La struttura interna dell'esercito mongolo tartaro. La fine del giogo mongolo-tartaro in Russia: storia, data e fatti interessanti. Come viveva la Russia sotto il giogo mongolo-tartaro. I khan mongoli hanno fraternizzato con la nobiltà russa

La questione delle dimensioni dell'esercito mongolo durante la campagna contro l'Europa orientale è una delle domande meno chiare nella storia dell'invasione. L'assenza di indicazioni dirette di fonti affidabili ha portato a una determinazione arbitraria delle dimensioni dell'esercito di Batu da parte di vari storici.

L'unica cosa su cui i ricercatori erano d'accordo era il riconoscimento dell'enorme numero di orde di Batu.

La maggior parte degli storici pre-rivoluzionari russi ha stimato il numero dell'orda guidata da Batu alla conquista della Russia a 300 mila persone e, insieme ai distaccamenti dei popoli conquistati durante il movimento dei mongoli verso il Volga, anche a mezzo milione 134. Sovietico gli storici non hanno affrontato specificamente la questione delle dimensioni dell'esercito di Batu. O si sono concentrati sulla cifra di 300mila persone, tradizionale nella storiografia russa, o si sono limitati a una semplice affermazione del fatto che l'esercito mongolo era molto numeroso 135.

Le fonti parlano con parsimonia e vagamente delle dimensioni delle truppe mongolo-tartare. I cronisti russi si limitano a indicare che i mongoli avanzavano "con grande forza", "ci sono innumerevoli moltitudini, come mangiare l'erba". Fonti armene parlano dello stesso dell'esercito di Batu. Note degli europei: i contemporanei dell'invasione danno figure assolutamente fantastiche. Plano Carpini, ad esempio, determina la forza dell'esercito di Batu, che assediava Kiev, in 600.000 uomini; Il cronista ungherese Simon afferma che "500mila uomini armati" invasero l'Ungheria con Batu 136.

Gli autori orientali esagerano notevolmente le dimensioni dell'esercito mongolo. Tuttavia, è ancora possibile determinare approssimativamente la dimensione dell'esercito Batu prima dell'invasione dell'Europa orientale, attingendo alle prove dello storico persiano Rashid-ad-Din, che era vicino al quartier generale mongolo e apparentemente aveva accesso ai documenti dell'ufficio imperiale mongolo, nonché vari dati indiretti.

Il primo volume della "Collezione di cronache" di Rashid ad-Din fornisce un elenco dettagliato delle truppe mongole vere e proprie, che rimasero dopo la morte di Gengis Khan e furono da lui divise tra i suoi eredi. In totale, Gengis Khan ha distribuito l'esercito mongolo a "centoventinovemila persone" tra "figli, fratelli e nipoti" e il grado della loro relazione con il grande khan - tutto ciò testimonia la natura documentaria delle informazioni di Rashid ad-Din. La testimonianza di Rashid-ad-Din è in una certa misura confermata da un'altra fonte credibile: la cronaca feudale mongola del XIII secolo. Pertanto, quando si determina la dimensione dell'esercito di Batu, si può apparentemente procedere da questi dati.

Secondo Rashid-ad-Din e Juvaini, i seguenti principi chingizidi presero parte alla campagna di Batu contro la Russia: Batu, Buri, Orda, Shiban, Tangut, Kadan, Kulkan, Monke, Byudzhik, Baydar, Mengu, Buchek e Guyuk.

Secondo la volontà di Gengis Khan, ai "principi" che parteciparono alla campagna furono assegnati circa 40-45 mila delle truppe mongole vere e proprie. Ma le dimensioni dell'esercito di Batu non si limitavano, ovviamente, a questa cifra. Durante le campagne, i mongoli includevano costantemente nel loro esercito distaccamenti di popoli conquistati, reintegrando con loro le "centinaia" mongole e persino creando da loro corpi speciali 138. È difficile determinare il peso specifico dei distaccamenti mongoli veri e propri in questo multi- orda tribale. Plano Carpini lo scrisse negli anni '40 del XIII secolo. nell'esercito dei mongoli Batu c'erano circa 74 (160mila mongoli e fino a 450mila guerrieri dei popoli conquistati). Si può presumere che alla vigilia dell'invasione dell'Europa orientale, i Mongoli fossero un po' più grandi, prima di Uz, poiché in seguito un gran numero di Alani, Kypchak e Bulgari si unì alle orde di Batu. Sulla base di questo rapporto, il numero totale delle truppe di Batu alla vigilia dell'invasione può essere determinato in modo molto approssimativo a 120-140 mila soldati.

Queste cifre sono confermate da una serie di dati indiretti. Di solito, i khan "gengisidi" comandavano un "tumen" in una campagna, cioè un distaccamento di 10mila cavalieri. Così è stato, ad esempio, durante la campagna del mongolo Khan Hulagu contro Baghdad: una fonte armena elenca “7 figli di khan, ciascuno con un tumen di un esercito” 139. La campagna di Batu contro l'Europa orientale 12-14 tumen alle loro spalle, cioè, ancora, 120-140 mila soldati. Infine, le forze del Juchi ulus, anche con le truppe mongole centrali attaccate alla campagna, difficilmente potevano superare l'esercito combinato di Gengis Khan prima dell'invasione dell'Asia centrale, il cui numero è determinato da vari storici nell'intervallo da 120 a 200mila persone.

Quindi, ci sembra impossibile presumere che c'erano 300 mila persone (per non parlare di mezzo milione) nell'esercito mongolo prima della sua invasione dell'Europa orientale. 120-140 mila persone, di cui parlano le fonti, è un enorme esercito per quel tempo. Nelle condizioni del XIII secolo, quando un esercito di diverse migliaia di persone rappresentava una forza significativa, più della quale i singoli principati e città feudali non potevano proporre *, più di centomillesimo esercito dei Mongoli, unito da un unico comando, possedere buone qualità di combattimento ed esperienza nelle operazioni militari con grandi masse di cavalli, forniva a Batu una schiacciante superiorità sulle milizie feudali e sulle poche squadre di principi russi.

La tattica e l'armamento dei mongoli sono menzionati in una serie di opere speciali di storici militari e nelle corrispondenti sezioni di opere storiche generali. Senza ripeterli, ci limitiamo ai punti principali necessari per spiegare le azioni militari dei mongoli durante l'invasione della Russia da parte di Batu.

F. Engels riferisce le truppe mongole alla "cavalleria mobile e leggera dell'Oriente" e scrive della loro superiorità sulla cavalleria cavalleresca pesante.

Le tattiche dei mongoli erano di spiccata natura offensiva. I Mongoli cercarono di infliggere colpi a sorpresa al nemico colto di sorpresa, di disorganizzare e introdurre la disunione nei suoi ranghi, ricorrendo sia a mezzi puramente militari che diplomatici. I mongoli evitarono il più possibile grandi battaglie frontali, rompendo pezzo per pezzo il nemico, sfiancandolo con incessanti scaramucce e attacchi a sorpresa.

L'invasione era solitamente preceduta da un'approfondita ricognizione e preparativi diplomatici volti a isolare il nemico e ad alimentare i conflitti interni. Poi c'era una concentrazione nascosta di truppe mongole vicino al confine. L'invasione di un paese nemico di solito iniziava da diverse parti, da distaccamenti separati, dirigendosi, di regola, verso un punto pre-osservato. Cercando prima di distruggere manodopera il nemico e privandolo dell'opportunità di ricostituire l'esercito, i mongoli penetrarono in profondità nel paese, devastando tutto sul loro cammino, sterminarono gli abitanti e rubarono le mandrie. Distaccamenti di osservazione furono posizionati contro fortezze e città fortificate, devastando i dintorni e preparandosi all'assedio.

Con l'avvicinarsi dell'esercito nemico, i singoli distaccamenti dei mongoli si radunarono rapidamente e cercarono di colpire con tutte le loro forze, inaspettatamente e, se possibile, fino a quando le forze nemiche non furono completamente concentrate. Per la battaglia, i mongoli furono costruiti in più linee, avendo in riserva la pesante cavalleria mongola, e nelle prime file - formazioni dei popoli conquistati e truppe leggere. La battaglia iniziò con il lancio delle frecce, con le quali i mongoli cercarono di portare confusione nelle file del nemico. Nel combattimento corpo a corpo, la cavalleria leggera era in svantaggio e i mongoli vi ricorrevano in rare occasioni. Prima di tutto, hanno cercato di sfondare il fronte nemico con colpi improvvisi, dividerlo in parti, utilizzando ampiamente la copertura del fianco, i fianchi e gli attacchi posteriori.

La forza dell'esercito mongolo era la guida continua della battaglia. Khan, temnik e milleer non combattevano insieme ai soldati ordinari, ma erano dietro la formazione, in luoghi elevati, dirigendo il movimento delle truppe con bandiere, segnali luminosi e fumogeni, i corrispondenti segnali di tubi e tamburi.

La tattica dei mongoli corrispondeva alle loro armi. Il guerriero mongolo è un cavaliere, agile e veloce, capace di grandi marce e attacchi a sorpresa. Secondo i contemporanei, anche una massa di truppe mongole, se necessario, potrebbe compiere marce giornaliere fino a 80 verste*. L'arma principale dei mongoli era un arco e una freccia, che aveva ogni guerriero. Inoltre, l'armamento del guerriero includeva un'ascia e una corda per trascinare le macchine d'assedio. Un'arma molto comune era una lancia, spesso con un gancio per tirare giù il nemico da cavallo, e scudi. Solo una parte dell'esercito aveva sciabole e pesanti armi difensive, principalmente il personale di comando e la cavalleria pesante, composta dagli stessi mongoli. Il colpo della pesante cavalleria mongola di solito decideva l'esito della battaglia.

I mongoli potevano fare lunghe marce senza rifornirsi di acqua e cibo. La carne secca, il "krut" (formaggio essiccato al sole), che tutti i guerrieri avevano in una certa quantità, così come le mandrie che venivano gradualmente distillate dopo l'esercito, fornivano cibo ai mongoli anche durante un lungo movimento attraverso un deserto o una guerra- zona devastata.

Nella letteratura storica, la tattica dei Mongoli era talvolta definita come "tattica dei nomadi" e ad essa contrastata dalla più avanzata arte militare dei "popoli sedentari" (M. Ivanin, N. Golitsin). Questo non è del tutto corretto se parliamo delle tattiche dei mongoli-tartari degli ultimi anni di vita di Gengis Khan o del tempo dell'invasione di Batu nell'Europa orientale. Naturalmente, le tattiche della cavalleria mongola avevano caratteristiche tipiche dei popoli nomadi, ma l'arte militare dei tartari mongoli non si limitava a questo. I mongoli adottarono dai cinesi molti metodi di guerra, principalmente i metodi di assediare le città, che andavano oltre le "tattiche dei nomadi". I mongoli erano caratterizzati dall'uso di tutti i moderni mezzi di equipaggiamento d'assedio (ariete, macchine da lancio, "fuoco greco", ecc.).

D.), e su larga scala. Numerosi ingegneri cinesi e persiani, che erano costantemente nell'esercito mongolo, fornirono ai conquistatori un numero sufficiente di macchine d'assedio. Come riportato da D'Osson, durante l'assedio della città di Nishabur a Asia centrale i Mongoli utilizzarono 3000 baliste, 300 catapulte, 700 macchine per il lancio di giare per l'olio, 400 scale, 2500 carri di pietre 141. Fonti armene ("Storia di Kirakos"), oltre a testimonianze di contemporanei europei (Plano Carpini, Marco Polo).

È necessario notare un altro lato dell'arte militare dei mongoli: un'approfondita ricognizione del futuro teatro delle operazioni militari. Prima di iniziare una guerra, i mongoli effettuarono una profonda ricognizione strategica, scoprirono la situazione interna e le forze militari del paese, stabilirono legami segreti, cercarono di conquistare i disamorati e separare le forze nemiche. Come parte dell'esercito mongolo, c'erano ufficiali speciali, "yurtji", che erano impegnati servizi segreti militari e lo studio del teatro di guerra. I loro compiti includevano: individuare campi nomadi invernali ed estivi, designare campeggi durante le campagne, conoscere le rotte di movimento delle truppe, lo stato delle strade, cibo e acqua.

L'esplorazione del futuro teatro delle operazioni è stata effettuata con una varietà di metodi e spesso molto prima dell'inizio della guerra. Le campagne di ricognizione erano un metodo di ricognizione molto efficace. 14 anni prima dell'invasione di Batu, l'esercito di Subedei e Jebe penetrò molto a ovest, che, in sostanza, percorse la futura strada di conquista e raccolse informazioni sui paesi dell'Europa orientale. Le ambasciate erano un'importante fonte di informazioni sui paesi vicini. Sappiamo dell'ambasciata tartara che passò per la Russia proprio alla vigilia dell'invasione: un missionario ungherese del XIII secolo. Julian riferisce che gli ambasciatori tartari cercarono di passare attraverso la Russia al re ungherese Bela IV, ma furono arrestati dal granduca Yuri Vsevolodovich a Suzdal. Dal messaggio preso dagli ambasciatori tartari e tradotto da Giuliano, è noto che questa era lontana dalla prima ambasciata tartara a ovest: "Ti mando ambasciatori per la trentesima volta", 142, Batu scrisse al re Bela.

Un'altra fonte di informazioni militari erano i mercanti che visitavano i paesi di interesse per i mongoli con carovane commerciali. È noto che in Asia centrale e nei paesi della Transcaucasia i mongoli cercavano di conquistare dalla loro parte i mercanti legati al commercio di transito. Le carovane dell'Asia centrale andavano costantemente nella Bulgaria del Volga e oltre, nei principati russi, fornendo preziose informazioni ai mongoli. Tra i mongoli c'erano persone che conoscevano molto bene le lingue, che viaggiavano ripetutamente con istruzioni nei paesi vicini. Julian riferisce, ad esempio, che durante un viaggio a Europa orientale ha incontrato personalmente "l'ambasciatore del leader tataro, che conosceva le lingue ungherese, russa, teutonica, cumana, serac e tatara" Ch

Dopo molti anni di ricognizione, i tartari mongoli erano ben consapevoli della situazione nei principati russi e delle caratteristiche del teatro delle operazioni nella Russia nord-orientale. È questo che può spiegare la scelta dell'inverno come il momento più adatto per un attacco alla Russia nord-orientale. Il monaco ungherese Giuliano, passando vicino ai confini meridionali dei principati russi nell'autunno del 1237, notò in particolare che i tartari “stanno aspettando che la terra, i fiumi e le paludi si congelino con l'inizio dell'inverno, dopodiché sarà facile per tutta la moltitudine dei tartari per sconfiggere tutta la Russia, il paese dei russi” 143.

Batu conosceva bene gli stati Europa centrale, Per esempio

sull'Ungheria. Minacciando il re ungherese Bela IV, scrisse: "Ma tu, che vivi in ​​case, hai castelli e città, come puoi sfuggire alla mia mano?"

La direzione delle campagne dei mongoli-tartari durante l'invasione della Russia lungo comode vie di comunicazione, deviazioni ben pianificate e attacchi al fianco, grandiose "incursioni" che catturano migliaia di chilometri di spazio e convergono in un punto: tutto questo può solo essere spiegato dalla buona conoscenza dei conquistatori con il teatro delle operazioni militari.

Quali forze potrebbe opporsi la Russia feudale all'esercito mongolo di 1500 uomini?

Le cronache russe non contengono cifre per il numero totale delle truppe russe alla vigilia dell'invasione di Batu. S. M. Solovyov ci crede Russia settentrionale con le regioni di Novgorod, Rostov con Beloozero, Murom e Ryazan potrebbe schierare 50mila soldati in caso di pericolo militare; "La Russia meridionale potrebbe sopportare più o meno lo stesso numero" 144, ovvero circa 100mila soldati in totale. Lo storico militare sovietico A. A. Strokov osserva che "in caso di pericolo eccezionale, la Russia potrebbe ospitare più di 100 mila persone" 145.

Ma non solo il numero insufficiente di truppe russe ha predeterminato la sconfitta nella guerra con i conquistatori mongolo-tartari. Il fattore principale che ha determinato la debolezza militare della Russia è stata la frammentazione feudale e la natura feudale associata delle forze armate russe. Le squadre di principi e città erano sparse su un vasto territorio, infatti non erano collegate tra loro e la concentrazione di forze significative incontrava grandi difficoltà. La frammentazione feudale della Russia permise ai numerosi e uniti da un unico comando dell'esercito mongolo di spezzare in parti i rati russi dispersi.

La letteratura storica ha sviluppato un'idea delle forze armate dei principati russi come un esercito superiore al convoglio mongolo in termini di armamento, tattica e formazione di combattimento. Non si può non essere d'accordo con questo quando si tratta di squadre principesche. In effetti, le squadre principesche russe erano a quel tempo un esercito eccellente. L'armamento dei guerrieri russi, sia offensivo che difensivo, era famoso ben oltre i confini della Russia. La messa era l'uso di armature pesanti: cotta di maglia e "armatura". Anche un principe così lontano dall'essere di prim'ordine come Yury Vladimirovich Belozersky potrebbe schierare, secondo il cronista, "mille unità corazzate delle squadre Belozersky" *. Le cronache sono piene di storie su complessi piani tattici, abili campagne e imboscate di squadre principesche russe.

Ma per limitarci a valutare le forze armate della Russia a metà del XIII secolo. solo affermare il fatto dell'alta arte militare e dell'armamento delle squadre principesche russe, significa considerare il fenomeno unilateralmente. Nonostante tutte le loro eccellenti qualità di combattimento, le squadre principesche di solito non superavano le poche centinaia di persone. Se un tale numero era sufficiente per le guerre intestine, allora non era sufficiente per la difesa organizzata dell'intero paese da un forte nemico. Inoltre, anche un eccellente materiale da combattimento come le squadre principesche, a causa della natura feudale delle truppe russe, era di scarsa utilità per grandi masse d'azione, sotto un unico comando, secondo un unico piano. La natura feudale delle squadre principesche, anche in caso di concentrazione di forze significative, ridusse il valore di combattimento dell'esercito. Così fu, ad esempio, nella battaglia del fiume Kalka, quando le squadre principesche russe non riuscirono, nonostante la loro superiorità numerica.

Se le squadre principesche possono essere considerate un esercito superiore in armamento alla cavalleria mongola, allora questo non si può dire della parte principale e più numerosa delle forze armate russe: le milizie urbane e rurali, che furono reclutate nel momento del massimo Pericolo. Prima di tutto, la milizia era inferiore ai nomadi in armamento.

A. V. Artsikhovsky ha mostrato sui materiali degli scavi dei tumuli funerari Regione di Leningrado che nelle sepolture della popolazione rurale - il contingente principale da cui si arruolava la milizia - "la spada, arma di un guerriero di professione, è molto rara"; lo stesso valeva per le armi difensive pesanti. Le armi comuni degli smerd e dei cittadini erano asce ("armi plebee"), lance, meno spesso lance146. Cedendo ai tartari come armi, la milizia feudale, reclutata frettolosamente da contadini e cittadini, era certamente inferiore alla cavalleria mongola nella capacità di maneggiare armi.

Tattiche e strategie dell'esercito mongolo durante il regno di Gengis Khan

Marco Polo, che visse per molti anni in Mongolia e in Cina sotto Kublai Khan, dà la seguente valutazione dell'esercito mongolo: "Le armi dei mongoli sono eccellenti: archi e frecce, scudi e spade; sono i migliori arcieri di tutti i popoli ." Cavalieri che sono cresciuti a cavallo fin dalla tenera età. Guerrieri sorprendentemente disciplinati e risoluti in battaglia e, a differenza della disciplina creata dalla paura, che in alcune epoche ha dominato gli eserciti permanenti europei, si basano su una comprensione religiosa della subordinazione del potere e sulla vita tribale. La resistenza del mongolo e del suo cavallo è sorprendente. Nella campagna, le loro truppe potevano spostarsi per mesi senza rifornimenti trasportabili di cibo e foraggio. Per un cavallo - pascolo; non conosce avena e stalla. Il distaccamento avanzato, con una forza di due o trecento, che ha preceduto l'esercito a una distanza di due transizioni, e gli stessi distaccamenti laterali hanno svolto il compito non solo di sorvegliare la marcia e la ricognizione del nemico, ma anche di intelligence economica: hanno facci sapere dove è meglio il pascolo e l'irrigazione.

I pastori nomadi si distinguono generalmente per una profonda conoscenza della natura: dove e a che ora le erbe raggiungono grande ricchezza e valore nutritivo, dove sono migliori le pozze d'acqua, su quali cale è necessario fare scorta e per quanto tempo, ecc.

La raccolta di queste informazioni pratiche era responsabilità di intelligence speciale e senza di essa si riteneva impensabile procedere con l'operazione. Inoltre furono proposti distaccamenti speciali, che avevano il compito di proteggere i luoghi del cibo dai nomadi che non prendevano parte alla guerra.

Le truppe, se le considerazioni strategiche non interferivano, indugiavano in luoghi ricchi di cibo e acqua, e marce forzate passavano in zone dove queste condizioni non erano presenti. Ogni guerriero equestre guidava da uno a quattro cavalli meccanici, in modo da poter cambiare cavallo durante la campagna, il che aumentava notevolmente la lunghezza delle transizioni e riduceva la necessità di soste e giorni. In queste condizioni, i movimenti di marcia della durata di 10-13 giorni senza giorni erano considerati normali e la velocità di movimento delle truppe mongole era sorprendente. Durante la campagna d'Ungheria del 1241, Subutai marciò una volta per 435 verste con il suo esercito in meno di tre giorni.

Il ruolo dell'artiglieria nell'esercito mongolo fu svolto dai cannoni da lancio allora estremamente imperfetti. Prima della campagna cinese (1211-1215), il numero di tali macchine nell'esercito era insignificante ed erano del design più primitivo, che, tra l'altro, lo poneva in una posizione piuttosto impotente rispetto alle città fortificate incontrate durante l'offensiva. L'esperienza della suddetta campagna ha portato importanti miglioramenti a questa questione, e nella campagna dell'Asia centrale vediamo già una divisione Jin ausiliaria nell'esercito mongolo, al servizio di una varietà di veicoli da combattimento pesanti, usati principalmente negli assedi, compresi i lanciafiamme. Quest'ultimo gettò nelle città assediate varie sostanze combustibili, come: olio in fiamme, il cosiddetto "fuoco greco", ecc. Ci sono alcuni indizi che i mongoli usassero polvere da sparo durante la campagna dell'Asia centrale. Quest'ultimo, come sapete, è stato inventato in Cina molto prima della sua comparsa in Europa, ma era usato dai cinesi principalmente per scopi pirotecnici. I mongoli avrebbero potuto prendere in prestito la polvere da sparo dai cinesi e portarla anche in Europa, ma se è così, allora svolgono un ruolo speciale come arma lui, a quanto pare, non doveva, poiché né i cinesi né i mongoli avevano effettivamente armi da fuoco. Come fonte di energia, la polvere da sparo trovava il suo uso principalmente nei razzi, che venivano usati durante gli assedi. Il cannone era senza dubbio un'invenzione europea indipendente. Quanto alla stessa polvere da sparo, in quanto tale, il suggerimento espresso da G. Lam che potrebbe non essere stata "inventata" in Europa, ma portata lì dai Mongoli, non sembra incredibile.

Durante gli assedi, i mongoli usarono non solo l'allora artiglieria, ma ricorsero anche alla fortificazione e al minecraft nella sua forma primitiva. Sapevano come produrre allagamenti, realizzare scavi, cunicoli sotterranei, ecc.

La guerra fu combattuta dai Mongoli di solito secondo il seguente sistema:

1. Si stava incontrando un kurultai, durante il quale è stata discussa la questione della guerra imminente e del suo piano. Vi stabilirono anche tutto ciò che era necessario per formare un esercito, quanti soldati prendere da ogni dieci carri, ecc., e stabilirono anche il luogo e il tempo per la raccolta delle truppe.

2. Le spie furono inviate nel paese nemico e furono ottenute le "lingue".

3. Le ostilità di solito iniziavano all'inizio della primavera (a seconda dello stato dei pascoli e talvolta a seconda condizioni climatiche) e in autunno, quando cavalli e cammelli sono in buon corpo. Prima dell'inizio delle ostilità, Gengis Khan riunì tutti i comandanti anziani per ascoltare le sue istruzioni.

Il comando supremo era esercitato dall'imperatore stesso. L'invasione del paese nemico è stata effettuata da diversi eserciti in direzioni diverse. Gengis Khan ha chiesto ai comandanti che ricevono un comando così separato di presentare un piano d'azione, che ha discusso e di solito approvato, modificandolo solo in rari casi. Successivamente, all'esecutore viene data, nei limiti del compito affidatogli, completa libertà d'azione in stretto collegamento con la tariffa capo supremo. Personalmente l'imperatore fu presente solo durante le prime operazioni. Appena convinto che la faccenda fosse ben stabilita, diede ai giovani condottieri tutta la gloria di brillanti trionfi sui campi di battaglia e tra le mura delle fortezze e dei capoluoghi conquistati.

4. Quando si avvicinavano a importanti città fortificate, gli eserciti privati ​​lasciavano un corpo di osservazione per osservarle. I rifornimenti sono stati raccolti nelle vicinanze e, se necessario, è stata allestita una base temporanea. Di norma, il corpo principale continuava l'offensiva e il corpo di osservazione, dotato di macchine, procedeva alla tassazione e all'assedio.

5. Quando era previsto un incontro sul campo con un esercito nemico, i mongoli di solito seguivano uno dei due metodi seguenti: o cercavano di attaccare il nemico di sorpresa, concentrando rapidamente le forze di diversi eserciti sul campo di battaglia, oppure se il nemico il nemico si è rivelato vigile ed era impossibile contare sulla sorpresa, hanno diretto le loro forze in modo tale da ottenere il bypass di uno dei fianchi nemici. Tale manovra fu chiamata "tulugma". Ma, estranei al modello, i capi mongoli, oltre ai due metodi indicati, usarono anche vari altri metodi operativi. Ad esempio, fu effettuato un finto volo e l'esercito ne coprì le tracce con grande abilità, scomparendo dagli occhi del nemico fino a quando non divise le sue forze e indebolì le misure di sicurezza. Quindi i mongoli montarono nuovi cavalli meccanici, fecero una rapida incursione, apparendo come da sotto terra di fronte a un nemico stordito. In questo modo, i principi russi furono sconfitti nel 1223 sul fiume Kalka. Accadde che durante un volo così dimostrativo, le truppe mongole si dispersero in modo da inghiottire il nemico da diverse parti. Se risultava che il nemico era concentrato e pronto a contrattaccare, lo facevano uscire dall'accerchiamento per attaccarlo più tardi durante la marcia. In questo modo, nel 1220, uno degli eserciti di Khorezmshah Muhammad, che i mongoli liberarono deliberatamente da Bukhara, fu distrutto.

prof. VL Kotvich nella sua conferenza sulla storia della Mongolia rileva anche la seguente "tradizione" militare dei mongoli: inseguire il nemico sconfitto fino alla completa distruzione. Questa regola, che era una tradizione tra i Mongoli, è uno dei principi indiscutibili dell'arte militare moderna; ma in quei tempi lontani questo principio in Europa non godeva affatto di un riconoscimento universale. Ad esempio, i cavalieri del medioevo consideravano sotto la loro dignità inseguire un nemico che aveva sgombrato il campo di battaglia e molti secoli dopo, nell'era di Luigi XVI e del sistema a cinque vie, il vincitore era pronto a costruire un "ponte d'oro" per la ritirata degli sconfitti. Da tutto ciò che è stato detto sopra sull'arte tattica e operativa dei mongoli, è chiaro che tra i vantaggi più importanti dell'esercito mongolo, che ha assicurato la sua vittoria sugli altri, va notata la sua straordinaria manovrabilità.

Questa capacità, nella sua manifestazione sul campo di battaglia, era il risultato dell'ottimo addestramento singolo dei cavalieri mongoli e della preparazione di intere parti delle truppe a rapidi movimenti ed evoluzioni quando sapientemente applicate al terreno, nonché all'opportuno dressage e retrazione della composizione del cavallo; nel teatro di guerra, la stessa capacità era espressione, prima di tutto, dell'energia e dell'attività del comando mongolo, e poi di tale organizzazione e addestramento dell'esercito, che raggiunse una velocità senza precedenti nell'eseguire marce-manovre e quasi completa indipendenza dal retro e dall'alimentazione. Si può dire senza esagerare dell'esercito mongolo che durante le campagne aveva una "base con esso". Andò in guerra con un convoglio di cammelli piccolo e ingombrante, per lo più da branco, a volte portava con sé mandrie di bestiame. Ulteriori indennità si basavano esclusivamente su fondi locali; se i fondi per il cibo delle persone non potevano essere raccolti dalla popolazione, venivano ottenuti con l'aiuto di cacce di rastrellamento. La Mongolia di quel tempo, economicamente povera e scarsamente popolata, non sarebbe mai stata in grado di resistere allo stress delle continue grandi guerre di Gengis Khan e dei suoi eredi se il paese avesse nutrito e fornito il suo esercito. Il mongolo, che ha sollevato la sua militanza sulla caccia agli animali, considera anche la guerra in parte come una caccia. Un cacciatore tornato senza prede e un guerriero che, durante la guerra, chiedeva cibo e provviste da casa, sarebbero considerate "donne" nel concetto dei mongoli.

Per potersi accontentare dei mezzi locali, era spesso necessario condurre un'offensiva su ampio fronte; questa esigenza fu una delle ragioni (a prescindere da considerazioni strategiche) per cui gli eserciti privati ​​dei Mongoli di solito invasero il paese nemico non in massa concentrata, ma separatamente. Il pericolo di essere sopraffatti da questa tecnica era compensato dalla velocità di manovra dei singoli gruppi, dalla capacità dei mongoli di eludere la battaglia quando non faceva parte dei loro calcoli, nonché dall'eccellente organizzazione dell'intelligence e delle comunicazioni, che era una delle i tratti caratteristici dell'esercito mongolo. In questa condizione, potrebbe, senza grandi rischi, essere guidata dal principio strategico, che è stato successivamente formulato da Moltke nell'aforisma: "Allontanarsi - combattere insieme".

Allo stesso modo, cioè con l'aiuto dei mezzi locali, l'avanzata dell'esercito poteva soddisfare i suoi bisogni di vestiti e veicoli. Anche le armi dell'epoca erano facilmente riparabili utilizzando risorse locali. L'"artiglieria" pesante era impegnata con la parte dell'esercito in forma smontata, probabilmente c'erano pezzi di ricambio per essa, ma in caso di mancanza di tali, ovviamente, non c'era difficoltà a realizzarli con materiali locali dai loro falegnami e fabbri . "Gusci" di artiglieria, la cui fabbricazione e trasporto è uno dei compiti più difficili per rifornire gli eserciti moderni, a quel tempo erano disponibili localmente sotto forma di macine già pronte, ecc. o potrebbero essere estratti da cave associate; in assenza di entrambi, i gusci di pietra sono stati sostituiti da blocchi di legno provenienti da tronchi d'albero di piante; per aumentare il loro peso, venivano immersi nell'acqua. Durante la campagna dell'Asia centrale, il bombardamento della città di Khorezm fu effettuato in modo così primitivo.

Naturalmente, una delle caratteristiche importanti che ha assicurato la capacità dell'esercito mongolo di fare a meno delle comunicazioni era l'estrema resistenza del personale umano e del cavallo, la loro abitudine alle difficoltà più gravi, così come la disciplina ferrea che regnava nell'esercito . In queste condizioni, distaccamenti in gran numero attraversarono deserti senz'acqua e attraversarono le catene montuose più alte, considerate impraticabili da altri popoli. Con grande abilità i Mongoli superarono anche gravi barriere d'acqua; le traversate su fiumi grandi e profondi si effettuavano a nuoto: le proprietà erano ammucchiate su zattere di canne legate alla coda dei cavalli, le persone usavano otri (stomaci di pecora gonfiati d'aria) per l'attraversamento. Questa capacità di non essere imbarazzati dagli adattamenti naturali ha creato la reputazione di una sorta di creature soprannaturali e diaboliche per i guerrieri mongoli, ai quali gli standard applicati alle altre persone sono inapplicabili.

L'inviato pontificio presso la corte mongola, Plano Carpini, apparentemente non privo di osservazione e di conoscenze militari, osserva che le vittorie dei Mongoli non possono essere loro attribuite. sviluppo fisico, rispetto al quale sono inferiori agli europei, e il gran numero del popolo mongolo, che, al contrario, è piuttosto piccolo. Le loro vittorie dipendono esclusivamente dalle loro eccellenti tattiche, che sono raccomandate agli europei come un modello degno di emulazione. “I nostri eserciti”, scrive, “avrebbero dovuto essere governati alla maniera dei tatari (mongoli) sulla base delle stesse dure leggi militari.

L'esercito non deve assolutamente essere condotto in una massa, ma in distaccamenti separati. Gli scout dovrebbero essere inviati in tutte le direzioni. I nostri generali devono tenere le loro truppe pronte al combattimento giorno e notte, poiché i tartari sono sempre vigili, come diavoli. "Poi, Carpini darà vari consigli di natura speciale, raccomandando metodi e abilità mongole. Tutti i principi militari di Gengis Khan, dice uno dei ricercatori moderni, erano nuovi non solo nella steppa, ma anche nel resto dell'Asia, dove, secondo Juvaini, dominavano ordini militari completamente diversi, dove l'autocrazia e l'abuso dei capi militari divennero una consuetudine e dove la mobilitazione di truppe richiese diversi mesi di tempo, poiché il personale di comando non si mantenne mai pronto al numero di soldati prescritto dallo stato.

È difficile adattarsi alle nostre idee sui rati nomadi come un insieme di bande irregolari che l'ordine più severo e anche la lucentezza esterna che dominava l'esercito di Gengis. Dagli articoli citati di Yasa, abbiamo già visto quanto fossero severi i requisiti di costante prontezza al combattimento, puntualità nell'esecuzione degli ordini, ecc. La campagna trovò l'esercito in uno stato di impeccabile prontezza: nulla era mancato, ogni piccola cosa era in ordine e al suo posto; le parti metalliche dell'arma e l'imbracatura sono state accuratamente pulite, i baklag sono stati riempiti, è stata inclusa la scorta di cibo di emergenza. Tutto questo era soggetto a un severo controllo da parte dei superiori; le omissioni sono state severamente punite. Dal tempo della campagna dell'Asia centrale, c'erano chirurghi cinesi nell'esercito. I mongoli, quando entrarono in guerra, indossavano lino di seta (sciarpa cinese) - questa usanza è sopravvissuta fino ai giorni nostri grazie alla sua capacità di non sfondare con una freccia, ma di essere trascinata nella ferita insieme alla punta, ritardando la sua penetrazione. Ciò si verifica quando viene ferito non solo da una freccia, ma anche da un proiettile di un'arma da fuoco. Grazie a questa proprietà della seta, una freccia o un proiettile senza guscio veniva facilmente rimosso dal corpo insieme al panno di seta. Così semplicemente e facilmente i mongoli eseguirono l'operazione di estrarre proiettili e frecce dalla ferita.

Dopo la concentrazione dell'esercito o della sua massa principale, prima della campagna, veniva esaminato dallo stesso capo supremo. Allo stesso tempo seppe, con il suo caratteristico talento oratorio, ammonire le truppe sulla campagna con parole brevi ma energiche. Ecco una di queste parole d'addio, che pronunciò prima della formazione del distaccamento punitivo, una volta inviato sotto il comando di Subutai: "Voi siete i miei comandanti, ognuno di voi è come me a capo dell'esercito! Siete come preziosi ornamenti per la testa. Sei un insieme di gloria, sei indistruttibile, come una pietra! E tu, mio ​​esercito, mi circonda come un muro e livellato come i solchi di un campo! Ascolta le mie parole: durante il pacifico divertimento, vivi con un pensiero , come le dita di una mano; durante un attacco, sii come un falco che si precipita su un ladro; durante il gioco e il divertimento pacifici brulica come le zanzare, ma durante la battaglia sii come un'aquila in preda!

Occorre anche prestare attenzione all'uso diffuso che i mongoli ricevettero nel campo degli affari militari dell'intelligence segreta, per mezzo del quale, molto prima della scoperta di azioni ostili, il terreno e i mezzi del futuro teatro di guerra, le armi, l'organizzazione , le tattiche, l'umore dell'esercito nemico, ecc., sono studiati nei minimi dettagli d. Questa ricognizione preliminare di potenziali avversari, che in Europa ha cominciato ad essere sistematicamente applicata solo negli ultimi tempi tempi storici, in connessione con l'istituzione di un corpo speciale negli eserciti staff generale, Gengis Khan è stato elevato a un'altezza straordinaria, che ricorda quella a cui stanno le cose in Giappone in questo momento. Come risultato di tale istituzione del servizio di intelligence, ad esempio, nella guerra contro lo stato di Jin, i leader mongoli hanno spesso mostrato una migliore conoscenza delle condizioni geografiche locali rispetto ai loro oppositori che operano nel loro stesso paese. Tale consapevolezza era una grande possibilità di successo per i mongoli. Allo stesso modo, durante la campagna mitteleuropea di Batu, i mongoli stupirono polacchi, tedeschi e ungheresi per la loro familiarità con le condizioni europee, mentre nelle truppe europee non avevano quasi idea dei mongoli.

Ai fini della ricognizione e, lungo la strada, della decomposizione del nemico, «tutti i mezzi furono riconosciuti idonei: gli emissari unirono gli insoddisfatti, li persuasero a tradire con la corruzione, instillarono reciproca sfiducia tra gli alleati, crearono complicazioni interne alla stato. Il terrore spirituale (minacce) e il terrore fisico sono stati usati contro gli individui".

Nella produzione della ricognizione, i nomadi furono estremamente aiutati dalla loro capacità di conservare saldamente nella loro memoria i segni locali. La ricognizione segreta, iniziata in anticipo, continuò ininterrotta per tutta la guerra, per la quale furono coinvolti numerosi esploratori. Il ruolo di questi ultimi era spesso svolto da mercanti, i quali, quando l'esercito entrava nel paese nemico, venivano liberati dal quartier generale mongolo con una scorta di merci al fine di stabilire rapporti con la popolazione locale.

Sopra si parlava delle battute di caccia, che erano organizzate dalle truppe mongole a scopo alimentare. Ma il significato di queste cacce era tutt'altro che esaurito da questo unico compito. Servivano anche come mezzo importante per l'addestramento al combattimento dell'esercito, come stabilito da uno degli articoli di Yasa, che recita (v. 9): "Per mantenere l'addestramento al combattimento dell'esercito, ogni inverno è necessario organizzare una grande caccia, per questo motivo è vietato uccidere da marzo a ottobre cervi, capre, caprioli, lepri, asini selvatici e alcune specie di uccelli.

Questo esempio dell'uso diffuso della caccia agli animali tra i mongoli come strumento educativo ed educativo militare è così interessante e istruttivo che riteniamo non superfluo dare di più descrizione dettagliata la condotta di tale caccia da parte dell'esercito mongolo, presa in prestito dal lavoro di Harold Lam.

"La caccia alla battuta mongola era la stessa campagna regolare, ma non contro le persone, ma contro gli animali. L'intero esercito vi prese parte e le sue regole furono stabilite dallo stesso khan, che le riconobbe come inviolabili. I guerrieri (battenti) erano proibiti usare armi contro gli animali, ed era considerato una disgrazia far scivolare un animale attraverso la catena dei battitori.Era particolarmente difficile di notte.Un mese dopo l'inizio della caccia, un numero enorme di animali si rivelò all'interno il semicerchio dei battitori, raggruppati intorno alla loro catena. Bisognava svolgere un vero e proprio servizio di guardia: accendere fuochi, appiccare sentinelle. Anche il solito fu dato "Non era facile mantenere l'integrità della linea degli avamposti di notte nel presenza della massa eccitata anteriore dei rappresentanti del regno a quattro zampe, gli occhi ardenti dei predatori, con l'accompagnamento dell'ululato dei lupi e del ringhio dei leopardi. Più lontano, più difficile. Un altro mese dopo, quando la massa di gli animali hanno già iniziato a sentire di essere inseguita dai nemici, erano necessari più sforzi stai attento. Se la volpe si arrampicava in qualche buca, doveva essere scacciata a tutti i costi; un orso nascosto in una fessura tra le rocce, uno dei battitori ha dovuto scacciarlo senza danneggiarlo. È chiaro come una situazione del genere fosse favorevole alla manifestazione di giovinezza e abilità da parte dei giovani guerrieri, ad esempio quando un cinghiale solitario armato di zanne terribili, e ancor di più quando un intero branco di animali così arrabbiati in preda alla frenesia si precipitò al catena di battitori.

Talvolta era necessario contemporaneamente compiere difficili traversate dei fiumi, senza interrompere la continuità della catena. Spesso il vecchio khan stesso appariva nella catena, osservando il comportamento delle persone. Per il momento rimase in silenzio, ma non una sciocchezza sfuggì alla sua attenzione e, alla fine della caccia, provocò lodi o censure. Alla fine del recinto, solo il khan aveva il diritto di essere il primo ad aprire la caccia. Dopo aver ucciso personalmente diversi animali, lasciò il cerchio e, seduto sotto un baldacchino, osservò l'ulteriore corso della caccia, in cui principi e governatori lavoravano dietro di lui. Era qualcosa di simile alle gare di gladiatori dell'antica Roma.

Dopo la nobiltà e i ranghi superiori, la lotta contro gli animali passò a comandanti minori e guerrieri ordinari. Questo a volte andava avanti per un giorno intero, finché alla fine, secondo l'usanza, i nipoti del khan e i giovani principi andarono da lui per chiedere pietà per gli animali sopravvissuti. Successivamente, l'anello si aprì e iniziò a raccogliere le carcasse.

In conclusione del suo saggio, G. Lam esprime l'opinione che tale caccia fosse un'ottima scuola di guerrieri, e il graduale restringimento e chiusura dell'anello dei cavalieri praticato durante il movimento potrebbe essere utilizzato anche in una guerra contro un nemico accerchiato.

In effetti, c'è motivo di pensare che i Mongoli debbano la loro militanza e abilità in larga misura proprio alla caccia agli animali, che ha portato in loro queste caratteristiche fin dalla tenera età nella vita di tutti i giorni.

Riunendo tutto ciò che si sa sulla struttura militare dell'impero di Gengis Khan e sui principi su cui è stato costruito il suo esercito, non si può fare a meno di giungere alla conclusione, anche completamente a prescindere dalla valutazione del talento del suo capo supremo come un comandante e organizzatore - che un'opinione abbastanza comune è estremamente fallace. che le campagne dei mongoli non fossero campagne di un sistema armato organizzato, ma migrazioni caotiche di masse nomadi, che, incontrando le truppe di oppositori culturali, le schiacciarono con la loro folla schiacciante. Abbiamo già visto che durante le campagne militari dei Mongoli, le "masse popolari" restavano tranquille al loro posto e che le vittorie non venivano ottenute da queste masse, ma esercito regolare, che di solito era in inferiorità numerica rispetto al suo avversario. Si può affermare con certezza che, ad esempio, nelle campagne cinese (Jin) e centroasiatica, di cui parleremo più dettagliatamente nei capitoli successivi, Gengis Khan aveva contro di sé ben il doppio delle forze nemiche. In generale, i mongoli erano estremamente pochi in relazione alla popolazione dei paesi che conquistarono - secondo i dati moderni, i primi 5 milioni per circa 600 milioni di tutti i loro ex sudditi in Asia. Nell'esercito che partì per una campagna in Europa, i mongoli puri erano circa 1/3 della composizione totale come nucleo principale. L'arte militare nelle sue più alte conquiste nel XIII secolo era dalla parte dei mongoli, motivo per cui nella loro marcia vittoriosa attraverso l'Asia e l'Europa nessun solo popolo riuscì a fermarli, ad opporsi loro con qualcosa di più alto di quello che avevano.

"Se confrontiamo il grande ingresso nelle profondità della disposizione nemica degli eserciti di Napoleone e gli eserciti del non meno grande comandante Subedei", scrive il signor Anisimov, "allora dobbiamo riconoscere per quest'ultimo una comprensione molto maggiore e una maggiore leadership genio. Entrambi, guidando in tempi diversi i loro eserciti, dovettero affrontare il compito di risolvere correttamente la questione delle retrovie, delle comunicazioni e dell'approvvigionamento delle loro orde. Ma solo Napoleone non fu in grado di far fronte a questo compito nelle nevi della Russia, e Subutai lo risolse in tutti i casi di isolamento a migliaia di miglia dal nucleo delle retrovie. In passato, coperto di secoli", come in tempi molto successivi, durante le grandi e lontane guerre che si stavano scatenando, la questione del cibo per i La questione degli eserciti mongoli (oltre 150mila cavalli) era complicata all'estremo: la cavalleria mongola leggera non poteva trascinare carri ingombranti, limitando sempre il movimento, e doveva trovare involontariamente un via d'uscita da questa situazione. Vai Gaul, ha affermato che "la guerra deve alimentare la guerra" e che "la cattura di una regione ricca non solo non grava sul bilancio del conquistatore, ma crea anche una base materiale per le guerre successive".

In modo del tutto indipendente, Gengis Khan ei suoi comandanti giunsero alla stessa visione della guerra: consideravano la guerra un affare redditizio, l'espansione della base e l'accumulo di forze: questa era la base della loro strategia. Uno scrittore medievale cinese fa notare come caratteristica principale, che determina un buon comandante, sulla capacità di supportare un esercito a spese del nemico. La strategia mongola vedeva nella durata dell'offensiva e nella presa di una vasta area un elemento di forza, una fonte di rifornimento di truppe e rifornimenti. Più l'attaccante avanzava in Asia, più catturava mandrie e altre ricchezze mobili. Inoltre, gli sconfitti si unirono ai ranghi dei vincitori, dove si assimilarono rapidamente, aumentando la forza del vincitore.

L'offensiva mongola fu una valanga, che cresceva ad ogni passo del movimento. Circa due terzi dell'esercito di Batu erano tribù turche che vagavano a est del Volga; durante l'assalto a fortezze e città fortificate, i Mongoli cacciarono i catturati e mobilitarono i nemici davanti a loro come "carne da cannone". La strategia mongola, con un'enorme scala di distanze e il predominio del trasporto prevalentemente di pacchi su "navi del deserto" - indispensabili per rapide transizioni della cavalleria attraverso steppe senza strade, deserti, fiumi senza ponti e montagne - non è stata in grado di organizzare il corretto rifornimento dal retro. L'idea di trasferire la base nelle aree antistanti era quella principale per Gengis Khan. La cavalleria mongola aveva sempre una base "con loro". La necessità di accontentarsi principalmente di fondi locali ha lasciato una certa impronta nella strategia mongola. Abbastanza spesso, la rapidità, la rapidità e la scomparsa del loro esercito erano spiegate dalla diretta necessità di raggiungere rapidamente pascoli favorevoli, dove i cavalli, indeboliti dopo aver attraversato le regioni affamate, potessero allenare i loro corpi. Indubbiamente, è stato evitato il prolungamento delle battaglie e delle operazioni in luoghi dove non ci sono foraggi.

In conclusione del saggio sulla struttura militare dell'Impero Mongolo, resta da dire qualche parola sul suo fondatore come comandante. Che possedesse un vero genio creativo si vede chiaramente dal fatto che riuscì a creare dal nulla un esercito invincibile, ponendo alla base la creazione di idee che furono riconosciute dall'umanità civile solo molti secoli dopo. La continua serie di celebrazioni sui campi di battaglia, la conquista degli stati civili, che disponevano di forze armate più numerose e ben organizzate rispetto all'esercito mongolo, richiedevano indubbiamente più che talento organizzativo; questo richiedeva il genio di un comandante. Tali rappresentanti geniali scienza militare perché Gengis Khan è ora riconosciuto all'unanimità. Questa opinione è condivisa, tra l'altro, dal competente storico militare russo, il generale M.I. Ivanin, la cui opera "Sull'arte della guerra e le conquiste dei mongolo-tartari e dei popoli dell'Asia centrale sotto Gengis Khan e Tamerlano", pubblicata in San Pietroburgo nel 1875. , fu accettato come uno dei manuali sulla storia dell'arte militare nella nostra Accademia Militare Imperiale.

Il conquistatore mongolo non aveva una tale moltitudine di biografi e, in generale, una letteratura così entusiasta come quella di Napoleone. Sono state scritte solo tre o quattro opere su Gengis Khan, e quindi principalmente dai suoi nemici: scienziati e contemporanei cinesi e persiani. Nella letteratura europea, il dovuto come comandante ha cominciato ad essergli conferito solo negli ultimi decenni, dissipando la nebbia che lo copriva nei secoli precedenti. Ecco cosa dice a riguardo uno specialista militare, il tenente colonnello francese Rank:

"È necessario respingere completamente l'opinione attuale, secondo la quale lui (Genghis Khan) è presentato come il capo di un'orda nomade, che schiaccia ciecamente i popoli che incontra sulla sua strada. Nessun leader del popolo era più chiaramente consapevole di ciò che vuole, di ciò che può. Grande buon senso pratico e giudizio corretto costituivano la parte migliore del suo genio... Se loro (i mongoli) si sono sempre rivelati invincibili, lo devono all'audacia dei loro piani strategici e l'infallibile nitidezza delle loro azioni tattiche, una delle sue vette più alte.

Certo, è molto difficile fare una valutazione comparativa dei talenti dei grandi comandanti, e ancor di più, a condizione che abbiano operato in epoche diverse, in diversi stati dell'arte e della tecnologia militare e nelle condizioni più diverse. I frutti delle conquiste dei singoli geni - questo, sembrerebbe, è l'unico criterio di valutazione imparziale. Nell'Introduzione è stato fatto un confronto da questo punto di vista del genio di Gengis Khan con i due massimi comandanti universalmente riconosciuti - Napoleone e Alessandro Magno - e questo confronto è stato giustamente deciso non a favore degli ultimi due. L'impero creato da Gengis Khan non solo superò più volte gli imperi di Napoleone e Alessandro nello spazio e sopravvisse a lungo sotto i suoi successori, raggiungendo sotto il nipote Khubilai una dimensione straordinaria e senza precedenti nella storia mondiale, 4/5 di il Vecchio Mondo, e se è caduto, non sotto i colpi dei nemici esterni, ma come risultato della disintegrazione interna.

È impossibile non sottolineare un'altra caratteristica del genio di Gengis Khan, in cui supera altri grandi conquistatori: crea una scuola di comandanti, da cui è emersa una galassia di leader di talento: i suoi collaboratori durante la sua vita e continuatori della sua opera dopo la morte. Tamerlano può anche essere considerato il comandante della sua scuola. Una tale scuola, come sappiamo, non riuscì a creare Napoleone; la scuola di Federico il Grande produsse solo imitatori ciechi, senza una scintilla di creatività originale. Come uno dei metodi utilizzati da Gengis Khan per sviluppare un dono militare indipendente nei suoi dipendenti, si può sottolineare che offre loro una notevole libertà nella scelta dei metodi per svolgere i compiti di combattimento e operativi assegnati loro.


Ci sono molti eroi nella storia russa. Da altri, come dice la canzone, "a volte non ci sono più nomi". Qualcuno, al contrario, si è seduto molto strettamente nella memoria del popolo, per cui è universalmente conosciuto e venerato. E succede che l'eroe della storia, a quanto pare, non è scomparso, ma il suo nome non è molto noto e pochi lo conoscono. Vorrei parlare di uno di questi.

Il nome di Ivan Vasilyevich Khabar-Simsky non si trova nei libri di testo e non si trova spesso nella letteratura specializzata. Anche nei libri dedicati ai comandanti russi, non c'è una sola riga su di lui, sebbene nel XIX secolo N.M. Karamzin, D. Bantysh-Kamensky, SM Solovyov5 e V. Korsakov6. L'immagine del giovane Ivan Khabar è mostrata nel romanzo storico di I.I. Lazechnikov "Basurman".

A l'anno scorso Durante il regno del Granduca di Mosca e Sovrano di tutta la Russia Ivan III, l'omonimo principesco Ivan Vasilievich Dobrynsky, chiamato anche dal villaggio patrimoniale di Simsky, prestò servizio come governatore a Nizhny Novgorod e in gioventù ricevette il soprannome di Khabar per la sua fortuna. Il posto che ricopriva era considerato, anche se più o meno solido, ma non per dire che fosse particolarmente significativo e responsabile. Nizhny Novgorod, dopo molti anni di pace con Kazan, iniziò a essere considerata una profonda retroguardia, perché le truppe non erano numerose e, secondo Tatishchev, deboli e timide. Avevano un compito totale: proteggere i prigionieri presi nell'ultima guerra con la Lituania, e non hanno messo truppe selezionate su di loro.

Tutto, però, cambiò quando si sparse la voce che Ivan III fosse gravemente malato. Khan di Kazan Mohammed Amin, che in precedenza aveva riconosciuto pienamente la sua dipendenza da Mosca, riteneva che fosse giunto il momento più opportuno per tradire il suo patrono. Dopo aver ucciso i mercanti russi a Kazan, chiese aiuto ai Nogai, il cui khan era suo cognato, e si trasferì a Mosca. Nizhny Novgorod ha appena chiuso la strada.

Dopo aver appreso dell'invasione, i boiardi di Mosca con un esercito avanzarono verso l'Oka, che era la tattica standard di quel tempo durante le incursioni tartare. Tuttavia, non sono andati oltre. Ivan III stava morendo e in quel momento qualsiasi boiardo, per ogni evenienza, preferirebbe essere più vicino alla capitale. Nizhny Novgorod, di conseguenza, fu lasciata faccia a faccia con l'esercito tartaro di 40.000 uomini che lo assediava. La situazione per il governatore di Khabar divenne disperata: le possibilità di tenere la città con le forze di una guarnigione piccola e non molto pronta per il combattimento erano basse.

In quel momento, i prigionieri, per lo più di origine russa e di fede ortodossa, si sono rivolti al voivoda, con i nostri soldi: i bielorussi, che hanno chiesto armi, armature e l'opportunità di combattere i tartari.

La decisione non è stata facile. Da un lato, i prigionieri sono inaffidabili per definizione. D'altra parte, trecento combattenti professionisti esperti nella situazione attuale erano, per usare un eufemismo, non superflui. L'assedio, intanto, continuava, la situazione diventava sempre più difficile e gli aiuti a causa degli Oka non avevano fretta. E Khabar decise. Sotto la propria responsabilità armò i prigionieri e promise loro la libertà se avessero aiutato contro i tartari. I bielorussi (non del tutto corretti, ma per semplicità chiamiamolo così) hanno preso con entusiasmo una tale svolta del destino e l'hanno immediatamente contrassegnata con una focosa sortita, in cui furono uccisi più di cinquecento tartari e molti feriti, cosa che confuse molto Maometto I piani di Amin e lo costrinsero a rimandare a lungo l'assalto pianificato. Circa venti giorni dopo, i tartari furono costretti a rimanere inattivi. Quando tornarono all'attacco, si scoprì che i difensori della città si erano preparati in anticipo per questo, e i tartari che avanzavano caddero sotto le continue raffiche di cannoni e squittii. Il successo è stato rafforzato da molte altre sortite, sia diurne che notturne, durante le quali sono state fatte prigioniere persone molto importanti dell'ambiente del khan. I tartari si precipitarono a respingere i prigionieri, ma era una trappola: furono accolti con un'altra raffica.

Infine, uno degli ex prigionieri bielorussi, artigliere di professione, notando un cavaliere ovviamente nobile con il suo seguito sotto le mura, decise di distinguersi. E ha sparato, mettendo a posto sia il cavaliere che il suo entourage.



Armatura, XV-XVII secolo


L'ultimo evento predeterminò l'esito dell'assedio, poiché il cavaliere ucciso era il khan dei Nogai alleato di Muhammad Amin. Il suo seguito era composto da quasi l'intera élite tribale Nogai, con la quale il khan si consultò proprio in quel momento sui piani per l'assalto. Così, un solo colpo immediatamente decapitò metà delle truppe assedianti. I Nogai, appreso questo, decisero che non erano più interessati a partecipare a un'incursione così infruttuosa e sarebbero tornati a casa. Mohammed Amin ha cercato di trattenerli con minacce, a cui i Nogai hanno risposto con il massacro e tuttavia sono partiti per le loro steppe native. Dopodiché, i Kazaniani non avevano altra scelta che revocare l'assedio e andarsene.

Quando le forze principali sotto la guida dei boiardi hanno comunque raccolto il coraggio di attraversare l'Oka, non hanno più trovato il nemico sotto le mura di Nizhny Novgorod, quindi sono rimasti solo con commenti fischi, fischi e insulti da Nizhny Novgorod e dai bielorussi che se la cavava da solo.

Vasily III, che divenne il nuovo Granduca, giudicò equamente in questa situazione. I boiardi indecisi volarono dai loro incarichi e il voivoda Khabar, al contrario, crebbe nel servizio, dove gli furono affidati compiti molto responsabili legati alla difesa contro i tartari. Quanto agli eroici prigionieri bielorussi, il principe Vasily concesse loro la libertà promessa da Khabar, sostenendoli con un invito al suo servizio. La maggior parte di loro ha accettato questo invito.

Sedici anni dopo, i tartari, questa volta della Crimea, intrapresero nuovamente una grande campagna contro la Russia. Il raid è stato sostenuto dalla Lituania, quindi, sotto Khan Mohammed-Girey, la nobiltà Evstafiy Dashkevich era presente con il distaccamento cosacco Zaporozhye. Sulla personalità di quest'ultimo, forse, vale la pena soffermarsi un po' più nel dettaglio. Quest'uomo era crudele e amante del denaro, tanto che non solo i cosacchi di Cherkassy a lui subordinati (anche se, a quanto pare, compagni di tribù) ululavano da lui come lupi, ma anche i compagni della nobiltà, che si lamentavano del fatto che Dashkevich condonava le rapine. Un'altra delle sue qualità eccezionali era la spregiudicatezza, che gli ha permesso nei conflitti russo-lituani, senza il minimo scrupolo di coscienza, di cambiare lato più volte, a seconda di come si sviluppavano gli eventi. I lituani, tuttavia, continuarono a tenere al servizio questo bandito e arcitraditore, perché, nonostante tutte le sue mancanze, immaginava perfettamente le realtà del confine meridionale del Commonwealth, aveva contatti utili in Crimea e sapeva organizzare con competenza difesa contro le incursioni della steppa. Questo lo ha reso un candidato ideale per il ruolo di rappresentante del Commonwealth in azioni congiunte con i khan di Crimea contro la Russia.

Nella battaglia sull'Oka, le principali forze russe furono sconfitte. Vasily III partì per Volokolamsk, dove iniziò a radunare un nuovo esercito, ma lasciò Mosca a suo genero, il principe di Kazan Khudai-Kul, che fu battezzato Peter Ibragimovich. Il genero del principe, però, non riuscì proprio a organizzare la difesa, e nelle trattative iniziate con i Crimea non trovò niente di meglio che firmare una lettera a nome del suocero riconoscendo il dipendenza vassallo della Russia dalla Crimea. Più che soddisfatto dell'esito del raid, Mohammed Giray si è girato a sud. Ma sulla via del ritorno, ha ceduto alla persuasione di Dashkevich, un uomo, lascia che te lo ricordi, crudele e avido, e ha deciso, come bonus, di saccheggiare Pereyaslavl Ryazan (attualmente Ryazan). Dove il governatore era solo il nostro eroe - Ivan Vasilyevich "Khabar Simsky" Dobrynsky.


Pereyaslavl-Ryazansky nel XVII secolo


Inizialmente, i tartari tentarono di prendere la città direttamente dalla marcia, in esilio. Il governatore Khabar, tuttavia, non mangiò il suo pane invano e respinse con successo l'attacco. Quindi Mohammed-Girey decise di entrare dall'altra parte, informando Khabar che, come servo del principe russo vassallo in Crimea, gli era stato ordinato di aprire i cancelli e di apparire lui stesso sul tappeto al khan. Khabar ha chiesto la prova che il Granduca era ora un affluente della Crimea, in risposta alla quale Girey gli ha inviato quella lettera molto sfortunata.

Dashkevich, nel frattempo, ha offerto ai cittadini di riscattare i prigionieri presi sull'Oka, in modo che quando i cancelli si fossero aperti, potessero irrompere in città. Tuttavia, il mercenario Johann Jordan, che comandava l'artiglieria, notò che i cosacchi e i tartari si stavano in qualche modo affollando sospettosamente sotto le mura della città. La reazione dei tedeschi fu inequivocabile e i perfidi animatori furono spazzati via da una continua raffica di cannoni cittadini.

Mohammed Giray si arrabbiò e chiese che la Giordania fosse estradata per rappresaglia. Ma Khabar ha risposto che non aveva intenzione di dare nessuno agli idioti che pensavano di inviargli la lettera di vassallo originale. E in generale, non aveva mai visto in vita sua questa lettera longanime (questa che sta bruciando nella stufa).

Mohammed Giray non ha avuto altra scelta che cancellarsi e andarsene. In seguito, però, ha cercato di incassare la lettera smarrita, facendone richiesta Basilio III tributo, ma il principe ha solo confermato la rotta lungo la quale il khan ha inviato il suo governatore.

Nel 1524, tre anni dopo l'epopea vicino a Pereyaslavl Ryazansky, un esercito russo di 150.000 uomini intraprese una campagna contro Kazan. Le sue forze principali sotto il comando del principe Belsky e il convoglio con rifornimenti e cibo sotto il comando del principe Palitsky si spostarono su navi lungo il Volga, mentre il voivoda e boiardo Dobrynsky-Khabar guidavano la cavalleria a terra. Arrivato prima vicino a Kazan, Belsky iniziò ad aspettare il convoglio e la cavalleria. Il convoglio, tuttavia, fu distrutto dalle truppe del Kazan Khan e solo poche navi Palitsky riuscirono a sfondare fino a Belsky. Poi si sparse la voce che anche Khabar fosse stato sconfitto e tutta la cavalleria fosse stata sterminata. Belsky era estremamente spaventato da tali notizie e, rifiutandosi di trasferirsi verso Kazan, iniziò a pensare ai piani per una ritirata. Ma non ha avuto il tempo di realizzarli, poiché la stessa cavalleria presumibilmente sterminata è arrivata al campo delle forze principali e persino con ricchi trofei.



Si è scoperto che solo un piccolo distaccamento di cavalieri fu sconfitto, mentre Khabar non solo reagì, ma passò anche all'offensiva, così famoso che a sole venti miglia da Kazan sconfisse le principali forze dei tartari. Se Belsky avesse deciso almeno di ricontrollare le voci e si fosse mosso un po' in avanti, avrebbe appena incontrato le forze di Khabar e avrebbe potuto prendere la città. Ma ora il momento è perso: Kazan si è già preparato per la difesa e non sarebbe stato possibile coglierli in picchiata. Era impossibile condurre un lungo assedio senza una carovana. Ho dovuto tornare a Mosca, dove Belsky ha sofferto molto del Granduca per la sua indecisione.

Khabar subito dopo si ritirò dagli affari militari - a quel punto era già invecchiato. E dieci anni dopo, nel 1534, Ivan Vasilyevich morì.

E come postfazione. Se ti capita di visitare il Cremlino di Ryazan, presta attenzione a targa commemorativa, rinforzato nel passaggio attraverso l'edificio. Lei dice:

In sette punti c'era una pietra

Torre Glebovskaya con cancelli

e feritoie, da cui nel 1521

Okolnichiy Ivan Khabar Sim

skiy, figlio di Voivode Vasiliy Obraz

tsa, tramite Pushkar (tedesco)

Jordan ha colpito i Tatars Kryms

Kago Khana Magmet Giray.

E prima di questa sconfitta, Khabar

prese dal Khan la lettera del principe Mo

skovskogo ode alla Crimea e all'oscurità

salvare Ryazan e l'onore del Granduca

figlio di Moskovsky: per quello che gli hanno dato

San Boyar e ha reso i suoi servizi

nei libri di pezzi come ricordo per secoli.

È noto che in molte campagne e battaglie di Bogdan Khmelnitsky contro i polacchi, l'esercito tartaro ha agito come alleato. I cavalieri tartari erano un'ottima cavalleria leggera. Estremamente induriti alle avversità, coraggiosi e disciplinati, sarebbero molto desiderabili, se pagati, alleati, se non fosse per la loro dipendenza da Sultano turco e dalle opinioni e dagli umori politici del khan, che cambiavano costantemente.

Equipaggiamento militare dei tartari

I tartari si esibivano sempre solo a cavallo. Ogni tartaro aveva due o tre cavalli da cambiare durante la campagna. Gli abiti dei tartari erano una camicia corta, pantaloni di lana o di lino, un cappotto di montone bianco e lo stesso cappello a punta. In estate, giacche e cappelli venivano indossati al rovescio. I tartari più ricchi indossavano involucri di volpe e stivali marocchini. L'armatura era rara tra loro.

Strategia militare in combattimento

Di conseguenza, le tattiche dei tartari erano peculiari di tali armi primitive. Fecero una campagna in primavera, non prima di aprile, quando l'erba fresca cresceva già nelle steppe. Per brevi, diversi giorni, le sortite venivano scelte anche in inverno.

Di solito due terzi dell'esercito tartaro marciavano insieme, mentre il resto si disperdeva in piccoli distaccamenti per rapina. Dopo aver raccolto gli yasyr (prigionieri in vendita nei mercati degli schiavi), questi distaccamenti tornarono al kosh e altri li lasciarono al loro posto. L'intero esercito andava costantemente avanti e non si spegneva, finché tutti non stavano guadagnando prede o quando incontrarono la resistenza armata dei cosacchi. Nelle loro steppe si riunirono di nuovo e si divisero il bottino. Reparti separati si ritirarono in alcuni casi molto lontani dall'esercito principale, muovendosi con molta attenzione e sempre in modo che il sole fosse dietro di loro. Tali distaccamenti non superavano il numero di 800 cavalieri, ad eccezione dello stesso Khan, che raggiunse il migliaio; davanti a quello del khan c'era un distaccamento di guardia avanzata di 300-500 soldati.

Per non lasciare tracce dietro di loro, i tartari hanno usato tattiche speciali nella campagna. Un distaccamento, ad esempio, di 400 cavalieri, dispersi, divisi in parti uguali, in tre direzioni. Ciascuna delle parti dopo un po' è stata nuovamente divisa in tre parti. Quindi nella steppa c'erano molti sentieri e non era facile per i reparti cosacchi scoprire subito dove si trovavano i kosh e i singoli gruppi e dove si stavano dirigendo. Durante il giorno, l'orda poteva viaggiare per oltre 25 miglia (il vecchio miglio ucraino - 7 km), ma di solito si muoveva lentamente - fino a 10 miglia al giorno.

In battaglia, i tartari non avanzarono con una valanga, come, ad esempio, la cavalleria occidentale. Si avvicinarono al nemico in una fitta mezzaluna, lo inondarono di frecce dagli archi, ma presto tornarono indietro e si dispersero nella steppa. Dopo una tale dispersione, la cavalleria nemica, incapace di inseguire ogni cavaliere, si voltò. I tartari ripeterono questa manovra finché il nemico non si stancò. Quindi attaccavano i cavalieri solitari nel campo, oppure circondavano il campo e vi avanzavano da tutti i lati. Durante l'assedio, i tartari non furono di alcuna utilità e contro la fanteria cosacca rinforzata dal campo erano così impotenti che nemmeno duemila tartari non osarono attaccare cinquanta cosacchi fortificati.

I tartari non hanno mai partecipato a una campagna con un convoglio. Le provviste, principalmente cracker e miglio, venivano portate con sé a cavallo. I cavalli feriti venivano macellati per la carne, le cavalle davano il latte. Pertanto, il cibo dell'orda era compito dell'esercito ucraino.

I tartari non si lasciavano trascinare in grandi battaglie. Di solito aggiravano luoghi fortificati e significative concentrazioni di truppe. La ragione di questa tattica era che non erano adattati all'assedio dei castelli e che i distaccamenti tartari erano relativamente piccoli. Le grandi distese che dovevano superare durante le campagne e il debole insediamento della Crimea non consentivano l'uso di truppe di massa.

Pertanto, tutte le notizie polacche su decine o addirittura centinaia di migliaia di tartari sono una grossolana esagerazione; con una popolazione totale delle terre tartare di 100-200 mila persone, l'intero esercito tartaro che poteva essere mobilitato non poteva superare il numero di 20-25 mila persone.


Inviare il tuo buon lavoro nella knowledge base è semplice. Usa il modulo sottostante

Gli studenti, i dottorandi, i giovani scienziati che utilizzano la base di conoscenze nei loro studi e nel loro lavoro ti saranno molto grati.

Ospitato su http://www.allbest.ru/

CONOSCI SAASH "Marina"

oorganizzazione delle truppe mongolo-tartare

Studenti di 6° grado "B"

Sudilovskaja Anastasia

Insegnante: Sokolova Olga Sergeevna

Il capo militare mongolo Gengis Khan

Mosca, 2007

Gli storici differiscono nel valutare i talenti militari di Gengis Khan. Alcuni lo considerano uno dei quattro i più grandi generali nella storia umana, altri attribuiscono vittorie ai talenti dei suoi capi militari. Una cosa è certa: l'esercito creato da Gengis Khan era invincibile, indipendentemente dal fatto che il grande khan stesso o uno dei suoi associati ne fosse a capo. La sua strategia e tattica hanno sbalordito il nemico con la loro sorpresa. I suoi principi fondamentali includono quanto segue:

Una guerra, anche intervallata da tregue, viene combattuta fino al completo annientamento o alla resa del nemico:

A differenza delle solite incursioni di nomadi, intraprese a scopo di rapina, l'obiettivo finale di Gengis Khan era sempre la completa conquista del territorio nemico;

Gli stati che si presentarono a condizione di riconoscere il vassallaggio furono posti sotto lo stretto controllo mongolo. Il vassallaggio nominale, diffuso nel medioevo, è occasionalmente consentito solo all'inizio.

I fondamenti della strategia militare di Gengis Khan dovrebbero includere anche il principio del mantenimento dell'iniziativa strategica, della massima mobilità e manovrabilità delle formazioni. In quasi tutte le guerre i mongoli agirono contro un nemico numericamente superiore, ma al posto del colpo principale ottennero sempre una notevole superiorità numerica. I colpi venivano sempre applicati in più direzioni contemporaneamente. Grazie a queste tecniche, il nemico aveva l'impressione di essere attaccato da innumerevoli orde.

Tale efficienza è stata raggiunta combinando una disciplina ferrea con l'incoraggiamento dell'iniziativa, lo sviluppo delle capacità di interazione e l'assistenza reciproca. Nell'addestramento delle truppe erano ampiamente utilizzate le cacce in battuta, quando i distaccamenti di cacciatori, muovendosi da direzioni diverse, stringevano gradualmente l'anello. Lo stesso metodo è stato utilizzato in guerra.

Vale la pena notare l'ampio coinvolgimento di stranieri nell'esercito, eventuali formazioni pronte a combattere dalla parte dei mongoli. Ad esempio, sul fiume Kalka, nelle file dei mongoli, c'erano erranti che vivevano nelle steppe dell'Europa orientale.

È anche impossibile non tenere conto del costante studio dell'esperienza di combattimento e dell'introduzione di innovazioni. L'esempio più eclatante è l'uso delle conquiste dell'ingegneria cinese, l'uso diffuso dell'assedio e varie armi da lancio. La capacità dei mongoli di conquistare le città, anche ben fortificate, ebbe conseguenze fatali per i loro avversari: le solite tattiche usate contro i nomadi - inviare truppe nelle fortezze e restare fuori - sia in Asia centrale che in Russia si rivelarono fatali .

La cavalleria mongola era in grado di combattere in quasi tutti gli ambienti naturali, comprese le latitudini settentrionali (solo il clima dei deserti indiani si rivelò insopportabile).

I conquistatori fanno ampio uso delle risorse locali per la guerra attraverso spietati saccheggi organizzati. Trovarono anche artigiani e specialisti tra la popolazione locale.

I mongoli usarono ampiamente l'intelligenza strategica e tattica, i metodi di guerra psicologica, i conflitti nazionali, la diplomazia per ingannare e disorientare il nemico.

Le guerre medievali erano generalmente caratterizzate dalla crudeltà e l'orrore non era causato tanto dall'uso da parte dei mongoli del metodo del terrore quanto dall'uso sistematico di esso. Lo sterminio di massa della popolazione nel territorio occupato avrebbe dovuto minare le risorse della resistenza e paralizzare con orrore i sopravvissuti.

Tutte le fortezze furono distrutte nel territorio subordinato e fu introdotta una tassazione regolare. La gestione era affidata ai signori feudali locali, che furono posti sotto lo stretto controllo dei "commissari" mongoli - darugachi. Questi ultimi, come altri membri dell'amministrazione mongola, erano anche per lo più mongoli non etnici. Così, i paesi conquistati divennero la base per ulteriori conquiste.

Molti grandi imperi crollarono durante la vita o poco dopo la morte del loro fondatore. Il sistema spietato creato da Gengis Khan, dopo averne dimostrato l'efficacia, gli sopravvisse di diversi decenni.

L'esercito mongolo dell'era di Gengis Khan e dei suoi successori è un fenomeno del tutto eccezionale nella storia del mondo. A rigor di termini, questo vale non solo per l'esercito stesso: in generale, l'intera organizzazione degli affari militari nello stato mongolo è davvero unica. Uscendo dalle profondità della società tribale e ordinato dal genio di Gengis Khan, questo esercito nelle sue qualità di combattimento ha superato di gran lunga le truppe dei paesi con mille anni di storia. E molti elementi di organizzazione, strategia, disciplina militare erano in anticipo sui tempi di secoli e solo in XIX-XX secolo entrò nella pratica dell'arte della guerra. Allora, qual era l'esercito dell'Impero Mongolo nel 13° secolo?

Passiamo alle questioni relative alla struttura, alla gestione, alla disciplina e ad altri elementi organizzazione militare presso i Mongoli. E qui sembra importante dire ancora una volta che tutte le basi degli affari militari nell'impero mongolo furono gettate e sviluppate da Gengis Khan, che non può assolutamente essere definito un grande comandante (sul campo di battaglia), ma si può tranquillamente parlare di lui come un vero genio militare.

A partire dal grande kurultai del 1206, in cui Temujin fu proclamato Gengis Khan dell'Impero Mongolo da lui creato, fu posto un rigoroso sistema decimale alla base dell'organizzazione dell'esercito. Nel principio stesso di dividere l'esercito in decine, centinaia e migliaia, non c'era nulla di nuovo per i nomadi.

Tuttavia, Gengis Khan ha reso questo principio davvero completo, schierando non solo l'esercito, ma l'intera società mongola in tali unità strutturali.

Seguire il sistema era estremamente rigoroso: nessun guerriero aveva il diritto in nessuna circostanza di lasciare i suoi dieci, e nessun caposquadra poteva accettare qualcuno nei dieci. L'unica eccezione a questa regola potrebbe essere l'ordine del Khan stesso.

Un tale schema ha reso una dozzina o un centinaio un'unità di combattimento davvero coesa: i soldati per anni e persino decenni hanno agito in un'unica composizione, conoscendo perfettamente le capacità, i vantaggi e gli svantaggi dei loro compagni d'armi. Inoltre, questo principio rendeva estremamente difficile per gli esploratori nemici e solo per persone casuali penetrare nell'esercito mongolo stesso.

Gengis Khan ha anche abbandonato il principio generico di costruire un esercito.

E nell'esercito il principio della subordinazione tribale era completamente abolito: le istruzioni dei capi tribù non avevano potere per i soldati; gli ordini del comandante militare - direttore dei dieci, centurione, capo dei mille - dovevano essere eseguiti insindacabilmente, sotto la minaccia dell'immediata esecuzione per inadempienza.

Inizialmente, la principale unità militare dell'esercito mongolo era di mille. Nel 1206 Gengis Khan nominò novantacinquemila persone tra le persone più fidate e devote.

Poco dopo il grande kurultai, procedendo per convenienza militare, Gengis Khan fece dei temnik i suoi migliori mille uomini, e due vecchi compagni d'armi - Boorchu e Mukhali - guidarono, rispettivamente, l'ala destra e quella sinistra dell'esercito mongolo.

La struttura dell'esercito mongolo, che comprendeva le truppe della mano destra e sinistra, oltre al centro, fu approvata tutta nello stesso 1206.

Tuttavia, più tardi, negli anni 1220, la necessità strategica causata dall'aumento del numero dei teatri di guerra costrinse Gengis Khan ad abbandonare di fatto questo principio.

Dopo la campagna dell'Asia centrale e la comparsa di diversi fronti, questa struttura è stata modificata. Gengis Khan fu costretto ad abbandonare il principio di un unico esercito. Formalmente, il tumen rimaneva la più grande unità militare, ma per svolgere i compiti strategici più importanti venivano creati grandi gruppi di eserciti, di regola, di due o tre, meno spesso di quattro tumen, e fungevano da unità di combattimento autonome. Il comando generale di un tale gruppo fu affidato al temnik più addestrato, che in questa situazione divenne, per così dire, il vice del khan stesso.

La richiesta da parte del comandante per l'esecuzione di missioni di combattimento era grande. Anche il suo preferito Shigi-Khutuhu, dopo aver subito un'inaspettata sconfitta da parte di Jalal ad-Din a Pervan, Gengis Khan si è rimosso per sempre dal più alto comando militare.

Dando una preferenza incondizionata ai suoi fidati compagni d'armi, Gengis Khan, tuttavia, ha chiarito che una carriera era aperta a tutti i suoi guerrieri, fino alle posizioni più alte. Di questo ne parla inequivocabilmente nella sua istruzione (bilika), che di fatto fece di tale pratica la legge dello stato: «Chi può condurre fedelmente la sua casa, può anche condurre la possessione; Chi può disporre dieci persone secondo la condizione, conviene dargli mille e un tumen, e può disporre bene. E viceversa, qualsiasi comandante che non adempisse ai suoi doveri veniva degradato, e anche la pena di morte; il nuovo capo fu nominato persona della stessa unità militare, la più adatta a questo posto di comando. Gengis Khan ha anche messo in evidenza un altro importante principio di comando, un principio fondamentale nell'esercito moderno, ma pienamente incluso nelle carte degli eserciti europei solo nel XIX secolo. Vale a dire, in assenza di un comandante per qualsiasi, anche il più insignificante motivo, al suo posto è stato immediatamente messo un comandante temporaneo. Questa regola era valida anche se il capo era assente per diverse ore. Un tale sistema era molto efficace nelle condizioni imprevedibili delle ostilità. Abbastanza unico nel Medioevo, con il suo elogio sfrenato delle qualità di combattimento individuali di un guerriero, sembra un altro principio di selezione del personale di comando. Questa regola è così sorprendente e dimostra così chiaramente il talento organizzativo militare di Gengis Khan che vale la pena citarla qui per intero. Gengis Khan ha detto: “Non c'è Bahadur come Yesunbay, e non c'è persona come lui nei talenti. Ma poiché non soffre le difficoltà della campagna e non conosce la fame e la sete, considera tutte le altre persone, nucleari e guerrieri come lui che sopportano le difficoltà, non sono in grado (di sopportarle). Per questo motivo, non è adatto per essere un capo. Degno di essere tale è colui che sa cosa sono la fame e la sete, e quindi giudica lo stato degli altri, colui che va per la strada con il calcolo e non lascia morire di fame e sete l'esercito, e il bestiame diventare emaciato.

Pertanto, la responsabilità imposta ai comandanti delle truppe era molto alta. Tra le altre cose, ogni capo del livello medio e inferiore era responsabile della prontezza funzionale dei suoi soldati: prima della campagna, controllava tutto l'equipaggiamento di ogni soldato, da un set di armi ad ago e filo. Uno degli articoli del Great Yasa afferma che per i misfatti dei suoi soldati - lassismo, scarsa prontezza, soprattutto un crimine militare - il comandante veniva punito con la loro stessa misura: cioè se il soldato era nel braccio della morte, allora il comandante potrebbe essere giustiziato. Grande era la richiesta del comandante, ma non meno grande era il potere di cui godeva nella sua unità. L'ordine di qualsiasi capo doveva essere eseguito implicitamente. Nell'esercito mongolo, il sistema di comando e trasmissione degli ordini dai superiori è stato elevato all'altezza giusta.

È stata effettuata la gestione operativa in condizioni di combattimento diversi modi: per ordine orale del comandante o per suo conto tramite un messaggero, segnalando con grappoli e frecce sibilanti sempre memorabili, un sistema di segnali sonori chiaramente sviluppato trasmesso da tubi e tamburi da guerra - "nakar". Eppure, non solo (e nemmeno tanto) l'ordine e la disciplina hanno reso l'esercito mongolo di Gengis Khan un fenomeno unico nella storia del mondo. Questa era una seria differenza tra l'esercito mongolo e l'esercito, sia passato che futuro: non aveva bisogno né di comunicazioni né di vagoni; infatti, in una campagna militare, non aveva affatto bisogno di rifornimenti esterni. E con con buona ragione qualsiasi guerriero mongolo potrebbe esprimerlo con le parole di un noto proverbio latino: "Porto con me tutto ciò che è mio".

Durante una campagna, l'esercito mongolo potrebbe spostarsi per mesi e persino anni senza trasportare cibo e foraggio. Il cavallo mongolo era completamente al pascolo: non aveva bisogno di una stalla né di un sacco di avena per la notte. Anche da sotto la neve poteva procurarsi il cibo e i mongoli non hanno mai conosciuto il principio secondo cui quasi tutti gli eserciti del Medioevo obbedivano: "non combattono in inverno". Furono inviati speciali distaccamenti dei mongoli, ma il loro compito non era solo la ricognizione tattica; ma anche intelligenza economica: si sceglievano i pascoli migliori e si determinavano i luoghi per l'abbeveraggio.

La resistenza e la semplicità del guerriero mongolo erano incredibili. Durante la campagna, era soddisfatto di ciò che riusciva a ottenere cacciando o rapinando, se necessario poteva mangiare per settimane sul suo khurut duro come una pietra, rifornito in bisacce. Quando non c'era assolutamente niente da mangiare, il guerriero mongolo poteva mangiare... il sangue dei suoi stessi cavalli. Da un cavallo mongolo, senza molti danni alla sua salute, si potrebbe prelevare fino a mezzo litro di sangue. Infine si potevano mangiare anche cavalli morti o storpi. Ebbene, alla prima occasione, le mandrie di cavalli furono nuovamente reintegrate a causa del bestiame catturato.

Furono queste caratteristiche a rendere l'esercito mongolo il più duraturo, il più mobile, il più indipendente dalle condizioni esterne di tutti gli eserciti esistiti nella storia dell'umanità. E possiamo dire senza franchezza: un tale esercito era davvero in grado di conquistare il mondo intero: le sue capacità di combattimento lo permettevano del tutto. La maggior parte delle truppe mongole erano arcieri a cavallo leggermente armati. Ma c'era un altro gruppo importante e significativo in termini di numero: la cavalleria pesante, armata di spade e picche. Hanno svolto il ruolo di "Taran", attaccando in formazione profonda per sfondare le formazioni di battaglia del nemico. Sia i cavalieri che i cavalli erano protetti da un'armatura: all'inizio pelle, da pelle di bufalo appositamente bollita, che era spesso verniciata per una maggiore resistenza.

La vernice sull'armatura svolgeva anche un'altra funzione: con un colpo indiretto, la freccia o la lama scivolavano via dalla superficie verniciata - quindi, ad esempio, l'armatura del cavallo era quasi sempre verniciata; le persone spesso cucivano placche di metallo sulla loro armatura. L'interazione di questi due rami delle forze armate portati all'automatismo fu unica, la battaglia fu sempre iniziata da arcieri a cavallo. Hanno attaccato il nemico in diverse ondate parallele aperte, sparando continuamente con gli archi; allo stesso tempo, i cavalieri di primo grado, fuori servizio o avevano esaurito la scorta di frecce, furono immediatamente sostituiti da soldati delle ultime file. La densità di tiro era incredibile: secondo le fonti, le frecce mongole in battaglia "coprivano il sole". Se il nemico non poteva resistere a questo massiccio bombardamento e girava le retrovie, la cavalleria leggera, armata oltre ad archi e sciabole, completava essa stessa la rotta. Se il nemico contrattaccava, i mongoli non accettavano il combattimento ravvicinato. Una tattica preferita era quella di ritirarsi per attirare il nemico in un colpo inaspettato dovuto all'assedio. Questo colpo è stato sferrato dalla cavalleria pesante e quasi sempre ha portato al successo. Importante era anche la funzione di ricognizione dell'arciere: infliggendo qua e là colpi apparentemente non sistematici, controllavano così la prontezza della difesa nemica.

E la direzione del colpo principale dipendeva già da questo. L'armamento della cavalleria leggera era molto semplice: era un arco, una faretra con frecce e sciabole. Né i guerrieri né i cavalli avevano un'armatura, ma questo, stranamente, non li rendeva affatto troppo vulnerabili. La ragione di ciò era l'unicità dell'arco da combattimento mongolo, probabilmente l'arma militare più potente di un guerriero prima dell'invenzione della polvere da sparo. L'arco mongolo era di dimensioni relativamente piccole, ma eccezionalmente potente ea lungo raggio. L'arco mongolo era molto potente e gli arcieri mongoli avevano una notevole forza fisica. Ciò non sorprende se ricordiamo che un ragazzo mongolo ricevette il suo primo arco già all'età di tre anni e gli esercizi di tiro erano uno dei passatempi preferiti dei mongoli. In battaglia, il guerriero mongolo, senza molti danni alla precisione del fuoco, era in grado di sparare 6-8 frecce al minuto. Una tale eccezionale densità di fuoco richiedeva un numero molto significativo di frecce. Ogni guerriero mongolo, prima di intraprendere una campagna militare, doveva presentare al suo capo "tre grandi faretre piene di frecce". La capacità della faretra era di 60 frecce.

Il mongolo andò in battaglia con uno e, se necessario, con due faretre piene - quindi, in una grande battaglia, le munizioni del guerriero erano 120 frecce. Le frecce mongole sono qualcosa di speciale in se stesse. C'erano punte speciali per perforare l'armatura ed erano anche diverse: armatura sotto la posta, sotto la piastra e sotto la pelle. C'erano frecce con punte molto larghe e aguzze (il cosiddetto "taglio"), capaci di mozzare una mano, o addirittura una testa. I capi avevano sempre diverse frecce di segnalazione sibilanti. C'erano altri tipi che venivano usati a seconda della natura della battaglia. Durante gli scavi al Cremlino di Nizhny Novgorod nel 2001-2002, gli archeologi hanno trovato più di 15 diversi tipi di punte di freccia. Quasi tutti erano di origine mongola (tatara) e appartenevano ai secoli XIII-XIV. Un'altra importante arma del guerriero cavallo leggero era la sciabola. Le lame a sciabola erano molto leggere, leggermente ricurve e tagliate su un lato. La sciabola, quasi senza eccezioni, era un'arma di battaglia contro un nemico in ritirata, cioè un nemico in fuga veniva tagliato di spalle, non aspettandosi di incontrare una seria resistenza.

Ogni cavaliere mongolo aveva con sé un lazo, e spesso anche diversi. Questa terribile arma mongola terrorizzava il nemico, probabilmente non meno delle sue frecce. Sebbene gli arcieri a cavallo fossero la forza principale dell'esercito mongolo, ci sono molte informazioni sull'uso di un'ampia varietà di armi. Particolarmente ampiamente utilizzate erano piccole lance-dardi da lancio, nella cui manipolazione i mongoli erano dei veri esperti. I proprietari dell'armatura usavano attivamente armi a mano pesante, che davano un vantaggio nel combattimento di contatto: asce e mazze da battaglia, lance con una lama lunga e larga. È impossibile non dire la maggior parte, probabilmente, l'arma principale di qualsiasi guerriero mongolo. Questo è il famoso cavallo mongolo. Il cavallo mongolo è di taglia sorprendentemente piccola. La sua altezza al garrese di solito non superava il metro e trentacinque centimetri e il suo peso variava da duecento a trecento chilogrammi. Un cavallo mongolo leggero, ovviamente, non poteva essere paragonato in termini di forza di un colpo di speronamento con lo stesso cavallo cavalleresco. Ma i mongoli furono molto aiutati da un'importante qualità inerente ai loro cavalli della steppa: significativamente inferiori in velocità ai cavalli del nemico, avevano una resistenza quasi eccezionale. Il cavallo mongolo ha resistito alle molte ore di battaglia e alle lunghissime escursioni con una facilità senza precedenti. Anche la più alta competenza dei cavalli mongoli era importante. Il guerriero mongolo e il suo cavallo agivano come un'unica creatura in battaglia. Il cavallo obbedì al minimo comando del proprietario. Era capace delle finte e delle manovre più inaspettate. Ciò permise ai mongoli, anche durante la ritirata, di mantenere sia l'ordine che le qualità di combattimento: ritirandosi rapidamente, l'esercito mongolo poteva fermarsi all'istante e iniziare immediatamente un contrattacco o sparare una pioggia di frecce contro il nemico. Un fatto sorprendente: i cavalli mongoli non sono mai stati legati o zoppicati. I cavalli mongoli non hanno mai lasciato i loro proprietari, in generale, piuttosto severi.

A partire dalla campagna cinese, nell'esercito apparvero unità di fanteria, che furono utilizzate durante gli assedi. Questo gruppo è ampiamente conosciuto nella storia come "folla d'assedio" o, in mongolo, "khashar". Questa è semplicemente una grande popolazione civile del paese conquistato portata in un unico luogo. Tali masse di persone furono utilizzate principalmente durante gli assedi di fortezze e città da parte dei Mongoli. La tecnica d'assedio dei Mongoli era molto varia. Notiamo qui vari dispositivi di lancio: lanciasassi a vortice, catapulte, lanciatori di frecce, potenti macchine lanciasassi. Erano disponibili anche altri dispositivi d'assedio di vario genere: scale d'assalto e torri d'assalto, arieti e "cupole d'assalto" (apparentemente, rifugi speciali per guerrieri che usavano un ariete), nonché "fuoco greco" (molto probabilmente una miscela cinese di vari oli combustibili) e persino cariche di polvere. Un'altra importante unità strutturale dell'esercito mongolo era un gruppo abbastanza numeroso di "distaccamenti di ricognizione" di guerrieri a cavallo leggero. I loro compiti includevano anche la "pulizia" di massa della popolazione lungo il percorso dell'esercito, in modo che nessuno potesse avvertire il nemico della campagna mongola. Esplorarono anche possibili vie di avanzamento, determinarono campeggi per l'esercito e cercarono pascoli adatti e abbeveratoi per i cavalli. La storia sui principi della strategia e dell'addestramento militare tra i mongoli sarà incompleta, se non di un fenomeno molto particolare, che in realtà ha svolto il ruolo di esercitazioni militari su vasta scala. Stiamo parlando delle famose cacce alla battuta. Per volere di Gengis Khan, tali cacce si svolgevano una o due volte l'anno, dall'intero esercito. Immancabilmente, la caccia alla battuta è stata utilizzata durante una campagna militare e ha svolto due compiti: rifornimento di cibo da parte dell'esercito e miglioramento delle capacità di combattimento e tattiche dei guerrieri mongoli. Alla fine dell'argomento dell'arte militare mongola, è necessario parlare di un argomento così specifico come l'equipaggiamento (non il combattimento) del guerriero mongolo. In molti modi, furono queste munizioni a rendere l'esercito mongolo quello che era: "invincibile e leggendario". Cominciamo con l'outfit. Gli abiti del guerriero mongolo erano semplici e puramente funzionali. In estate - pantaloni di lana di pecora e la famosa veste mongola. Gli stivali, il cui fondo era di pelle e la parte superiore era di feltro, servivano da calzature tutto l'anno. Questi stivali sono un po' come gli stivali russi, ma sono molto più comodi, in quanto non temono l'umidità. Gli stivali invernali potevano essere fatti di feltro più spesso ed erano in grado di resistere a qualsiasi gelo. Inoltre, in inverno, è stata aggiunta l'attrezzatura mongola cappello di pelliccia con le cuffie e una lunga pelliccia sotto le ginocchia fatta di pelliccia piegata a metà - con lana sia all'interno che all'esterno. È curioso che dopo la conquista della Cina molti guerrieri mongoli abbiano iniziato a indossare biancheria intima di seta. Ma niente affatto per impressionare le sue signore. Il fatto è che la seta tende a non sfondare con una freccia, ma ad essere trascinata nella ferita insieme alla punta. Certo, estrarre una freccia del genere da una ferita è molto più semplice: devi solo tirare i bordi di questa biancheria intima di seta. Ecco un intervento chirurgico così originale. in numero materie obbligatorie l'equipaggiamento comprendeva un set completo di imbracatura, una lima speciale o un temperino per affilare le frecce, un punteruolo, una pietra focaia, una pentola di terracotta per cucinare i cibi, una borsa in pelle da due litri con koumiss (durante la campagna veniva usata anche come contenitore per acqua). In due bisacce era immagazzinata una scorta di cibo di emergenza: in una - strisce di carne essiccate al sole, nell'altra khurut. Inoltre, l'equipaggiamento comprendeva anche un grande otre, solitamente realizzato in pelle bovina. Il suo uso era multifunzionale: durante un'escursione poteva servire sia come una normale coperta che come un materasso; durante l'attraversamento del deserto veniva utilizzato come contenitore per grandi scorte d'acqua.

E, infine, gonfiata d'aria, divenne un ottimo mezzo per attraversare i fiumi; secondo le fonti, anche barriere d'acqua così gravi come il Volga, i mongoli hanno superato con l'aiuto di questo semplice dispositivo. E tali incroci mongoli istantanei spesso diventavano anche uno shock per la squadra in difesa. Un tale equipaggiamento ben congegnato rendeva il guerriero mongolo pronto per qualsiasi vicissitudini del destino militare. Potrebbe agire in modo completamente autonomo e nelle condizioni più difficili, ad esempio in caso di forti gelate o in completa assenza di cibo nella steppa deserta. E moltiplicato per l'elevata disciplina, mobilità e resistenza del nomade, ha reso l'esercito mongolo lo strumento di combattimento più avanzato del suo tempo, in grado di risolvere compiti militari di qualsiasi grado di complessità.

Ospitato su Allbest.ru

Documenti simili

    Nascita dell'Impero Mongolo. Campagne di Batu nel nord-est della Russia. La lotta degli slavi e dei Polovtsiani contro i mongoli-tartari. Tragica battaglia sul Kalka. Una nuova campagna dei mongoli-tartari in Russia dopo la morte di Gengis Khan. Conseguenze dell'invasione mongolo-tartara.

    presentazione, aggiunta il 19/04/2011

    Studio del problema delle conseguenze del giogo mongolo-tartaro per sviluppo politico Russia. Formazione dello stato guidato da Temuchin - Gengis Khan in Mongolia. L'emergere della classe dirigente: noyonismo e armi nucleari. Presa riforma militare società.

    test, aggiunto il 16/01/2014

    Pratica di conquista dei mongoli-tartari. Idea sbagliata di Antonovich sulla rovina di Kiev da parte delle orde di Batu. La lotta congiunta dei russi e di Polovtsy contro i mongoli-tartari. Tragica battaglia sul Kalka. Una nuova campagna dei mongoli-tartari in Russia dopo la morte di Gengis Khan.

    abstract, aggiunto il 08/06/2009

    Aspetti storici dell'invasione mongolo-tartara. Caratteristiche del sistema di potere dei Mongoli in Russia; la resistenza delle masse; rapporti tra i khan mongoli ei principi russi. Il ruolo del giogo mongolo-tartaro nella storia dello stato russo.

    tesina, aggiunta il 12/01/2013

    Conoscenza dei mongoli-tartari, una tribù di nomadi venuti dall'est per conquistare il dominio del mondo. Mongol-tartari nelle steppe polovtsiane. Ricostruzione del quadro degli eventi durante l'invasione dei mongoli-tartari per chiarire le ragioni della sconfitta del popolo russo.

    tesina, aggiunta il 15/07/2012

    La nascita dei Mongoli e la creazione di un grande impero. Campagne del formidabile conquistatore Gengis Khan in Cina, Kazakistan, Asia centrale. Invasione della Crimea, sconfitta dell'esercito georgiano. La sconfitta delle truppe nella battaglia di Kalka. Le principali conseguenze dell'invasione mongolo-tartara.

    abstract, aggiunto il 14/02/2012

    La storia dell'emergere del Grande "Yasa" di Gengis Khan. Il significato e i compiti di "Yasy" secondo le norme legge internazionale. Amministrazione statale e ordini amministrativi per "Yasa". Descrizione ordine sociale Mongoli e Turchi. Norme di vari tipi di leggi secondo "Yasa".

    abstract, aggiunto il 27/07/2010

    Nascita di Gengis Khan e primi anni. Formazione dello stato mongolo. Le prime campagne di Gengis Khan. Riforme del Gran Khan. La conquista della Cina settentrionale e dell'Asia centrale da parte di Gengis Khan. Caratteristiche della conquista della Russia. I principali risultati del regno e della morte di Gengis Khan.

    abstract, aggiunto il 18/04/2013

    Composizione qualitativa e quantitativa dell'Aeronautica Militare dei belligeranti. Il livello di addestramento militare del personale di volo. Pianificazione delle operazioni militari contro l'URSS da parte dello Stato Maggiore tedesco. 1941 Battaglia di confine, rotta Fronte occidentale. Perdita di iniziativa strategica.

    tesi, aggiunta il 21/10/2013

    La battaglia di Maratona è una delle più grandi battaglie di terra delle guerre greco-persiane, avvenuta il 12 settembre 490 a.C. vicino al villaggio greco di Marathon. Il suo significato storico. Caratteristiche della strategia militare del comandante ateniese Milziade.