Cos'è la mobilitazione generale. Annuncio della mobilitazione generale nell'impero russo. Tentativi di Nicola II di impedire la guerra

DECRETO DEL PRESIDIO DEL SUPREMO SOVIETARIO DELL'URSS SULLA MOBILITAZIONE DEI MILITARI

Sono soggetti a mobilitazione i responsabili del servizio militare nati dal 1905 al 1918 compreso. Il 23 giugno 1941 è considerato il primo giorno di mobilitazione.

Sulla base dell'articolo 49 del paragrafo "L" della Costituzione dell'URSS, il Presidium del Soviet Supremo dell'URSS annuncia la mobilitazione sul territorio dei distretti militari - Leningrado, Special Baltic, Western Special, Kyiv Special, Odessa, Kharkov, Oryol, Mosca, Arkhangelsk, Ural, Siberiano, Volga, Caucaso settentrionale e Transcaucasico.

Grande Guerra Patriottica 1941-1945 divenne una dura prova per lo stato sovietico. "Nella guerra impostaci con Germania nazista, - si diceva nella direttiva del Comitato Centrale del Partito e del Governo Sovietico del 29 giugno 1941, "Al Partito e alle organizzazioni sovietiche delle regioni di prima linea", - la questione della vita e della morte del Stato sovietico, di essere un popolo Unione Sovietica libero o schiavo. Ora tutto dipende dalla nostra capacità di organizzarci e agire velocemente, senza perdere un minuto di tempo, senza perdere una sola occasione nella lotta contro il nemico. Per organizzare la leadership politica e militare dello stato e delle sue forze armate, con decisione congiunta delle massime autorità del 30 giugno 1941, fu formato il Comitato di difesa dello Stato (GKO), nelle cui mani si concentrava tutto il potere nello stato. "Tutti i cittadini e tutti gli organi di partito, sovietici, Komsomol e militari sono obbligati a rispettare incondizionatamente le decisioni e gli ordini del Comitato di difesa dello Stato". Tutte le questioni relative all'organizzazione di un rifiuto al nemico: personale, mobilitazione, produzione militare e rafforzamento della capacità di difesa del paese e delle sue forze armate sono state considerate e risolte nella più stretta unità degli organismi politici, economici e militari. Tale unità ha permesso, insieme alla centralizzazione del potere e delle strutture amministrative sotto la guida del Comitato di difesa dello Stato, di mobilitare tutte le risorse umane e materiali dello Stato per attuare il principio del tempo di guerra, espresso nello slogan: "Tutto per la parte anteriore! Tutto per la vittoria!

Quando necessario, sono state adottate misure di emergenza. Ciò era dettato dalle esigenze della situazione militare: nel più breve tempo possibile era necessario risolvere rapidamente le questioni poste dalla guerra negli ambiti socio-politico, economico ed economico, spirituale, culturale e altro della vita del stato e società. Pertanto, per decisione del Comitato di difesa dello Stato, sono stati formati gli organi di emergenza locali: i comitati di difesa della città, che hanno unito tutte le autorità civili e militari sotto la loro guida. I comitati di difesa locali dirigevano le attività delle strutture amministrative, industriali e altre imprese economiche, erano impegnati in lavori di mobilitazione militare e costruzione di linee difensive, produzione equipaggiamento militare per l'esercito e la marina. Tali comitati furono creati a Leningrado (San Pietroburgo), Stalingrado (Volgograd), Sebastopoli, Tula, Kalinin (Tver), Rostov-sul-Don, Kursk. In totale più di 60 città.

La portata e la natura feroce della guerra, le perdite significative al fronte richiedevano la mobilitazione di forze e mezzi per respingere il nemico senza indugio. Inoltre, il dispiegamento dell'esercito e della marina è stato effettuato a un ritmo accelerato, è stato necessario accumulare riserve di combattimento per l'esercito nei distretti militari posteriori del paese. Tutto ciò ha portato in primo piano compiti di mobilitazione militare. La mobilitazione delle forze armate significa il loro passaggio da uno stato di pace a uno stato di guerra secondo i requisiti dei regolamenti di combattimento che hanno forza di legge. Durante gli anni del Grande Guerra Patriottica la mobilitazione delle forze armate dell'URSS è stata effettuata come una mobilitazione generale. Allo stesso tempo, i veicoli necessari sono stati sequestrati a imprese e organizzazioni, anche a singoli cittadini (a pagamento). I diritti dei commissari del popolo (ministri) furono ampliati per legge durante la guerra.

In una situazione così critica, sulla piattaforma sotterranea della stazione Mayakovskaya della metropolitana di Mosca, la sera del 6 novembre 1941, si svolse un tradizionale incontro solenne dedicato al 24° anniversario del Grande Ottobre e la mattina successiva una parata militare si è svolto sulla Piazza Rossa.

Dopo essere passati in formazione da parata, i soldati andarono in prima linea, per difendere Mosca dagli invasori nazisti. riunione cerimoniale e parata militare divenne una forza spirituale e un sostegno per i difensori della capitale e per tutto il popolo nel mobilitare tutte le risorse del Paese per respingere il nemico.

Fonti e letteratura:

Rapporto "Misure straordinarie di mobilitazione in condizioni di guerra" / A.I. Ismailov, BI Nakypov // XV Conferenza scientifica e pratica internazionale "Military and Scienze Politiche nel contesto del progresso sociale - 2011”.

N.Ya. Komarov. Decide il Comitato di difesa dello Stato. M.: Casa editrice militare, 1990.

Materiali per cinegiornali forniti dallo State Film Fund della Federazione Russa


Romanov Nicola II

La mia coscienza è pulita. Ho fatto di tutto per evitare la guerra

Il 28 (15) luglio 1914, l'Austria-Ungheria dichiarò guerra alla Serbia tramite telegramma diretto e lo stesso giorno iniziò a bombardare Belgrado. Secondo il trattato, la Russia avrebbe dovuto sostenere la Serbia alleata, ma non aveva fretta. L'inviato serbo M. Spalaikovich ha informato il ministro degli Affari esteri della Russia Sazonov S.D. circa l'inizio delle ostilità, e un messaggio è stato inviato a Berlino che il 29 luglio (16) sarebbe stata annunciata una mobilitazione parziale.

Tentativi di Nicola II di impedire la guerra

Nonostante la decisione presa in una riunione di ufficiali militari sulla mobilitazione generale, imperatore russo lo ha cancellato. E un telegramma è stato inviato al governo tedesco in cui si affermava che la Russia non aveva piani di conquista contro la Germania. Questo messaggio è stato inviato anche a Vienna, Parigi e Londra.

Il 28 luglio (15) Nicola II inviò un telegramma personale all'imperatore tedesco Guglielmo II, in cui chiedeva di influenzare l'Austria-Ungheria.

Medaglia di mobilitazione

Nel 1915 fu emessa una medaglia dedicata alla mobilitazione del 1914 - "Per il lavoro sull'attuazione della mobilitazione generale"

Fatti interessanti

Il 29 luglio (16), l'imperatore, in un nuovo telegramma a Guglielmo, propose che il conflitto austro-serbo fosse deferito alla Conferenza dell'Aia per evitare spargimenti di sangue. Il Kaiser Guglielmo II non le rispose. Nel pomeriggio il sovrano a Peterhof ha firmato due decreti alternativi: sulla mobilitazione parziale e sulla mobilitazione generale. Ha incaricato il capo di stato maggiore generale, generale Yanushevich, dopo un incontro con il ministro degli Affari esteri, Sazonov D.V. "pubblicare il decreto che Sazonov ritiene necessario".

Nella stessa giornata del Consiglio dei ministri con la partecipazione del generale Yanushevich, si è deciso di rinviare l'emanazione di un decreto sulla mobilitazione parziale, tenendo conto ulteriori sviluppi eventi. In serata, in un incontro nell'ufficio di Yanushevich con Sazonov e il ministro della Guerra Sukhomlinov, è stata presa una decisione sulla necessità di una mobilitazione generale. Questo è stato immediatamente segnalato per telefono a Nicola II.

La mattina del 30 luglio (17 agosto), l'imperatore esortò nuovamente Guglielmo II in un telegramma a influenzare l'Austria. Nel pomeriggio, Nicola II inviò a Berlino con il generale Tatishchev V.S. un'altra lettera al Kaiser chiedendo assistenza in pace. Solo la sera, sotto la pressione dei funzionari militari, l'imperatore diede il permesso di iniziare la mobilitazione generale.

Mobilitazione generale nell'impero russo

Sazonov prevedeva di svolgere attività di mobilitazione in un'atmosfera di profonda segretezza. Ma il 31 luglio (18) sui muri delle città russe sono comparsi annunci su carta rossa sulla mobilitazione. Sullo sfondo di un'impennata patriottica generale, i magazzinieri sono arrivati ​​ai punti di raccolta del 15% in più del previsto.

Durante i primi due giorni, le formazioni di cavalleria e le unità portate in preparazione al combattimento sono state avanzate al confine occidentale per coprire lo spiegamento di mobilitazione. L'8° giorno furono mobilitate le divisioni di fanteria regolare. Immediatamente iniziò il trasporto operativo delle truppe e la loro concentrazione strategica. Il 13 ° giorno, l'esercito attivo aveva 96 divisioni di fanteria e 37 di cavalleria: 2,7 milioni di persone oltre a un milione di riservisti e truppe della fortezza. Il 15° - 18° giorno di mobilitazione fu completato il dispiegamento di altre 35 divisioni di fanteria della seconda fase.

Le forze armate completamente armate della Russia hanno completato la mobilitazione il 45 ° giorno. 3.388.000 militari e più di 570.000 guerrieri della milizia furono messi sotto le armi. Nell'esercito russo mobilitato c'erano 1830 battaglioni, 1243 squadroni (centinaia) e 908 batterie di artiglieria con 6720 cannoni.

Il 12 febbraio 1915, dal più alto ordine dell'imperatore Nicola II, fu istituita la medaglia "Per le fatiche della mobilitazione del 1914". Era richiesto un numero enorme di tali medaglie e solo la zecca di San Pietroburgo, oltre alle aziende private, coniava almeno 50.000 medaglie.

Inizio della prima guerra mondiale

Il 31 luglio, l'ambasciatore tedesco a San Pietroburgo, il conte Friedrich Pourtales, cercò di ottenere una spiegazione da Sazonov e, in un ultimatum, chiese che la mobilitazione fosse annullata, cosa che fu rifiutata. Nicola II in queste ore ha inviato un telegramma a Guglielmo II: «È già tecnicamente impossibile sospendere la mobilitazione», scrisse, «ma la Russia è ben lungi dal desiderare la guerra. Finché i negoziati con l'Austria sulla questione serba sono in corso, la Russia non intraprenderà azioni provocatorie.

La Russia ha rifiutato di dare alla Germania una risposta positiva sulla smobilitazione. La sera dello stesso giorno, Pourtales ha consegnato un biglietto in cui dichiarava guerra al ministro degli Esteri Sergei Sazonov, dopo di che, secondo le memorie del ministro, "è andato alla finestra e ha pianto".

Poco dopo, le formazioni tedesche avanzate (5° e 6° corpo tedesco) invasero territorio russo nella zona di Kalisz e Częstochowa.

La descrizione è stata preparata secondo il libro di A.M. Zaiončkovskij" Guerra mondiale 1914-1918", ed. 1931


Mobilitazione generale

Da quel momento in poi, un evento dopo l'altro sconvolse la società. Sei settimane dopo la dichiarazione di guerra, si decise di chiamare il servizio militare. Negli Stati Uniti è stato introdotto il servizio militare obbligatorio durante guerra civile 1861-1865, che causò molto malcontento, soprattutto a New York. Nel 1917 gli uomini, molti dei quali nati fuori dal paese o figli di immigrati, accettarono la decisione di mobilitarsi, almeno senza entusiasmo. A quel tempo, c'era un esercito regolare negli Stati Uniti, che contava 130.000 persone, ma non poteva essere considerato seriamente capace. Coloro che non potevano fare nient'altro entrarono nell'esercito. Lo stipendio era insignificante, la promozione era molto lenta. La popolazione non ha nascosto il proprio atteggiamento nei confronti dell'esercito. Nel 1916, il proprietario di un bar del Texas pubblicò uno striscione nel suo locale: "Non sono ammessi cani o soldati". Molte prove potrebbero essere citate sulla stessa falsariga.

No, gli americani non erano affatto attratti dal servizio militare. Lo conferma il seguente confronto: nel 1913 in Francia c'era 1 soldato ogni 53 abitanti; nel 1917 negli Stati Uniti c'era solo 1 soldato ogni 516 abitanti. È chiaro che il ripristino del servizio militare obbligatorio non ha soddisfatto molti. Gli opposti erano i pacifisti, le minoranze irlandesi e tedesche e i francesi canadesi si stabilirono nel nord del New England. I pregiudizi radicati erano forti. Il presidente della Camera dei rappresentanti non ha nascosto l'atteggiamento generale: "Secondo il popolo del Missouri, c'è pochissima differenza tra un coscritto (coscritto) e un detenuto (prigioniero)". E non era solo in questo stato che lo pensavano. Ma senza coscrizione, non ci sarà esercito.

Dieci giorni dopo l'annuncio dell'entrata in guerra degli Stati Uniti Base generale si aspettava di avere 700mila volontari, e ce n'erano solo 4355. Nel frattempo, Francia e Inghilterra hanno chiesto a Washington di inviare un corpo di spedizione in Europa. Il maresciallo Joffre, comandante dell'esercito francese, ha assicurato che erano sufficienti 500mila persone. Il maresciallo è stato accolto selvaggiamente per le strade di Washington e New York. "Papa Joffre" è il vincitore vicino alla Marna. Il suo fascino ha affascinato la folla, soprattutto quando ha esclamato con un accento divertente: “Non parlo inglese. Viva gli Stati Uniti d'America!” La sua competenza ha impressionato i militari e i giornalisti hanno fatto il resto, creando un mito su di lui come un brillante comandante. Il New York Times ha paragonato Joffre ad Aetius, che è riuscito a fermare gli Unni, a Roland e Olivier. L'articolo si concludeva con una dossologia: “La gente vede in tali personalità insolitamente coraggiose un simbolo e una speranza per cui vale la pena morire, la personificazione della passione e della poesia, eroi che non si aspettano riconoscimenti, capaci, sull'esempio degli abitanti di Lione di quei tempi di rivoluzione francese morire per un'idea. E i newyorkesi hanno applaudito calorosamente "l'uomo che ha fermato i tedeschi quasi alle porte di Parigi". Si trattava di un'operazione di propaganda, certamente necessaria per spezzare gli ultimi argomenti contrari alla mobilitazione. È anche innegabile che gli Alleati attendevano con impazienza l'arrivo degli americani sui campi di battaglia.

Immaginate per un momento questa mobilitazione improvvisata. Commissioni speciali hanno fretta di organizzare una visione di uomini dai venti ai trent'anni. Sono state registrate dieci milioni di persone. Non tutti saranno mobilitati, in quanto il sistema si basa sul principio della selezione, ma quattro milioni sono stati ritenuti idonei per servizio militare. Molti cercano una scusa per non essere selezionati per l'esercito. I giovani si sposano in fretta, solo per evitare la caserma. Scoppiano proteste contro la mobilitazione, come a New York e nel Montana. Gli agricoltori nativi americani in Oklahoma si stanno persino armando per resistere alla mobilitazione.

Un uomo d'affari americano ha scritto a un amico francese: “È molto triste che siamo entrati in guerra; ma ora che è successo, andremo fino in fondo…. Parteciperemo alla guerra fino all'ultimo dollaro e all'ultimo soldato.... La mobilitazione è effettuata con vigore. Abbiamo bisogno di qualche mese in più per formare le nuove reclute, poi le invieremo "oltremare" e, se necessario, invieremo un altro milione. Un altro, più cauto connazionale ha cercato di spiegare l'intoppo alla mobilitazione: “Ci vuole tempo per preparare il numero richiesto di soldati. Come sapete, il nostro paese è stato finora il più pacifico del mondo e il nostro esercito regolare era ridicolmente piccolo per uno stato così grande.

Un altro colpo a testimonianza dell'atmosfera di tensione e di lotta che regnava allora. Nell'ottobre 1917 si tennero le elezioni municipali a New York. Il candidato socialista ha ricevuto il 21 per cento dei voti. Durante la campagna elettorale, ha insistito per la pace, parlando con veemenza e incessantemente contro "lo sterminio all'ingrosso della nostra popolazione maschile, lo spreco dispendioso delle nostre risorse nella folle ricerca di una democrazia incomprensibile". A Chicago, un conteggio simile ha dato il 34 per cento dei voti per i socialisti; a Dayton, Ohio, il 44 per cento; a Buffalo, New York, il 25%. Naturalmente, tale resistenza alla mobilitazione è stata sottovalutata o ignorata. Ne hanno parlato molto in Francia nel 1917-1918?

La mobilitazione è stata anche accompagnata da propaganda che ha cercato di sollevare il morale. All'inizio questo è stato fatto con attenzione. Dicono che la guerra condotta dagli Stati Uniti lo sia crociata, è una missione sacra proteggere i principi fondamentali della democrazia. Legge e giustizia contro l'autocrazia e la barbarie... Non appena le forze del Male saranno sconfitte, il Bene prevarrà. Non c'è niente di più giusto di questa lotta. Inoltre, gli Stati Uniti non si battono per nessun nuovo territorio, per nessun vantaggio materiale. Tutto ciò che vogliono è un mondo "sicuro per la democrazia" (un mondo in cui regna la democrazia), guidato dalla Società delle Nazioni, radunata per soddisfare le richieste dei popoli oppressi.

Nel gennaio 1918, il presidente Wilson propone un programma in 14 punti. Uno dei suoi stretti collaboratori ha articolato succintamente le convinzioni che prevalevano allora: “Siamo l'unica nazione che ha preso una posizione in questa guerra che è completamente priva di egoismo. Tutte le potenze belligeranti contavano apertamente sulla distribuzione del bottino, mentre il presidente Wilson sollevava il morale dell'America. L'intenzione del nostro Paese è aiutare il resto del mondo a fargli un favore".

Una tale dichiarazione in effetti non era del tutto falsa. Ma allo stesso tempo, non tutto è vero, dal momento che gli Stati Uniti hanno perseguito obiettivi che qualsiasi altra grande potenza ha cercato di raggiungere. Ma per l'americano medio, non importava. Ha imparato che il suo ruolo è eccezionale, e il compimento di questa missione richiede sacrificio di sé, e che all'estero sarà in grado di comprendere le vere cause di questa guerra.

C'erano altri modi più energici per influenzare la coscienza. Fu istituito un comitato d'informazione per sensibilizzare gli americani sui principali compiti del momento. È stata introdotta la censura sulla stampa. I relatori volontari hanno rilasciato brevi dichiarazioni, preferibilmente durante le pause tra le proiezioni nelle sale. In questa propaganda, ovviamente, le sfumature sono state evitate. Chi non sostiene la guerra è un agente del militarismo tedesco, si chiamavano "Hans". Iniziò la persecuzione dell '"Han interiore", nell'espressione figurativa di Theodore Roosevelt. Tutto ciò che è tedesco ha causato paura o disgusto. I crauti (crauti) erano ora chiamati cavoli della libertà ("cavolo della libertà"). A Cincinnati, nell'Ohio, hanno deciso di rimuovere i bretzel (pretzel al cumino salato) che venivano esposti sui banconi dei bar.

L'influenza della propaganda ha influenzato anche la terminologia medica. Il morbillo è stato chiamato morbillo tedesco. Nessun medico o paziente ora ha osato pronunciare questo nome della malattia con una "definizione vergognosa". Cominciarono a dire: libertà morbillo. Peggio ancora, la paura dello spionaggio iniziò a diffondersi. Robert La Follette, un senatore del Wisconsin che ha votato contro l'ingresso in guerra, ha perso il seggio in quello stato ed è stato espulso dal suo club. Il 15 giugno 1917 fu approvata d'urgenza una dura legge sullo spionaggio. Prevedeva pene fino a 20 anni di reclusione e una multa di diecimila dollari per coloro che potessero interferire con la mobilitazione o aiutare il nemico a diffondere false voci o incitare l'esercito alla sfida. Un altro ordine importante: le poste federali avevano il diritto di rifiutarsi di inviare qualsiasi corrispondenza che, a giudizio del ministro, potesse invocare tradimento, insurrezione armata o violazione delle leggi. Di conseguenza, diversi periodici hanno sofferto. Non era un divieto di apparenza, ma asfissia. L'intolleranza assunse proporzioni allarmanti. Un regista è stato condannato a 10 anni di carcere: il suo film parlava della Rivoluzione americana e gli inglesi erano presentati in modo poco lusinghiero, ma il Regno Unito era ormai un alleato degli Stati Uniti! Eugene Debs, un importante leader socialista, pronunciò un discorso pacifista nel giugno 1918. Risultato: prova e condannandolo a 10 anni di reclusione.

Un mese prima, il presidente aveva firmato una legge sulle manifestazioni di massa. Questa volta, la libertà di opinione e la libertà di parola sono minacciate direttamente. Secondo la nuova legge, solo il ministro delle Comunicazioni poteva autorizzare o vietare l'uso della posta federale. Secondo la nuova legge, sono state arrestate 2.168 persone, di cui 1.055 sono state condannate. Si può obiettare se queste cifre siano sopravvalutate o sottostimate. Significativamente, questa pratica era diretta contro le tradizioni americane e segnò l'inizio di una crisi. Mentre la tolleranza stava diminuendo, c'era un aumento di un patriottismo piuttosto sospetto e limitato. Nel bel mezzo di questa esaltazione, iniziò una caccia alle streghe.

Tuttavia, i "risultati materiali" non sono stati deludenti. Gli Stati Uniti hanno cercato di prendere il posto che le spettava nel conflitto. Naturalmente, solo il desiderio di creare esercito efficiente. Ho dovuto superare difficoltà significative. Non c'erano abbastanza campi per l'addestramento militare. Era necessario crearli con urgenza e ci sono voluti almeno diversi mesi. Avevo bisogno di preparare l'uniforme. Non c'erano istruttori. I francesi e gli inglesi vennero in soccorso: addestrarono soldati americani completamente inesperti, ma entusiasti. Anche l'armamento dell'esercito era in uno stato deplorevole: cannoni obsoleti, e non bastavano; pochissimi cannoni, mitragliatrici, carri armati e aerei. Quindi la Francia ha venduto le armi necessarie agli americani. Gli alleati hanno anche fornito agli Stati Uniti il ​​trasporto necessario per portare le truppe in Europa attraverso l'Atlantico. Infine, gradualmente, i soldati americani cominciarono ad arrivare nei porti della Francia. Alla fine del 1917 ce n'erano circa 150.000. Questo chiaramente non era abbastanza. In tre mesi, il loro numero raddoppierà. Alla fine, nella primavera del 1918, tutte le forze furono coinvolte. A luglio c'erano già un milione di americani in Francia, e il giorno della firma dell'armistizio, due milioni.

Il corpo di spedizione ha giocato un ruolo decisivo nella vittoria, nonostante la loro debolezza. Fornirono agli alleati un vantaggio numerico e diverse vittorie importanti.Sono apparsi al fronte abbastanza tardi, quindi le loro perdite sono relativamente piccole rispetto agli eserciti degli alleati. Dal 1914 al 1918 morirono sui campi di battaglia 50.000 americani, 1.400.000 francesi, 1.600.000 tedeschi e 120.000 belgi. Eppure gli americani erano convinti, perlopiù giustamente, che senza la loro partecipazione l'esito della guerra sarebbe stato diverso. I francesi e gli inglesi si opposero, soprattutto dopo l'armistizio, affermando che gli alleati Pix d'oltreoceano avevano svolto un ruolo insignificante, poiché la guerra era già in corso da trentadue mesi, quando il Congresso degli Stati Uniti votò per dichiarare guerra, e durante i diciannove mesi in cui gli americani furono in Europa, non furono abbastanza attivi, ad eccezione delle ultime battaglie. Riassumendo, ha causato loro un grande fastidio.

Un altro aspetto va notato. Anche la mobilitazione economica ha giocato un ruolo decisivo. Gli Stati Uniti hanno esportato grano, zucchero, materie prime, metalli, automobili, benzina, che hanno contribuito alla vittoria assoluta. Inoltre, dall'aprile 1917, gli Stati Uniti hanno concesso agli Alleati un prestito di dieci miliardi di dollari. Il paese ha registrato una rapida crescita economica. Il lavoro veniva fornito a tutti, anche ai neri del sud degli Stati Uniti: ciò era richiesto dall'industria in forte sviluppo del nord e della regione dei Grandi Laghi. Dal 1915 al 1918, il reddito reale della popolazione è aumentato del 25%. I contadini soffrivano un po' delle tasse sulla vendita del grano, ma la domanda di grano era così alta… Valeva la pena produrre per vendere. È vero, l'inflazione ha assorbito parte dei profitti, anche se hanno cercato di rallentarla con tasse e prestiti nazionali. In ogni caso, il governo federale ha provveduto a regolamentare l'economia da parte dello Stato. In una situazione eccezionale - misure eccezionali per migliorare l'economia. Lo Stato assunse il controllo delle ferrovie e della marina, finanziò gli acquisti militari, controllò la spesa delle materie prime, monitorò da vicino i rapporti tra lavoratori e datori di lavoro. Il governo federale ha vigilato anche sull'area di consumo, chiedendo risparmi. Herbert Hoover, capo dell'amministrazione per il controllo alimentare, ha consigliato ai concittadini di risparmiare cibo. L'atteggiamento dispendioso nei confronti dei prodotti era considerato un tradimento. È stato introdotto il controllo sul consumo di carburante e l'uso economico del carbone. Ciò è tanto più importante dal momento che l'inverno 1917/18 fu rigido. Condutture dell'acqua e laghi si sono congelati. Invia da linee ferroviarie interrotto a causa di cumuli di neve. La circolazione sulle autostrade è stata interrotta dopo abbondanti nevicate. Venerdì 18 gennaio e nei quattro giorni successivi, e poi ogni martedì per nove settimane, le industrie del Mississippi orientale sono state costrette a ridurre il consumo di carbone. La chiusura delle attività la domenica era obbligatoria, ad eccezione dell'industria militare. Un'americana di Boston, nella sua lettera alla Francia, ha descritto la tensione tra i suoi compatrioti come segue: “L'impatto della guerra ha colpito le nostre vite; mandiamo troppo carbone e provviste in Europa. Le nostre risorse si stanno esaurendo e molti stanno soffrendo”.

Sacrificio, sofferenza, fatica: queste sono le parole di guerra che gli americani non usano da molto tempo; queste parole spiegavano quali sacrifici dovevano essere fatti in nome della vittoria comune. Fortunatamente, la crescita dell'economia è stata un buon stimolo. Che cos'era un buon americano nel 1918? O ha combattuto da qualche parte in Europa, oppure, rimanendo nel paese, ha prodotto prodotti per la guerra, limitandosi in molti modi e nutrendo la convinzione che il compito dell'America fosse quello di aiutare il mondo civile.

Dal libro Apocalisse del XX secolo. Di guerra in guerra autore Burovsky Andrey Mikhailovich

SCIOPERO GENERALE Nel 1925 i proprietari delle miniere di carbone chiesero una riduzione del 10% dei salari e un aumento dell'orario di lavoro. I sindacati dei minatori e dei ferrovieri che li sostenevano decisero di avviare uno sciopero generale, il governo decise di intervenire, aiutando

Dal libro Libro di testo di storia russa autore Platonov Sergey Fëdorovič

§ 162. Coscrizione universale In connessione con il rinnovamento generale della vita pubblica russa, vi fu una riforma della coscrizione. Nel 1874 fu data una carta sul servizio militare universale, che cambiò completamente l'ordine di rifornimento delle truppe. Sotto Pietro il Grande, come sappiamo (§ 110), tutti

Dal libro Guerre russo-ucraine autore Sever Alessandro

La "Rada ucraina universale" (VUR) Il 5 maggio 1915 fu istituito a Vienna l'"Areopago del popolo ucraino" - la "Rada ucraina generale" (VUR), che sosteneva di rappresentare gli interessi dell'intero popolo ucraino durante il guerra. Le attività di questo gruppo erano principalmente

Dal libro Storia generale. autore Polibio

Polibio STORIA GENERALE

Dal libro Secrets of Troubled Epochs l'autore Mironov Sergey

Capitolo 3 PROBLEMI GENERALI La menzogna era incarnata in acciaio damascato; Per un qualche tipo di permesso di Dio Non il mondo intero, ma l'intero inferno Ti minaccia di rovesciare... Tutte le menti blasfeme, Tutti i popoli blasfemi Regni delle tenebre sono sorti dal basso In nome della luce e della libertà! Fedor

autore Silvano Mattesini

Polibio. Storia generale, VI, 22-23 (Tradotto da F. G. Mishchenko) Al più giovane dei soldati del tribuno viene ordinato di armarsi di spada, dardi e scudo leggero. Lo scudo è solidamente costruito e abbastanza grande per la difesa. Sembra rotondo ed è largo tre piedi. Armato leggermente, tranne

Dal libro Guerrieri di Roma. 1000 anni di storia: organizzazione, armi, battaglie autore Silvano Mattesini

Polibio. Storia generale, XV, 10-15 (Tradotto da F. G. Mishchenko) Terminata la disposizione delle truppe, Publio fece il giro dei ranghi e si rivolse ai soldati con brevi discorsi adatti all'occasione. Quindi chiese loro, in nome delle precedenti battaglie, di mostrarsi ora come valorosi guerrieri, degni di se stessi e

Dal libro Guerrieri di Roma. 1000 anni di storia: organizzazione, armi, battaglie autore Silvano Mattesini

Polibio. Storia generale, II, 28

Dal libro Guerrieri di Roma. 1000 anni di storia: organizzazione, armi, battaglie autore Silvano Mattesini

Polibio. Storia generale, II, 33

Dal libro Geografia, storia e cultura dell'Inghilterra autore Kertman Lev Efimovic

Sciopero generale Il gabinetto di Baldwin (1924-1929) era composto dai Tory più implacabili, nemici del progresso sociale. Dopo aver completato la sua transizione a lungo preparata ai conservatori, W. Churchill ha assunto la carica di ministro delle finanze. Il portafoglio del ministro degli Esteri Baldwin ha fornito

Dal libro di Mussolini di Ridley Jasper

Dal libro La Russia nel 1917-2000. Un libro per chi è interessato storia nazionale autore Yarov Sergey Viktorovich

1.4. Servizio universale del lavoro L'introduzione del servizio universale del lavoro era prevista dalla "Dichiarazione dei diritti dei lavoratori e degli sfruttati" adottata dal III Congresso panrusso dei Soviet il 12 gennaio 1918. Il servizio di lavoro è stato dichiarato "per distruggere

Dal libro Gli sposi incoronati. Tra amore e potere. Segreti di grandi alleanze autore Solnon Jean-Francois

Guerra generale Nei primi giorni di luglio 1870, nelle lobby ministeriali e nelle redazioni, nell'Assemblea e nelle Tuileries, così come per le strade, non si parlava degli interessi del paese, dell'onore della Francia, che gli affari politici devono essere condotti "senza dubbio e codardia". Di

Dal libro Storia del libro: Libro di testo per le università autore Govorov Alexander Alekseevich

PARTE 2. LA STORIA GENERALE DEL LIBRO

Dal libro In modo che il mondo sappia e ricordi. Raccolta di articoli e recensioni autore Dolgopolova Zhanna Grigorievna

Dal libro Dichiarazione universale dei diritti umani autore autore sconosciuto

Dichiarazione universale dei diritti dell'uomo Preambolo Considerando che il riconoscimento della dignità intrinseca e dei diritti uguali e inalienabili di tutti i membri della famiglia umana è il fondamento della libertà, della giustizia e della pace nel mondo; e considerando che negligenza e

Da allora le mobilitazioni sono state continuamente sviluppate.

La mobilitazione può essere generale, condotta in tutto lo stato al fine di portare forze armate sulla piena prontezza al combattimento e sul trasferimento dell'intera industria e infrastruttura dello stato alla legge marziale e privata, che può essere effettuata sia su un territorio separato sia al fine di aumentare la prontezza al combattimento delle forze armate o delle sue singole formazioni ( associazioni, formazioni, ecc.).

Tutto ciò permise di mobilitarsi in Russia il prima possibile e già nell'agosto 1914 Truppe di terra Sono iniziate le forze armate russe operazioni offensive. La mobilitazione dello stato ha richiesto la tensione di tutti i servizi e dipartimenti dell'impero ed è stata generalmente valutata positivamente Imperatore tutto russo Nicola II, che ha persino istituito la medaglia "Per il lavoro sull'eccellente attuazione della mobilitazione generale del 1914".

Divenne chiaro a tutti che non sarebbe stato possibile evitare la guerra con la Germania. Pertanto, lo stesso giorno, 17 luglio, lo zar Nicola II ha firmato un decreto sulla mobilitazione generale.

Perdite delle forze armate russe.

All'inizio della seconda guerra mondiale, la mobilitazione iniziò ad essere svolta di nascosto per ottenere un vantaggio sul nemico prima che potesse mobilitare le sue forze armate.

Luogo di mobilitazione in preparazione alla guerra[ | ]

La mobilitazione è parte integrante del dispiegamento strategico, che comprende:

  1. il trasferimento delle forze armate da una posizione pacifica a una militare (mobilitazione propriamente detta);
  2. dispiegamento operativo di truppe (forze) nei teatri delle operazioni militari;
  3. raggruppamento strategico di truppe (forze) dalle regioni interne del paese ai teatri delle operazioni militari e tra di loro;
  4. dispiegamento di riserve strategiche prioritarie.

Lo scopo principale dello schieramento strategico è il trasferimento delle forze armate da una posizione pacifica a una militare (con mobilitazione), la creazione di raggruppamenti delle Forze armate nei teatri delle operazioni militari e nell'interno del Paese per un ingresso organizzato in guerra, respingendo l'aggressione nemica e conducendo con successo la prima operazioni strategiche il periodo iniziale della guerra.

Spesso, il dispiegamento strategico viene confuso con il dispiegamento operativo, che è anche parte integrante del dispiegamento strategico e viene effettuato per creare e costruire raggruppamenti di truppe (forze) nei teatri delle operazioni militari per respingere l'aggressione e condurre le prime operazioni. Le principali attività svolte nell'ambito del dispiegamento operativo:

  1. rafforzare la ricognizione, le forze e i mezzi del servizio di combattimento e del servizio di combattimento;
  2. l'occupazione di linee, posizioni e aree designate da parte di truppe e forze di copertura, forze e mezzi di difesa aerea, artiglieria, flotta che partecipano a attacchi di fuoco;
  3. ridistribuzione dell'aviazione negli aeroporti operativi;
  4. schieramento delle retrovie, flotte, eserciti, corpi, nonché forze e mezzi di supporto tecnico;
  5. l'occupazione di zone di difesa (uscita in aree operative) da parte di truppe dei fronti, singoli eserciti, corpi di primo scaglione operativo;
  6. avanzamento e occupazione di aree di concentrazione (corsie di difesa) da parte delle truppe dei fronti del secondo scaglione operativo, riserva;
  7. creazione di presidi territoriali entro gli opportuni confini.

La mobilitazione consiste in:

  1. nel personale personale esercito, aviazione e marina verso stati in pieno tempo di guerra;
  2. nel rifornire le truppe di equipaggiamento militare;
  3. nel rifornimento della parte materiale, cioè uniformi, armi ed equipaggiamento;
  4. nella formazione di nuove parti delle truppe, dipartimenti e istituzioni necessarie per la durata della guerra
  5. nel rifornire le truppe di equipaggiamenti e altri mezzi di trasporto.

Per la mobilitazione è sempre necessario avere nella riserva delle forze armate un numero di militari tale che sia uguale alla differenza tra gli stati di pace e quelli di guerra. Nei luoghi di mobilitazione è necessario disporre di scorte di materiale e equipaggiamento militare costantemente pronte per il reclutamento di unità. Il primo è ottenuto dall'organizzazione della riserva di mobilitazione delle forze armate, il secondo - dalla disposizione delle riserve di emergenza e dalla creazione di riserve di equipaggiamento. L'obiettivo finale della mobilitazione è ottenere un vantaggio sul nemico nella prontezza al combattimento delle truppe (forze) sin dall'inizio della guerra. Da qui la sua condizione principale - velocità: tutti i piani per lo spiegamento di mobilitazione devono essere elaborati in modo che le forze armate abbiano l'opportunità di schierarsi nel più breve tempo possibile. Le misure di mobilitazione si svolgono in un'atmosfera di assoluta segretezza, poiché determinano in gran parte i piani operativi per il periodo iniziale della guerra. La base di tutte le misure di mobilitazione sono i calcoli, periodicamente verificati e rinnovati e ridotti a piani di mobilitazione sistematici, aggiornati anche periodicamente. La distribuzione e la sequenza delle azioni di mobilitazione sono stabilite in apposite istruzioni, dove l'intero corso della mobilitazione di ciascuna unità è accuratamente indicato di giorno in giorno. Ogni responsabile deve essere pienamente consapevole dei propri doveri in caso di mobilitazione e, una volta ricevuti gli opportuni ordini, iniziare immediatamente ad adempierli, senza chiedere istruzioni o spiegazioni.

L'esempio di una mobilitazione accuratamente e completamente preparata e portata avanti con successo fu dato dalla Prussia negli anni '70 dell'Ottocento. La mobilitazione è generale e privata, cioè non riguarda l'intero territorio dello Stato e non tutte le forze armate. Per verificare effettivamente la prontezza della mobilitazione, a volte viene eseguita una mobilitazione di prova e verifica.

Mobilitazione permanente[ | ]

A differenza della mobilitazione, che viene effettuata prima dell'inizio della guerra e, in alcuni casi, ne è la ragione, la mobilitazione permanente viene effettuata durante l'intera guerra, o parte di essa. Una risorsa importante di questa mobilitazione è il contingente di civili, per il naturale corso del tempo che raggiunge l'età militare.

Da allora le mobilitazioni sono state continuamente sviluppate.

La mobilitazione può essere generale, attuata su scala statale con l'obiettivo di portare le forze armate alla piena prontezza al combattimento e trasferire l'intera industria e infrastruttura dello stato alla legge marziale, e privata, che può essere svolta sia su un territorio separato e al fine di aumentare la prontezza al combattimento delle Forze Armate o delle sue singole formazioni (associazioni, collegamenti, ecc.).

Divenne chiaro a tutti che non sarebbe stato possibile evitare la guerra con la Germania. Pertanto, lo stesso giorno, 17 luglio, lo zar Nicola II ha firmato un decreto sulla mobilitazione generale.

Perdite delle forze armate russe.

All'inizio della seconda guerra mondiale, la mobilitazione iniziò ad essere svolta di nascosto per ottenere un vantaggio sul nemico prima che potesse mobilitare le sue forze armate.

Luogo di mobilitazione in preparazione alla guerra

La mobilitazione è parte integrante del dispiegamento strategico, che comprende:

  1. il trasferimento delle forze armate da una posizione pacifica a una militare (mobilitazione propriamente detta);
  2. dispiegamento operativo di truppe (forze) nei teatri militari operazioni;
  3. raggruppamento strategico di truppe (forze) dalle regioni interne del paese ai teatri delle operazioni militari e tra di loro;
  4. dispiegamento di riserve strategiche prioritarie.

Lo scopo principale dello schieramento strategico è il trasferimento delle forze armate da una posizione pacifica a una militare (con mobilitazione), la creazione di raggruppamenti delle Forze armate nei teatri delle operazioni militari e all'interno del Paese per un ingresso organizzato in la guerra, respingendo l'aggressione nemica e conducendo con successo le prime operazioni strategiche del periodo iniziale della guerra.

Spesso, il dispiegamento strategico viene confuso con il dispiegamento operativo, che è anche parte integrante del dispiegamento strategico e viene effettuato per creare e costruire raggruppamenti di truppe (forze) nei teatri delle operazioni militari per respingere l'aggressione e condurre le prime operazioni. Le principali attività svolte nell'ambito del dispiegamento operativo:

  1. rafforzare la ricognizione, le forze e i mezzi del servizio di combattimento e del servizio di combattimento;
  2. occupazione di linee, posizioni e aree designate da parte di truppe e copertura forze , forze e mezzi di difesa aerea, artiglieria, flotte che partecipano a attacchi di fuoco;
  3. ridistribuzione dell'aviazione negli aeroporti operativi;
  4. schieramento delle retrovie, flotte, eserciti, corpi, nonché forze e mezzi di supporto tecnico;
  5. l'occupazione di zone di difesa (uscita verso aree di missione operativa) da parte di truppe dei fronti, eserciti separati, corpi di primo scaglione operativo;
  6. avanzamento e occupazione di aree di concentrazione (corsie di difesa) da parte delle truppe dei fronti del secondo scaglione operativo, riserva;
  7. creazione di presidi territoriali entro gli opportuni confini.

La mobilitazione consiste in:

  1. nell'organico del personale dell'esercito, dell'aviazione e della marina fino al personale a tempo pieno in tempo di guerra;
  2. nel rifornire le truppe di equipaggiamento militare;
  3. nel rifornimento della parte materiale, cioè uniformi, armi ed equipaggiamento;
  4. nella formazione di nuove parti delle truppe, dipartimenti e istituzioni necessarie per la durata della guerra
  5. nel rifornire le truppe di equipaggiamenti e altri mezzi di trasporto.

Per la mobilitazione è necessario avere sempre nella riserva delle forze armate un numero di militari pari alla differenza tra gli stati di pace e quelli di guerra. Nei luoghi di mobilitazione è necessario disporre di scorte di materiale e equipaggiamento militare costantemente pronte per il reclutamento di unità. Il primo è ottenuto dall'organizzazione della riserva di mobilitazione delle forze armate, il secondo - dalla disposizione delle riserve di emergenza e dalla creazione di riserve di equipaggiamento. L'obiettivo finale della mobilitazione è ottenere un vantaggio sul nemico nella prontezza al combattimento delle truppe (forze) sin dall'inizio della guerra. Da qui la sua condizione principale - velocità: tutti i piani per lo spiegamento di mobilitazione devono essere elaborati in modo che le forze armate abbiano l'opportunità di schierarsi nel più breve tempo possibile. Le misure di mobilitazione si svolgono in un'atmosfera di assoluta segretezza, poiché determinano in gran parte i piani operativi per il periodo iniziale della guerra. La base di tutte le misure di mobilitazione sono i calcoli, periodicamente verificati e rinnovati e ridotti a piani di mobilitazione sistematici, aggiornati anche periodicamente. La distribuzione e la sequenza delle azioni di mobilitazione sono stabilite in apposite istruzioni, dove l'intero corso della mobilitazione di ciascuna unità è accuratamente indicato di giorno in giorno. Ogni responsabile deve essere pienamente consapevole dei propri doveri in caso di mobilitazione e, una volta ricevuti gli opportuni ordini, iniziare immediatamente ad adempierli, senza chiedere istruzioni o spiegazioni.

L'esempio di una mobilitazione accuratamente e completamente preparata e portata avanti con successo fu dato dalla Prussia negli anni '70 dell'Ottocento. La mobilitazione è generale e privata, cioè non riguarda l'intero territorio dello Stato e non tutte le forze armate. Per verificare effettivamente la prontezza della mobilitazione, a volte viene eseguita una mobilitazione di prova e verifica.

Mobilitazione permanente

A differenza della mobilitazione, che viene effettuata prima dell'inizio della guerra e, in alcuni casi, ne è la ragione, la mobilitazione permanente viene effettuata durante l'intera guerra, o parte di essa. Una risorsa importante di questa mobilitazione è il contingente di civili, per il naturale corso del tempo che raggiunge l'età militare.