Breve storia delle truppe interne. Truppe interne del Ministero degli Affari Interni della Federazione Russa: la storia della formazione e dello sviluppo. La storia dell'emergere delle truppe interne

Le truppe interne del Ministero degli Affari Interni della Russia nella fase attuale.

Sviluppo delle truppe interne (1917 - 1991).

Le fasi principali della formazione e dello sviluppo delle truppe interne. Guardie interne e di scorta della Russia (1811-1917).

in Russia fino a inizio XIX secolo non c'erano formazioni armate speciali per mantenere l'ordine e garantire l'incolumità della popolazione, per fornire assistenza alle persone in caso di calamità naturali e per svolgere altri compiti delle forze dell'ordine.

Nei secoli XVI-XVII, alcune di queste funzioni furono svolte principalmente da unità dell'esercito di tiro con l'arco. Sotto Ivan il Terribile furono create formazioni dei cosiddetti "residenti" per proteggere Mosca. Era un esercito composto da nobili al servizio, che contava circa tremila persone. Successivamente, unità di "residenti" furono collocate a Kiev, Belgorod, Kursk e in alcune altre città.

Sotto Pietro I, la sicurezza interna nello stato era fornita principalmente da formazioni di soldati incapaci di prestare servizio sul campo. Erano chiamati "guarnigioni", in seguito "guarnigione" e (o) "battaglioni interni" ed erano una riserva di truppe da campo.

Primo XIX anni Per secoli i compiti di protezione e mantenimento dell'ordine nelle città sono stati svolti dalla polizia, dai battaglioni di guarnigione, dalle compagnie regolari provinciali e dalle squadre di militari inabili al servizio militare, che erano subordinate all'amministrazione locale.

Gruppi di prigionieri furono scortati in Siberia sotto la protezione di squadre armate di Bashkir (Bashkir), Meshcheryaks (un popolo che viveva nel quartiere dei Bashkir) e un reggimento di cosacchi appositamente assegnato a questo. In alcuni casi, anche unità dell'esercito sono state coinvolte nella scorta di grandi gruppi di prigionieri.

Lo sviluppo delle truppe interne può essere suddiviso in tre periodo storico:

1. Il periodo iniziale (1811-1917), che durò più di cento anni, dalla creazione delle truppe di guardia interna, alla loro riorganizzazione in truppe locali e guardie di scorta fino alla Rivoluzione d'Ottobre del 1917.

2. Il periodo sovietico (1917-1991) - la formazione delle truppe della Cheka-OGPU-NKVD-MGB-MVD dell'URSS, la loro formazione, sviluppo e attività di servizio e combattimento.

3. Il periodo moderno (dal 1991 ad oggi) - truppe interne del Ministero degli affari interni Federazione Russa.

Cambiamenti fondamentali nella fornitura dell'ordine interno e del servizio di scorta in Russia ebbero luogo durante il regno dell'imperatore Alessandro. Il 27 marzo 1811 emanò un decreto sul rifornimento a spese delle compagnie regolari, trasferite nel gennaio dello stesso anno "da autorità civili a militari", battaglioni di presidio, che divennero noti come "battaglioni provinciali" e furono presto fusi in un'unica struttura: la guardia interna Russia. Il 27 marzo è diventato il giorno delle truppe interne del Ministero degli Affari Interni della Federazione Russa, istituito nel 1996 dal Decreto del Presidente della Federazione Russa.


Battaglioni della guardia interna (2-3) costituivano una brigata e 2-4 brigate facevano parte del distretto della guardia interna. Inizialmente, il territorio della parte europea della Russia era diviso in otto distretti. Ognuno di loro aveva numero di serie e copriva territorialmente diverse province. Successivamente, il numero dei distretti raggiunse i 12. La Guardia Interna faceva parte del Dipartimento militare russo.

Il 3 luglio 1811 Alessandro approvò il Regolamento per la guardia interna, che ne determinava lo scopo ei compiti. Erano: la lotta contro ladri, ladri e altri criminali; detenzione di criminali in fuga e disertori; combattere il contrabbando di merci di contrabbando e vietate; garantire l'ordine e la sicurezza durante, come si dice ora, eventi di massa - fiere, feste popolari, feste religiose; prestare assistenza alla popolazione in caso di calamità naturali - inondazioni, incendi e altro, scortare prigionieri, prigionieri, reclute, tesoreria statale (ingenti somme di denaro) e altri compiti delle forze dell'ordine.

Il primo comandante della guardia interna fu il generale E.F. Komarovsky, militare di professione, partecipante alle campagne italiane e svizzere (1799) dell'esercito russo al comando di A.V. Suvorov, allora assistente del governatore militare di San Pietroburgo. Un esperto e talentuoso amministratore e capo militare, E.F. Komarovsky ha guidato la guardia interna per più di 17 anni.

Dal 1816 la Guardia Interna divenne nota come Corpo Separato della Guardia Interna. La sua struttura e i suoi compiti sono stati integrati e modificati nel tempo. Così, nel 1817, come parte della guardia interna, furono istituite le divisioni di gendarmeria di San Pietroburgo e Mosca e le squadre di gendarme nelle città portuali provinciali e grandi. Rimasero nell'OKVS fino al 1836, quando furono trasferiti al corpo della gendarmeria.

Con decreto reale del 25 luglio 1829, furono formati 5 battaglioni lineari e 3 compagnie mobili per proteggere gli impianti minerari degli Urali e di Nerchinsk, dove venivano estratti l'oro e l'argento, la Zecca di San Pietroburgo. Sono stati sostenuti dal Ministero delle Finanze. Si può dire che queste furono le prime unità per la protezione di importanti insediamenti industriali e la scorta di carichi speciali.

Le radicali trasformazioni della guardia interna avvennero negli anni '60 del XIX secolo durante il riforma militare. Quindi il sistema di comando e controllo distrettuale è stato introdotto nell'esercito russo. L'intero territorio del paese era diviso in distretti militari. Nell'agosto del 1864 furono aboliti il ​​quartier generale del Corpo Separato e il distretto della guardia interna e le brigate ei battaglioni furono riorganizzati nei corrispondenti reparti delle truppe locali, che comprendevano anche squadre di scorta. Le truppe locali facevano parte del corrispondente distretto militare. Il comandante del distretto aveva un assistente al comando delle truppe locali.

In termini di struttura, le truppe locali differivano poco dalla guardia interna: in ogni provincia era di stanza una brigata locale, che comprendeva battaglioni e squadre di contea che svolgevano il compito di scortare i prigionieri e assistere la polizia nel mantenimento dell'ordine pubblico.

La fase successiva della riforma delle forze di sicurezza interna avvenne nel 1886, quando le squadre di scorta furono consolidate in guardie di scorta. Con ordinanza del Dipartimento militare del 16 maggio 1886, si prescriveva di formare 567 (in realtà 530) squadre per il servizio di scorta sulla base dello stadio esistente, delle squadre di scorta e locali. Alla guardia di scorta erano affidati:

Accompagnamento prigionieri di tutte le categorie, inviati a tappe lungo le rotte della Russia europea (ad eccezione della Finlandia e del Caucaso) e lungo la principale rotta siberiana in esilio;

Accompagnare i detenuti del dipartimento civile al lavoro esterno e alle istituzioni giudiziarie;

Assistenza all'amministrazione penitenziaria nella produzione di perquisizioni a sorpresa e repressione dei disordini nei luoghi di detenzione;

Attuazione della protezione esterna delle carceri ove ritenuto necessario.

Le nuove squadre di guardie di scorta hanno preso il nome dai loro luoghi di schieramento (squadra di scorta di Mosca, ecc.). Queste unità furono completate su basi generali dell'esercito. Allo stesso tempo, è stata data la preferenza a reclute argute, rapide e fisicamente forti.

Ma non importa come siano chiamate le formazioni militari per garantire l'ordine e la sicurezza interni - guardie interne o truppe locali, il loro personale in ogni momento era fedele al giuramento e al dovere militare, svolgeva i propri compiti con onore e dignità, come dimostrano numerosi esempi.

Nel novembre 1824 San Pietroburgo subì una grave inondazione. È descritto da AS Pushkin nella poesia "The Bronze Horseman". Insieme ad altre forze, unità della guardia interna, guidate dal comandante generale E.F., entrarono in lotta contro gli elementi infuriati. Komarovsky. Hanno salvato persone che stavano annegando, smantellato le macerie, restaurato dighe e ponti. È stata organizzata la distribuzione di cibo caldo e vestiti caldi alla popolazione colpita ed è stata fornita assistenza medica. Azioni energiche, chiaro ordine del generale E.F. Komarovsky, il coraggio e la dedizione dei soldati e degli ufficiali furono molto apprezzati dall'imperatore.

Insieme alle inondazioni, gli incendi sono stati un vero disastro per la Russia di legno. Centinaia di villaggi rasi al suolo ogni anno. Soffriva gravemente dell'elemento focoso e della città.

È successo nel 1845 nella piccola città di Yaransk nell'ex provincia di Perm. Una delle case ha preso fuoco. L'incendio ha minacciato di propagarsi agli edifici vicini, e poi l'intera città sarebbe divampata. Le guardie della squadra locale, guidate dal tenente Zanegin, furono le prime ad arrivare al fuoco. L'ufficiale, trovandosi nelle immediate vicinanze del fuoco, con i suoi ordini chiari dirigeva abilmente le azioni dei suoi subordinati, infondeva loro fiducia e coraggio. Yaransk è stato salvato. Il comandante del 4° distretto della guardia interna ha informato tutte le parti del distretto dell'altruismo del tenente Zanegin e dei suoi subordinati.

Nel fuoco si distinse anche la guardia del battaglione Astrakhan, il soldato Yegor Nagibin. Nel luglio 1858 prestò servizio presso la Chiesa di Nostra Signora di Kazan. Durante la funzione è scoppiato un incendio nella chiesa. La sentinella, prevenendo il panico tra le persone in fuga dal fuoco, assicurava il mantenimento dell'ordine, la protezione dei valori della chiesa. Lo zar Alessandro II venne a conoscenza del comportamento coraggioso di E. Nagibin, che concesse al soldato 50 rubli in argento, una cifra considerevole per quel tempo.

Difficile, che richiedeva un grande sforzo di forza fisica e morale, la costante disponibilità all'azione era il servizio personale squadre di convogli. Nel giugno 1859 un convoglio accompagnò un gruppo di prigionieri. Quando si attraversa il ponte sul fiume. Berezin, uno dei criminali si è gettato nel fiume. La scorta, il privato Khariton Fedoseev, non perse la testa, saltò coraggiosamente dietro al fuggitivo, lo trattenne, lo tirò fuori dall'acqua e lo mise in un convoglio di prigionieri. Il coraggioso e determinato soldato fu incoraggiato dal comandante del corpo di guardia interno.

Nella notte tra il 9 e il 10 agosto 1910, il piroscafo Tsarevna, seguendo i prigionieri lungo il Volga, si scontrò con un rimorchiatore e iniziò ad affondare. La scorta della squadra di scorta di Astrakhan sotto il comando del capitano Aivazov, agendo in modo organizzato e disinteressato, ha salvato tutti sulla nave, per la quale ha utilizzato due pescherecci. Un rapporto su questo incidente e sulle azioni coraggiose del convoglio raggiunse lo zar Nicola II, che ne scrisse personalmente: "Grazie a tutti per l'adempimento disinteressato del dovere".

Durante la prima guerra mondiale, il personale delle squadre di scorta fu distaccato per ricostituire parti dell'esercito sul campo. Così Vasily Vodyanoy, caporale della squadra di scorta di Kharkov, finì al fronte. Un soldato arguto e disperatamente coraggioso divenne un esploratore del reggimento e più di una volta completò con successo missioni di ricognizione. Ma un giorno fu teso un'imboscata e fatto prigioniero. I tedeschi lo sottoposero durante l'interrogatorio crudele tortura(si tagliarono le orecchie), ma il guerriero, fedele al giuramento, non disse una parola. Pieno di risorse e coraggioso, riuscì a fuggire dalla custodia e tornò al suo reggimento. Gli ufficiali delle unità di scorta, stupiti dal coraggio di V. Vodyanoy, raccolsero denaro per l'icona e glielo consegnarono in ricordo della sua felice liberazione dalla prigionia.

Capo ispettore sul trasferimento dei prigionieri (capo delle guardie di scorta) scrisse dell'impresa del caporale: "Nella squadra di Kharkov, le proprietà distintive dell'anima russa divennero più forti in lui, furono stabilite le qualità valorose del soldato russo: l'amore per la Patria e la fermezza dello spirito, che il nemico non poteva spezzare nemmeno con la tortura.

Tenendo conto delle difficoltà e della natura stressante del servizio di scorta e, soprattutto, del suo significato sociale, il Ministro della Giustizia N.V. Muravyov ha presentato una petizione imperatore russo sull'introduzione di un premio specifico per i gradi inferiori delle guardie di scorta. La petizione fu accolta e, a partire dal 1904, i soldati di scorta ricevettero una medaglia d'argento con la scritta "For Diligence" su un nastro da portare sul petto. Va notato che nell'esercito solo i sottufficiali di servizio extra-lungo hanno ricevuto questa medaglia per il lungo servizio e soggetti a un servizio impeccabile.

Il riconoscimento dei meriti delle guardie interne e di scorta davanti al popolo e alla Patria fu la celebrazione il 27 marzo 1911 del 100° anniversario delle truppe locali e delle guardie di scorta. L'Ordine più alto è stato emesso dal Dipartimento militare, in cui l'imperatore Nicola II ha dichiarato "il massimo favore" a tutti gli ufficiali e i gradi di classe, e "grazie reali" ai gradi inferiori.

In onore dell'anniversario, è stato istituito un badge per la presentazione: agli ufficiali - dall'argento; i ranghi inferiori sono realizzati in metallo bianco.

La divisione in ufficiali e gradi inferiori che esisteva nell'esercito russo, nelle truppe locali e nelle guardie di scorta, che causò malcontento tra i soldati e fu condannata dagli ufficiali progressisti, fu abolita dopo la caduta dello zarismo e la rivoluzione di febbraio del 1917 in Russia.

Dopo la Rivoluzione di febbraio, le truppe e le guardie locali si trasferirono volontariamente al servizio del nuovo governo. Il 12 marzo 1917, l'ispettore capo per il trasferimento dei prigionieri, il tenente generale N.I. Lukyanov, insieme agli ufficiali del suo ufficio, giurò "fedeltà al servizio della Patria" e al "governo provvisorio", che informò il suo subordinati nell'ordine n. 1. Esprime anche ordini di condanna che esistevano nelle truppe sotto lo zarismo.

"L'ex sistema di fortezza nelle truppe", diceva l'ordine, "causava un'insoddisfazione abbastanza fondata nei confronti dei soldati e spesso degli ufficiali ... Non permetto il pensiero della possibilità di rimanere ulteriormente in servizio nella scorta guardie di persone legate al vecchio ordine, disastrose per lo stato.

Glorioso è più di cento anni di percorso di combattimento delle guardie interne e di scorta della Russia. Il loro contributo a garantire la sicurezza interna del Paese da parte della popolazione è molto apprezzato, organizzazioni pubbliche e autorità ufficiali. Numerose le imprese di soldati e ufficiali. Nel corso degli anni si sono formate gloriose tradizioni militari: lealtà al giuramento e al dovere militare, coraggio e coraggio, coraggio e coraggio, alta vigilanza e incorruttibilità, costante superamento delle difficoltà di servizio, cameratismo militare e assistenza reciproca.

Non solo furono ricevuti con onore, ma anche moltiplicati per il loro lavoro militare, prodezze nella lotta contro i nemici dai militari delle truppe interne, che sono gli eredi diretti e continuatori della gloria militare delle guardie interne e di scorta della Russia.

guarda saggi simili a "Storia dello sviluppo delle truppe interne"

GUARDIA INTERNA

(1811-1880)*

* I dati sono tratti dai documenti dell'Archivio storico militare di stato russo (RGVIA), decreti zaristi, circolari, ordini del ministro della Guerra, dello stato maggiore, capo del dipartimento carcerario principale, conservati nella Biblioteca statale russa ( RSL) nei casi in cui la lingua e lo stile dei documenti siano preservati.
1811
16 gennaio. Con decreto dell'imperatore Alessandro I, fu ordinato di adeguare le formazioni di sicurezza. Le squadre provinciali locali, subordinate alle autorità civili, e che svolgono i compiti di mantenimento dell'ordine interno, sono state trasferite al Dipartimento militare.
27 marzo. Per decreto dell'imperatore, le compagnie e le squadre provinciali regolari furono trasferite nei capoluoghi di provincia. I battaglioni militari furono formati dalle squadre trasferite, che furono consolidate in brigate di guardia interne.
3 luglio. L'imperatore "Alessandro I approvò il "Regolamento per la guardia interna", che, oltre ai compiti militari generali, assegnava il servizio di guardia, scorta. Si usava:
“I) per favorire l'esecuzione di leggi e giudizi del tribunale;
2) catturare, perseguire e sterminare rapinatori e disperdere folle vietate dalla legge;
3) pacificare la disobbedienza e la violenza;
4) per la cattura di latitanti, delinquenti e disertori;
5) per il perseguimento di merci vietate e di contrabbando;
6) favorire la libera circolazione degli alimenti domestici;
7) facilitare la riscossione di imposte e arretrati;
8) preservare l'ordine e la tranquillità dei riti ecclesiastici di tutte le confessioni, tollerabili dalla legge;
9) mantenere l'ordine in fiere, aste, feste popolari, sagre, ecc.;
10) per aver ricevuto e allontanare reclute, criminali, detenuti e detenuti;
11) inviare alle proprie squadre i militari che hanno trascorsa oltre le vacanze;
12) per gli incendi, per aiutare con le piene dei fiumi e simili;
13) inviare le sentinelle necessarie agli uffici del governo, alle carceri e alle carceri, e
quattordici). per aver salutato il tesoro e, inoltre, per l'uso nei recessi all'apertura dell'osteria e per "custodire i colpevoli fino a quando non sono inviati in tribunale".
"Inoltre, le guardie interne erano obbligate a:" I) prendere in custodia e presentare alle autorità provinciali le persone colte "sul luogo di un delitto, sommossa o violenza contro una persona o una proprietà e trovate con un'arma o un vestito insanguinati , e 2) catturare assembramenti di ladri e ladri".
Durante un anno. Con l'istituzione della guardia interna si formarono 8 distretti, ciascuno comandato da un maggiore generale. Il distretto era subordinato a diverse brigate, composte da 2-3 battaglioni.
I battaglioni erano di stanza nelle città di provincia e portavano il loro nome.
(Astrachan', Minsk, ecc.).
In ogni capoluogo c'era una squadra di disabili.
Tale struttura di guardie interne è stata creata in tutta la Russia ad eccezione della Siberia.
13 settembre. Per decreto, ai reparti dell'orfanotrofio militare del reparto militare era affidata l'addestramento degli impiegati per i battaglioni della guardia interna.

1812
Aprile-agosto. Furono adottati battaglioni provinciali e squadre distrettuali di stanza nella parte occidentale della Russia Partecipazione attiva nelle battaglie difensive contro le truppe napoleoniche.
Settembre-dicembre. A battaglioni separati della guardia interna, oltre a raccogliere e scortare le reclute, è affidato il compito di reclutare cavalli per l'esercito sul campo. Nelle province di Volyn e Podolsk sono stati raccolti 13 mila cavalli.
1813
Settembre. Il manifesto sul reclutamento generale del 21 agosto 1813, 22 province ottennero il diritto di fornire cavalli invece che persone.
L'adempimento di questo compito fu affidato alla guardia interna, che entro la fine dell'anno inviò fino a 40mila cavalli nella riserva di cavalleria.

1816
7 febbraio. Le suddivisioni della guardia interna furono consolidate in un corpo separato della guardia interna*. Il territorio europeo dell'Impero russo era diviso in distretti della guardia interna. esisteva in tempi diversi
Da 8 a 12 distretti (50 battaglioni).
1817
8 febbraio. Il dipartimento militare ha introdotto un sistema a tappe per scortare i prigionieri; come parte dei battaglioni della guardia interna, furono formate squadre di scena per scortare i prigionieri lungo percorsi di scena approvati.
1818
22 giugno. Il dipartimento militare ha stabilito la procedura (generale, privata) per l'equipaggio del Corpo Separato della Guardia Interna.
Generale - una volta all'anno, dai reggimenti, tutti riconosciuti come non idonei al servizio sul campo dopo che le revisioni dell'ispezione sono state inviate in patria a disposizione dei battaglioni interni. Mensile privato dopo la dimissione dagli ospedali. A sua volta, il Corpo Separato della Guardia Interna una volta all'anno consegnava reclute ai reparti civili per il servizio di postini, poliziotti, vigili del fuoco, pattugliatori e nella protezione delle banconote.
5 agosto. Nelle miniere di sale sono state istituite squadre di disabili per svolgere il servizio di guardia.
12 agosto. Le squadre di sale sono classificate tra le guardie interne.
31 dicembre Al Comando generale è vietato inviare ai battaglioni di guardia interni persone che non abbiano acquisito le competenze adeguate con il loro servizio nelle unità di campo.
1822
Il Senato ha adottato un Decreto sulla punizione dei prigionieri per le evasioni con guanti.
28 gennaio. Con il Regolamento del Comitato dei 22 Ministri, Altissimo approvato in
Il 28 gennaio 1822 fu chiesto sollievo, fu decisa la detenzione dei prigionieri:
1. Catene o ceppi dovrebbero essere usati solo per i maschi.
2. Non imporre catene alle gambe alle donne, ma applica loro catene alle mani solo durante il viaggio.
3. I giovani di ambo i sessi siano liberati dall'indossare catene durante la loro infanzia.
4. Il peso dei grilli maschili è determinato da 5 a 5 "/ 2 libbre." 5. Cerchi, imposti alle gambe, rivestiti di pelle ... "
22 luglio. La Carta sulle tappe per il trasferimento degli esuli nelle province siberiane è stata approvata dall'Altissimo. § 50 della Carta stabiliva che i detenuti fossero separati dai coloni e seguiti in catene.
1824
Novembre dicembre. I reparti della guardia interna hanno assicurato l'ordine e hanno contribuito all'eliminazione delle conseguenze di una grande alluvione in città.
Pietroburgo. "
1825
19 agosto. Per contrastare le evasioni, i dipartimenti militari e carcerari hanno stabilito una procedura per incatenare i trasportati. prigionieri con una sbarra di metallo.
.
1829
23 luglio. Un corpo separato della guardia interna era composto da 9 distretti. Nel Distretto
2-3 brigate, 5-8 battaglioni.
25 luglio. Sono stati approvati i regolamenti sui battaglioni di linea e sulle compagnie mobili progettate per proteggere gli impianti minerari, le zecche e altre istituzioni subordinate all'amministrazione mineraria. Si formarono 5 battaglioni di linea e 3 compagnie di telefonia mobile. In un battaglione di 4 compagnie - 728 persone, in una compagnia mobile - 177 persone. Organizzativamente, sono entrati nella guardia interna combinata.
2 ottobre. Il Ministro della Guerra, al fine di distinguere il personale militare del Corpo Separato della Guardia Interna dalle altre truppe, fu introdotto per le loro divise un piping color bordeaux.

1830
21 maggio. Il comandante del Corpo Separato delle Guardie Interne ha presentato la bozza
-nuovo sistema di stadiazione, in cui si proponeva di avere. Anche 399 tappe di 4 categorie e 296 semitappe. nei luoghi di alloggio per la notte - la costruzione di palcoscenici.
1832
1 Marzo. L'incatenamento dei detenuti trasportati con una sbarra di metallo è stato sostituito dall'incatenamento con speciali manette a una comune catena di metallo.

1835
/ nov. Il dipartimento militare ha affidato ai generali distrettuali della guardia interna il compito di supervisionare l'organizzazione dell'addestramento militare nei dipartimenti correzionali dei prigionieri militari.
Novembre. La riorganizzazione (sperimentale) della pietra miliare del business da Mosca a
Nizhny Novgorod. A tal fine sono stati assegnati 69.709 rubli. 47 1/2 kop. e permise l'acquisto di 155 cavalli per il trasporto di prigionieri su carri.
1837
24 marzo. Su suggerimento del comandante del Corpo separato delle guardie interne, è stato stabilito il trasferimento di prigionieri nella parte europea della Russia e lungo la rotta verso Tobolsk su carri.
6 aprile: per ordine dello stato maggiore, sui tratti sono state istituite squadre di scena.
1840
Sotto i battaglioni della guardia interna, furono istituiti dipartimenti correzionali per tenere i gradi inferiori della guardia interna condannati. Abolito per ordine del dipartimento militare del 18 maggio 1861.
8 luglio. Per migliorare il mantenimento dei ranghi inferiori del Corpo Separato delle Guardie Interne è stato approvato il Regolamento sul capitale di riserva del Corpo Separato delle Guardie Interne, consistente nel risparmio dei battaglioni di presidio interno.
1842
15 luglio. Il Santo Sinodo, su richiesta del comandante del Corpo Separato delle Guardie Interne, ha permesso ai sacerdoti di istruire i criminali inviati in Siberia.
1846
11 agosto. Il Consiglio di Stato ha sostituito lo stigma "ladro" con "kat" tra i prigionieri. È stata presa la decisione di marchiare i latitanti, i criminali sul braccio destro e sulla scapola
(fuggitivo esiliato da SB, detenuto esiliato da SK). Ogni fuga era marchiata. Le persone che non ricordano la parentela venivano marchiate con la lettera "B" (vagabondo).
1854
21 febbraio. Nella provincia di Perm è stato creato un distaccamento di duecento guardie interne per catturare i fuggitivi.
1857
21 ottobre. Per ordine del comandante del Corpo Separato della Guardia Interna, è prescritto di selezionare gli ufficiali da nominare a capi delle squadre provinciali locali "con estrema leggibilità", con grado non inferiore a "sottotenente".
1858
3 marzo. 15 squadre di sosta tra San Pietroburgo e Mosca furono abolite, invece di loro fu formato un dipartimento speciale di scorta per scortare i prigionieri su rotaia (inizio, trasporto ferroviario di prigionieri).
27 marzo. È stato approvato il regolamento sul trasporto di prigionieri lungo la ferrovia di Nikolaev, in base al quale sono stati disposti speciali vagoni carcerari, attaccati alla fine dei treni merci. I prigionieri lungo tutto il percorso erano tenuti incatenati in "fortificazioni di ferro".
1859
3 aprile. Per consegnare i prigionieri a destinazione ed evitare di cambiare i loro cognomi, è stato introdotto un foglio aperto con i loro segni.
1862
In connessione con l'aumento dei posti di guardia, l'apertura di nuovi percorsi di sosta e di prigioni, le squadre di sosta sono state ribattezzate in squadre di guardie interne di 16 gradi. C'erano 471 squadre in totale. Il numero di ciascuno - 265 persone.
1864
6 agosto Il corpo separato della guardia interna fu abolito. Si formarono truppe locali, che includevano battaglioni provinciali e squadre distrettuali che svolgevano (tra gli altri compiti) la guardia esterna delle carceri, nonché squadre progettate esclusivamente per scortare i prigionieri esiliati e di transito.
6 dicembre. Stabilito il trasporto di cavalli di prigionieri da Nizhny Novgorod a,
Tjumen'.
1865
Dicembre. Nell'ambito dello stato maggiore è in via di costituzione un'unità di transito di tappa. Grazie ai suoi sforzi, è stato creato un sistema coerente di servizio per le squadre di scorta, l'interazione con l'amministrazione carceraria e il comando delle truppe locali.
1867
27 gennaio. Approvata la posizione dell'ispettore capo per il trasferimento dei detenuti
* presso la sede principale del dipartimento militare con i diritti del capo delle truppe locali del distretto in relazione alle squadre di scorta. -
* Vedi le personalità degli Ispettori Capi per il Trasferimento dei Prigioni
1877
24 marzo. Il Ministro della Guerra ha approvato il Regolamento sul trasporto dei prigionieri su rotaia, che ha stabilito:
- la procedura per la sorveglianza, il carico, l'inseguimento dei detenuti;
- Disposizione di carri carcerati;
- al capo del convoglio è stato concesso il diritto di “imporre” ceppi ai disobbedienti, privarli di parte del cibo e, in casi particolari, usare armi;
- ai capi delle squadre di scorta è affidato il compito di vigilare sulla stretta osservanza del trasporto dei detenuti attraverso le reti linee ferroviarie e leadership in questa materia.
1879
Escursione dei condannati in esilio su circa. Sakhalin è stato sostituito dal loro trasporto su piroscafi attraverso Odessa. Sede principale emesso un ordine di fuga dei prigionieri, sia militari che civili, il capo della squadra di scorta, a cui erano preposti, è obbligato a presentare un rapporto dettagliato a
Il nome più alto.
1880
13 luglio. Per ordine del Dipartimento penitenziario principale, è stata approvata un'Istruzione sulla procedura per la detenzione e il trasferimento di persone accusate di reati di Stato o condannate per inaffidabilità politica.

GUARDIA DEL CONVOGLIO

(1886-1917)
1886
20 gennaio. Il Consiglio di Stato decise nel 1886 di formare una guardia di scorta per un importo di 567 squadre di scorta. Compiti:
- scorta di detenuti di tutti i reparti e categorie;
- scorta di prigionieri all'interno insediamenti alle istituzioni amministrative e giudiziarie nei casi previsti dalla legge;
- assistenza all'amministrazione penitenziaria in caso di disordini aperti tra la popolazione carceraria e nella produzione di perquisizioni di massa delle carceri; ,
- scortare gli arrestati per lavoro forzato:
- protezione esterna delle carceri e degli altri luoghi di detenzione. Le guardie di scorta erano divise in squadre di scorta guidate da ufficiali, ce n'erano 65 e altre, guidate da sottufficiali - 466 squadre *. Le squadre di scorta facevano parte delle truppe locali e prendevano il nome dal luogo di schieramento (Moskovskaya,
Kiev, ecc.).
La fine dell'anno. In Russia c'erano 875 luoghi di detenzione, contenevano 686.760 prigionieri. 397 persone sono fuggite in un anno, 196 persone sono state catturate.
* Si formarono infatti 532 squadre di scorta.
1887
17 dicembre. Lo Stato maggiore generale ha emesso una circolare sulla direzione dei gradi inferiori più capaci delle guardie di scorta a studiare come sottufficiali per un periodo di 2 mesi.
18 dicembre. Era determinato a dotare le squadre di convogli di reclute su base comune con altre truppe.
1890
Nelle squadre di scorta è stata introdotta l'istituzione dei coscritti a lungo termine (sergente maggiore, sottufficiale, impiegato superiore, assistente medico, ecc.).
Un opuscolo separato ha pubblicato un promemoria per la scorta "Tieni gli occhi aperti!" Veniva venduto in negozi speciali per i ranghi delle guardie di scorta.

RICORDO ALLA GUARDIA

1. La scorta è la stessa sentinella, e quindi deve intendersi in questo modo e osservarsi in questo modo.

2. Quando accompagni un prigioniero, ricorda che sta pensando a come scappare o ingannarti, e devi pensare a come non perderlo.

3. Non entrare in conversazioni o battute con i prigionieri e non accettare cibo da loro, trattali con gentilezza, senza scortesia, ma se hai a che fare con criminali incalliti, muori tu stesso, ma non lasciare uscire il prigioniero le tue mani.

4. Se sei nominato per l'anziano nel convoglio, quando ricevi i prigionieri, fai questo: controlla i prigionieri secondo i documenti, assicurati attentamente che i loro segni siano simili alla persona, chiedi se ognuno di loro va dove si trova scritto nel documento, esaminare in dettaglio se l'abbigliamento di proprietà dello Stato è sano e salvo, se qualcosa non viene trovato, annotarlo nella nota sull'abbigliamento; in orario invernale guarda che i prigionieri sono vestiti in modo caldo, cioè dovrebbero avere pellicce corte con vargas e onuchi di stoffa.

5. Durante la ricerca dei prigionieri, prestare la massima attenzione al fatto che non portano coltelli, rasoi, forbici, aghi; carte da gioco, fumo e tabacco da fiuto, sapone, strutto e altre cose dannose per il prigioniero, che sono proprio lì in carcere, consegnate al capo della prigione perché se ne occupino secondo la legge.

6. Se sul prigioniero vengono trovate cose di valore (oro o argento) o denaro, poi, dopo averle portate via, consegnatele anche al capo della prigione e, ricevuta da lui una ricevuta, consegnatela al prigioniero.

7. Prima di mettersi in viaggio, annuncia a tutti il ​​prigioniero a voce alta e distinta così:
"Se qualcuno di voi osa fuggire o infuriare, allora la forza delle armi sarà usata contro una tale persona."

8. Osservare anche le azioni degli accompagnatori dati in vostro aiuto, affinché adempiano sacramente i doveri loro assegnati nei confronti dei detenuti e qualsiasi violazione delle regole stabilite da parte di qualcuno di loro - fermatevi immediatamente, e al ritorno da un'attività rapporto di viaggio ai superiori più vicini, non coprire mai un compagno-scorta inaffidabile, ricordando che così facendo fai del male a lui e “a te stesso, e al servizio, violando il giuramento da te prestato.

9. Custodisci vigilemente i prigionieri a te affidati, affinché nessuno si avvicini loro; in modo che essi stessi non chiedano l'elemosina, senza vietare loro di accettarla, ma nello stesso tempo guardino rigorosamente che nulla è investito in elemosina. -

10. Guarda che i prigionieri non indeboliscano o danneggino i ceppi, cioè i ceppi delle gambe e le manette, non rovinino gli abiti ufficiali e non li scambino tra di loro.
* 11. Prevenire e fermare tutte le dispute, le liti, i litigi tra i prigionieri tra di loro, ma fallo decorosamente, senza garanzie, per il motivo che un trattamento troppo rude e crudele delle scorte diminuisce e umilia la loro importanza agli occhi dei prigionieri.

12. Non offendere inutilmente un prigioniero: una guardia non è un ladro.

13. Ricorrere alla forza e alle armi solo in casi estremi "e poi, solo con il permesso del comandante della scorta o del "senior" della scorta, da cui l'ordine dipende da come agire: con la forza o con le armi. A tuo carico discrezione, non osare mai ricorrere a misure rigorose.
"senior" - esegui immediatamente.

14. Alle soste, alle pause e, in generale, a tutte le soste, non lasciare la pistola, ma tienila sempre pronta.

15. Non fermarsi vicino a una foresta, a un cespuglio, a una palude, a un fiume, a un cimitero, e in generale vicino a tali luoghi, dietro i quali è facile nascondersi per un prigioniero in caso di fuga.
16. Prima di far entrare i detenuti nella sala di scena, ispezionare accuratamente i locali e assicurarsi che le sbarre delle finestre siano robuste e che non vi siano difetti che possano facilitare l'evasione.
17. Di notte, nell'alloggio per la notte, osserva il più spesso possibile ciò che accade nella cella dei detenuti.
18. In caso di malattia di un prigioniero in viaggio, chiedi alle autorità del villaggio un carro per lui, ma senza alcun pretesto non lasciarlo nel villaggio, ma con ogni mezzo consegnalo in città.
19. In caso di morte di un detenuto, lasciare la salma nel primo villaggio insieme ai documenti di viaggio e agli abiti, che consegnate al volost o alle autorità del villaggio, e al momento dell'accettazione del defunto, dei documenti e delle cose, portare una ricevuta , che presenti all'arrivo in città al comandante militare del distretto e gli riferisci di questo incidente.
20. In caso di malattia o decesso del “senior” nel convoglio, uno dei convogli rimasti prende il suo posto e prende il comando della parte condannata. .
21. Durante un'escursione, mantieniti pulito, vestiti e scarpe in ordine. Prenditi cura della tua pistola e delle gambe più degli occhi: avvolgi bene i calzini e immergili nel grasso: la tua gamba sarà più morbida e in caso di forti gelate, con il permesso dei tuoi superiori, indossa stivali di feltro.
22. La scorta deve essere sana, onesta, incorruttibile.
23. Ricorda che per qualsiasi violazione delle regole del servizio di scorta ti aspetta una prigione militare o un battaglione disciplinare e per l'esatta esecuzione - lode delle autorità.

Capitano dello staff dell'autore Drozdovsky.
1900
Le squadre del convoglio sono armate con fucili a 3 linee.
1901
2 gennaio. Con circolare dello Stato maggiore, le squadre di scorta sono state assegnate per scortare i prigionieri dai luoghi di detenzione ai dipartimenti di polizia e ad altri luoghi pubblici (tribunali, ecc.) all'interno delle città.
1902
10 ottobre. Lo Stato Maggiore Generale diede ordine di inviare reclute di robusta costituzione, con buona vista, alle squadre di scorta. Era vietato chiamare ebrei. Inoltre, fu incaricato di trasferire una recluta inferiore alla squadra di scorta della contea da dove era stato chiamato.
1903
È stato pubblicato un opuscolo “Una serie dettagliata di domande e risposte del servizio di scorta”, in cui, in forma sintetica e accessibile per i gradi inferiori della guardia di scorta, i compiti che devono affrontare le squadre di scorta, la procedura per l'organizzazione e lo svolgimento del servizio , ecc.. È stato distribuito tra i ranghi della scorta attraverso una rete di librerie, negozi.
1904*
30 aprile. Per ordine del dipartimento militare, per le imprese particolarmente eccezionali mostrate dai gradi inferiori delle guardie di scorta, su richiesta dei loro diretti superiori, è stato stabilito di assegnare loro una medaglia d'argento
"Per diligenza" sul nastro Stanislav da indossare sul petto, oltre a denaro a spese del dipartimento carcerario.
21 giugno. Il Ministro della Guerra, con circolare, autorizzava il trasferimento dei gradi inferiori dalle squadre di scorta alle truppe di riserva e di campo.
1905
22 Marzo. L'amministrazione penitenziaria principale ha stabilito la procedura per l'ammissione dei funzionari al controllo del servizio di scorta in tutti i locali, sulle ferrovie, lungo i corsi d'acqua e sui percorsi pedonali.
14 dicembre, Decreti dell'Imperatore istituirono il Comitato principale per la protezione delle ferrovie sotto il Ministero delle ferrovie.
1906
29 aprile. Il dipartimento militare ha stabilito che i gradi inferiori assegnati alle rotte ferroviarie, nautiche e postali per scortare i prigionieri dovrebbero ricevere denaro in eccesso rispetto alle provviste per l'acquisto di cibo. Fu introdotto un nuovo tipo di auto carcerarie, che nel 1910-1911. sono stati migliorati.
Il Consiglio di Stato ha concesso alle autorità civili il diritto di chiamare squadre di scorta per reprimere le rivolte nei luoghi di detenzione.

1907
7 aprile. Al fine di prevenire le evasioni, ai capi della scorta è stato concesso il diritto di imporre catene con manette ai detenuti dalla circolare del Dipartimento penitenziario principale al fine di prevenire le evasioni.
10 giugno. Il decreto approvava la bozza di Carta del servizio di scorta (constava di 13 capitoli, 484 articoli).

DALLA CARTA DEL SERVIZIO DI CONVOGLIO

Istituzione di una guardia del convoglio

1. L'esercizio del servizio di scorta in presenza di detenuti di tutti i reparti è affidato alle guardie di scorta, ad eccezione di quelle località in cui tale compito spetta ad altri corpi di truppa oa gradi di polizia.

La guardia di scorta è composta da squadre di scorta separate delle seguenti categorie:

1) avere capi speciali da quartier generale e capi ufficiali che godono dei diritti di comandante battaglione separato, e

2) che non hanno comandanti speciali da ufficiali, e quindi subordinati: a) in zone dove sono presenti comandanti militari di distretto - quest'ultimo e b) in località dove non sono presenti comandanti militari di distretto - ai capi di squadre locali dislocate nel stesso punto con i comandi di scorta.

Nota. Nell'area della servitù penale di Nerchinsk sono state costituite squadre di scorta, sulla base delle norme generali sulle guardie di scorta, con le eccezioni indicate in appendice all'art. 25 Imposta Esiliato (secondo il prod. 1902).

2. Le squadre di scorta, nei rapporti di combattimento ed economici, sono sotto la giurisdizione dei capi delle brigate locali e sono subordinate, su base comune alle truppe, ai capi di guarnigione e di comandanti.

3. La gestione dell'unità di transito dei prigionieri è affidata al Capo
Dipartimento carcerario principale. Tutti i ranghi delle guardie di scorta e le persone che partecipano alla sua gestione sono a lui subordinati, nell'ambito del servizio con i prigionieri del dipartimento civile, oltre a monitorare l'esercizio da parte dei ranghi delle guardie di scorta dei loro compiti in questo servizio .
4. Tutte le squadre di scorta, secondo i compiti del servizio di scorta, sono subordinate
Ispettore capo per il trasferimento dei prigionieri.

5. I compiti dell'ispettore capo per il trasferimento dei prigionieri comprendono: il monitoraggio della partenza delle squadre di scorta del servizio di scorta con i prigionieri, l'ispezione personale e la revisione della tenuta dei registri di queste squadre, in termini di uso ufficiale.

6. All'interno dell'Ispettore capo per il trasferimento dei detenuti sono presenti ufficiali di stato maggiore e subordinato e un ufficiale capo per gli incarichi, i cui compiti sono affidati a:
Empire e b) produzione, per conto dell'Ispettore Capo, di ispezioni di squadre di scorta in termini di loro servizio speciale e verifica del servizio dei convogli al seguito della parte condannata.

7. La supervisione più stretta del trasferimento dei detenuti e del servizio delle squadre di scorta nei governatorati generali di Irkutsk e Amur è affidata all'ispettore per il trasferimento dei prigionieri nella Siberia orientale.

8. La responsabilità dell'Ispettore capo per il trasferimento dei detenuti comprende: a) ordini per il trasferimento dei detenuti lungo tutti i percorsi di tappa; b) nomina di ufficiali di scorta alle squadre; c) il movimento degli ufficiali e dei gradi inferiori da una squadra all'altra; d) premi per ufficiali e gradi inferiori per servizio di scorta e meriti speciali nel reparto penitenziario; e) distacco o trasferimento di ranghi inferiori da una squadra di scorta all'altra, in funzione dell'entità del servizio prestato con i detenuti e per pareggiare le squadre in termini di qualità; f) portare i sottufficiali alla corte marziale per i reati relativi alla violazione del servizio di scorta, e g) tutte le questioni in generale relative al servizio di scorta vero e proprio.

9. I capi, nella cui immediata giurisdizione sono le squadre di scorta, in tutti i casi indicati al precedente (8) articolo, entrano con presentazione direttamente all'Ispettore Capo per il trasferimento dei detenuti, e negli altri casi - a comando.

Nota. I capi delle squadre di scorta, prima del licenziamento dei giovani ufficiali di queste squadre in vacanza, chiedono ogni volta il permesso
Ispettore capo per il trasferimento dei prigionieri.

10. Tutte le squadre di scorta in relazione alla scorta dei detenuti sono interconnesse tra loro. Pertanto: a) il capo del convoglio di sottufficiali e di grado inferiore, nonché tutti gli altri gradi del convoglio, all'arrivo presso le sedi delle squadre di scorta, durante l'intera permanenza in tali luoghi, sono subordinati ai capi di le squadre indicate, o i comandanti militari di distretto, o i capi delle squadre locali, a seconda della loro appartenenza, che impartiscono loro tutte le istruzioni necessarie sul servizio di scorta, e b) il capo della squadra di scorta, arrivato negli stessi punti in qualità di capo della scorta che accompagna i detenuti, risolve tutte le questioni che insorgono in merito al trasferimento di questi prigionieri d'intesa con i suddetti comandanti locali, ai quali è tenuto a informare tempestivamente del suo arrivo in questi punti, nonché della partenza da l'ultimo.
11. Quando i gradi inferiori della squadra di scorta si trovano nei luoghi di detenzione di un dipartimento civile, tutti gli ordini e le istruzioni delle autorità di questi luoghi sono eseguiti dai gradi designati solo per ordine del capo della scorta.
12. I gradi inferiori assegnati alla scorta dei detenuti, durante la loro permanenza nei luoghi di detenzione, nonché in tutti i loro rapporti con i gradi civili delle istituzioni carcerarie, osservano le regole di rispetto e cortesia, per le quali, nel presenza delle persone designate, quando sono nelle loro divise assegnate non hanno il diritto di sedersi o fumare, ecc., se non discende da quest'ultimo il permesso, e con spiegazioni verbali con loro, si applicano mano destra al copricapo.
13. Le regole di rispetto e cortesia indicate nel precedente (12) articolo sono osservate dai gradi inferiori di scorta quando sono in istituzioni giudiziarie e altre istituzioni governative in relazione a tutti i gradi di classe civile in servizio in tali istituzioni quando sono nell'uniforme assegnata a loro.
14. I gradi ufficiali delle guardie di scorta sono tenuti a vigilare costantemente sull'esecuzione da parte dei gradi inferiori a loro subordinati delle regole indicate nei precedenti (12 e 13) articoli. Nelle comunicazioni ufficiali, personali e scritte con funzionari di un dipartimento civile, si osserva la procedura stabilita dalle leggi militari.

Capo II Condizioni generali del servizio di scorta
A) Compiti delle squadre di convoglio.
15. I gradi militari del convoglio durante l'esercizio delle funzioni del servizio di scorta, guardia dei prigionieri sono a tutti gli effetti equiparati ai gradi della guardia militare.Il convoglio vestito a tale scopo si considera svolto i propri compiti dal momento della partenza dalla caserma e fino a quando il capo del convoglio si presenta davanti al capo del convoglio con un verbale al termine del viaggio (art. 241).

16. I compiti del servizio delle squadre di scorta comprendono: a) scortare i detenuti di tutti i reparti lungo le ferrovie, le vie navigabili e le rotte pedonali; b) scorta di persone inviate durante i giochi di scena (art. 31); c) scortare i detenuti nel tragitto dai luoghi di detenzione del dipartimento civile alle stazioni ferroviarie, ai moli dei piroscafi e ritorno; d) scortare i detenuti nell'area delle città dai luoghi di detenzione di un dipartimento civile: (articolo 2, commi 4, 5, 6, 7 dell'Ussod, sotto la pagina dell'ed. 1890) alle istituzioni giudiziarie, a investigatori giudiziari e militari, a funzionari a persone che svolgono indagini in procedimenti penali e ad altri luoghi pubblici, a un ospedale e uno stabilimento balneare situati fuori dal recinto del carcere e una fotografia (quando la tessera deve essere rimossa per ordine delle autorità), nonché come ritorno ai luoghi di detenzione; e) scortare, separatamente dagli altri detenuti, le persone di cui all'art.
27 del presente statuto; f) scortare i prigionieri civili quando sono mandati a lavorare fuori dal recinto del carcere; g) assistenza alle autorità carcerarie nell'espletamento delle perquisizioni nei luoghi di detenzione di un ente civile; h) assistenza alle autorità carcerarie per porre fine ai disordini tra i detenuti nei luoghi di detenzione del dipartimento civile; i) protezione esterna dei luoghi di detenzione di un dipartimento civile: a) in via permanente - subordinatamente ad un corrispondente incremento dell'organico delle squadre di scorta soggette (Il Comando supremo del 4 novembre 1886, art. 16 p.g. P.S.
3989) e b) in casi eccezionali, in via provvisoria, con l'autorizzazione dei comandanti delle truppe nei distretti.

17. I compiti delle squadre di scorta sono affidati alla scorta alla Polizia
Gli uffici e gli altri luoghi pubblici sono riservati ai detenuti che sono espulsi dai luoghi di detenzione negli istituti designati e sono soggetti al rientro nei luoghi di detenzione o addirittura ad essere lasciati in custodia.
La scorta di persone che hanno scontato i termini della pena, così come di coloro che non sono in custodia, non si applica ai doveri delle squadre di scorta.
18. Quando si scortano gruppi di scena di tale composizione per i quali il numero regolare di gradi dei gradi delle squadre di scorta sarebbe insufficiente, nei casi di cui alle lettere a, b, c e d del precedente (16), articolo, una scorta aggiuntiva viene assegnata dalle parti più vicine del campo, riserva o truppe locali, per ordine del capo della guarnigione, e, se i ranghi di queste truppe sono in viaggio d'affari per più di tre giorni, il cibo e il viaggio le indennità sono a carico del Ministero
Giustizia.
19. Accompagnare nell'area delle città i prigionieri dei reparti militari e navali detenuti nei luoghi di detenzione (articolo 16, comma d) di tali reparti, spetta ai compiti dei reparti militari dei suddetti reparti, secondo le loro affiliazione.
20. Nei punti in cui non vi siano squadre permanenti di scorta, l'esercizio delle funzioni del servizio di scorta è affidato, per ordine delle autorità distrettuali militari, alle parti del presidio dislocate in tali punti.
21. Ai ranghi delle guardie di scorta è fatto divieto di affidare incarichi estranei alle mansioni (art. 6) del servizio di scorta.
22. Parti del campo, della riserva e delle truppe locali, quando svolgono il servizio di scorta nei casi previsti, sono guidate dalle regole prescritte dal presente statuto.

Assistenza alle guardie di scorta durante la cessazione dei disordini e perquisizioni nei luoghi di detenzione di un dipartimento civile
473. Su richiesta delle autorità civili, le guardie di scorta sono inviate nei luoghi di detenzione del dipartimento civile del comando per fermare con la forza i disordini o disordini sorti tra i detenuti, se è impossibile ripristinare
"l'esecuzione dell'ordine da parte delle guardie carcerarie.
474. Allo scopo indicato nell'articolo precedente (473), le squadre delle guardie di scorta si vestono: a) in assenza di unità di campo, di riserva e di truppe di fortezza nei loro quartieri, e b) quando nei luoghi designati, sebbene ci siano truppe nominate, ci sono squadre di guardie di scorta che, a seconda delle condizioni locali, potrebbero arrivare prima sulla scena dei disordini. In questo caso, la squadra di scorta presta assistenza alle autorità carcerarie fino all'arrivo dei reparti indicati al comma a delle truppe. La richiesta nel caso di cui al comma b è presentata alla squadra di scorta contestualmente alla richiesta delle truppe.

475. Squadre di guardie di scorta sono inviate su ordine del capo della guarnigione.

476. In caso di urgente necessità, quando i detenuti hanno già tentato atti violenti, danneggiamento o distruzione di proprietà statali o private, squadre di guardie di scorta sono inviate su richiesta del governatore generale, governatore, governatore della città o autorità carcerarie, presentate direttamente al comandante militare distrettuale o ai capi della scorta o dei comandi locali.

477. L'ordine del capo della guarnigione o la richiesta delle persone indicate nell'articolo precedente (476) devono essere scritte; in casi estremi possono essere conferiti di persona, telefonicamente o verbalmente tramite delega inviata. In quest'ultimo caso, la persona che trasmette la richiesta viene lasciata al comando delle guardie di scorta e segue con essa nel luogo dei disordini.

478. I comandi delle guardie di scorta, su richiesta di reprimere i disordini tra i prigionieri, escono sempre sotto il comando del loro capo, e quando i singoli capi degli ufficiali non sono ammessi dallo stato, dal comandante militare della contea o da persone che li intercedono, inoltre , nella composizione completa della squadra di scorta, se inferiore a 50 persone - la forza della squadra espulsa è determinata dal suo capo, a seconda delle informazioni disponibili sull'entità dei disordini, sul numero di prigionieri, ecc., ma in ogni caso, la squadra vestita per lo scopo specificato, se possibile, dovrebbe essere di almeno 50 persone.

479. Le guardie di scorta, chiamate a reprimere disordini o disordini carcerari, sono guidate nel loro operato dalle norme sulla procedura per la convocazione di truppe in assistenza alle autorità civili.

480. Le autorità carcerarie, nei casi di necessità di coadiuvare le guardie di scorta nell'espletamento delle perquisizioni dei detenuti, chiedono l'invio di una squadra direttamente al comandante militare distrettuale o al capo della scorta o squadra locale, a seconda della loro appartenenza.

481. L'importo dell'espulsione per la necessità indicata nel precedente (480) articolo è determinato dai comandanti indicati nel medesimo (480) articolo, che sono conformi alle indicazioni fornite dalle autorità carcerarie sul numero dei detenuti da essere perquisito e altre circostanze correlate.

482. Il capo della squadra in esilio, con l'aiuto della perquisizione, conforma i suoi ordini alle istruzioni delle autorità carcerarie.

483. I ranghi inferiori del convoglio non prendono parte alla perquisizione effettiva dei prigionieri e dei locali dei prigionieri.

484. Nel prestare assistenza alle autorità carcerarie nello svolgimento senza ostacoli delle perquisizioni tra i detenuti, se necessario, la squadra di scorta convocata è incaricata di: b) allontanamento tra i detenuti di coloro che saranno indicati dalle autorità carcerarie; c) fornire protezione ai perquisitori, e d) adottare misure per ristabilire l'ordine, in caso di disordini tra i detenuti, prima dell'arrivo della squadra richiesta.
1908
3 marzo. L'ispettore capo per il trasferimento dei detenuti ha emesso una circolare che ha determinato la procedura per il controllo del servizio delle squadre di scorta.
5 novembre. È stata introdotta una procedura per "allegare" fotografie ai fogli aperti di prigionieri condannati a lavori forzati, esilio e insediamento e vagabondi. A
A San Pietroburgo e Mosca, il trasporto di prigionieri iniziò ad essere effettuato su veicoli speciali.
1911
27 marzo. In commemorazione del 100° anniversario della fondazione delle guardie di scorta e delle truppe locali, il massimo favore fu dichiarato a tutti gli ufficiali e gradi di classe, e regale grazie ai gradi inferiori.
Approvato il distintivo "100 anni delle guardie di scorta": argento ossidato per gli ufficiali, metallo bianco per i gradi inferiori.
Marzo. L'ispettore capo per il trasferimento dei prigionieri, il generale N. I. Lukyanov, ha donato 3.000 rubli alle guardie di scorta. Riguardo. Il capo di stato maggiore generale ha approvato il regolamento sul capitale del maggiore generale Lukyanov per l'emissione di benefici temporanei ai ranghi inferiori e alle loro famiglie che hanno sofferto durante l'esecuzione del servizio di convoglio. Nel 1912, la capitale era di 5059 rubli, entro il 01/01/1916 - 7802 rubli.
1912
11 novembre. Il ministro dell'Interno ha approvato il Regolamento per le guardie armate sulle ferrovie (1 guardia ogni 10 civili).
1913
I luoghi di detenzione in Russia erano serviti da 1389 guardie anziane, 16635 guardie, 737 guardie, 153 preti carcerari a tempo pieno, impiegati, salmisti, più di 140 chiese, scuole, biblioteche.

1914
25 aprile. Sulle ferrovie, la guardia di polizia è sostituita dalla guardia ferroviaria. Sono state istituite guardie armate sulle ferrovie sudorientali.
23 agosto. Con lo scoppio della prima guerra mondiale, il Comitato principale per la protezione delle ferrovie decise di rafforzare la protezione dei ponti, istituire una supervisione interna sui treni e un sistema di pass sui ponti.
La fine dell'anno. C'erano 531 squadre di scorta in Russia. Hanno scortato 1.573.562 prigionieri, di cui 680.019 per ferrovia, 20.208 per vie navigabili, 372.664 a piedi fino alle stazioni ferroviarie e 36.584 entro i confini della città.
1915
Durante un anno. Le squadre di scorta delle province occidentali della Russia hanno il compito di scortare prigionieri di guerra e scortare carichi militari al fronte. Hanno trasportato 176.060 soldati di transito, 134.000 cittadini stranieri inviati all'interno del paese e per il trasferimento alle autorità dei loro stati, 142.000 prigionieri di guerra e 5.090.325 libbre di carico militare.

|
1916
24 settembre. I tunnel sulla strada Transbaikal sono stati presi sotto protezione. Sono state create guardie armate postali e mobili.

1917


Formazione del Comitato Provvisorio della Duma di Stato.
Gli umori rivoluzionari che hanno travolto l'esercito stanno penetrando anche nelle guardie di scorta.

1 Marzo. Le unità militari di Pietrogrado, che hanno sostenuto la rivoluzione, occupano il Palazzo d'Inverno.


3 marzo. Il programma del nuovo governo è stato promulgato. Prevedeva un'amnistia "su tutte le questioni politiche e religiose", la concessione delle libertà politiche a tutti, compreso il personale militare, l'abolizione delle restrizioni di classe, religiose e nazionali, la sostituzione della polizia con la milizia popolare, le elezioni democratiche dei organi di autogoverno, preparativi per convocare un'assemblea costituente per stabilire una forma di governo e redigere la costituzione del paese, ecc.
17 marzo. Il governo provvisorio ha abolito l'imposizione di tutti i tipi di ceppi, come ceppi, manette. I prigionieri possono trasportare sapone, strutto, grassi. Lo stipendio foraggero dei prigionieri era fissato a 50 copechi. al giorno.
Aprile. La squadra di scorta di Pietrogrado fu incaricata di scortare il carico di artiglieria all'esercito sul campo. A tale scopo è stato distaccato personale di altre squadre di scorta.

25 ottobre (7 novembre). Il Secondo Congresso panrusso dei Soviet dei deputati operai e soldati ha adottato un appello programmatico agli operai, ai soldati e ai contadini!", che, in particolare, ha affermato: "... Il governo sovietico offrirà una pace democratica immediata a tutti i popoli e una tregua immediata su tutti i fronti. Garantirà il libero trasferimento delle terre padronali, appannaggio e monastiche a disposizione dei comitati contadini, difenderà i diritti del soldato attuando la completa democratizzazione dell'esercito, stabilirà il controllo operaio sulla produzione, assicurerà la tempestiva convocazione di
L'Assemblea Costituente, che si occuperà della consegna del pane alle città e dell'essenziale nelle campagne, assicurerà a tutte le nazioni che abitano la Russia il vero diritto all'autodeterminazione. Decide il congresso: tutto il potere nel centro e nelle località passa ai Soviet dei Deputati Operai, Soldati e Contadini, che devono assicurare un vero ordine rivoluzionario...»

1917
27 febbraio. Rivoluzione di febbraio in Russia. Il rovesciamento dell'autocrazia.
Formazione del Soviet di Pietrogrado dei Deputati Operai e Soldati.
Formazione del Comitato Provvisorio della Duma di Stato.
Gli umori rivoluzionari che hanno travolto l'esercito stanno penetrando anche nelle guardie di scorta.
I soldati delle squadre di scorta di Pietrogrado e Mosca hanno sostenuto la rivoluzione.
/ Marzo. Le unità militari di Pietrogrado, che hanno sostenuto la rivoluzione, occupano il Palazzo d'Inverno.
2 marzo. Abdicazione dello zar Nicola II dal trono. Istruzione provvisoria
Governo (il principe G.E. Lvov divenne presidente del Consiglio dei ministri e ministro dell'Interno).
3 marzo. Il programma del nuovo governo è stato promulgato. Prevedeva l'amnistia "in tutte le questioni politiche e religiose", la concessione delle libertà politiche a tutti, compreso il personale militare, l'abolizione delle restrizioni di classe, religiose e nazionali, la sostituzione della polizia con la milizia popolare, le elezioni democratiche dei organi di autogoverno, preparativi per la convocazione di un'assemblea costituente per stabilire una forma di governo e lo sviluppo della costituzione del paese, ecc.
17 marzo. Il governo provvisorio ha abolito l'imposizione di tutti i tipi di ceppi, come ceppi, manette. I prigionieri possono trasportare sapone, strutto, grassi. Lo stipendio foraggero dei prigionieri era fissato a 50 copechi. al giorno.
Aprile. La squadra di scorta di Pietrogrado fu incaricata di scortare il carico di artiglieria all'esercito sul campo. A tale scopo, presso di lei è stato distaccato personale di altre squadre di scorta.
Ottobre. Le rielezioni dei membri del comitato di comando hanno avuto luogo nelle squadre di scorta.
"in ottobre (7 novembre). Il Secondo Congresso panrusso dei Soviet dei deputati operai e soldati ha adottato un programma di appello "Agli operai, soldati e contadini!", Il quale, in particolare, diceva: "... Il Il governo sovietico offrirà un immediato

TRUPPE INTERNE (1917-1922)
1917
26 ottobre (8 novembre). Il Consiglio dei commissari del popolo (SNK) della RSFSR è stato formato sotto la presidenza di V. I. Lenin, tra gli altri commissari del popolo creati
Commissariato del popolo affari interni. A. I. Rykov è stato nominato Commissario del popolo.
28 ottobre (10 novembre). Il Commissariato del popolo per gli affari interni ha adottato una risoluzione "Sulla milizia operaia".
16 (29) novembre. Il Consiglio dei commissari del popolo ha approvato una delibera sulla nomina
GI Petrovsky come Commissario del popolo per gli affari interni e formazione del consiglio del commissariato popolare.

Archivio di Stato della Federazione Russa (GARF), f. 130, op. 1, d.2, l. 3.
7 dicembre (20). Il Consiglio dei commissari del popolo ha deciso di creare
Commissione straordinaria panrussa (VChK) sotto il Consiglio dei commissari del popolo per la lotta contro la controrivoluzione e il sabotaggio. FE è stato nominato presidente della commissione.
Dzerzinskij.

1918
15 gennaio (28). Il Consiglio dei commissari del popolo ha adottato un decreto sull'organizzazione degli operai e dei contadini
Armata Rossa (RKKA).

Decreti del potere sovietico. T. 1.-M.; Politica, 1957.-
pp. 356-357.
24 febbraio. Il Presidium del Comitato esecutivo centrale tutto russo ha adottato una risoluzione sulla formazione di 1 distaccamento corazzato sotto il Comitato esecutivo centrale tutto russo, che successivamente è entrato a far parte delle truppe
VNUS e VChK. Yu V. Konopko fu nominato primo comandante.

Truppe interne Repubblica Sovietica.-DA. 648.
Non prima del 9 marzo. Dalla composizione del 1° battaglione di scooter del distretto militare di Pietrogrado, 72 scooter furono distaccati a disposizione della Cheka
(escluso dall'elenco del battaglione il 27 marzo 1918).
Archivio storico militare statale russo (RGVIA), f.
16073, op. 1, d.4, l. 89.
18 marzo. Il collegio della Cheka ha deciso di unire i distaccamenti della Cheka locale
Distaccamento di combattimento della Cheka.
Dalla storia delle truppe della Ceka e della guardia di frontiera. Documenti e materiali.
(1917-1921).-M.: Editoria militare, 1958.-S. 5.
23 marzo. Il Consiglio dei commissari del popolo ha adottato un decreto sull'accentramento dell'amministrazione, la protezione delle strade e l'aumento della loro capacità di carico.

Decreti del potere sovietico. T. 2.-M.: Politizdat, 1959.-S. venti.
20 aprile. Per ordine del Commissariato popolare per gli affari militari, la guardia di scorta della Repubblica fu riorganizzata. Per gestirlo è stato istituito l'Ispettorato principale delle guardie di scorta sotto il Commissariato popolare di giustizia della RSFSR.
Truppe interne della Repubblica Sovietica.- S. 35-36.
9 maggio. Decreto del Consiglio dei commissari del popolo "Sui poteri di emergenza del commissario popolare per l'alimentazione" (approvato dal Comitato esecutivo centrale tutto russo il 13 maggio 1918)
Al Commissariato popolare per l'alimentazione è stato concesso il diritto di avere la forza armata. Il decreto del Comitato esecutivo centrale panrusso del 27 maggio (nella versione finale del 30 maggio) ha determinato la forma di organizzazione di questa forza armata, il principio del reclutamento e dei compiti. I decreti gettarono le basi per la formazione del Food Requisition Army (Prodarmiya).
Decreti del potere sovietico. T. 2.-M.: Politizdat, 1959.-S. 264-266, 307-312.
29 maggio. Il Comitato Esecutivo Centrale Panrusso ha adottato un decreto sul passaggio al servizio militare obbligatorio per i lavoratori.
Raccolta delle legalizzazioni e degli ordini del Governo Operaio e Contadino della RSFSR
(di seguito SU), 1918, n. 41, art. 518.
13 giugno. Il Consiglio della Cheka ha deciso di unire tutti i distaccamenti, costituiti da commissioni di emergenza al centro e sul campo, nel Corpo della Cheka. (V. V. Kamenshchikov fu nominato primo capo di stato maggiore del Corpo delle truppe della Ceka e dall'ottobre 1918 K. M. Valobuev).
Dalla storia della Commissione straordinaria panrussa. 1917-1921-S. 137-138.
6-7 luglio. C'è stata una ribellione di sinistra SR a Mosca. Come forza combattente, i ribelli usarono il reggimento della Cheka D. Popov. Un distaccamento della Ceka sotto il comando di A. Polyakov ha partecipato alla liquidazione della ribellione.

Truppe interne della Repubblica Sovietica.-S. quindici.
10 luglio. Il 5° Congresso panrusso dei sovietici ha adottato una risoluzione sull'organizzazione di un'Armata Rossa regolare.
Decreti del potere sovietico. T. 2.-S. 541-544
10 luglio. Il Chief Sugar Committee ha deciso di formare una guardia armata per proteggere la produzione di zucchero. (All'inizio del 1919, il numero era fissato a 5500 persone e consisteva in due reggimenti, due compagnie separate e 90 plotoni separati),
Archivio di Stato russo di economia (RGAE), f. 6967, op. 1, d. 56a, ll. 91-93.
23 luglio. La conferenza provinciale di Mosca dei lavoratori tessili ha deciso di proteggere la proprietà delle fabbriche, che ha segnato l'inizio dell'organizzazione della protezione militare
Centrotessile. Bollettino del Centrotessile. - 1918, n. 27, 27 luglio.
25 luglio. Il Consiglio dei commissari del popolo ha adottato una risoluzione sulla riorganizzazione della protezione fluviale della Direzione principale delle risorse idriche (Glavovod).
Decreti del potere sovietico. T. 3.-M.: 1964.-S. 86.
19 agosto. Con decreto del Consiglio dei commissari del popolo, tutte le forze armate
Le repubbliche formate sia dal Commissariato popolare per gli affari militari che da altri dipartimenti furono trasferite alla giurisdizione del Commissariato popolare per gli affari militari per il reclutamento, l'addestramento, il rifornimento, l'addestramento al combattimento e l'uso come forza militare. Acquisizione su base comune con l'Armata Rossa.

Decreti del potere sovietico. T. 3. - S. 224-226.
2 settembre. Con decreto del Comitato Esecutivo Centrale Panrusso, la Repubblica Sovietica fu dichiarata un unico campo militare. È stato creato il Consiglio militare rivoluzionario (Consiglio militare rivoluzionario).
Repubblica, è stata istituita la carica di Comandante in Capo di tutte le forze armate (Comandante in Capo) della Repubblica. Il Consiglio militare supremo, che ha funzionato da
1 aprile 1918, abolito. Decreti del potere sovietico. T. 3.-S. 268.
16 settembre. Il Comitato Esecutivo Centrale Panrusso ha istituito l'Ordine della Bandiera Rossa della RSFSR. Durante la guerra civile, più di 150 militari delle truppe interne ricevettero questo ordine. SU, 1918, n. 69, pag. 742.
Entro e non oltre il 19 settembre. Un distaccamento del Simbirsk Gubchek composto da 100 fanti e
20 cavalieri dopo una battaglia di 16 ore con una forza nemica di 500 persone. montagne liberate. curdo. Truppe interne della Repubblica Sovietica.-S. 51.
11 ottobre. Per ordine alle truppe Fronte Orientale onorato in battaglia
14-15 settembre con il distaccamento di combattimento nemico della Cheka, operante come parte di
Divisione fucilieri Inza (poi 15 Sivash).
Truppe interne della Repubblica Sovietica.-S. 52-53.
12 ottobre. Per ordine del Consiglio Militare Rivoluzionario della Repubblica, l'ordine di reclutamento, rifornimento e addestramento al combattimento in vigore nell'Armata Rossa fu esteso alle truppe ausiliarie.

Archivio militare di stato russo (RGVA), f. 4, op. 3, d.1560, l. 68, 68 riv.
26 ottobre. Il numero del Corpo delle truppe della Cheka era di 12841 persone. (24 battaglioni).
RGVA, f. 42, op. 1, d.1970, l. 180.
28 ottobre. Il Comitato Esecutivo Centrale panrusso ha approvato i regolamenti sulle commissioni straordinarie panrusse e locali per la lotta alla controrivoluzione, al profitto e ai reati. La clausola 7 del regolamento recitava: "La Commissione di emergenza tutta russa e tutte le commissioni di emergenza locali hanno il diritto di organizzare speciali distaccamenti armati con loro ...

Tutti i distaccamenti della Commissione Straordinaria Panrussa e delle commissioni di emergenza locali sono sotto il controllo e il conto del Consiglio Rivoluzionario
Repubblica".

Decreti del potere sovietico. T. 3.-S. 457-459.
14 novembre. Il Consiglio Militare Rivoluzionario della Repubblica ha stabilito la procedura per il reclutamento del Corpo delle truppe della Ceka su base comune con l'Armata Rossa.
RGVA, raccolta.
28 novembre. Le scuole per analfabeti e semianalfabeti furono organizzate per ordine del Corpo delle truppe della Ceka.
Dalla storia delle truppe della Ceka e della guardia di frontiera. - S. 47-49.
29 novembre. Il Comitato Esecutivo Centrale Panrusso ha considerato e approvato la Carta del servizio interno e la Carta del servizio di guarnigione. Successivamente, il 30 gennaio 1919, fu approvata la Carta Disciplinare dell'Armata Rossa degli Operai e dei Contadini. Approvate le carte militari generali
Comitato esecutivo centrale tutto russo, ha acquisito forza di legge. Regolavano l'ordine di servizio, la vita e la vita delle unità e delle subunità, determinavano la relazione, i doveri del personale militare. Anche le truppe della Cheka erano guidate da queste carte.
30 novembre. Con decreto del Comitato Esecutivo Centrale Panrusso e del Consiglio dei Commissari del Popolo, del Consiglio dei Lavoratori e dei Contadini
Difesa. Nell'aprile 1920 fu trasformato nel Consiglio del Lavoro e della Difesa (STO).

Decreti del potere sovietico. T. 4-M.: 1969.-S. 92-94.
1919
16 gennaio. Il quartier generale del Corpo delle truppe della Cheka fu ribattezzato Quartier generale delle truppe della Cheka.
RGVA, f. 11, op. 5, d.559.
13 febbraio. L'ordine del Consiglio militare rivoluzionario della Repubblica ha stabilito la procedura per il rifornimento di unità delle truppe della Ceka sulla stessa base dell'Armata Rossa.
RGVA, f. 4, op. 3, d.51, l. 198.
18 febbraio. Il Comitato Esecutivo Centrale Panrusso ha emesso un decreto sull'organizzazione della polizia ferroviaria e delle guardie ferroviarie. Contestualmente è stato approvato il Regolamento “Sulla Guardia Ferroviaria”.

Decreti del potere sovietico. T. 4.-M.: 1968-S. 407-408,

409-410.
12 marzo. Il Presidium della Ceka ha approvato il "Regolamento sulle truppe della Ceka".
Truppe interne della Repubblica Sovietica.-S. 84-85.
14 marzo. Per ordine del Consiglio Militare Rivoluzionario della Repubblica e del Commissariato del Popolo per l'Alimentazione, fu riorganizzata la gestione dell'esercito alimentare. RGVA, f. 4, op. 3, d.1586, l. 3.
16 aprile. Il consiglio dell'NKVD ha deciso di trasferire la sicurezza marittima all'NKVD e di istituire la direzione principale della sicurezza marittima.

Truppe interne della Repubblica Sovietica.-S. 88.
28 maggio Consiglio Difesa Operaia e Contadina ha adottato una risoluzione "Sulle truppe ausiliarie". Furono create le truppe della sicurezza interna della Repubblica, subordinate all'NKVD della RSFSR. Le truppe di sicurezza interna (VOHR) includevano tutte le truppe ausiliarie a disposizione del Commissariato popolare per l'alimentazione,
Glavoda, Glavsugar, Glavneft, Centrotextile, ecc. Il quartier generale delle truppe della Ceka fu ribattezzato Quartier generale delle truppe VOKhR.

Decreti del potere sovietico, T. 5.-S. 508-510.
18 giugno. Il quartier generale delle truppe della sicurezza interna della Repubblica fu ribattezzato Direzione principale delle truppe della VOKhR.

Truppe interne della Repubblica Sovietica. - S. 113.
8-30 luglio. Per ordine alle truppe del VOKhR della Repubblica, per controllare meglio le unità, furono creati settori del VOKhR: Mosca (8 luglio); Kursk, Pietrogrado
(11 luglio);. Vostochny (14 luglio); Kiev (30 luglio).

Truppe interne della Repubblica Sovietica.-S. 122.128.
27 settembre. Il Consiglio militare rivoluzionario della Repubblica ha deciso di aumentare le truppe del VOKhR di 45 mila persone. e portare il numero totale a 165 mila persone.

Truppe interne della Repubblica Sovietica.-S. 129.
10 ottobre. Il Consiglio di Difesa dei Lavoratori e dei Contadini ha adottato la decisione di coinvolgere le truppe dell'Unione Panrussa delle Arti e delle Scienze e le unità dell'Armata Rossa nell'assistere le istituzioni doganali nella protezione degli interessi economici della RSFSR.
Decreti del potere sovietico. T. 6.-S. 461-462.
21 ottobre. Fu formato un consiglio militare delle truppe del VOKhR (approvato dal Consiglio militare rivoluzionario
Repubblica 31 dicembre 1919). Truppe interne della Repubblica Sovietica.-S.
130.
5 novembre. Il Consiglio Militare Rivoluzionario della Repubblica ha stabilito la procedura per attirare le truppe del VOKhR per le operazioni militari sui fronti esterni.
RGVA, f. 4, op. 3, d.33, l. 389.
24 novembre. Per ordine del consiglio militare delle truppe del VOKhR, la direzione principale delle truppe di guardia interna è stata ribattezzata quartier generale delle truppe di guardia interna della RSFSR.
Dalla storia delle truppe della Ceka e della guardia di frontiera.-S. 93-94.
7 dicembre. Il Consiglio Militare Rivoluzionario della Repubblica ha assegnato la Bandiera Rossa Rivoluzionaria Onoraria 249 reggimento fucilieri(ex 6° reggimento consolidato delle truppe della Ceka) per la distinzione nelle battaglie sul fronte di sciopero nel febbraio-luglio 1919.
exploit di combattimento delle unità dell'Armata Rossa (1918-1922). Raccolta documenti.-M.:
1957.-S. 27-28.

1920
11 gennaio. Per ordine del Consiglio Militare Rivoluzionario della Repubblica, sotto il consiglio militare delle truppe del VOKhR, è stato istituito il Tribunale Militare Rivoluzionario delle Truppe della Guardia Interna.
Truppe interne della Repubblica Sovietica.-S. 144-145.
23 gennaio. Il Consiglio dei Lavoratori 'e Contadini' di Difesa ha affidato alle truppe della VOKhR la protezione e la difesa delle ferrovie e degli impianti ferroviari su tutto il territorio
Repubblica, fatta eccezione per la prima linea.
Decreti del potere sovietico. T. 7.-M.: 1975.-S. 129-131.
31 gennaio. Alle truppe del VOKhR è affidata la protezione dei campi di lavoro forzato.
RGVA, f. 42, op. 1, d.1348, l. 44

28 febbraio. Il Consiglio militare delle truppe VOHR ha emesso un ordine sull'introduzione dell'unità di comando nelle truppe.
Truppe interne della Repubblica Sovietica. - S. 334.
20 marzo. Con decisione del consiglio militare delle truppe del VOKhR, è stata creata un'ispezione principale delle truppe del VOKhR.
GARF, f. 393, op. 1, d.121, ll. 1-3.
Il 21 aprile. La STO ha adottato una risoluzione sulle truppe della Guardia Interna della Repubblica, che stabilisce i compiti e la procedura per l'utilizzo di tali formazioni.
È stato stabilito che a loro è affidata la protezione dei trasporti, delle industrie del Paese, e sono la riserva dell'Armata Rossa, che opera sui fronti esterni.
SU, 1920, n. 11, art. 70, 19 giugno.
30 aprile. È stato approvato il "Regolamento sul lavoro politico ed educativo nelle truppe della VOKhR".
Truppe interne della Repubblica Sovietica.- S. 343-346.
27 maggio. Il Comitato esecutivo centrale tutto russo ha adottato una risoluzione "Sulle truppe del VOKhR delle Repubbliche autonome", spiegando che sono la riserva dell'Armata Rossa, sono completamente subordinate sotto tutti gli aspetti al capo delle truppe VOKhR. SU, 1920. n. 50, l.
220.
2 giugno. Per ordine delle truppe del VOKhR, al fine di aumentare l'istruzione militare e lo sviluppo generale del personale di comando junior, furono organizzate scuole per ciascuna brigata
(formazione squadre) 1 per la formazione del personale di comando junior. La durata dello studio è di 4 mesi.
RGVA, f. 42, op. 1, d.1396, l. 436.
23 luglio. Nella riunione della STO è stata presa in considerazione la questione della riorganizzazione delle truppe del VOKhR.
RTSKHIDNI, f. 19, op. 3, d.138, l. 5.
13 agosto. La STO ha adottato una risoluzione sul trasferimento di unità delle truppe VOKhR a
Caucaso settentrionale e Kuban as forza lavoro per completare il compito
Commissariato del popolo per l'alimentazione.

Truppe interne della Repubblica Sovietica.-S. 205.
1 settembre. La STO ha adottato una risoluzione sulla creazione di truppe di servizio interne
Repubblica (VNUS). Comprendevano le truppe del VOKhR, le guardie, la difesa ferroviaria, la polizia ferroviaria, la polizia idrica, ecc.

Truppe interne della Repubblica Sovietica.- S. 207-209.
15 settembre. La STO ha adottato una risoluzione sul fornire al Commissariato popolare per l'alimentazione la forza armata delle truppe di servizio interno.

FONTE

Storia delle truppe interne
Cronaca degli eventi (1811-1991)
Mosca 1995
Il colonnello GS Beloborodov ed. GUVV MIA della Russia
Tipografia delle truppe interne del Ministero degli affari interni della Russia 151 pagine.

Trascorse le vacanze nella tenuta del generale Timashov. Fu trattato con koumiss, le proprietà curative di cui sperimentò su se stesso quando visse in Siberia. Sentendosi meglio, si interessò alla caccia, ma prese un raffreddore e si ammalò. Il 3 luglio 1840 morì.
Sepolto nel villaggio Nikolsky (50 km da Orenburg).
Kaptsevich era sposato con la principessa Maria Petrovna Prozorovsky (parente del feldmaresciallo principe AA Prozorovsky), aveva due figli: il figlio Nikolai (1818–1862), un ufficiale dell'esercito russo, e la figlia Sophia (era una damigella d'onore del Corte Suprema, sposato Generale -Maggiore A.K. Essen).

Letteratura e fonti
russo dizionario biografico. - San Pietroburgo, 1897. - T. 8.
Herzen AI Passato e pensieri. - M., 1979. - S. 234.
Grech N.I. Appunti sulla mia vita. - M., 1990. - S. 49.
Dolgoruky I.M. Il tempio del mio cuore o Dizionario di tutte quelle persone con cui ho avuto vari rapporti durante la mia vita. - M., 1874.
Dubrovin N. Lettere di figure durante il regno dell'imperatore Alessandro I (dal 1807-1829). - San Pietroburgo, 1883. - S. 264, 265, 432.
Peter Mikhailovich Kaptsevich - Governatore generale di Tobolsk e Tomsk // Dizionario di persone memorabili della terra russa, contenente la vita e le azioni di famosi generali, ministri e mariti di stato, grandi gerarchi Chiesa ortodossa, eccellenti nella loro partecipazione alla storia nazionale, compilata da Dmitry Bantysh-Kamensky e pubblicata da Alexander Shiryaev in cinque parti. - San Pietroburgo: tipografia OKVS, 1847. - Parte 2. - P. 90–109.
Grande Il principe Nikolai Mikhailovich. Ritratti russi del XVIII e XIX secolo. - San Pietroburgo, 1905. - T. III. - N. 82.
Militare enciclopedia. - San Pietroburgo, 1912. - T.VI. - S. 414.
Klodt GA Scolpito e fuso da Peter Klodt. - M., 1989. - S. 38, 39.
Klodt GA La storia dei miei antenati. - M., 1997. - S. 35.
Storia truppe interne: Cronaca degli eventi (1811-1991) - M., 1995. - P. 132.
Organi e truppe del Ministero degli Affari Interni della Russia: Brief schizzo storico. - M., 1996. - S. 81–84.
Organi affari interni della Russia. In 2 volumi - Vol. 1. Organi interni Impero russo. - M., 2002. - S. 229-234.
Shtutman SM In guardia del silenzio e della tranquillità: dalla storia delle truppe interne della Russia (1811–1917). - M., 2000. - S. 158-172, 175-181, 241, 242, 243, 245.
Fedorchenko VI Casa Imperiale. Eminenti dignitari: un'enciclopedia di biografie. In 2 volumi - Krasnoyarsk, 2000. - T. 1. - S. 524, 525.
Interno e guardie di scorta della Russia. 1811–1917: documenti e materiali. Mosca: esame, 2002
RM portoghese, Runev VA Elite militare dell'Impero russo. 1700–1917 -M.: Veche, 2009. -S.288–289.
Il libro dice che P.M. Kaptsevič è nato "nella famiglia del maggiore generale di artiglieria Mikhail Karlovich (Magnus-Karl-Ernst) Kaptsevich (1740-1812), uno dei rappresentanti del ramo russo della famiglia Pomerania, che si unì all'esercito russo nel 1762" Dice inoltre: “... Per il coraggio e l'iniziativa mostrati nelle battaglie vicino a Khotin e Yass durante Guerra russo-turca insignito dell'Arma d'Oro con la scritta "For Bravery". In occasione Guerra russo-svedese comandava un distaccamento consolidato, “avendo mostrato ingegno, risolutezza nelle azioni, usando abilmente i calcoli errati del nemico. Gli fu conferito il grado dell'Ordine di San Vladimir IV. Il saggio indica i meriti di P.M. Kaptsevich in Guerra patriottica 1812, e all'incirca al tempo del suo mandato come governatore generale di Tobolsk e Tomsk, comandante del Corpo separato della Siberia e comandante del Corpo separato delle guardie interne. In conclusione, gli autori scrivono: “Morì il 3 luglio 1843 a San Pietroburgo, dove fu sepolto. Cavaliere di quattordici ordini russi e stranieri. Autore di numerosi articoli su riviste militari, nonché del "Regolamento sul servizio generale di Feldzeugmeister", più di dieci "Istruzioni" e "Istruzioni" sull'organizzazione del servizio di guardia interna "
Le informazioni fornite nel saggio sull'origine del P.M. Kaptsevich, gli anni di nascita e morte, il luogo di sepoltura richiedono chiarimenti e giustificazioni.
Il sito ufficiale della città di Poltava presenta una propria versione della vita di P.M. Kaptsevich (http://poltavahistory.org.ua).
Sysoev NG... E servi fedelmente il sovrano // In un posto militare. - 1999. - N. 3. - P. 41-46.
Shtutman SM Guardie della Russia // In un posto di combattimento. - 2001. - N. 3. - P. 7–13.
RGVIA, f. 439, op. 1, casa 7062, l. 288–291 (elenco dei moduli, 1817); f. 395, op. 126, 1820, 3a sezione, d.62; operazione. 232, 1828, 5a sezione, d.3. l. 1-40; operazione. 87, 1832, 2a sezione, d.112; operazione. 146, 1840, 3a sezione, d.102.

REIBNITZ Karl Pavlovich
(18.07.1782 – 15.10.1843)

comandante del Corpo Separato della Guardia Interna (maggio 1840 - 25/03/1843)
maggiore generale (01/01/1819)
tenente generale (22/09/1829)
generale di fanteria (10/10/1843)

Discendente dai nobili Curlandesi, figlio di un generale. Ricevette il suo primo grado di ufficiale nel gennaio 1798. Prestò servizio nel reggimento di fanteria di Tobolsk, dopo aver superato tutti i livelli di servizio di ufficiale da ufficiale di mandato a colonnello (gli ultimi due gradi che ricevette per distinzione). Nel 1814 fu nominato capo del 4° Cacciatore reggimento di fanteria, da gennaio 1819 - comandante della 1a brigata della 24a divisione di fanteria, da maggio 1827 - capo della 25a divisione di fanteria, da gennaio 1836 - capo della 12a divisione di fanteria.
KP Reibniz ha partecipato a 11 campagne e campagne militari, anche contro l'esercito francese nel 1799, 1806, 1807, 1813-1815. Si distinse nelle battaglie di Preussisch-Eylau (1807), durante la Guerra Patriottica del 1812 - vicino a Smolensk, Borodino, Maloyaroslavets, Vyazma e altre città, nonché nelle battaglie sul territorio di Prussia, Slesia, Sassonia, Francia, soprattutto nella battaglia di Lipsia e nella presa di Parigi. Nel 1831 partecipò alla pacificazione dei ribelli polacchi. Tre volte ferito. Gli furono assegnati nove ordini nazionali e due esteri.
Per "grandi imprese" nei combattimenti nella regione di Preussisch-Eylau, dove ha ricevuto una ferita da proiettile, gli è stato conferito un distintivo d'oro. Per l'abile comando del reggimento nelle battaglie vicino a Smolensk, fu promosso tenente colonnello e per il coraggio nella battaglia di Borodino fu insignito dell'Ordine di San Vladimir di 4a classe, per le battaglie successive: una spada d'oro con la scritta: "Per coraggio", l'Ordine di S. Anna 2° Art., lo stesso ordine, ornato di diamanti, promosso colonnello. Nella battaglia di Lipsia fu ferito da un proiettile al petto, insignito dell'Ordine di San Vladimir, 3a classe. e l'Ordine al merito militare prussiano. Al comando di una divisione durante la pacificazione della rivolta polacca, fu ferito da un proiettile alla spalla, ricevette l'Ordine di San Vladimir, 2a classe. e le insegne polacche "Per merito militare" di 2a classe. Nel 1836 fu insignito dell'Ordine di Sant'Anna, 1a classe, decorato con la corona imperiale.
Reibniz ha preso il comando dell'OKVS all'età di 63 anni, quando è difficile gestire un tale esercito, i cui battaglioni e squadre sono sparsi su una vasta area nella parte europea del paese. È difficile ispezionare, insegnare, mantenere il livello raggiunto e introdurre innovazioni, monitorare rigorosamente il corretto svolgimento delle funzioni del servizio, mantenere l'ordine.
Ma bisogna rendere omaggio al vecchio militare: sulla base della sua vasta esperienza militare, riuscì non solo a preservare e ad accrescere le utili tradizioni accumulate sotto i suoi predecessori, ma anche ad aumentare in breve tempo il livello di addestramento e la qualità delle attività di servizio del corpo a lui affidato, di suscitare e ispirare i suoi subordinati con le sue idee innovative, essere esigente e premuroso.
Prima di tutto, ha conosciuto personalmente lo stato delle cose e ha emesso un ordine generalizzante, in cui ha scritto:
“Dopo la mia assunzione al comando del corpo d'armata, riconoscendo la necessità di ispezionare prima di tutto almeno alcuni battaglioni e squadre per conoscerne meglio condizione e mansioni, quest'anno sono andato prima lungo l'autostrada per la città di Grodno, poi a Smolensk, e ho esaminato 10 battaglioni, 40 squadre di disabili e di tappa, due compagnie mobili nel primo viaggio e 6 battaglioni e 44 squadre di disabili e di tappa nell'ultimo viaggio, confrontandole tra loro in buone condizioni , trovo che i battaglioni: S. - Pietroburgo, Rizhsky, Tula, Mitavsky, Mosca e Novgorodsky siano in buone condizioni, ma i migliori tra loro sono San Pietroburgo e Tula, poi Tverskoy, Kaluga, Mogilev, Smolensky, Pskov, Vitebsky e Revelsky richiedono prima qualche miglioramento in più per recuperare il ritardo; e i battaglioni Grodno, Vilensky e Minsk, soprattutto l'ultimo, sono molto indietro rispetto agli altri...».
Non limitato a una conclusione generale, l'ordinanza contiene un ampio elenco di commenti e requisiti specifici per eliminare le carenze individuate.
Reibniz ha mostrato preoccupazione per l'assegnazione ai ranghi inferiori con le insegne di Sant'Anna, chiedendo la tempestiva presentazione di degni che avevano servito 20 anni, "poiché questi segni sono stabiliti per ravvivare la concorrenza nei ranghi inferiori al servizio irreprensibile e alla gelosia".
Per un migliore addestramento dei soldati, ordinò di raccogliere periodicamente negli appartamenti del battaglione un sottufficiale e un caporale per ogni squadra disabile per due mesi di addestramento. "servizi di fronte e di guarnigione esemplari". Ha sostenuto l'iniziativa del battaglione Kherson, che ha organizzato una scuola per 40 persone per insegnare ai soldati a leggere e scrivere, e ha ordinato loro di adottare questa esperienza. Ha prestato particolare attenzione all'accumulo e al corretto uso del denaro dei soldati artel. Sotto di lui fu introdotto il Regolamento sul capitale di riserva della guardia interna, approvato dall'imperatore, che è formato dal risparmio e incrementato dagli interessi degli istituti di credito dove è immagazzinato, e viene speso per migliorare il mantenimento del personale di il corpo. Gli importi degli interessi vengono utilizzati per i soldi del tavolo per gli ufficiali e le porzioni di carne per i ranghi inferiori.
Il generale Reibniz ha cercato di sfruttare ogni opportunità per l'addestramento militare dei soldati. Pretende di "non perdere l'orario invernale" e di impegnarsi nella preparazione e nel montaggio delle divise individuali. Dopodiché, insegna la formazione del battaglione, quindi "riunisci il battaglione per l'addestramento del battaglione" e "addestra le reclute per tutto il tiro, inizialmente a salve e poi con munizioni vere, osservando che sono applicate correttamente e mirate con precisione".
Reibnitz aveva un atteggiamento paterno nei confronti dei soldati, si prendeva cura anche degli ufficiali. Dopo un altro viaggio di ispezione, nel novembre 1840, si rivolse al ministro della Guerra con la richiesta di consentire l'utilizzo di parte del capitale di riserva per migliorare l'alimentazione dei ranghi inferiori del battaglione Tambov "in occasione dell'anno scorso in quella provincia c'è stato un fallimento del raccolto e una cattiva saldatura da parte dei capofamiglia, che hanno prodotto per questo motivo". In generale, era un sostenitore della disposizione delle truppe in caserma, vedendo i vizi di collocarle in appartamenti filistei.
Anche il contenuto del quartier generale del corpo era in una situazione difficile. Per l'affitto di locali, riscaldamento e illuminazione vengono assegnati 1.142 rubli. con copechi e vengono spesi fino a 3000 rubli. Grazie alla perseveranza di Reibniz, sono state svincolate le somme necessarie. Sta cercando un aumento della somma di denaro per la gestione dei generali distrettuali per l'ispezione. Per il trattamento dei pazienti è stato sviluppato un catalogo di medicinali necessari. Sono state adottate misure per quanto riguarda la formazione dei sottufficiali per OKVS. In gran parte grazie ai suoi sforzi, fu adottata una regola secondo la quale i ranghi inferiori, che avevano prestato servizio senza colpa per almeno 15 anni, potevano essere inviati all'OKVS dalle truppe da campo (decreto del 20/11/1841). Ma nemmeno lui riuscì a liberare il corpo dalla pratica viziosa del suo reclutamento.
La diligenza del generale Reibniz fu notata e notata dall'imperatore, che firmò la lettera come segue:
“Il vostro servizio eccellente e diligente a lungo termine e le vostre fatiche nel grado di comandante del Corpo Separato della Guardia Interna hanno acquisito il diritto al Nostro favore speciale. In commemorazione di ciò, ti diamo il benvenuto come detentore dell'Ordine del Santo Beato Granduca Alexander Nevsky, i cui segni presentiamo con questo, ti rimaniamo favorevolmente per la nostra misericordia imperiale. Nicola".
Per il servizio zelante, è stato anche insignito degli Ordini dell'Aquila Bianca e di San Giorgio, 4a classe, una distinzione per 40 anni di servizio impeccabile.
Tuttavia, la situazione finanziaria del comandante dell'OKVS era in uno stato deplorevole. La famiglia del generale era composta da una moglie e quattro figli. Il costo per mantenere una casa, educare i bambini non gli ha permesso di evitare debiti. Dal comando più alto nel 1843 furono rilasciati 25 mila rubli. note per saldare il debito.
Nel marzo 1843, su richiesta personale a causa delle cattive condizioni di salute (malattia e vecchie ferite si facevano sentire), il tenente generale K.P. Reibnitz fu sollevato dal suo incarico, ma mantenuto come membro del Consiglio militare.
Mentre è sul letto di morte, il generale si rivolge all'imperatore con un'ultima richiesta di prendersi cura della sua famiglia.
Cinque giorni prima della sua morte, seguì un altro favore reale: il morente Reibnitz fu promosso generale di fanteria.
Fu sepolto a San Pietroburgo nel cimitero luterano Volkovsky. L'epitaffio sulla lapide diceva: “Mia moglie e i miei figli stanno piangendo una perdita indimenticabile. Chi lo ha conosciuto lo ricorda con il cuore. Nella vita umana fu un vero cristiano, un buon marito, un padre amorevole, un amico del prossimo; in campo civile - un fedele servitore dello zar e della patria, un guerriero onorato, un generale di fanteria, comandante del corpo di guardia interno e membro del Consiglio militare.
KP Reibnitz era lui stesso figlio di un generale ei suoi figli portarono avanti la tradizione di famiglia. K.K. Reibnitz (18181884) divenne il comandante delle guardie di vita del reggimento Izmailovsky, maggiore generale, poi tenente generale, membro del Comitato Alexander per i feriti. Un altro figlio salì al grado di colonnello.

Letteratura e fonti
Secolo Ministero della Guerra. 1802–1902 - T. III. Dip. 4. Memoria dei membri del Consiglio Militare: Ritratti e schizzi biografici. - San Pietroburgo, 1907.
Grande Il principe Nikolai Mikhailovich. Necropoli di Pietroburgo. - San Pietroburgo, 1912. - S. 560.
Organi e truppe del Ministero degli affari interni della Russia: un breve schizzo storico. - M., 1996. - S. 84, 85.
Storia truppe interne: Cronaca degli eventi (1811-1991) - M., 1995. - S. 133, 134.
Organi affari interni dell'Impero russo. In 2 voll. - T. 1. - M., 2002. - S. 234, 235.
Interno e guardie di scorta della Russia. 1811–1917: documenti e materiali. Mosca: esame, 2002
Shtutman SM In guardia del silenzio e della tranquillità: dalla storia delle truppe interne della Russia (1811–1917). - M., 2000. - S. 181, 187, 246.
Shtutman SM Guardie della Russia // In un posto di combattimento. - 2001. - N. 3. - P. 10.
portoghese RM Runov V.A. Elite militare dell'Impero russo. 1700–1917 -M.: Veche, 2009. -S. 480, 481.
Nel saggio, puoi ottenere ulteriori informazioni sul servizio militare di K.P. Reibnitz e suo padre, tuttavia, le date di nascita e morte indicate in esso, il luogo di sepoltura, differiscono dalle informazioni fornite in altre fonti.
RGVIA, f. 489, op.1., d.7402, l. 17–25 (elenco dei moduli, 1835); f. 395, op. 86.1831, 2a sezione, 2a, d.439; operazione. 27/423, 1836, 1 sezione, 3 voci, fascicolo 744; operazione. 95, 1840, 2a sezione, d.241; operazione. 98, 1843, 2a sezione, d.230; operazione. 149, 1843, 3a sezione, d.634.

TRSHATNY Alexander Lvovich
(2 (18?).10.1785 – 06.05.1852)

Comandante del Corpo Separato della Guardia Interna, Ispettore della Fanteria di Riserva (25/03/1843 - 21/02/1847)
maggiore generale (1827)
tenente generale (1835)

Discende dalla nobiltà della provincia di Chernihiv. La tenuta di famiglia si trovava nel distretto di Starodubsky, dove c'erano servi della gleba per un importo di 83 anime. Sul servizio militare definito all'età di 15 anni come sottufficiale del reggimento Kexholmsky (02.10.1800). Dopo essere salito al grado di sottotenente, fu trasferito al reggimento di fanteria Pernovsky (13/04/1805), in cui prestò servizio per 12 anni, attraversando successivamente tutte le fasi dei gradi ufficiali.
Come parte del reggimento partecipò alle guerre: con la Francia (in tre campagne: 1805–1806, 1807 e 1808, il 29 maggio 1807, in una battaglia nei pressi della città di Heilsberg, fu ferito da un proiettile nella sua gamba destra), con la Svezia (in tre campagne del 1808-1809) e ancora con la Francia (nella Guerra Patriottica del 1812 e nelle campagne estere del 1813-1814); fu ferito tre volte: 13/07/1812 alla stazione della metropolitana di Ostrovno - ferita da un proiettile tangenziale alla tempia sinistra, 26/08/1812 - scossa da proiettili nella battaglia di Borodino, 09/05/1813 nella battaglia vicino al città di Baucin (Sassonia) ferita da una palla di cannone alla gamba sinistra. Dopo ogni ferita, tornò in servizio e continuò a combattere, partecipando all'assalto di Parigi.
Nel 1818 fu nominato comandante del reggimento di fanteria Nevsky e promosso colonnello. Prestò servizio nel reggimento per 9 anni. Quindi fu nominato comandante della 2a brigata della 4a divisione di fanteria. Partecipò alla guerra con la Turchia (nella prima campagna nel 1828 sotto la fortezza di Silistria). 12/06/1827 promosso a maggiore generale. Più di 35 città, insediamenti, fortezze, fiumi e altre linee passate in battaglie e campagne sono elencate nel suo elenco ufficiale.
Il 29 aprile 1829 fu richiamato dall'esercito il 29 aprile 1829 a causa di una malattia e della sua salute, turbata da ferite.
Il 17 aprile 1832 fu nominato generale di distretto del 2° distretto della guardia interna. Rimase in questa posizione per due anni.
Trishatny era un comandante molto autorevole e si è distinto anche sullo sfondo di altri onorati ed esperti generali di distretto. C'era la stessa voce sulla severità di Trishatny come su Kaptsevich. Entrambi erano reputati comandanti esigenti che non tolleravano alcuna indulgenza in relazione all'ordine e al servizio nelle truppe subordinate. Kaptsevich, come notato sopra, godeva del patrocinio del conte Arakcheev, Trishatny - il conte Kleinmichel. Quando l'esattezza dei generali patrocinati varcò i confini di ciò che era permesso e causò un evidente malcontento nella società, specialmente tra gli ufficiali, i loro influenti mecenati salvarono la situazione.
Due anni dopo, Trishatny prese il comando della 16a divisione di fanteria, dopo qualche tempo fu promosso tenente generale.
Il 26 gennaio 1837, per ordine dell'imperatore Trishatny, fu nominato ispettore ad interim della fanteria di riserva, trasferendo la divisione al suo capo appena nominato, il tenente generale N.I. Hartung.
Viene promosso a una posizione superiore. Il comandante di corpo d'armata, l'aiutante generale Neidgard, gli dà un'eccellente raccomandazione: “... il tenente generale Trishatny è il più eccellente e competente capo della divisione di servizio e premuroso. L'ordine interno e la disposizione nei reggimenti, l'esatto adempimento dei doveri di ciascuno, il singolo portamento e, in generale, l'istruzione e le uniformi dei gradi inferiori, la cura del loro mantenimento e conservazione - l'essenza della materia non è solo costante, ma anche riuscitissima, delle sue cure, di cui quotidianamente mi vengono presentati esempi. Ma pochi mesi dopo la nuova nomina a nome del Ministro della Guerra, il conte A.I. Chernyshev dal capo dei gendarmi conte AH. Benckendorff ha ricevuto una nota "sul trattamento indecente di un subordinato del tenente generale Trishatny", che affermava:
“Ci sono voci molto sfavorevoli sul generale Trishatny. Dicono che sia incomparabilmente più ostinato del suo predecessore, il tenente generale Skobelev; non solo è irascibile nel trattare con gli ufficiali, ma sembra trovare cibo nell'insultarli; la sua insolenza si estende al punto che li chiama maiali.
Non c'è da stupirsi che con un tale appello faccia perdere la pazienza a uno dei suoi subordinati e le conseguenze possono essere reciprocamente disastrose. Di recente, nella provincia di Vladimir, è morto il generale Apostolov, ferito nelle campagne. L'accelerazione della morte è attribuita al dispiacere causatogli dal generale Trishatny alla vigilia della sua morte durante la revisione.
Trishatny fu presa sotto la protezione di P.A. Kleinmichel. Confidenzialmente, ha inviato a Trishatny una copia della nota del capo dell'onnipotente dipartimento come segno "voglia di allontanare" come ha detto lui, da Trishat "conseguenze spiacevoli che possono essere espresse da azioni negligenti ...".
In una lettera di risposta, Trishatny cerca di giustificarsi, assicurandosi di essere severo, ma l'ostinazione, che va oltre la ragione e la decenza, non è nelle sue regole. "A durante tutto il suo servizio, lui scrive, Ho costantemente goduto non solo della fiducia di tutti i miei superiori, ma anche dell'affetto dei miei subordinati, sia in campo militare che in Tempo tranquillo». Conosce la scienza del trattare con le persone e la severità mirava a sollevare i battaglioni delle brigate di riserva, che erano in uno stato deplorevole. ("Perciò ho fortemente preteso e continuerò a chiedere"). "Voci nere basate su bugie e pettegolezzi sulla morte di Apostolov sono state diffuse a Nizhny Novgorod dal corpo di gendarmeria dal tenente colonnello Binyutin ... e quando ha confessato la sua negligenza, gli ho spiegato che il dovere dell'ufficiale del quartier generale della gendarmeria non era per diffondere, ma per fermare i pettegolezzi dannosi...». Trishatny chiede di portare la sua lettera al ministro della guerra e al sovrano, poiché per lui, Trishatny, "Tutta la ricchezza è reputazione e servizio fedele".
Grazie all'intercessione di un influente mecenate, la carriera militare di Trishatny continuò con successo. Il 30 agosto 1839 fu approvato come ispettore della fanteria di riserva.
Il 25 marzo 1843 fu nominato comandante del Corpo Separato della Guardia Interna, lasciandolo nella sua precedente posizione.
Aveva già un'idea su OKVS: nel 1832-1834. era un generale di distretto e dal 9 aprile al 21 ottobre 1842, per il periodo di vacanza del comandante dell'OKVS, il tenente generale Reibniz, agì nelle sue funzioni. Ovviamente, questa circostanza è stata presa in considerazione nella nuova nomina. Il generale 58enne aveva all'epoca 43 anni di servizio. Combinava il rigore con la cura dei suoi subordinati, la loro educazione religiosa e morale. "Gg. comandanti di battaglione, capi di disabili e squadre di scena, - dice in uno dei suoi ordini, osserva rigorosamente che tutti i gradi militari sotto il loro comando adempiono il loro dovere secondo il rito religioso di ciascuno, non permettendo in alcun modo a nessuno di sottrarsi a questo importante dovere. All'inizio di ogni anno venivano impartiti ordini con un elenco di festività ortodosse, musulmane ed ebraiche, durante le quali era prescritto di liberare dal servizio i gradi inferiori per svolgere i riti corrispondenti.
Nell'agosto 1846, durante le ispezioni di numerosi battaglioni, Trishatny attirò l'attenzione sul fatto che ai comandanti non importava molto "debole, dal petto debole e troppo giovane" soldati. Pretese che fossero portati in classe senza zaini fino a quando non fossero diventati più forti, non fossero gravati dal servizio e dallo studio (non più di un'ora al giorno, e poi senza pistole), per assicurarsi che avessero "cibo nutriente". Ha costantemente cercato di aumentare il capitale di riserva. Un rapporto su questo è stato presentato all'imperatore, che ha approvato le misure adottate nell'OKVS e lo ha notato "Le truppe di questo corpo, senza alcun aiuto da parte del Tesoro dello Stato, ricevono indennità migliorate a spese di questo capitale, e, nel frattempo, il capitale stesso è in costante e ogni anno in aumento".
Trishatny ha adottato misure per migliorare il servizio di guardia e scorta. Sotto la sua guida, il quartier generale dell'OKVS ha sviluppato un'Istruzione sulla procedura per scortare i prigionieri e la guardia (annunciata nell'ordine OKVS n. 30 del 02/05/1845). Sono stati apportati miglioramenti struttura organizzativa corpo. Il comandante non solo esigeva rigorosamente dai negligenti, ma incoraggiava anche generosamente coloro che si distinguevano. Molti soldati e sottufficiali furono premiati per i cosiddetti atti filantropici.
L'attività ufficiale del generale Trishatny è stata svolta parallelamente secondo le sue posizioni in due direzioni non correlate.
Ha avuto successo in relazione al Corpo Separato della Guardia Interna. Qui ricevette premi e favori reali. La sua seconda hypostasis (ispettore di fanteria di riserva) in l'anno scorso la sua attività di ispezione non fu così prospera e alla fine portò al crollo della sua carriera militare.
Dopo aver esaminato la divisione di riserva del Corpo del Caucaso a lui subordinato come ispettore della fanteria di riserva e aver scoperto gravi carenze e abusi da parte degli ufficiali della divisione, Trishatny non ha preso misure per correggere la situazione, ha nascosto tutto questo al ministro della Guerra, per la quale fu portato alla corte marziale, con il cui verdetto, indetto il 31 agosto 1847, retrocesse da tenente generale a privato, privato di ordini e insegne, nobile dignità. Tuttavia, quando ha confermato questo verdetto, l'imperatore Nicola I ha ritenuto possibile mostrare misericordia nei confronti di Trishatny e "nel rispetto del precedente eccellente servizio, restituisca la nobiltà con il permesso di vivere in famiglia dove vuole e con la determinazione della sua disabilità per le ferite che ha ricevuto, secondo il suo grado precedente". Trishatny ha partecipato a tre guerre, è stato ferito e colpito da proiettili tre volte, ha ricevuto otto ordini nazionali e uno straniero. Per la distinzione nelle campagne militari, gli furono conferiti i seguenti ordini: Sant'Anna, 4a classe. (per Heilsberg), San Vladimir 4a classe. con inchino (per Ostrovno), S. Anna 2a classe. (per Borodino), San Giorgio 4a classe. (per Vyazma); una spada d'oro con la scritta: "For Bravery" e l'Ordine al merito prussiano (per Baucin). In tempo di pace, ricevette i seguenti ordini: San Vladimir, 3a classe. (1827), Sant'Anna 1a classe. (1854), Aquila bianca (1839), Sant'Alexander Nevsky.

Nel 1917 il vecchio esercito fu sciolto. La guardia di scorta non ha subito modifiche significative, continuando a svolgere le sue funzioni in forma riformata e con potere sovietico.

La Rivoluzione d'Ottobre ha rotto il vecchio istituzioni statali autorità, ma divenne presto chiaro che era impossibile gestire il Paese senza le forze dell'ordine. Già i primi giorni dell'esistenza del potere sovietico hanno mostrato che per stabilire un nuovo sistema, non solo l'esercito, la marina, i corpi controllato dal governo, ma anche forze speciali per prevenire azioni controrivoluzionarie all'interno del Paese e combatterle, stabilire e mantenere l'ordine rivoluzionario sul campo, proteggere importanti istituzioni, imprese, ferrovie, scortare e proteggere elementi controrivoluzionari, criminali e risolvere altri problemi.

Il processo di creazione delle truppe interne durò tutto il 1918 e parte del 1919. Queste truppe erano eterogenee, il loro nucleo erano le formazioni armate della Cheka.

Il 28 maggio 1919 fu adottata una delibera del Consiglio di Difesa dei Lavoratori 'e Contadini "Sulle Forze Ausiliari". Ora queste formazioni iniziarono a essere chiamate "truppe della protezione interna della Repubblica (VOKhR)". Questo evento è stato una pietra miliare nella costruzione delle truppe interne dello stato sovietico.

Il 1 settembre 1920, sulla base delle truppe della sicurezza interna della Repubblica e di altre formazioni, furono create le truppe del servizio interno della Repubblica (VNUS). Il 19 gennaio 1921 le truppe VNUS furono trasferite al dipartimento militare. Fanno eccezione le unità al servizio delle commissioni di emergenza, nonché la polizia ferroviaria e idrica, che a tutti gli effetti era subordinata alla Cheka, e successivamente alla GPU - OGPU. Insieme alla soluzione di compiti speciali, le truppe erano spesso coinvolte in operazioni di combattimento al fronte.

Il successo dell'industrializzazione del paese, la crescente importanza del trasporto ferroviario nell'economia e la difesa dell'URSS portarono alla fine degli anni '20 e all'inizio degli anni '30 alla formazione di una parte così integrante delle truppe dell'OGPU come le truppe per la protezione della importanti impianti industriali e strutture ferroviarie.

Entro la fine degli anni '30, c'era la necessità di riorganizzare il comando e il controllo delle truppe dell'NKVD, a causa del costante aumento del volume dei compiti che svolgevano, della diversità e della difficoltà di controllo delle truppe.

Durante la Grande Guerra Patriottica, oltre a sorvegliare le retrovie dell'esercito sul campo, combattere gli sbarchi nemici, sabotatori, bande nazionaliste, unità e formazioni delle truppe interne presero parte diretta alle battaglie contro gli invasori nazisti. Si stima che durante gli anni della guerra, 53 divisioni e 20 brigate delle truppe dell'NKVD facessero parte dell'esercito attivo in periodi diversi e partecipassero alle battaglie. Inoltre, l'NKVD dell'URSS si formò e si trasferì nelle prime 29 divisioni.


Negli anni del dopoguerra il numero delle truppe interne diminuì della metà. Anche il volume degli incarichi svolti dalle unità del Ministero dell'Interno per la tutela delle imprese industriali e ferroviarie di particolare rilevanza è stato notevolmente ridotto. La nuova situazione ha permesso di passare gradualmente dalla protezione militare degli impianti ferroviari e delle imprese industriali a quella paramilitare.

Nel gennaio 1947, al fine di migliorare l'efficienza della fornitura sicurezza dello stato le unità operative e nell'aprile 1948 le unità speciali delle truppe furono trasferite dal Ministero degli affari interni dell'URSS alla giurisdizione del Ministero della sicurezza dello Stato dell'URSS. Come parte di questo dipartimento, rimasero fino al marzo 1953, quindi furono nuovamente riassegnati al Ministero degli affari interni dell'URSS.

Importanti misure organizzative per la costruzione delle truppe del Ministero degli Affari Interni-MGB furono attuate nel 1951. In questo periodo furono abolite le truppe del Ministero dell'Interno per la protezione di imprese industriali e ferroviarie di particolare importanza e le loro funzioni furono trasferite alle guardie paramilitari. Anche le truppe di scorta furono notevolmente ridotte, riorganizzate, insieme alle truppe interne, in scorta e guardie interne.

Il 15 marzo 1953, il Ministero degli Affari Interni e il Ministero della Sicurezza dello Stato furono fusi in un unico Ministero degli Affari Interni dell'URSS. In questa composizione rimasero fino al 1954, quando fu formato il Comitato per la sicurezza dello Stato sotto il Consiglio dei ministri dell'URSS. Le formazioni e le unità delle guardie interne e di scorta rimasero parte del Ministero degli Affari Interni e le truppe di frontiera divennero subordinate al KGB.

Nel gennaio 1960 fu abolito il Ministero degli Affari Interni dell'URSS. Le sue funzioni sono trasferite al Ministero degli Affari Interni delle Repubbliche dell'Unione. Anche la direzione principale delle truppe interne e di convoglio ha cessato le sue attività. Da quel momento e per i successivi sei anni, non esisteva un unico organismo di comando e controllo delle truppe interne del Paese. In ogni repubblica sindacale in cui sono stati formati direttori e dipartimenti delle truppe all'interno dei ministeri degli affari interni, le questioni relative allo sviluppo delle truppe sono state risolte in modo diverso, in base alle condizioni locali. La mancanza di unità nella guida delle truppe ha avuto un impatto negativo sul loro servizio e sulle attività di combattimento. Pertanto, nel 1966, è stato creato il Ministero dell'Unione repubblicano per la protezione dell'ordine pubblico dell'URSS (MOOP URSS).

Nell'ambito del ministero di nuova creazione (dal 25 novembre 1968 divenne noto come Ministero degli affari interni dell'URSS), fu costituita la direzione principale delle truppe interne.

Il 21 marzo 1989, il Presidium del Soviet Supremo dell'URSS ha adottato il decreto "Sul ritiro delle truppe di frontiera, interne e ferroviarie dalle forze armate dell'URSS". Il decreto ha esteso l'ordine, le condizioni e i termini del servizio, il reclutamento nelle truppe allo stesso modo di esercito sovietico e Marina Militare, hanno preservato l'ordine del loro supporto materiale, tecnico e finanziario.

A cavallo degli anni '80-'90 si assiste ad un forte aggravamento della situazione politica interna in alcune regioni ex Unione SSR, sono sorti aspri conflitti su base interetnica. Una delle forze che hanno spento le fiamme della discordia nei punti caldi sono state le truppe interne. La storia delle truppe di questo periodo conserva la memoria di numerosi esempi di adempimento disinteressato del dovere militare, coraggio e coraggio, per i quali migliaia di militari ricevettero ordini e medaglie, e il tenente Oleg Babak, che nell'aprile 1991 compì un'impresa proteggendo gli abitanti di uno dei villaggi dell'Azerbaigian da militanti armeni, è stato insignito del titolo di Eroe dell'Unione Sovietica.

Con il crollo dell'URSS, il Ministero degli Affari Interni dell'URSS cessò di esistere. Nel Ministero degli Affari Interni della Federazione Russa è stata creata la Direzione Principale del Comandante delle Truppe Interne del Ministero degli Affari Interni della Russia. Le truppe interne sono entrate in una nuova fase del loro sviluppo.

È il giorno delle truppe interne del Ministero degli affari interni della Russia (giorno VV). vacanza professionale personale militare delle truppe interne, che si celebra ogni anno il 27 marzo ai sensi del DPR 19 marzo 1996 n. 394. Tradizionalmente, la Giornata delle Truppe interne del Ministero dell'Interno è celebrata da tutti i dipendenti e lavoratori di le truppe interne. In effetti, questa festa è un omaggio a tutti coloro che preservano l'integrità del Paese e l'ordine costituzionale, mantengono l'ordine pubblico, proteggono la pace dei cittadini e la vita pacifica e garantiscono in modo affidabile la protezione di snodi di trasporto e strutture statali particolarmente importanti. Ci congratuliamo con tutti i dipendenti delle truppe interne del Ministero degli Affari Interni della Russia durante le vacanze e vi ringraziamo per il vostro servizio. Per coloro che desiderano acquistare un regalo per questa festa, consigliamo di visitare la pagina Truppe interne nel nostro negozio militare.

La storia dell'emergere delle truppe interne

Le truppe interne del Ministero degli affari interni fanno parte del sistema del Ministero degli affari interni della Federazione Russa e sono progettate per garantire la sicurezza dello stato, della società e dell'individuo, per proteggere le libertà e i diritti di un cittadino e una persona da qualsiasi invasione illegale. Le truppe interne del Ministero degli affari interni della Russia sono il successore di unità speciali che mantennero l'ordine statale nel XVI secolo. Nei secoli XVI-XVII, alcune di queste funzioni furono svolte da unità dell'esercito di tiro con l'arco.

Ivan il Terribile, al fine di "preservare la calma e il silenzio a Mosca", creò l'istituzione dei "residenti": un esercito che consisteva nel servire i nobili, in seguito questo esercito iniziò a essere considerato il prototipo delle truppe interne.

Pietro I ordinò, al fine di garantire la sicurezza interna dello stato, di formare una guarnigione, cioè battaglioni interni creati da soldati incapaci di servizio sul campo, questi battaglioni erano una riserva di truppe da campo.

In Russia fino a 19esimo secolo le funzioni delle truppe interne, insieme alla polizia, erano svolte da squadre provinciali e reggimenti cosacchi. Queste furono le prime unità delle truppe interne. Nel gennaio 1811, questi comandi militari locali, che erano subordinati alle autorità civili, furono trasferiti al dipartimento militare.

Il 27 marzo 1811 divenne la data generalmente riconosciuta per la creazione delle truppe interne, fu in questo giorno che l'imperatore Alessandro I emanò un decreto in base al quale venivano schierate squadre e compagnie provinciali regolari nei capoluoghi di provincia e venivano organizzati battaglioni militari delle forze armate - la guardia interna, divenuta uno degli elementi principali del sistema di sicurezza dello Stato.

La Guardia Interna è un ramo delle forze armate per la scorta e il servizio di guardia che esisteva in Russia dal 1811 al 1864. Oltre ai compiti militari generali, alla Guardia Interna sono stati assegnati anche compiti speciali assegnati dalle autorità provinciali. Poteva partecipare alla cattura di criminali fuggitivi, all'esecuzione di sentenze giudiziarie, alla soppressione della disobbedienza, alla persecuzione, alla confisca di beni non autorizzati, alla riscossione delle tasse, al mantenimento dell'ordine durante le calamità naturali e ad altre operazioni. Di conseguenza, la Guardia Interna era un corpo di polizia, ma posseduto organizzazione militare.

Nel 1816, alla Guardia Interna fu dato un nome diverso: il Corpo Separato delle Forze Armate. Nel 1817 con questo corpo furono fondate divisioni di gendarmeria (a Mosca e San Pietroburgo) e squadre organizzate da unità di dragoni di polizia. Nel 1825, quasi tutte le città russe avevano unità delle forze armate. Nel 1853 la Guardia Interna comprendeva due semi-battaglioni, 523 battaglioni di guarnigione, 296 di scena, 564 disabili e cinque squadre del sale, per un totale di 145mila persone.

I soldati della Guardia Interna presero parte alle battaglie della Guerra Patriottica del 1812, a guerra di Crimea 1854-1855. Nel 1864 il Corpo Separato delle Forze Armate fu abolito e le sue funzioni furono affidate alle truppe locali di nuova costituzione. Successivamente, nel 1886, si formò una guardia di scorta, che accompagnava gli arrestati di tutte le categorie alle istituzioni giudiziarie e amministrative, ai lavori forzati e ai luoghi di detenzione.

Truppe interne dell'URSS dopo la rivoluzione del 1917

Nel 1918 il Commissariato del popolo per gli affari interni ordinò la riorganizzazione delle guardie di scorta secondo nuovi principi e un anno dopo il Consiglio dei lavoratori e difesa contadina Decise di unire tutte le truppe per scopi di servizio e di organizzare le truppe della guardia interna della Repubblica. In futuro, le truppe del VOHR-VNUS-VChK-OGPU-NKVD sono state ripetutamente trasformate, ma i loro compiti erano gli stessi: proteggere i cittadini da qualsiasi minaccia. Hanno partecipato alla guerra civile e alla guerra sovietico-finlandese. Negli anni drammatici degli anni '30, molti dei migliori quadri in comando furono vittime di casi inventati e furono repressi.

Nella Grande Guerra Patriottica, le unità e le formazioni dell'NKVD difesero Leningrado e Mosca, Kiev, la fortezza di Brest, Voronezh, Odessa, Stalingrado, combatterono nelle aree di confine, combatterono dure battaglie sul Kursk Bulge e difesero il Caucaso settentrionale. Un totale di 20 brigate e 53 divisioni delle truppe dell'NKVD hanno partecipato alle battaglie durante gli anni della guerra. 18 unità militari ricevettero titoli o ordini onorari. 97.700 militari di queste truppe furono uccisi durante la guerra. Per l'eroismo e il coraggio mostrati nelle battaglie per la Patria, più di 100 mila soldati e comandanti ricevettero riconoscimenti statali, 295 militari delle truppe interne divennero Eroi dell'Unione Sovietica.

Le tradizioni di combattimento delle truppe interne furono ereditate dalle nuove generazioni di personale militare. Alle truppe interne fu inoltre affidata la protezione degli istituti di ricerca scientifica, della produzione di missili e delle imprese dell'industria nucleare. Nello svolgimento dei compiti assegnati, il personale dei reparti militari e dei reparti delle truppe interne ha mostrato vigilanza, abilità militare e coraggio. Per coraggio e dedizione, 48 sergenti, soldati, ufficiali e guardiamarina sono iscritti stabilmente negli elenchi dei reparti.

In tempo di pace, le truppe interne dell'URSS proteggevano la popolazione sia dall'uomo che dall'uomo disastri naturali. Quindi, i combattenti degli esplosivi nel 1986 hanno preso parte all'eliminazione dell'incidente nella centrale nucleare di Chernobyl. Tra i primi furono a Spitak, distrutta da un terremoto. a Fergana, Nagorno-Karabakh, Inguscezia e Ossezia del Nord, così come in altri punti caldi, le truppe interne fermarono le battaglie delle parti in guerra, custodirono i profughi e disarmarono i banditi. Dal 1988 le Truppe interne hanno partecipato all'eliminazione di vari conflitti nel territorio dell'ex Unione Sovietica. Dal 1999, le truppe interne del Ministero degli affari interni hanno partecipato a operazioni antiterrorismo nella regione del Caucaso settentrionale, oltre 11 mila militari delle truppe interne hanno ricevuto riconoscimenti statali.

A metà degli anni '90, le truppe interne sono state riformate: è stato rimosso il compito di convogliare e sorvegliare i detenuti e sono stati ampliati i diritti a tutela dell'ordine pubblico. Tenendo conto delle crescenti minacce del terrorismo e del sabotaggio causati dall'uomo, sono state adottate misure rafforzate per proteggere gli impianti del complesso dell'energia nucleare. Anche la struttura organizzativa e del personale è cambiata, è stato effettuato un passaggio graduale al reclutamento di unità militari da parte del personale militare in base al contratto. La struttura divisionale-reggimentale fu trasformata in una struttura di brigata-battaglione. supporto materiale anche parti di esplosivi sono state migliorate. Le formazioni operative hanno acquisito la capacità di avanzare in determinate aree nel più breve tempo possibile e di funzionare in modo indipendente.

Dal 2008 si sono verificati cambiamenti significativi nelle truppe interne del Ministero degli Affari Interni della Russia. Le amministrazioni dei distretti furono riorganizzate in sette comandi regionali degli esplosivi (Centrale, Nordovest, Nord Caucaso, Urali, Comandi regionali del Volga, Orientale, Siberiano). Le bandiere di tutti i comandi regionali sono presentate nel nostro negozio militare, quindi come regalo per la Giornata delle truppe interne, puoi acquistare una bandiera del comando regionale del Caucaso settentrionale o di un altro distretto.

Al fine di rafforzare l'orientamento delle forze dell'ordine, le truppe interne vengono attivamente riarmate, le armi pesanti sono state ritirate dalla loro composizione e trasferite alle forze armate della Federazione Russa secondo la procedura stabilita. La priorità è stata data alle armi speciali e ai veicoli blindati speciali a ruote. I più recenti metodi di comunicazione digitale vengono attivamente introdotti nel sistema di comando e controllo ed è stato formato un centro di telecomunicazioni dell'informazione.

Le truppe interne del Ministero degli Affari Interni della Russia oggi sono una delle principali strutture di potere della Federazione Russa, progettata per risolvere un complesso di vari compiti, sia in tempo di pace che in tempo di guerra. Oggi si stanno formando truppe interne lungo il percorso di ottimizzazione delle dimensioni e della composizione, miglioramento dell'uso in combattimento, sviluppo e introduzione di nuovi curricula formazione del personale militare delle truppe interne. L'ulteriore formazione di truppe interne dovrebbe aumentare la loro importanza nell'applicazione della legge e nella lotta alla criminalità. E nell'assortimento del nostro commercio militare, puoi scegliere come regalo per il Giorno delle truppe interne del Ministero degli affari interni e acquistare magliette delle truppe interne "sconfiggi te stesso - sarai invincibile".

Analoghi stranieri delle truppe interne

Paramilitari con un focus interno in mondo moderno esistono in quasi tutti i paesi. Riferiscono non al ministro dell'Interno, ma al Presidente o al ministro della Difesa, oa più dipartimenti.

Ad esempio, in Francia, l'analogo delle truppe interne è la Gendarmeria Nazionale. La gendarmeria è chiamata non solo le formazioni militari della sicurezza interna della Francia, ma anche le truppe interne delle sue ex colonie e paesi in cui è stata effettuata la costruzione dello stato sulla base dell'esperienza francese. Oggi questo tipo di polizia si distingue per la sua versatilità, oltre che per la sua disponibilità ad aiutare sempre chi è in difficoltà. Queste formazioni differiscono dalle ordinarie strutture di polizia in quanto sono subordinate a due dipartimenti (affari interni e difesa). Loro, come le truppe interne interne, sono usati per operazioni di tipo militare per mantenere l'ordine.

In Russia, fin dai tempi dello zarismo, la parola "gendarmi" ha una connotazione negativa. Sebbene tradotto da francese sono solo "persone armate". Il 16 febbraio 1791, il parlamento francese approvò una legge sulla creazione di una gendarmeria nazionale, cercando di ristabilire l'ordine in uno stato in cui dilagavano le rivolte rivoluzionarie. La gendarmeria fu completamente trasformata nel 1798: si trasformò in un'unità militare d'élite, in cui le persone venivano reclutate in base all'esperienza di combattimento, all'età e all'alfabetizzazione. Oggi alla gendarmeria nazionale francese sono affidati molti compiti: dalla lotta alla criminalità e al terrorismo, alla regolamentazione del traffico sulle strade extraurbane. I suoi rappresentanti partecipano spesso a importanti missioni internazionali.

In Italia, come nei suoi consolati e ambasciate nel mondo, gli ospiti sono educatamente accolti da maestosi carabinieri vestiti con eleganti divise nere. Questo tipo la polizia apparve nel 1814 nel Regno di Sardegna, allora solo i politici più audaci sognavano l'unità d'Italia. Il corpo dei reali carabinieri, creato come una delle divisioni dell'esercito, partecipò presto alla guerra per la sovranità. Dopo la proclamazione del regno, nel 1861, i Carabinieri intrapresero l'attività di polizia. I Carabinieri dovettero combattere duramente e seriamente contro il brigantaggio, e poi con la mafia e tutte le sue varietà, che sfidarono le autorità centrali e locali.

Nel 1965 il Regio Carabinieri venne nominato "Ufficio della Guardia Carabinieri del Presidente della Repubblica". Il nome antico ma non dimenticato diventa ufficiale Il 24 dicembre 1992 il nome "Reggimento Corazzatori" è stato restituito ai maestosi difensori del Capo dello Stato.

La Guardia Civile di Spagna sorse sotto la regina Isabella II e fu il primo ente statale a garantire l'ordine pubblico e la sicurezza. La creazione della Guardia Civile delle autorità di allora fu spinta dal brigantaggio dilagante. Con decreti speciali del 1844 fu ufficialmente istituito questo corpo paramilitare, destinato a ristabilire l'ordine pubblico e combattere i rapinatori, ma indipendente dal Ministero della Difesa. La gendarmeria francese e lo squadrone speciale che operava allora sul territorio della Catalogna divennero un modello. Il Duca de Aumada è considerato il "padre" della Guardia Civile, sviluppò la struttura di questa organizzazione, ne definì i compiti principali ei principi fondamentali di attività. Oggi il numero dei dipendenti della Guardia Civile è stato notevolmente preservato, tra i dipendenti ci sono sempre più donne che sono rispettate dalla popolazione spagnola.

Quasi 150 anni prima della formazione dei primi stati americani esistevano già i gruppi armati milizia. Di conseguenza, la Guardia Nazionale non è solo la più antica organizzazione militare del paese, ma anche la struttura più antica della storia americana. Dopo aver ottenuto l'indipendenza, i creatori degli Stati Uniti d'America hanno dovuto affrontare un dilemma: subordinare questi gruppi armati al governo federale o lasciare il controllo su di essi ai singoli stati. Come risultato del compromesso, la costituzione degli Stati Uniti ha concesso al presidente il diritto di chiamare in qualsiasi momento la Guardia Nazionale per proteggere lo stato, tuttavia, il controllo principale sulle formazioni è rimasto agli stati.

Oggi la Guardia Nazionale ha più di 450 mila persone, le truppe sono subordinate ai governatori degli stati. Sono usati per mantenere l'ordine pubblico, per ripristinare la vita dopo catastrofi, disastri naturali, ecc. La Guardia Nazionale appartiene alla potenza di combattimento degli Stati Uniti e gli Stati Uniti ricorrono a questa funzione di riserva della Guardia Nazionale molto più spesso, poiché in Infatti solo l'esercito regolare non è in grado di garantire la capacità di combattimento del paese.

Le funzioni che svolgono le truppe interne possono essere condizionalmente suddivise in tre gruppi: di polizia (assistenza alle guardie di frontiera e di polizia, protezione di oggetti e merci, ecc.), militare (lotta al terrorismo, difesa del territorio, ecc.) e politico (pacificazione di disordini civili, ecc.). Per ovvie ragioni, l'ultimo gruppo di funzioni non è esplicitato direttamente nella legge federale, ma non è meno significativo, e in relazione alle truppe interne è di formazione istituzionale.

Le truppe interne, insieme all'esercito, partecipano molto spesso a varie operazioni, per cui sono state chiamate ufficiosamente "truppe in guerra". Nella pre-riforma esercito russo c'erano 1 milione 120 mila persone e nelle truppe interne - 170 mila persone, il che significa che il rapporto tra uso interno ed esterno formazioni militari in Russia è 0,15. E un calcolo simile dei rapporti (BB / BC) in altri paesi, secondo le informazioni ufficiali per il 2006, ha fornito i seguenti valori: Marocco - 0,1, Iran - 0,1, Polonia - 0,05, Repubblica del Congo - 0,2, Mongolia - 0,14 , Pakistan - 0,3, Portogallo - 0,58, Perù - 0,96, USA - 0,31, Romania - 0,59, Turchia - 0,29, Italia - 0,58, Francia - 0,41, Yemen - 0,71. senso politico Il coefficiente fornito è chiaro: maggiore è l'indicatore, maggiore è il livello comparativo delle formazioni paramilitari in un determinato paese, in grado di risolvere i problemi di politica interna, compresa la lotta ai disordini civili. Secondo questi indicatori, la Russia non è leader nella formazione delle forze di sicurezza interna. Francia e Italia hanno i migliori indicatori e allo stesso tempo sono considerati standard di democrazia nel mondo moderno.

ODON

L'ODON è una formazione da combattimento delle truppe interne russe, che garantisce l'ordine pubblico a Mosca e nella regione di Mosca, partecipa alla lotta contro organizzazioni terroristiche ed estremiste e in tempo di guerra protegge istituzioni statali particolarmente importanti.

Le forze principali dell'ODON VV RF si trovano nella regione di Mosca, Balashikha-15. Il numero del personale militare supporto tecnico e il livello di addestramento al combattimento, consente alla divisione di svolgere autonomamente non solo compiti strettamente specifici, ma anche combinati. L'elevata prontezza al combattimento di questa formazione è evidenziata dall'esperienza del personale nella partecipazione all'eliminazione di rivolte di massa, operazioni antiterrorismo. La divisione è completamente e completamente motorizzata, manovrabile, entro 2 ore, per via aerea, le sue unità possono essere trasferite in un luogo designato per svolgere i compiti assegnati. In totale, ODON ha centinaia di veicoli corazzati, artiglieria ed elicotteri.

Parti degli esplosivi ODON hanno partecipato ad operazioni in Azerbaigian, Armenia, Asia centrale, Nagorno-Karabakh, Ossezia del Nord, Inguscezia, Daghestan, Cecenia. Oggi i combattenti della divisione prendono parte a operazioni antiterrorismo nella regione del Caucaso settentrionale della Federazione Russa. Ufficiali e soldati delle truppe interne sono sempre il luogo in cui sono necessari resistenza, coraggio e elevate capacità di combattimento.

20 militari ODON sono arruolati per sempre negli elenchi delle unità della divisione. Per eroismo e coraggio, 18 militari dell'ODON hanno ricevuto il titolo di Eroe della Russia, più di 5 mila persone hanno ricevuto premi statali RF. In segno di gratitudine per l'eroismo e il coraggio dei combattenti del Ministero degli Affari Interni ODON, offriamo di presentare loro prodotti di alta qualità dal catalogo del nostro dipartimento militare come regalo nel giorno degli esplosivi. Puoi acquistare una maglietta delle truppe interne ODON per un tuo conoscente o amico, con i simboli di una divisione operativa separata, esprimendo così il tuo rispetto per il difficile servizio dei combattenti ODON.

Forze speciali delle truppe interne

Le forze speciali delle truppe interne del Ministero degli affari interni, create per garantire la sicurezza delle Olimpiadi del 1980, sono state notevolmente riformate negli anni 2000: il personale delle forze speciali è aumentato, il sistema di istruzione e addestramento è cambiato e il suo proprio TsSN è stato formato. Oltre al distaccamento Vityaz, all'inizio degli anni '90, il personale dell'ON VV comprendeva anche compagnie di esplosivi delle forze speciali, che consistevano in 3 plotoni: il 1° e il 2° plotone delle forze speciali degli esplosivi erano destinati ad operazioni d'assalto, e il 3° - per la ricognizione. Sulla base dei dati dei plotoni, nel 1993 furono formate compagnie di ricognizione e gruppi di esplosivi delle forze speciali rimasero nelle brigate e nei reggimenti dell'ON. Nel 1994 apparvero altre forze speciali degli esplosivi: "Rus" e "Rosich". In questi distaccamenti, il livello di addestramento al combattimento, rispetto ad altre parti degli esplosivi, era molto alto. Nel 1995, OSN "Rus" ha partecipato al rilascio di ostaggi a Budyonnovsk. I distaccamenti "Rus", "Vityaz" e il GOS del 1 ° PON nel gennaio 1996 hanno partecipato all'assalto al villaggio di Pervomayskoye.

Le forze speciali della VV RF, nonostante avessero poca esperienza nelle operazioni di combattimento, si sono rivelate le unità più addestrate Truppe interne per missioni di combattimento. Dopo il Primo Guerra cecena iniziarono a essere creati nuovi distaccamenti di esplosivi delle forze speciali. Nel 2000 c'erano 9 forze speciali nelle truppe interne.

Oggi, nelle truppe interne del Ministero degli affari interni, le missioni di combattimento vengono eseguite da 16 distaccamenti delle forze speciali degli esplosivi e quasi tutti hanno il proprio nome. Il numero di unità delle forze speciali degli esplosivi, dopo la riforma delle forze armate della Federazione Russa, non è un indicatore costante. Le truppe interne si distinguono per il fatto che le unità speciali sono create per compiti specifici e quindi, in larga misura, differiscono l'una dall'altra. Ad esempio, la divisione nord-orientale delle forze speciali degli esplosivi è composta da 10 persone come parte dell'ufficio del comandante a Chukotka. L'unità è controllata dal comando regionale degli esplosivi. Il comando regionale orientale delle truppe interne comprende il 21° distaccamento delle forze speciali degli esplosivi Typhoon, il 23° distaccamento delle forze speciali degli esplosivi Mechel e il 12° distaccamento delle forze speciali degli esplosivi degli Urali sono subordinati al Comando regionale degli Urali, il Volga Il comando regionale comprende 26 OSN, 29 OSN. Al momento, ci sono quattro OSN in Cecenia, dopo un certo tempo, le forze delle forze speciali degli esplosivi vengono ruotate e gli altri quattro distaccamenti delle forze speciali delle forze armate russe sono in servizio.

I compiti delle forze speciali delle truppe interne del Ministero degli affari interni sono molto diversi, si tratta di operazioni di intelligence, antiterrorismo e anti-sabotaggio, ecc. Tutte le unità delle forze speciali degli esplosivi sono altamente mobili e sono equipaggiate al 100% con le più moderne attrezzature e armi. Nel prossimo futuro, tutte le unità delle forze speciali delle truppe interne del Ministero degli affari interni della Russia riceveranno i dispositivi CornerShot, progettati per sparare da dietro un angolo.

Le truppe interne hanno 13 reggimenti aerei e squadroni separati. In totale, ci sono più di 10mila soldati e comandanti in queste unità d'élite. E come hanno detto in occasione della festa in occasione della celebrazione del 25° anniversario del distaccamento di Vityaz, le forze speciali non avranno pace finché almeno un terrorista rimarrà in vita. Per i soldati delle forze speciali delle Truppe interne nel nostro negozio militare puoi acquistare una felpa delle Truppe interne nera o grigia, questo regalo originale per la giornata delle forze speciali delle Truppe interne del Ministero dell'Interno sarà il più piacevole e indimenticabile.

Storia dei berretti marrone rossiccio

Nelle truppe interne della Federazione Russa, un berretto color marrone rossiccio non è solo un attributo dell'uniforme delle forze speciali degli esplosivi, è un segno della più alta qualificazione di un combattente di un'unità delle forze speciali. I militari delle truppe interne sono onorati di indossare un berretto marrone solo per seri meriti. La storia dell'aspetto del berretto marrone è associata alla creazione nel 1978, alla vigilia delle Olimpiadi di Mosca, del 9° URSN del 3° battaglione del 2° reggimento di OMSDON. Il tenente generale Sidorov Alexander Grigoryevich a quel tempo era il capo dell'addestramento al combattimento, fu lui a suggerire che i commando della BB appena coniati raccogliessero un simbolo che li distinguesse dal personale militare di altre unità.

Fu quindi scelto come simbolo il berretto marrone, il suo colore corrispondeva al colore degli spallacci delle truppe interne, e al colore del sangue dei combattenti che veniva versato durante le ostilità. I fondatori della nuova tradizione furono Sergei Ivanovich Lysyuk, Eroe della Russia, comandante della compagnia Vityaz e Viktor Putilov. Inizialmente, i test di qualificazione venivano effettuati illegalmente, cioè sotto forma di complesse classi di controllo. L'alto comando non capiva perché solo l'élite dovesse indossare un berretto marrone, a loro avviso, una tale distinzione appartiene a tutto il personale militare, indipendentemente dal loro livello di addestramento. Nel 1993, la situazione è cambiata quando Anatoly Sergeevich Kulikov, allora comandante del VV, ha approvato un regolamento speciale "Sui test di qualificazione per il diritto di indossare il berretto marrone rossiccio". Il processo di resa è stato semplificato e tutte le speculazioni sul simbolo delle forze speciali sono state eliminate.

Il berretto marrone può essere indossato da personale militare che ha dimostrato questo diritto con le sue qualità professionali, morali e fisiche. Il diritto di indossare un berretto marrone è assegnato automaticamente solo ai soldati delle forze speciali che hanno preso parte alle ostilità e sono stati feriti o mutilati e non hanno l'opportunità di superare i test per il diritto di indossare un berretto marrone.

Ci sono due obiettivi principali di questi test. In primo luogo, per determinare quali militari delle truppe interne hanno di più Altamente allenato ad azioni per liberare ostaggi, neutralizzare criminali armati e svolgere altri compiti che si presentano in situazioni di emergenza e critiche. Il secondo obiettivo è creare un incentivo tra i militari delle forze speciali a sviluppare alta volontà e qualità morali. Il personale militare che presta servizio con un contratto o una coscrizione, ma non meno di sei mesi, in un'unità delle forze speciali può superare le prove. Allo stesso tempo, un militare deve avere eccellenti conoscenze e abilità in tutte le materie di addestramento al combattimento, oltre a caratteristica positiva. Al superamento dell'esame per il diritto di indossare un berretto marrone, il richiedente deve superare l'addestramento speciale fisico, tattico e antincendio delle truppe interne.

Dopo aver superato con successo il test, al combattente viene assegnato un berretto marrone in un'atmosfera solenne con costruzione generale parti. Un militare che ha dimostrato il diritto di indossare un berretto marrone, prima della formazione, si piega al ginocchio destro, bacia il berretto marrone e se lo mette in testa. Poi mette la mano sul copricapo, dicendo: “Io servo la Patria! E SWAT!

L'esame del berretto marrone è una buona tradizione che esisterà tra le truppe per molti, molti anni a venire. Il berretto marrone è un simbolo delle forze speciali degli esplosivi. Naturalmente, ogni combattente si sforza di ricevere il simbolo delle forze speciali del BB. Tuttavia, l'esame di qualificazione è l'ultima fase e, prima ancora, il soldato richiedente è rigorosamente selezionato dal consiglio dei "berretti marrone rossiccio" che esiste in ogni distaccamento delle forze speciali del VV. Il consiglio comprende personale militare esperto e distinto con una ricca esperienza di combattimento. Sono loro che valutano l'intelletto del richiedente, le sue qualità psicologiche, senza perdere un solo dettaglio. Quindi, per ottenere un berretto marrone, non solo qualità fisiche, il richiedente deve essere un soldato ugualmente addestrato.

Continua il difficile servizio dei coraggiosi militari delle truppe interne. Le truppe interne sono truppe in guerra. Non ci sono pause o interruzioni in questa guerra, solo una lotta tesa per garantire la sicurezza pubblica. Ci congratuliamo con tutti i militari delle truppe interne per le vacanze e auguriamo loro, così come le loro famiglie, benessere e salute e una vita pacifica, almeno in una certa misura. Per coloro che hanno amici o parenti che prestano servizio nelle truppe interne del Ministero degli affari interni della Russia, suggeriamo di scegliere un regalo originale nella sezione Truppe interne, raccogliere cibo e, inoltre, acquistare una calamita per il frigo o acquistare una tazza delle truppe interne e celebrare il giorno delle truppe interne il 27 marzo Ministero degli affari interni della Russia.