Un contemporaneo del poeta greco Omero da cui partì. Grecia omerica. Storicità dell'Odissea e dell'Iliade

Citazione di Barucaba

Omero di Antoine-Denis Chaudet, 1806.

Omero (antico greco Ὅμηρος, VIII secolo a.C.) è un leggendario poeta-narratore greco antico, creatore dei poemi epici "Iliade" (il più antico monumento della letteratura europea e "Odissea").
Circa la metà dei papiri letterari dell'antica Grecia ritrovati sono passaggi di Omero.

Non si sa nulla con certezza sulla vita e sulla personalità di Omero.

Omero è un leggendario poeta-narratore greco antico

È chiaro, tuttavia, che l'Iliade e l'Odissea furono create molto più tardi degli eventi in esse descritti, ma prima del VI secolo a.C. e., quando la loro esistenza è stata registrata in modo affidabile. Il periodo cronologico in cui la scienza moderna localizza la vita di Omero è approssimativamente l'VIII secolo a.C. e. Secondo Erodoto Omero visse 400 anni prima di lui; altre fonti antiche dicono che visse in quel periodo Guerra di Troia.

Busto di Omero al Louvre

Il luogo di nascita di Omero è sconosciuto. Nell'antica tradizione, sette città sostenevano il diritto di essere chiamate la sua patria: Smirne, Chios, Colofone, Salamina, Rodi, Argo, Atene. Come riferiscono Erodoto e Pausania, Omero morì sull'isola di Ios nell'arcipelago delle Cicladi. Probabilmente l'Iliade e l'Odissea furono composte sulla costa greca dell'Asia Minore, abitata da tribù ioniche, o su una delle isole adiacenti. Tuttavia, il dialetto omerico non fornisce informazioni precise sull'appartenenza tribale di Omero, poiché è una combinazione dei dialetti ionico ed eoliano dell'antica lingua greca. Si presume che il suo dialetto rappresenti una delle forme di poetica Koine, che si formò molto prima del tempo stimato della vita di Omero.

Paul Jourdy, Homère chantant ses vers, 1834, Parigi

Tradizionalmente, Omero è rappresentato cieco. È molto probabile che questa idea non derivi da fatti reali della sua vita, ma sia una ricostruzione tipica del genere della biografia antica. Poiché molti eccezionali indovini e cantanti leggendari erano ciechi (ad esempio Tiresia), secondo la logica antica che collegava i doni profetici e poetici, l'ipotesi della cecità di Omero sembrava molto plausibile. Inoltre, il cantante Demodoco nell'Odissea è cieco dalla nascita, il che potrebbe anche essere percepito come autobiografico.

Omero. Napoli, Museo Archeologico Nazionale

Esiste una leggenda sul duello poetico tra Omero ed Esiodo, descritta nell'opera "La competizione tra Omero ed Esiodo", creata non più tardi del III secolo. AVANTI CRISTO e., e secondo molti ricercatori, molto prima. I poeti si incontravano presumibilmente sull'isola di Eubea ai giochi in onore del defunto Anfidemo e leggevano ciascuno le loro migliori poesie. Il re Paned, che fungeva da giudice della competizione, ha assegnato la vittoria a Esiodo, poiché chiede l'agricoltura e la pace, e non la guerra e i massacri. Allo stesso tempo, le simpatie del pubblico erano dalla parte di Homer.

Oltre all'Iliade e all'Odissea, ad Omero sono attribuite numerose opere, di sicura realizzazione successiva: gli “Inni omerici” (VII-V secolo a.C., considerati, insieme ad Omero, i più antichi esempi di poesia greca), i fumetti poesia “Margit”, ecc.

Il significato del nome "Omero" (fu trovato per la prima volta nel VII secolo a.C., quando Callino di Efeso lo definì autore della "Tebaide") fu cercato di spiegare già nell'antichità; le varianti "ostaggio" (Esichio), sono stati proposti “seguenti” (Aristotele) o “ciechi” (Eforo di Kim), “ma tutte queste opzioni sono tanto poco convincenti quanto offerte moderne attribuirgli il significato di “complementatore” o “accompagnatore”.<…>Questa parola nella sua forma ionica Ομηρος è quasi certamente un vero nome personale" (Boura S.M. Poesia eroica.)

Omero (460 a.C. circa)

AF Losev: L'immagine tradizionale di Omero tra i Greci. Questa immagine tradizionale di Omero, che esiste da circa 3000 anni, se scartiamo tutte le invenzioni pseudo-scientifiche dei greci successivi, si riduce all'immagine di un cieco e saggio (e, secondo Ovidio, anche povero), necessariamente un vecchio cantante, che crea storie meravigliose sotto la guida costante della musa che lo ispira e conduce la vita di un rapsodo errante. Troviamo caratteristiche simili nei cantanti folk in molte altre nazioni, e quindi non c'è nulla di specifico o originale in loro. Questo è il tipo di cantante folk più comune e diffuso, il più amato e popolare tra i diversi popoli.

La maggior parte dei ricercatori ritiene che le poesie di Omero siano state create in Asia Minore, in Ionia nell'VIII secolo. AVANTI CRISTO e. basato sui racconti mitologici della guerra di Troia. Esistono prove tardoantiche dell'edizione finale dei loro testi sotto il tiranno ateniese Pisistrato a metà del VI secolo. AVANTI CRISTO e., quando la loro esibizione era inclusa nei festeggiamenti delle Grandi Panatenee.

Nell'antichità, a Omero venivano attribuiti i poemi comici "Margit" e "La guerra dei topi e delle rane", un ciclo di opere sulla guerra di Troia e il ritorno degli eroi in Grecia: "Cypria", "Aethiopida", "The L'Iliade minore", la "Cattura di Ilio", il "Ritorno" (i cosiddetti "poemi ciclici", sono sopravvissuti solo piccoli frammenti). Sotto il nome "Inni omerici" c'era una raccolta di 33 inni agli dei. In epoca ellenistica, i filologi della Biblioteca di Alessandria Aristarco di Samotracia, Zenodoto di Efeso, Aristofane di Bisanzio lavorarono molto raccogliendo e chiarificando i manoscritti dei poemi di Omero (divisero inoltre ogni poema in 24 canti secondo il numero dei lettere dell'alfabeto greco). Il sofista Zoilo (IV secolo a.C.), soprannominato “il flagello di Omero” per le sue affermazioni critiche, divenne un nome familiare. Xenon ed Hellanicus, i cosiddetti. “dividendo”, esprimeva l’idea che Omero potesse aver posseduto una sola “Iliade”

Jean-Baptiste Auguste Leloir (1809-1892). Casa.

Nel 19 ° secolo, l'Iliade e l'Odissea furono paragonati all'epica degli slavi, alla poesia scaldica, all'epica finlandese e tedesca. Negli anni '30 Il filologo classico americano Milman Parry, confrontando le poesie di Omero con la tradizione epica vivente che esisteva ancora a quel tempo tra i popoli della Jugoslavia, scoprì nelle poesie di Omero un riflesso della tecnica poetica dei cantanti popolari. Le formule poetiche create da combinazioni stabili ed epiteti ("Achille dai piedi veloci", Agamennone "pastore di nazioni", Ulisse "molto spiritoso", Nestore "dalla lingua dolce") hanno permesso al narratore di "improvvisare" la performance canzoni epiche composte da molte migliaia di versi.

L'Iliade e l'Odissea appartengono interamente alla secolare tradizione epica, ma ciò non significa che la creatività orale sia anonima. "Prima di Omero, non possiamo nominare nessuno poema di questo tipo, anche se, ovviamente, c'erano molti poeti" (Aristotele). Aristotele vedeva la principale differenza tra l'Iliade e l'Odissea rispetto a tutte le altre opere epiche nel fatto che Omero non svolge la sua narrazione gradualmente, ma la costruisce attorno a un evento: la base delle poesie è l'unità drammatica dell'azione. Un'altra caratteristica su cui Aristotele ha attirato l'attenzione: il carattere dell'eroe non è rivelato dalle descrizioni dell'autore, ma dai discorsi pronunciati dall'eroe stesso.

Illustrazione medievale per l'Iliade

La lingua delle poesie di Omero - esclusivamente poetica, “sopradialettale” - non è mai stata identica alla lingua parlata viva. Consisteva in una combinazione di caratteristiche dialettali eoliane (Beozia, Tessaglia, isola di Lesbo) e ioniche (Attica, isola della Grecia, costa dell'Asia Minore) con la conservazione del sistema arcaico delle epoche precedenti. I canti dell'Iliade e dell'Odissea erano modellati metricamente dall'esametro, un metro poetico radicato nell'epica indoeuropea, in cui ogni verso è composto da sei piedi con un'alternanza regolare di sillabe lunghe e corte. L'insolito linguaggio poetico dell'epica è stato enfatizzato dalla natura senza tempo degli eventi e dalla grandezza delle immagini del passato eroico.

William-Adolphe Bouguereau (1825-1905) - Omero e la sua guida (1874)

Scoperte sensazionali di G. Schliemann negli anni '70 e '80 dell'Ottocento. ha dimostrato che Troia, Micene e le cittadelle achee non sono un mito, ma una realtà. I contemporanei di Schliemann furono colpiti dalla corrispondenza letterale di alcuni dei suoi ritrovamenti nella quarta tomba a pozzo di Micene con le descrizioni di Omero. L'impressione fu così forte che l'era di Omero fu a lungo associata al periodo di massimo splendore della Grecia achea nei secoli XIV-XIII. AVANTI CRISTO e. I poemi contengono però anche numerosi elementi archeologicamente attestati della cultura dell'“età eroica”, come la menzione di strumenti e armi in ferro o l'usanza della cremazione dei morti. In termini di contenuto, i poemi epici di Omero contengono molti motivi, trame e miti raccolti dalla poesia antica. In Omero si possono sentire echi della cultura minoica e persino tracciare collegamenti con la mitologia ittita. Tuttavia, la sua principale fonte di materiale epico era il periodo miceneo. È durante quest'epoca che si svolge la sua epopea. Vivendo nel IV secolo dopo la fine di questo periodo, che idealizza fortemente, Omero non può essere una fonte di informazioni storiche sulla vita politica, sociale, sulla cultura materiale o sulla religione del mondo miceneo. Ma nel centro politico di questa società, Micene, furono ritrovati oggetti identici a quelli descritti nell'epica (principalmente armi e strumenti), mentre alcuni monumenti micenei presentano immagini, cose e persino scene tipiche della realtà poetica dell'epica. Gli eventi della guerra di Troia, attorno alla quale Omero sviluppò le azioni di entrambi i poemi, furono attribuiti all'era micenea. Ha mostrato questa guerra come una campagna armata dei Greci (chiamati Achei, Danai, Argivi) sotto la guida del re miceneo Agamennone contro Troia e i suoi alleati. Per i Greci la guerra di Troia era un fatto storico risalente ai secoli XIV-XII. AVANTI CRISTO e. (secondo i calcoli di Eratostene, Troia cadde nel 1184)

Karl Becker. Omero canta

Un confronto tra le prove dell'epica omerica con i dati archeologici conferma le conclusioni di molti ricercatori secondo cui nella sua edizione finale si formò nell'VIII secolo. AVANTI CRISTO e., e molti ricercatori considerano il “Catalogo delle navi” (Iliade, 2° Canto) la parte più antica dell'epopea. Ovviamente, le poesie non sono state create contemporaneamente: "L'Iliade" riflette idee sulla persona del "periodo eroico"; "L'Odissea" si trova, per così dire, a cavallo di un'altra epoca - il tempo dei Grandi Colonizzazione greca, quando i confini del mondo dominati dalla cultura greca si espansero.

Per gli antichi, le poesie di Omero erano un simbolo di unità ed eroismo ellenico, una fonte di saggezza e conoscenza di tutti gli aspetti della vita, dall'arte militare alla moralità pratica. Omero, insieme ad Esiodo, era considerato il creatore di un quadro mitologico completo e ordinato dell'universo: i poeti “compilavano genealogie degli dei per gli Elleni, fornivano epiteti ai nomi degli dei, dividevano tra loro virtù e occupazioni, e disegnarono le loro immagini” (Erodoto). Secondo Strabone, Omero era l'unico poeta dell'antichità che sapeva quasi tutto dell'ecumene, dei popoli che la abitavano, della loro origine, modo di vivere e cultura. Tucidide, Pausania (scrittore) e Plutarco utilizzarono i dati di Omero come autentici e affidabili. Il padre della tragedia, Eschilo, chiamava i suoi drammi “briciole delle grandi feste di Omero”.

Jean-Baptiste-Camille Corot. Omero e i pastori

I bambini greci imparavano a leggere dall'Iliade e dall'Odissea. Omero veniva citato, commentato e spiegato allegoricamente. I filosofi pitagorici invitavano i filosofi pitagorici a correggere le anime leggendo passaggi selezionati dei poemi di Omero. Plutarco riferisce che Alessandro Magno portava sempre con sé una copia dell'Iliade, che teneva sotto il cuscino insieme a un pugnale.

Omero, la cui biografia interessa molti oggi, è il primo poeta dell'antica Grecia le cui opere sono sopravvissute fino ad oggi. È ancora oggi considerato uno dei migliori poeti europei. Tuttavia, non ci sono informazioni affidabili sullo stesso Omero. Cercheremo comunque di ricostruire, almeno in termini generali, la sua biografia sulla base delle informazioni a disposizione.

Cosa significa il nome di Omero?

Il nome "Omero" appare per la prima volta nel VII secolo. AVANTI CRISTO e. Fu allora che Callino di Efeso diede questo nome al creatore della Tebaide. Hanno cercato di spiegare il significato di questo nome già nell'antichità. Furono offerte le seguenti opzioni: “cieco” (Eforo di Kim), “seguito” (Aristotele), “ostaggio” (Esichio). Tuttavia, i ricercatori moderni ritengono che tutti siano poco convincenti quanto le proposte di alcuni scienziati di attribuirgli il significato di "accompagnatore" o "compilatore". Sicuramente nella sua forma ionica questa parola è un vero e proprio nome personale.

Da dove viene Omero?

La biografia di questo poeta può essere ricostruita solo in modo speculativo. Ciò vale anche per il luogo di nascita di Omero, che è ancora sconosciuto. Sette città combatterono per il diritto di essere considerate la sua patria: Chios, Smirne, Salamina, Colofone, Argo, Rodi, Atene. È probabile che l'Odissea e l'Iliade siano state create sulla costa greca dell'Asia Minore, abitata a quel tempo dalle tribù ioniche. O forse queste poesie furono composte su una delle isole adiacenti. Il dialetto omerico, però, non fornisce alcuna informazione precisa su a quale tribù appartenesse Omero, la cui biografia rimane un mistero. È una combinazione dei dialetti eoliano e ionico del greco antico. Alcuni ricercatori suggeriscono che sia una delle forme della Koine poetica formatasi molto prima di Omero.

Homer era cieco?

Omero è un poeta greco antico, la cui biografia è stata ricostruita da molti, dall'antichità ai giorni nostri. È noto che è tradizionalmente raffigurato come cieco. Tuttavia, è molto probabile che questa sua idea sia una ricostruzione, tipica del genere della biografia antica, e non provenga da fatti reali su Omero. Poiché molti cantanti e indovini leggendari erano ciechi (in particolare Tiresia), secondo la logica dell'antichità, che collegava le doti poetiche e profetiche, l'ipotesi che Omero fosse cieco sembrava plausibile.

Anni della vita di Omero

I cronografi antichi differiscono anche nel determinare l'epoca in cui visse Omero. Lo scrittore la cui biografia ci interessa potrebbe aver creato le sue opere in anni diversi. Alcuni credono che fosse contemporaneo, cioè vissuto all'inizio del XII secolo. AVANTI CRISTO e. Tuttavia, Erodoto sosteneva che Omero visse intorno alla metà del IX secolo. AVANTI CRISTO e. Gli studiosi moderni tendono a datare le sue attività all'VIII o addirittura al VII secolo a.C. e. Allo stesso tempo, Chios o un'altra regione della Ionia, situata sulla costa dell'Asia Minore, è indicata come il principale luogo di vita.

Il lavoro di Omero

Nei tempi antichi, a Omero, oltre all'Odissea e all'Iliade, veniva attribuita la paternità di molti altri poemi. Frammenti di molti di essi sono sopravvissuti fino ad oggi. Tuttavia, oggi si ritiene che siano stati scritti da un autore vissuto più tardi di Omero. Questa è la poesia comica "Margit", "Inni omerici", ecc.

È chiaro che l'Odissea e l'Iliade furono scritte molto più tardi rispetto agli eventi descritti in queste opere. Tuttavia, la loro creazione non può essere datata prima del VI secolo a.C. e., quando la loro esistenza è stata registrata in modo affidabile. Pertanto, la vita di Omero può essere attribuita al periodo dal XII al VII secolo a.C. e. Tuttavia, la data più recente è quella più probabile.

Duello tra Esiodo e Omero

Cos'altro si può dire di un grande poeta come Omero? Le biografie per bambini di solito omettono questo punto, ma esiste una leggenda su un duello poetico avvenuto tra Esiodo e Omero. È stato descritto in un'opera realizzata non più tardi del III secolo. AVANTI CRISTO e. (e alcuni ricercatori lo credono molto prima). Si intitola "La contesa tra Omero ed Esiodo". Si racconta che i poeti si sarebbero incontrati ai giochi in onore di Anfidemo, tenuti in giro. Eubea. Qui leggono le loro migliori poesie. Il giudice della competizione era King Paned. La vittoria fu assegnata a Esiodo perché invocava la pace e l'agricoltura, e non i massacri e la guerra. Tuttavia, le simpatie del pubblico erano proprio dalla parte di Homer.

Storicità dell'Odissea e dell'Iliade

Nella scienza della metà del XIX secolo, l'opinione prevalente era che l'Odissea e l'Iliade fossero opere antistoriche. Tuttavia, fu smentito dagli scavi di Heinrich Schliemann, che effettuò a Micene e sulla collina di Hissarlik negli anni 1870-80. Le sensazionali scoperte di questo archeologo dimostrarono che Micene, Troia e le cittadelle achee esistevano nella realtà. I contemporanei dello scienziato tedesco furono colpiti dalla corrispondenza delle sue scoperte nella quarta tomba a padiglione, situata a Micene, con le descrizioni fatte da Omero. Successivamente furono scoperti documenti egiziani e ittiti che mostrano paralleli con gli eventi della guerra di Troia. Molte informazioni sul tempo di azione delle poesie sono state fornite dalla decifrazione della scrittura del sillabario miceneo. Tuttavia, il rapporto tra le opere di Omero e le fonti documentarie e archeologiche disponibili è complesso e non può quindi essere utilizzato acriticamente. Il fatto è che in tradizioni di questo tipo dovrebbero esserci grandi distorsioni delle informazioni storiche.

Omero e il sistema educativo, imitazione di Omero

L'antico sistema educativo greco, emerso verso la fine dell'era classica, era basato sullo studio delle opere di Omero. Le sue poesie venivano memorizzate in tutto o in parte, le recitazioni venivano organizzate in base ai temi, ecc. Successivamente Roma prese in prestito questo sistema. Qui dal I secolo d.C. e. Virgilio prese il posto di Omero. Grandi poemi esametrici furono creati nell'era post-classica nel dialetto dell'autore greco antico, così come in competizione o in imitazione dell'Odissea e dell'Iliade. Come puoi vedere, molti erano interessati al lavoro e alla biografia di Omero. Riepilogo le sue opere costituirono la base per molte creazioni di autori che vissero a Antica Roma. Tra questi possiamo citare l'“Argonautica” scritta da Apollonio di Rodi, l'opera di Nonno di Panopolitano “Le avventure di Dioniso” e Quinto di Smirne “Eventi post-omerici”. Riconoscendo i meriti di Omero, altri poeti dell'antica Grecia si astennero dal creare una grande forma epica. Credevano che la perfezione impeccabile potesse essere raggiunta solo con una piccola opera.

L'influenza di Omero sulla letteratura di diversi paesi

Nella letteratura romana antica, la prima opera sopravvissuta (anche se in frammenti) era una traduzione dell'Odissea. È stato realizzato dal greco Livio Andronico. Notiamo che l'opera principale di Roma - nei primi sei libri è un'imitazione dell'Odissea, e negli ultimi sei - dell'Iliade. In quasi tutte le opere dell'antichità si può discernere l'influenza delle poesie create da Omero.

La sua biografia e la sua opera interessarono anche i bizantini. In questo paese Omero fu studiato attentamente. Ad oggi sono state scoperte dozzine di manoscritti bizantini delle sue poesie. Ciò non ha precedenti per le opere dell'antichità. Inoltre, gli studiosi bizantini crearono commenti e scoli su Omero, compilarono e riscrissero le sue poesie. Sette volumi sono occupati dal commento dell'arcivescovo Eustazio su di essi. Manoscritti greci in l'anno scorso esistenza impero bizantino, e poi dopo il suo crollo vennero in Occidente. È così che Omero fu riscoperto dal Rinascimento.

La breve biografia di questo poeta, creata da noi, lascia molte domande irrisolte. Tutti insieme costituiscono la questione omerica. Come hanno risolto i diversi ricercatori? Scopriamolo.

Domanda omerica

La questione omerica è ancora attuale. Si tratta di un insieme di problemi che riguardano la paternità dell'Odissea e dell'Iliade, nonché la personalità del loro creatore. Molti studiosi pluralisti credevano che queste poesie non fossero veramente le opere di Omero, che molti credevano non esistesse affatto. La loro creazione è attribuita al VI secolo a.C. e. Questi studiosi ritengono che le poesie siano state molto probabilmente create ad Atene, quando canzoni di diversi autori, tramandate di generazione in generazione, furono raccolte insieme e registrate per iscritto. Gli unitari, al contrario, difendevano l'unità compositiva delle creazioni di Omero, e quindi l'unicità del loro creatore.

Le poesie di Omero

Questo antico autore greco è un'opera d'arte brillante e inestimabile. Nel corso dei secoli non hanno perso il loro significato profondo e la loro rilevanza. Le trame di entrambe le poesie sono tratte da un ciclo sfaccettato ed esteso di leggende dedicate alla guerra di Troia. L'Odissea e l'Iliade raffigurano solo piccoli episodi di questo ciclo. Caratterizziamo brevemente queste opere, completando la nostra storia su un uomo così grande come Omero. Il poeta, di cui abbiamo recensito la breve biografia, ha creato opere davvero uniche.

"Iliade"

Parla degli eventi del decimo anno della guerra di Troia. La poesia si conclude con la morte e la sepoltura del principale guerriero troiano Ettore. DI ulteriori eventi le guerre non vengono raccontate dall'antico poeta greco Omero, la cui breve biografia è presentata sopra.

La guerra è il filo conduttore di questa poesia, l'elemento principale dei suoi personaggi. Una delle caratteristiche dell'opera è che la battaglia è raffigurata principalmente non come sanguinose battaglie delle masse, ma come una battaglia di singoli eroi che dimostrano forza, coraggio, abilità e perseveranza eccezionali. Tra le battaglie si segnala il duello chiave tra Achille ed Ettore. Le arti marziali di Diomede, Agamennone e Menelao sono descritte con meno eroismo ed espressività. L'Iliade descrive in modo molto vivido le abitudini, le tradizioni, gli aspetti morali della vita, la moralità e la vita degli antichi greci.

"Odissea"

Possiamo dire che quest'opera è più complessa dell'Iliade. In esso troviamo molti tratti ancora in fase di studio dal punto di vista letterario. Questo poema epico tratta principalmente del ritorno di Ulisse a Itaca dopo la fine della guerra di Troia.

In conclusione, notiamo che le opere di Omero sono il tesoro della saggezza del popolo dell'antica Grecia. Quali altri fatti potrebbero essere interessanti su una persona come Homer? breve biografia per bambini e adulti spesso contiene informazioni che era un narratore orale, cioè non parlava per iscritto. Tuttavia, nonostante ciò, le sue poesie si distinguono per l'elevata abilità e tecnica poetica, rivelano unità. "L'Odissea" e "L'Iliade" hanno tratti caratteristici, uno dei quali è lo stile epico. Il tono sostenuto della narrazione, la completezza senza fretta, la completa obiettività dell'immagine, lo sviluppo senza fretta della trama: questi sono i tratti caratteristici delle opere create da Omero. Una breve biografia di questo poeta, speriamo, ha suscitato il tuo interesse per il suo lavoro.

Ulisse nel poema di Omero parla dell'isola di Creta. Oggi l'isola di Creta, parte della Grecia, è abitata da circa mezzo milione di persone. Lo fanno soprattutto i residenti agricoltura. L'industria è poco sviluppata linee ferroviarie NO. In una parola, l'abbondanza di cui parla Omero non è ora sull'isola di Creta e in essa
affatto. Fino agli anni '70 del XIX secolo, gli abitanti di Creta non avevano idea che sotto i loro piedi nel terreno giaceva in rovina un'antica civiltà che un tempo era la perla del Mediterraneo.

Un certo mercante cretese di nome Minos Halokerinos, vissuto nella seconda metà del XIX secolo, omonimo del famoso re Minosse, si imbatté nelle rovine di un antico edificio e trovò antichi utensili. I resoconti di questa scoperta si diffusero in tutto il mondo e interessarono il famoso G. Schliemann, ma gli scavi iniziarono nel 1900 l'inglese Arthur Evans, che divenne lo scopritore della cultura cretese. Evans vide il magnifico palazzo di Minosse (come lo chiamava Evans), a più piani, con un numero enorme di stanze, corridoi, bagni, magazzini, con approvvigionamento idrico e fognature. Nelle sale del palazzo le pareti erano affrescate. Insieme a enormi vasi (pithos), armi e gioielli, furono trovate tavolette con scritte. Omero non mentiva, Creta era davvero il centro della ricchezza e delle arti dell'antichità.

La cultura cretese-micenea, apparentemente perduta, aveva senza dubbio una propria letteratura. Di esso però non rimane nulla se non scritte su tavolette d'argilla, che furono decifrate solo nel 1953 dagli inglesi Ventris e Chadwig. Tuttavia, la cultura cretese-micenea non può essere ignorata nella storia della letteratura. Questo è il legame tra la cultura Antico Egitto e la cultura ellenica.

Fino al XX secolo, la scienza, in sostanza, non sapeva nulla delle antichità di Creta, ad eccezione delle testimonianze di Omero, Erodoto, Tucidide e Diodoro, che erano percepite come materiale leggendario e fiabesco.

Il periodo di massimo splendore della cultura cretese risale apparentemente alla metà del II millennio a.C. e. Le leggende lo collegano al nome del re Minosse. "Minosse, come sappiamo dalla leggenda, fu il primo ad acquisire una flotta, impossessandosi di gran parte del mare, che ora è chiamato ellenico", scrisse l'antico storico greco Tucidide. Erodoto chiamò Minosse "signore del mare". Le città cretesi non avevano fortificazioni. Apparentemente Creta aveva un'eccellente flotta, che garantiva completamente la sicurezza delle sue città. Tucidide e Diodoro consideravano Minosse un greco. Homer lo chiamava "l'interlocutore di Kronion".

...L'epica omerica e tutta la mitologia costituiscono la principale eredità che i Greci trasferirono dalla barbarie alla civiltà.
F. Engels

Omero è così grande, così significativo sia per la storia spirituale del mondo antico che per le epoche successive nella storia di tutta l'umanità, che un'intera cultura dovrebbe giustamente portare il suo nome.

Omero era un greco, apparentemente originario degli Ioni, dalle coste dell'Asia Minore.

Oggi, nella famiglia dei cinque miliardi dell’umanità, ci sono relativamente pochi greci: qualcosa come 12 milioni, e un terzo di loro vive fuori dalla Grecia. Un tempo erano un'enorme forza culturale nel mondo, diffondendo la loro influenza ben oltre i confini della metropoli.

Le antiche tribù greche, ovviamente, non erano un unico popolo e non si chiamavano greci. Così li chiamarono poi i romani, in onore di una delle piccole tribù dell'Italia meridionale. Loro stessi si chiamavano Elleni. L'ascendenza ellenica si perde nel XII secolo a.C. e. La popolazione indigena a quel tempo, a quanto pare, erano i Pelasgi, con loro si unirono tribù provenienti dall'Asia Minore e dal nord della penisola balcanica.

Com'erano i Greci in quei tempi lontani? Oggi sono relativamente bassi (165-170 cm), con capelli scuri e ondulati, pelle scura e occhi scuri. A quei tempi l'altezza degli uomini, a giudicare dagli scavi archeologici, raggiungeva i 180 cm.

Omero chiama gli Achei “dai capelli ricci”, Menelao “dai capelli biondi” o “dai capelli d'oro”. Anche Agameda, un'antica guaritrice che "conosceva tutte le erbe medicinali finché la terra le generò", aveva i capelli chiari. Ulisse e, presumibilmente, la maggior parte dei greci erano biondi. Omero dipinge in modo pittoresco l'aspetto dei suoi eroi. Agamennone è alto e magro, Ulisse è più basso e tozzo. In piedi accanto a Menelao gli era un po’ inferiore, ma seduto sembrava “più attraente”. Menelao parlava poco, fluentemente, ma in modo pesante, “sorprendente”, esprimendosi direttamente, “incongruamente”. Magnifico il ritratto di Ulisse nell'Iliade. Allora si alzò, abbassò gli occhi, li fissò a terra, rimase silenzioso, immobile, come se cercasse e non trovasse parole e non sapesse cosa dire, “come un uomo semplice”. Di cosa si tratta, o è senza parole per la rabbia, o è completamente stupido, inarticolato, “povero di spirito”? Ma poi una voce esplose dal suo potente petto e un discorso, "come una forte bufera di neve, uscì dalle sue labbra" - "No, nessuno oserebbe competere con Ulisse a parole".

Omero catturò dettagli della vita dei suoi contemporanei. A volte non sono diversi da ciò che abbiamo osservato ai nostri giorni. Qui racconta come un ragazzo che gioca costruisce qualcosa sulla riva del mare con la sabbia bagnata e poi “lo sparge con le mani e i piedi, divertendosi”, o come “jugular mesks” (bardotti) “trascina la trave di una nave o un enorme albero da un alto montagna lungo una strada crudelmente sconnessa...”, o come riposa un lavoratore:

…il marito del taglialegna comincia a preparare la cena,
Seduto sotto una montagna ombrosa, quando le mie mani ne avevano già abbastanza,
La foresta abbatte l'alta foresta, e il languore si fa strada nell'anima,
I suoi sensi sono sopraffatti dalla fame di cibo dolce.

Omero è molto dettagliato: dalle sue descrizioni si può immaginare vividamente il processo lavorativo di un uomo del suo tempo. Il poeta, a quanto pare, era vicino alla gente comune, forse nella sua giovinezza costruì lui stesso zattere e navi e navigò su di esse sul "mare sconfinato". Ciò può essere percepito da quanto dettagliatamente e, forse, amorevolmente, descrive il lavoro di Ulisse che costruisce la sua zattera:

Cominciò ad abbattere gli alberi e presto finì il lavoro,
Ha tagliato venti tronchi, li ha puliti con rame affilato
Lo raschiò via delicatamente, poi lo livellò, tagliandolo lungo la corda.
Fu allora che Calipso tornò da lui con un trapano.
Cominciò a forare le travi e, dopo aver forato tutto, le unì insieme,
Li ho cuciti insieme con lunghi bulloni e li ho fatti passare con grandi punte.

Ecc. (V). Utilizzando la descrizione dettagliata e amorevole di Omero, il falegname dei nostri giorni costruirà liberamente la struttura realizzata da Ulisse.

Omero descrisse accuratamente e dettagliatamente le città in cui vivevano i suoi contemporanei e compatrioti. La città dei suoi giorni appare alla nostra immaginazione in modo abbastanza realistico e visibilmente con strade e piazze, chiese e case dei cittadini e persino annessi:

...Le mura lo circondano di feritoie;
Il molo è circondato su entrambi i lati da un profondo molo: l'ingresso
Il molo è affollato di navi a destra e a sinistra
La riva è delimitata e ciascuna di esse è sotto un tetto protettivo;
C'è anche un'area commerciale intorno al Tempio di Poseidone,
Stando saldamente sulle pietre squadrate degli enormi; attrezzatura
Tutte le navi lì, una vasta scorta di vele e corde
Vengono immagazzinati gli edifici, dove vengono preparati anche i remi lisci.

Le mura della città sono “meravigliosamente belle”, non dimentica di inserire Omero, perché i cittadini del suo tempo pensavano non solo all'inaccessibilità e alla forza delle mura, ma anche alla loro bellezza.

Apprendiamo, anche se in termini generali, dell'esistenza della medicina ai tempi di Omero. L'esercito acheo aveva il proprio medico, un certo Macaone, figlio di Asclepio, il dio della guarigione. Esaminò la ferita di Menelao, spremette il sangue e vi cosparse sopra "medicinali". Omero non dice esattamente quali fossero questi mezzi. È un segreto. Fu rivelato ad Asclepio dal centauro Chirone, la creatura più gentile con il volto di un uomo e il corpo di un cavallo, l'educatore di molti eroi: Ercole, Achille, Giasone.

La guarigione viene effettuata non solo da persone appositamente addestrate, i "figli di Asclepio", o guaritori come la bionda Agameda, ma anche da singoli guerrieri che hanno imparato determinate ricette. Sia l'eroe Achille li conobbe dal centauro Chirone, sia Patroclo, che li apprese da Achille.

Homer descrisse addirittura l'operazione chirurgica:

Dopo aver disteso l'eroe, usò un coltello dalla punta del cannone
L'ho ritagliato con una piuma amara e l'ho lavato con acqua tiepida.
Sangue nero e mani cosparse della radice consumata
Dolore amaro e curativo, che è completamente per lui
Il dolore si attenua: il sangue si è calmato e l'ulcera si è seccata.

I greci consideravano Omero il loro primo e più grande poeta. Tuttavia, la sua poesia ha coronato una vasta cultura creata da più di una generazione. Sarebbe ingenuo pensare che, come un miracolo, sia sorto su un terreno incolto. Sappiamo poco cosa lo ha preceduto, ma lo stesso sistema di pensiero poetico del grande vecchio, il mondo delle sue idee morali ed estetiche indicano che questo è l'apice di un processo culturale secolare, una brillante generalizzazione degli interessi spirituali e ideali di una società che lo ha già fatto alla grande formazione storica. Gli storici ritengono che la Grecia al tempo di Omero non fosse più così ricca e altamente sviluppata come nella precedente era cretese-micenea. A quanto pare, le guerre intertribali e l’invasione di nuove tribù meno sviluppate hanno avuto un impatto che ha ritardato e addirittura respinto la Grecia. Ma useremo le poesie di Omero, e in esse il quadro è diverso. (Forse questi sono solo ricordi poetici di tempi lontani?) A giudicare dalle descrizioni di Omero, i popoli che abitavano le coste dell'Asia Minore, la penisola balcanica, le isole del Mar Egeo e l'intero Oriente
Mediterranea, vissuta riccamente, Troia era già una città ben costruita e con ampi territori.

L'altezza della cultura è testimoniata dagli articoli per la casa descritti da Omero.

La lira su cui suonava Achille era “magnifica, elegantemente decorata”, con un “pendente d’argento in cima”.

La sua tenda ha sedie e lussuosi tappeti viola. Sul tavolo ci sono “bellissimi cestini” per il pane.

Parlando di Elena seduta al telaio, Omero non manca di dare un'occhiata alla tela: si scopre che si tratta di una “copertina leggera, piegata in due”, qualcosa di simile a un antico arazzo, che raffigurava scene della guerra di Troia (“battaglie, gesta dei Troiani trainati da cavalli e di Danaev"). Si deve presumere che al tempo di Omero gli episodi della guerra di Troia fossero oggetto non solo di tradizioni e canti orali, ma anche di creazioni pittoriche e plastiche.

L'altezza della cultura materiale generale del mondo nell'era di Omero è testimoniata anche dai trucchi cosmetici della dea Era, descritti in modo colorato dal poeta. Il poeta descrive in dettaglio, con gioia, la decorazione della dea, tutte le complessità della toilette femminile, la sua bellezza:

Ho messo nelle orecchie dei bellissimi orecchini con tripli pendenti,
Coloro che hanno giocato brillantemente: la dea brillava di fascino tutt'intorno.
La sovrana Hera adombrava il capo con una leggera copertura.
Rigoglioso, nuovo, che, come il sole, brillava di candore.
Ha legato la bellezza di un magnifico stampo alle sue belle gambe,
Adornando così il corpo con deliziose decorazioni per gli occhi,
Hera è uscita dalla menzogna...

Il poeta ama fissare lo sguardo sulle armature militari, sugli abiti, sui carri, disegnandone minuziosamente ogni dettaglio. Utilizzando le sue descrizioni è possibile ricreare con precisione gli oggetti domestici utilizzati dai suoi contemporanei. Il carro di Era aveva due ruote di rame con otto raggi su un asse di ferro. Le ruote avevano cerchi d'oro, con punte di rame ben posizionate, e i mozzi erano arrotondati d'argento. Il corpo era assicurato con cinghie, riccamente rifinite con argento e oro. Sopra di esso si innalzavano due staffe, il timone era rifinito d'argento e l'imbracatura d'oro. “Una meraviglia da vedere!”

Ed ecco una descrizione dell'abbigliamento del guerriero: Paride, andando in battaglia con Menelao, mette dei gambali “lussureggianti” sulle sue “gambe bianche”, allacciandoli con fibbie d'argento, gli mette un'armatura di rame sul petto, lancia una cintura e un argento- inchiodò la spada con una lama di rame sulla spalla e gli mise sulla testa un elmo lucente con una cresta e una criniera di cavallo, prese tra le mani una pesante lancia.

Tali armi, ovviamente, erano ingombranti e pesanti, e Omero, riferendo la morte dell'uno o dell'altro guerriero, di solito conclude la scena con la frase: "Con un rumore cadde a terra e l'armatura rimbombò sui caduti". L'armatura era l'orgoglio del guerriero, la sua proprietà, ed era piuttosto costosa, quindi il vincitore aveva fretta di toglierla al vinto; era un trofeo onorevole e ricco.

Ai tempi di Omero non esisteva ancora un apparato statale, i popoli vivevano con semplicità patriarcale, producendo tutto con il loro kleros (riparto). Ma gli inizi della tassazione stanno già emergendo. "Si è ricompensato per la perdita con una ricca collezione di persone", dice Alkina nella poesia. La stratificazione delle classi era già piuttosto pronunciata nella società greca ai tempi di Omero. Il poeta descrive in modo colorato la vita dell'élite popolare, il lusso delle loro case, dei vestiti e una vita confortevole. È improbabile che la casa di Ulisse fosse molto lussuosa, ma anche qui ci sono “ricche poltrone di abile fattura”, sono rivestite di “stoffa fantasia”, sotto i piedi è posta una panca, una “bacinella d'argento” per lavarsi le mani, un “lavabo d'oro”. La “tavola liscia” era apparentemente leggera; veniva spinta in avanti da uno schiavo. Schiavi e giovani servono il cibo, la governante gestisce le provviste e le distribuisce. Qui l'araldo si accerta che le coppe non siano vuote.

Ricca era anche la casa di Nestore, dove arrivò Telemaco, figlio di Ulisse, accolto dall’anziano come ospite d’onore. Depone Telemaco “in una pace squillante e spaziosa” su un letto “a fessura”.

La figlia più giovane di Nestore portò Telemaco in un bagno fresco, lo lavò e lo strofinò con “olio puro”. Con una tunica e un ricco mantello, il giovane figlio di Ulisse uscì dallo stabilimento balneare, "come un dio dal volto radioso".

Omero descrisse anche le ricche feste dei Greci, alle quali, presumibilmente, erano invitati tutti i liberi cittadini della città, come, ad esempio, a Pilo durante la festa di Poseidone (“il dio dai capelli azzurri”):

Là c'erano nove panchine: su panchine, cinquecento ciascuna,
Le persone erano sedute e davanti a ciascuna c'erano nove tori.
Avendo gustato il dolce grembo, già bruciarono la Coscia davanti a Dio...

Omero descrive dettagliatamente come, durante una festa, i giovani spargono la "bevanda leggera" attorno al cerchio degli ospiti, "partendo da destra, secondo l'usanza", come gettano nel fuoco le lingue degli animali sacrificali, ecc.

Durante le feste si mangiava carne (il pesce non era incluso nella gamma delle prelibatezze), cosparsa generosamente di chicchi d'orzo. Dopo la festa, i giovani hanno cantato un inno a Dio (“loud peean”).

Il destino dei poveri è triste. Si può giudicare da come i corteggiatori di Penelope e persino dagli schiavi trattavano il non riconosciuto Ulisse, che venne a casa sua vestito di stracci da mendicante, da quanto si divertivano con la discussione e la lotta di due mendicanti, uno dei quali era Odisseo in travestimento (“i corteggiatori, giunte le mani, tutti morivano dalle risate”):

Aspetta, mi occuperò io di te, sporco vagabondo:
Sei audace in presenza di nobili gentiluomini e non timido nell'animo.

Uno dei pretendenti minaccia Ulisse. La minaccia per il vecchio mendicante è ancora più terribile:

Ti getterò sulla nave dalle sponde nere e ti manderò all'istante
Sulla terraferma dal re Ekhet, il distruttore dei mortali.
Ti taglierà le orecchie e il naso con rame spietato,
Egli strapperà via la tua vergogna e la darà cruda affinché venga mangiata dai cani.

La poesia di Omero, ovviamente, era già l'apice di una cultura artistica molto ampia che non ci è giunta. Lo ha cresciuto, ha plasmato il suo gusto artistico e gli ha insegnato a comprendere la bellezza fisica e morale. Ha incarnato i più alti risultati di questa cultura nella poesia come un brillante figlio del suo popolo. Nell'antica Grecia esisteva il culto della bellezza, e soprattutto della bellezza fisica di una persona. Omero catturò questo culto nella poesia, e i grandi scultori greci, un po' più tardi, nel marmo.

Tutti gli dei, tranne forse lo zoppo Efesto, erano belli. Homer parla costantemente della bellezza dei suoi eroi.
Elena, la figlia di Leda, era così bella che tutti i suoi corteggiatori, e questi erano i governanti delle città-stato, per evitare insulti reciproci e guerre civili, concordarono tra loro di riconoscere e proteggere il suo prescelto, e quando Elena , già moglie di Menelao, fu rapita da Paride e portata da Micene a Troia, il trattato entrò in vigore. Tutta la Grecia andò a Troia. Così è iniziato Grande Guerra, descritto da Omero nell'Iliade. Parigi, secondo le descrizioni di Omero, è "brillante nella bellezza e nei vestiti", ha "riccioli rigogliosi e fascino". Ha ricevuto "il gentile dono dell'Afrodite dorata" - la bellezza.

Tutto in Omero è bello: gli dei, le persone e tutta l'Ellade, "gloriosa per la bellezza delle sue donne".

Homer descrive l'aspetto di Elena con tenerezza piena di sentimento. Allora si alzò, ricoperta di tessuti argentati. Se ne andò, "tenere lacrime le rigavano il viso". Gli anziani la videro. 1 SEMBRA che tutti dovessero infiammarsi di odio e di indignazione, perché ciò eccitò tanti popoli e portò tanti guai agli abitanti di Troia. Ma gli anziani non riescono a trattenere la loro ammirazione: è così buona, così bella - questa "giglio-ramen" Elena:

Gli anziani, appena videro Elena avviarsi verso la torre,
Quelli silenziosi pronunciavano tra loro discorsi alati;
No, è impossibile condannare i figli di Troia e gli Achei
Una moglie del genere soffre abusi e problemi per così tanto tempo:
In verità, è come le dee eterne in bellezza!

Per Omero non ci sono colpevoli al mondo, tutto è fatto secondo la volontà degli dei, tuttavia sono anche soggetti alla grande moira: il destino. Anche Elena è innocente, la sua fuga da Micene è la volontà di Afrodite. L'anziano Priamo, il sovrano di Troia assediata, tratta una giovane donna con cura paterna. Vedendo Elena, la chiamò amichevolmente: “Vieni, mia cara bambina!... Tu sei innocente davanti a me: solo gli dei sono colpevoli”.

Disegnando la scena del ferimento di Menelao, Omero rende omaggio anche qui alla bellezza: "le cosce erano macchiate di sangue viola, le gambe ripide e belle" - e le paragona all'avorio "macchiato di viola". Paragona il “giovane” Simonisio, un troiano ucciso in battaglia, a un pioppo abbattuto, un “animale domestico del prato umido” che è “liscio e pulito”. Il dio Hermes apparve davanti a Priamo, "come un nobile giovane in apparenza, con il primo brad, la cui giovinezza è affascinante".

Priamo, lamentandosi della sorte e prevedendo la sua morte violenta, teme soprattutto di apparire agli occhi delle persone in una forma indecente, con un corpo deformato dalla vecchiaia:

...Oh, è bello per il giovane,
Non importa come giace, caduto in battaglia e fatto a pezzi dal rame, -
Tutto in lui e nei morti, qualunque cosa venga rivelata, è bellissimo!
Se i capelli grigi e la testa grigia di un uomo,
Se i cani profanano la vergogna di un vecchio assassinato, -
Non esiste destino più doloroso per le persone infelici.

Parlando di Aiace, Omero non mancherà di notare la “bellezza del volto”, parlerà delle “belle mogli achee”. A proposito di Ermia: "aveva un'immagine accattivante di un giovane con la peluria vergine sulle guance fresche, in un bellissimo colore della giovinezza". Megapeid "ha affascinato con la sua bellezza giovanile". Eccetera.

Anche Omero glorifica la bellezza delle cose. Sono creati da artisti. Glorifica sia i suoi fratelli, “cantanti che consolano l'anima con la parola divina”, sia abili gioiellieri. Così, nel punto più patetico della storia, Homer fissa lo sguardo su una targa sapientemente realizzata; non può fare a meno di fermarsi e descriverla in dettaglio:

Dorato, bellissimo, con doppi ganci
Il mantello era sorretto da una placca: il maestro usava abilmente la placca
Un cane formidabile e tra i suoi possenti artigli un giovane
La cerva era scolpita: come se fosse viva, tremava; e spaventoso
Il cane la guardò furiosamente e cercò di scappare dalle sue zampe.
Per lottare calciava con le gambe: stupita quella placca
Ha portato tutti.

Miti della Grecia omerica

I miti sono la prima forma di coscienza poetica delle persone. Contengono la sua filosofia, la sua storia, la sua morale, i suoi costumi, le sue ansie, preoccupazioni, sogni, ideali e, infine, tutto il complesso della sua vita spirituale.

Vita di ogni giorno Greco antico avveniva in costante comunicazione con gli dei. Questa comunicazione, ovviamente, non era nella realtà, ma nell'immaginazione, ma questo non ha perso per lui la forza della realtà. L'intero mondo intorno a lui era abitato da dei. Nel cielo e nelle stelle, nei mari e nei fiumi, nelle foreste e nelle montagne, ovunque vedeva gli dei. Leggendo Omero in questi giorni, non possiamo percepire la sua narrazione come una rappresentazione realistica di eventi realmente accaduti. Per noi questa è una meravigliosa fantasia poetica. Per l'antico greco, contemporaneo del poeta, era una verità innegabile.

Quando leggiamo in Omero: "Il giovane Eos dalle dita purpuree sorse dall'oscurità", capiamo che è arrivato il mattino, e non solo il mattino, ma un mattino luminoso, meridionale, soleggiato, un bellissimo mattino, alimentato dal fresco alito di il mare, un mattino da giovane dea, perché Eos, qui chiamata, è “giovane” e ha “dita viola”. L'antico greco percepiva questa frase con la stessa connotazione emotiva, ma se per noi Eos è un'immagine poetica, allora per l'antico greco era un essere reale: una dea. Il nome Eos parlava molto al suo cuore. Conosceva storie belle e tragiche su di lei. Questa è la dea del mattino, sorella di Helios, il dio del Sole, e Selene, la dea della Luna. Ha dato alla luce stelle e venti: Borea freddo e tagliente e Zefiro morbido e gentile. Gli antichi greci la immaginavano come la giovane donna più bella. Come le donne vere e comuni, ha vissuto la vita del cuore, si è innamorata e ha sofferto, ha goduto e si è addolorata. Non poté resistere alla coraggiosa bellezza del dio della guerra Ares e suscitò così l'ira di Afrodite, che era innamorata di lui. La dea dell'amore le instillò un desiderio costante e insaziabile come punizione. Eos si innamorò del bellissimo Orione e lo rapì. Il nome di Orione comportava una serie di nuove leggende. Era il figlio del dio del mare Poseidone. Suo padre gli ha dato la capacità di camminare sulla superficie del mare. Era un cacciatore forte e coraggioso, ma anche audace e arrogante. Ha disonorato la giovane Merope e il padre della ragazza lo ha accecato. Quindi, per riacquistare la vista, andò lui stesso a Helios e lui, con i suoi raggi vivificanti, gli restituì la vista. Orione morì a causa della freccia di Artemide e fu portato in cielo. Lì divenne una delle costellazioni.

I greci conoscevano anche un'altra triste storia sulla dea del mattino. Ella una volta vide il giovane troiano Titone, fratello di Priamo, e, conquistata dalla sua bellezza, lo portò via e divenne la sua amante, dando alla luce suo figlio Memnone. Il suo amore era così forte che pregò Zeus di dargli l'immortalità, ma si dimenticò di chiedere l'eterna giovinezza. Il bel Titone divenne immortale, ma ogni giorno qualcosa si perdeva in lui. La vita svanì, ma non scomparve del tutto. Alla fine diventò decrepito: non poteva più muoversi. La sfortunata dea non poté che piangere amaramente il suo errore fatale.

Dicono che Titone personificasse per gli antichi greci il giorno che passa, la luce che svanisce, ma non si è ancora spenta. Forse! Ma quale leggenda meravigliosa ed emozionante su questo fenomeno naturale è stata creata dall'immaginazione poetica di un popolo brillante!
Quindi, Eos dalle dita rosa! Mattina! Mattina e giovinezza! Buongiorno e bellezza! Buongiorno e amore! Tutto questo si fondeva nella mente degli antichi greci, intrecciati in leggende di straordinaria bellezza.

Leggiamo in Omero la seguente frase: “Una notte pesante scese dal cielo minaccioso”.

Anche la notte (Nyx in greco) è una dea, ma il suo nome è associato ad altre immagini: cupe. È la figlia del Caos e la sorella di Erebus (l'oscurità) e, come scrive Omero, "la regina degli immortali e dei mortali". Vive da qualche parte nelle profondità del Tartaro, dove incontra il suo antipodo e fratello Giorno per sostituirlo nell'eterno ciclo dei giorni.

La notte ha figli e nipoti. Sua figlia Eris (conflitto) ha dato alla luce Conflitto, Dolore, Battaglia, Carestia, Omicidio. Questa dea malvagia e insidiosa piantò una mela della discordia durante la festa di nozze di Peleo e Teti e condusse in guerra intere nazioni - i Greci e i Troiani.

Dalla Notte nacque la formidabile dea della punizione Nemesis. Il suo giudizio è giusto e rapido. Lei punisce il male commesso dall'uomo. Gli scultori la raffiguravano come la donna più bella (i Greci non potevano fare altrimenti) con una spada, ali e squame (spada - punizione, punizione, punizione; ali - velocità della punizione; squame - bilanciamento di colpa e punizione).

La notte diede alla luce le ninfe delle Esperidi. Vivono nell'estremo ovest, vicino al fiume Oceano, in un bellissimo giardino, e lì custodiscono le mele che producono eterna giovinezza. Il Figlio della Notte era il dio beffardo della mamma, il grande tordo beffardo e prepotente. È un calunniatore, ride anche degli stessi dei e Zeus arrabbiato lo ha espulso dal regno degli dei dell'Olimpo.

Thanatos, lo spietato dio della morte, era anche il figlio della notte. Un giorno Sisifo riuscì a incatenare Thanatos e la gente smise di morire, ma questo non durò a lungo e Thanatos, liberato, iniziò di nuovo a distruggere la razza umana.

La Notte aveva tre terribili figlie: le Moire, dee del destino. Uno di loro si chiamava Lachestis (tira a sorte). Ancor prima che una persona nascesse, determinava il suo destino nella vita. Il secondo è Cloto (lo spinner). Ha tessuto a un uomo il filo della sua vita. E il terzo è Atropo (inevitabile). Ha interrotto questo thread. I traduttori russi di Homer Gnedich e Zhukovsky chiamavano Moira Parks nelle loro traduzioni. I Greci non conoscevano una parola del genere, “parchi” è una parola latina, come gli antichi romani chiamavano moira, trasferendoli nel loro pantheon.

Forse il figlio più bello della Notte era Gymnos, il dio del sonno. È sempre benefico, guarisce i dolori delle persone, dà tregua alle preoccupazioni e ai pensieri pesanti. Omero dipinge una scena dolce: Penelope piange nelle sue stanze per il marito scomparso, per suo figlio Telemaco, che è minacciato sia dal "mare malvagio" che da "perfidi assassini", ma poi ... "Un sonno tranquillo venne e la confortò , e tutto in lei si calmò”.

Homer lo chiama "il dolcificante". Anche lui è un essere vivente, un bellissimo giovane che vive sull'isola di Lemno, vicino alla sorgente dell'oblio. Ha anche sentimenti del tutto umani. È innamorato di una delle Cariti, Pasifae, innamorata da molto tempo e perdutamente. Ma Era aveva bisogno del suo servizio; Zeus doveva essere addormentato. Gymnos esita, temendo l'ira del più forte degli dei. Ma Era gli promette l'amore di Pasifae:

Finalmente l'abbraccerai, la chiamerai tua moglie
Quel Pasifae, per il quale hai sospirato tutto il giorno.

E Gymnos è felice, chiede solo a Hera di giurare "sullo Stige sull'acqua" che manterrà la sua promessa.

Il greco vedeva gli dei ovunque, ed erano belli nei loro sentimenti non divini, ma umani, elevava le persone all'ideale di divinità, riduceva gli dei a persone, e questo era forza attrattiva la sua mitologia.

Tuttavia, la mitologia greca ha subito una certa evoluzione.

I primi dei più antichi erano terribili. Loro, con il loro aspetto e le loro azioni, potevano solo ispirare paura. L'uomo era ancora molto debole e timido di fronte alle forze incomprensibili e formidabili della natura. Il mare in tempesta, le tempeste, le onde enormi, l'intera immensità dello spazio marino erano spaventosi. Movimento improvviso e inspiegabile superficie terrestre, che prima sembrava incrollabile, - un terremoto; esplosioni di una montagna sputafuoco, pietre calde che volano verso il cielo, una colonna di fumo e fuoco e un fiume di fuoco che scorre lungo i pendii della montagna; tempeste terribili, uragani, tornado, trasformando tutto nel caos: tutto questo ha scioccato le anime e ha richiesto spiegazioni. La natura sembrava ostile, pronta a portare all'uomo la morte o la sofferenza in ogni momento. Le forze della natura sembravano esseri viventi ed erano spaventose. Gli dei della prima generazione sono feroci. Urano (cielo) gettò i suoi figli nel Tartaro. Uno dei Titani (figli di Urano e Gaia) (terra) castrò suo padre. Dal sangue che fuoriusciva dalla ferita crescevano mostruosi giganti con folti capelli e barbe e zampe di serpente. Furono distrutti dagli dei dell'Olimpo. È stato conservato un frammento del fregio dell'altare di Pergamo (II secolo a.C.), dove la scultura raffigura la Gigantomachia, la battaglia degli dei dell'Olimpo con i giganti. Ma lo scultore, obbedendo al culto regnante della bellezza, raffigurò un gigante con enormi anelli di serpente al posto delle gambe, ma anche con un bellissimo torso e un volto simile al volto di Apollo.

Crono, che rovesciò suo padre, divorò i suoi figli. Per salvare Zeus, sua madre Rea gettò un enorme ciottolo nella bocca del dio padre al posto del bambino, che lui inghiottì con calma. Il mondo era abitato da terribili mostri e l'uomo ha coraggiosamente combattuto con questi mostri.

La terza generazione di dei - Zeus, Era, Poseidone, Ade - Dei omerici. Portavano brillanti ideali umanistici.

Gli dei dell'Olimpo invitano le persone a partecipare alle loro battaglie con i terribili giganti, con tutti i mostri che Gaia ha dato alla luce. È così che sono apparsi gli eroi delle persone. Parola russa"eroe" di origine greca (heros). La prima generazione di greci combatté i mostri. Ercole uccise, ancora giovane, il leone di Kiferon, poi il leone di Nemea, impossessandosi della sua pelle, invulnerabile alle frecce, uccise l'idra di Lerna con nove teste, pulì le stalle di Augia e uccise un mostruoso toro a Creta. Così compì dodici fatiche, purificando il mondo dalla sporcizia e dai mostri. L'eroe Cadmo, figlio del re fenicio, uccise il mostro drago e fondò la città di Tebe. L'eroe Teseo uccise il mostro minotauro a Creta. La figlia di Minosse, innamorata di Teseo, lo aiutò a uscire dal labirinto, aggrappandosi a un filo (il filo di Arianna). Gli eroi fanno lunghi viaggi. Gli Argonauti, guidati da Giasone, si recano nella lontana Colchide ed estraggono il vello d'oro.

La prossima generazione di eroi combatte sul fiume Scamandro: questi sono già personaggi delle poesie di Omero.

La storia degli dei greci è passata dal caos all'ordine, dalla bruttezza alla bellezza, dagli dei all'uomo. Il mondo degli dei è patriarcale. Vivono sull'Olimpo. Ognuno di loro ha la propria casa, costruita “secondo piani creativi” dallo zoppo fabbro, artista e architetto Efesto. Litigano e litigano, festeggiano e si godono il canto delle Muse e "il suono della bella lira che tintinna nelle mani di Apollo" e, come le persone, assaporano "un dolce sogno". “Beati abitanti del cielo!”

Olimpo, dove dicono di aver fondato il loro monastero
Dei, dove non soffiano i venti, dove la pioggia fredda non fa rumore,
Dove in inverno non ci sono tempeste di neve, dove l'aria è senza nuvole
È colato di azzurro chiaro e permeato del più dolce splendore;
Lì, per gli dei, tutti i giorni trascorrono in gioie indicibili.

Sebbene gli dei vivano sull'alto Olimpo, sono in costante comunicazione con le persone, quasi come amici, quasi come vicini. La madre di Achille, Teti, informa suo figlio che ieri Zeus con tutti gli dei, "con una schiera di immortali", è andato a visitare le lontane acque dell'Oceano, a una festa con gli "etiopi immacolati". A quanto pare, la festa dovette durare molti giorni, poiché Zeus ritornò sull'Olimpo solo il dodicesimo giorno. L’idea del paese etiope è ancora piuttosto vaga, vivono da qualche parte ai margini terra abitata, vicino alle lontane acque dell'Oceano.

Gli dei volavano, indossavano sandali d'oro con le ali, come faceva Hermes, o salivano sotto forma di nuvola. Teti sorse "dal mare schiumoso" con la "nebbia mattutina". Apparve davanti al figlio piangente “come una nuvola leggera”.
Per l'antico greco gli dei gli erano sempre vicini, lo aiutavano o lo ostacolavano, gli apparivano sotto forma di persone a lui vicine o di persone a lui conosciute. Molto spesso venivano da lui in sogno. Quindi, Atena entrò nella camera da letto di Penelope attraverso il buco della serratura, "soffiando in aria", apparve davanti a lei sotto le sembianze di sua sorella Iftima, "la bellissima figlia dell'anziano Icario", la moglie del "potente Efmel", e iniziò ad ammonire lei, che era nel “dolce sonno”, nelle porte silenziose dei sogni”, non essere triste. “Gli dei, che vivono una vita facile, ti proibiscono di piangere e lamentarti: il tuo Telemaco tornerà illeso.”

Gli dei inviano i loro segni alle persone. Di solito era il volo degli uccelli, molto spesso un'aquila (a destra - buona fortuna, a sinistra - sfortuna).
Qualunque fosse l'azione seria che il greco stava progettando, la sua prima preoccupazione era placare gli dei in modo che lo aiutassero. Per questo si è sacrificato a loro.

Omero descrisse dettagliatamente l'atto del sacrificio in onore della dea Atena. Portarono la migliore giovenca dalla mandria, le calzarono le corna d'oro, i figli di Nestore si lavarono le mani in una vasca ricoperta di fiori e portarono una scatola di orzo. Nestore, dopo essersi lavato le mani, prese una manciata d'orzo e la spruzzò sulla testa della giovenca, i suoi figli fecero lo stesso, poi gettarono la lana dalla testa della giovenca nel fuoco, pregando Atena, e poi Trazimede immerse l'ascia nel il suo corpo. La giovenca cadde. Le donne gridarono: le figlie, le nuore di Nestore e la sua moglie "dal cuore mite". Questo dettaglio è meraviglioso: quanto erano umane le donne del tempo di Omero!

I greci chiedevano e supplicavano gli dei, ma li rimproveravano anche in cuor loro. Così, nel duello tra Menelao e Paride, il primo, quando la sua spada si spezzò in pezzi per un colpo sull'elmo di Paride, “gridò, guardando il vasto cielo: “Zeus, nessuno degli immortali, come te, è malvagio !”

Elena parla ad Afrodite in modo altrettanto acuto e offensivo quando la chiama nella camera da letto, dove Paride la sta aspettando "su un letto di bellezza e vestiti cesellati". “Oh, crudele! Stai bruciando dalla voglia di sedurmi di nuovo? Mi appari con malizioso inganno nel cuore? Vai tu stesso dal tuo preferito... languisci sempre con lui come moglie o schiava.
Anche il capo degli dei a volte non viene risparmiato. Uno dei personaggi di Omero si rivolge al cielo nel suo cuore: "Zeus l'Olimpo, e tu sei già diventato un evidente falso amante". Gli dei, ovviamente, rispettano il loro capo supremo. Quando entra nel palazzo (sull'Olimpo), tutti si alzano, nessuno osa sedersi al suo cospetto, ma sua moglie Era lo saluta in modo del tutto scortese (non gli perdona le sue simpatie per i Troiani): “Quale degli immortali è con te, traditore, consigli costruiti?

Zeus ha le sopracciglia nere. Quando li “lava” in segno di accordo, i suoi capelli “profumati” si sollevano e l'Olimpo dalle molte colline trema.

Non importa quanto formidabile sia Zeus, ha chiaramente paura di sua moglie. Discute con lui, "urla" e può "metterlo in imbarazzo con discorsi offensivi". Quando la ninfa Teti, la madre di Achille, si è rivolta a lui per chiedere aiuto, "sospirò profondamente", risponde: "È una cosa triste, susciti l'odio dell'arrogante Era contro di me", promette di aiutare, ma in modo che il suo la moglie non lo sa: “Vattene adesso, ma Era non ti vedrà sull’Olimpo”.

Gli dei, ovviamente, custodiscono la giustizia. (Così dovrebbe essere.) E Zeus, "guardando le nostre azioni e punendo le nostre atrocità", e tutti gli altri abitanti dell'Olimpo.

Agli dei benedetti non piacciono le azioni disoneste,
Apprezzano le buone azioni nelle persone e nella giustizia.

Ma questo, come si suol dire, è l'ideale. In effetti, soffrono di tutti i vizi delle persone. Sono ingannevoli, insidiosi e malvagi. Era e Atena odiano e perseguitano tutti i Troiani solo perché uno di loro, il pastore Paride, chiamava Afrodite, e non loro, la più bella. Quest'ultimo patrocina sia Parigi che tutti i Troiani, senza preoccuparsi affatto della giustizia.

I greci temevano l'ira degli dei e cercavano in ogni modo di placarli. Tuttavia, a volte hanno osato alzare la mano contro di loro. Così, nell'Iliade, Omero racconta come sul campo di battaglia il frenetico Diomede, in preda alla rabbia, scaglia la sua lancia verso Afrodite, che stava cercando di salvare suo figlio Enea, e le ferisce la “tenera mano”. “Scorreva il sangue immortale” della dea. Non era sangue (dopo tutto, gli dei sono “senza sangue e sono chiamati immortali”), ma un’umidità speciale, “che scorre dai felici abitanti del cielo”. Ma la dea soffriva ("Nell'oscurità dei sentimenti, il bel corpo svanì dalla sofferenza") - "si allontana, vaga, con profondo dolore". Zeus, avendo saputo del suo problema, le disse con un sorriso paterno:

Cara figlia! Per te non è comandata una guerra rumorosa.
Fai le cose piacevoli dei dolci matrimoni.

Sembra che gli eroi di Omero non compiano un solo atto più o meno grave senza il consiglio o l'ordine diretto degli dei: Agamennone insultò gravemente Achille, l'ardente guerriero si accese di rabbia, la sua mano tese la spada, ma poi Atena, inviato da Era, apparve al suo sguardo, apparve, visibile solo a lui e a nessun altro, e lo fermò dicendo: "Usa parole malvagie, ma non toccare la spada con la mano". E obbedì, “stringendo la sua mano potente”, ricordando la verità che era stata instillata nei Greci fin dall'infanzia: tutto viene all'uomo dagli dei: sia l'amore che la morte, che incorona la vita. È predeterminato dalle Moire. Alcuni muoiono per una “lenta malattia”, che, “dilaniando il corpo”, gli porta via “l'anima esausta”, altri all'improvviso per la “freccia silenziosa” di Artemide (donne) o Apollo (uomini).

I greci credevano nell'aldilà, ma era l'esistenza delle ombre a preservare tutti i sentimenti di una persona: non appena "la vita calda lascia le ossa fredde, volando via come un sogno, la loro anima scompare".

Omero descrisse anche l'Ade, la regione dei morti. Si deve presumere che qualcuno visitasse ancora le latitudini settentrionali in quei tempi lontani, perché la descrizione dell'Ade è molto simile alla descrizione del nord durante notte polare: Helios (il sole) lì “non mostra mai un volto radioso agli occhi degli uomini”, “La notte senza gioia lì da tempo immemorabile circonda i vivi”:

...Tutto qui terrorizza i vivi; corrono rumorosamente qui
Fiumi terribili, grandi corsi d'acqua; qui dell'Oceano
Le acque sono profonde e nessuno può attraversarle a nuoto.
E Ulisse, che arrivò lì, fu colto da un "pallido orrore".

Tutti i morti, sia i giusti che i cattivi, vanno nell'Ade. Questa è la sorte di tutti i mortali. Ulisse vide lì la madre del "sofferente senza gioia" Edipo, Giocasta, che "aprì le porte dell'Ade stessa" (si suicidò), e sua madre Anticlea, che "rovinò la dolce vita", desiderando lui, Ulisse. Lì vide il suo amico e compagno Achille. La conversazione avvenuta tra loro ha un significato profondo, glorifica la vita, quella sola (“luce gioiosa”, “dolce vita”!). Nell'Ade, Achille regna sui morti e Ulisse rimprovera il suo amico per i suoi lamenti:

E così rispose, sospirando pesantemente:
- Oh, Ulisse, non sperare di darmi alcuna consolazione nella morte;
Preferirei essere vivo, come un lavoratore a giornata che lavora nei campi,
Guadagnarmi il pane quotidiano servendo un povero aratore,
Piuttosto che regnare sui morti senz'anima qui, i morti.

Questo è l'Ade, la dimora dei morti. Ma c'è un posto ancora più terribile: il "Profondo Tartaro", l'ultimo limite di terra e mare. È più oscuro dell'Ade, dove visitò Ulisse, c'è l'oscurità eterna:

Un abisso lontano, dove l'abisso più profondo è sotterraneo:
Dove c'è una piattaforma di rame e cancelli di ferro, Tartaro.
Lontano dall'inferno come il cielo luminoso da casa.

Là languiscono gli dei sconfitti: il padre di Zeus Kron, un tempo il dio supremo, lì il padre di Prometeo, il titano Giapeto, "non potranno mai godersi il vento o la luce dell'alto sole nascente".

Gli antichi greci credevano nell’esistenza da qualche parte sulla Terra dei bellissimi Champs Elysees, dove “passano i giorni leggermente spensierati dell’uomo”. I fortunati vivono lì. Omero non dice chi esattamente, disegna solo questo sogno eterno e seducente dell'umanità. Là:

"Non ci sono tempeste di neve, né acquazzoni, né freddi invernali", e "lo zefiro soffia dolcemente rumorosamente, inviato lì dall'oceano con una leggera frescura alle persone beate".

La personalità di Omero

Non cercare di scoprire dove è nato Homer e chi era.
Tutte le città si considerano orgogliosamente la sua patria;
Ciò che conta è lo spirito, non il luogo. La patria del poeta -
Lo splendore dell'Iliade stessa, l'Odissea stessa è una storia.

Poeta greco sconosciuto. II secolo AVANTI CRISTO e.

È così che gli antichi greci risolsero finalmente la disputa sulla nascita del grande poeta, sebbene sette città affermassero di essere la patria dell'autore delle famose poesie. Tempi moderni hanno già smesso di interessarsi a questo problema, ma i dibattiti nella scienza sono divampati su un'altra questione, se esistesse davvero un Omero, se questa fosse un'immagine collettiva del poeta e se esistessero poesie nella forma in cui conosciamo loro adesso. È stato suggerito che ciascuna delle loro canzoni fosse composta separatamente da diversi artisti e poi solo loro fossero combinate e costituissero un'unica narrazione. Tuttavia, l'unità interna della poesia, che sentiamo mentre la leggiamo ora, l'unità e l'armonia della narrazione, l'intera logica unificata del suo concetto generale, sistema figurativo, ci convincono che abbiamo davanti a noi un creatore, un brillante autore, il quale, forse, avvalendosi di singoli già esistenti con piccoli canti sui vari episodi della guerra di Troia e sulle avventure di Ulisse, compose il poema nel suo insieme, permeandone l'intero tessuto con un unico soffio poetico.

Omero educò il mondo antico. L'antico greco lo studiò fin dall'infanzia e per tutta la vita portò dentro di sé idee, immagini, sentimenti generati nella sua immaginazione dalle poesie del grande vecchio. Omero ha plasmato le opinioni, i gusti e la moralità degli antichi greci. Le menti più colte e raffinate del mondo antico si piegarono all'autorità del patriarca della cultura ellenica.

È, ovviamente, il figlio del suo secolo, del suo popolo. Fin dall'infanzia ha assorbito la morale e gli ideali dei suoi compatrioti, quindi il suo mondo morale è il mondo morale dei greci del suo tempo. Ma questo non toglie nulla alle sue qualità individuali personali. Il suo mondo spirituale interiore, che egli rivelò con una forza poetica così commovente nelle sue poesie, divenne per migliaia di anni il mondo di tutti i suoi lettori, e anche noi, lontani da lui da secoli e spazio, sperimentiamo l'influenza benefica della sua personalità, percepiamo le sue idee, i concetti di bene e male, bello e brutto. Chi di noi non è emozionato dall'immagine di Agamennone che ritorna in patria e poi del suo vile e proditorio omicidio?


Cominciò a baciare la sua cara patria; rivedere

Quali guai poteva aspettarsi Agamennone in quel momento?
Quali sospetti dovresti avere nei confronti di qualcuno?

Nel frattempo, era a quest'ora che lo attendeva la morte, e dalle persone a lui più vicine: sua moglie Clitennestra e un parente
Egista. Quest'ultimo, con un "gentile richiamo", lo portò, "al sospetto di un estraneo", in casa e lo uccise "durante un'allegra festa". Insieme al fratello di Agamennone, Menelao, siamo scioccati dal tradimento e dal finale così tragico del gioioso ritorno dell’eroe in patria:

...il mio dolce cuore era fatto a pezzi:
Dopo aver pianto amaramente, sono caduto a terra, mi sono sentito disgustato
Vita e luce del sole Non volevo guardare, e per molto tempo
Pianse e rimase a lungo a terra, singhiozzando inconsolabilmente.

Omero faceva sentire l'abominio del tradimento, perché lui stesso provava odio e disgusto per tutti gli atti crudeli e traditori, che era umano e nobile, e questa sua qualità personale si avverte in ogni verso, in ogni epiteto.

Un poeta antico a noi sconosciuto ha ragione quando dice che ciò che è importante non è dove è nato il poeta, ma ciò che ha messo nelle sue poesie: il suo pensiero, la sua anima.

Leggendo l'Iliade e l'Odissea, sentiamo costantemente la presenza del poeta, i suoi ideali morali, politici ed estetici, guardiamo il mondo attraverso i suoi occhi, e questo mondo è bello, perché così sembrava al poeta.

La storia di Homer è tutt'altro che parziale, ma lui non è spassionato, è emozionato. I suoi eroi infuriano, le passioni giocano con le loro anime, spesso spingendoli alla follia, il poeta non li giudica. La sua narrazione è intrisa di tolleranza umana. La sua posizione rispetto agli eventi che si svolgono nelle sue poesie e ai personaggi è simile alla posizione del coro nel teatro antico. Il coro esulta, si rattrista, ma non si arrabbia mai, non condanna né interferisce negli eventi.

Omero non può nascondere la sua costante ammirazione sia per il mondo che per l'uomo. Il mondo è grandioso, grande, è bello, può essere formidabile, può portare la morte a una persona, ma non sopprime una persona. L'uomo si sottomette all'inevitabilità, perché anche gli dei vi obbediscono, ma non mostra mai un servile abbassamento verso gli dei. Discute, protesta e prende di mira anche gli dei. Il mondo è bello in tutte le sue manifestazioni: nel bene e nel male, nella gioia e nella tragedia.

E questa è la posizione del poeta stesso, questi sono i segni della sua personalità.

Nelle sue poesie Omero esprime anche le proprie opinioni politiche. È per un singolo sovrano (“non c’è nulla di buono in più poteri”). Il sovrano detiene il potere da Dio (gli viene dato lo “Scettro e le Leggi” da Zeus). È “obbligato sia a dire la parola che ad ascoltare”. La grande qualità di un governante è la capacità di ascoltare. La capacità di ascoltare opinioni, consigli, di tenere conto della situazione, degli eventi, delle circostanze, di essere flessibili, come diremmo ai nostri tempi, è la cosa più preziosa che un sovrano possa avere, e il più saggio Omero lo capì bene. Attraverso le labbra dell'anziano Nestore, ordina al sovrano: "Esegui il pensiero di un altro, se qualcuno ispirato dal tuo cuore dice qualcosa di buono". E allo stesso tempo Omero ci ricorda che “tutto sommato, una persona non può sapere tutto”. Gli dei dotano uno della "capacità di combattere", l'altro di una "mente brillante", i cui frutti "resistono le città" e "le tribù prosperano i mortali".

Omero elogia il buon sovrano. Ulisse era un re gentile e saggio e amava il suo popolo, "come un padre di buon carattere". Il poeta lo ripete più di una volta. Omero ammira la natura:

Notte…
Nel cielo c'è circa un mese di ospite sereno
Le stelle sembrano belle se l'aria è calma;
Tutto si apre intorno: colline, alte montagne,
Doly; l'etere celeste si apre tutto sconfinato;
Tutte le stelle sono visibili; e il pastore, meravigliato, esulta nell'anima sua.

Ed ecco una foto invernale:

La neve precipita e cade a fiocchi frequenti
In inverno... la neve è continua;
Le cime dei monti più alti e le cime delle rupi,
E steppe fiorite e grassi aratori dei campi;
Cade la neve sulle rive e sui moli del mare grigio;
Le sue onde, precipitandosi, lo assorbono; ma tutto il resto
Copre.

Parlando, ad esempio, del viaggio di Telemaco alla ricerca di suo padre, parla del mattino in arrivo.

Sembrerebbe un'immagine semplice, senza pretese e locale. Il sole sorse, i suoi raggi cominciarono a giocare... ma Omero gli diede un carattere cosmico e universale:

Helios si levò dal bellissimo mare e apparve su un rame
La volta del cielo, per risplendere per gli dei immortali e per i mortali,
Il destino delle persone che vivono su terre fertili è soggetto al destino.

L'atteggiamento di Omero nei confronti degli eventi, del mondo, dell'uomo si esprime in epiteti e confronti, e per lui sono visivi, pittoreschi ed emotivamente carichi. È gentile, infinitamente e saggiamente gentile. Quindi, dice che Atena rimuove la freccia lanciata nel petto di Menelao, "come una tenera madre scaccia una mosca da suo figlio, che si è addormentato in un dolce sonno".

Insieme a Ulisse e ai suoi compagni, ci troviamo sulla riva del caldo mare del sud. Siamo affascinati dal fascino del mondo e della vita, raffigurati con tanta meravigliosa potenza dal geniale poeta: “La notte divinamente languida è arrivata. Ci addormentavamo tutti al suono delle onde che si infrangevano sulla riva”; Ammiriamo, insieme a Omero, la bella Penelope, personificazione della femminilità eterna, quando risiede “nelle porte silenziose dei sogni”, “piena di dolce sonno”.

Ogni parola di Omero contiene la sua anima, i suoi pensieri, la sua gioia o tristezza, è colorata dal suo sentimento, e questo sentimento è sempre morale e sublime.
malato
Qui ci mostra Ulisse, che è profondamente addolorato, lontano dalla sua nativa Itaca:

Si sedette da solo su una costa rocciosa, e i suoi occhi
Erano in lacrime; scorreva via lentamente, goccia a goccia,
La vita per lui è una costante nostalgia per la sua lontana patria.

E crediamo che per il bene della sua patria, avrebbe potuto, come il suo cantante Omero, rifiutare sia l'immortalità che l '"eterna giovinezza in fiore" che la ninfa Calipso gli aveva offerto.

Homer ama i confronti ampi. Diventano come racconti inseriti, pieni di drammaticità e dinamica. Parlando di come Ulisse pianse ascoltando l'aed Demodoco, Omero si ferma improvvisamente e ci dirotta su un'altra disgrazia umana: dopo una battaglia ostinata, un guerriero cadde davanti alla città assediata. Ha combattuto fino all’ultimo, “sforzandosi di salvare i suoi concittadini e la sua famiglia dal giorno fatale”. Vedendo come rabbrividiva “nella lotta mortale”, sua moglie si sporge verso di lui. Lei è vicina, è con lui. Ora, aggrappata al suo petto, lei sta in piedi, piangendo tristemente, già vedova, e i suoi nemici la picchiano con aste di lancia, la strappano via dal suo caro corpo e “la poveretta (Homer è bello nella sua compassione che tutto pervade) è portato via alla schiavitù e a un lungo dolore”. Schiavitù e lungo dolore! Omero non dimenticherà di aggiungere che lì, in prigionia, schiavitù, le sue guance appassiranno dalla tristezza e dal pianto.

Le poesie di Omero glorificano la vita, la giovinezza e la bellezza dell'uomo. Applica gli epiteti più teneri alle parole “vita” e “giovinezza”. Vediamo in questo le caratteristiche della saggia vecchiaia. Homer era senza dubbio vecchio, sapeva molto, vedeva molto, pensava molto. Può già parlare di “bella gioventù” e che la gioventù è negligente, arrogante, che “la gioventù è raramente sensata”. Sulla base della sua vasta esperienza di vita e di profonde riflessioni, può trarre tristi conclusioni sull'uomo e sul suo destino universale:

Gli dei onnipotenti ci hanno giudicato, gente sfortunata,
Vivere sulla terra nel dolore: solo gli dei sono spensierati.

Ed è da qui che deriva la sua saggia tolleranza. Ha esaminato le anime umane e ha descritto l'ebollizione delle passioni, o elevando una persona ai cieli degli ideali più elevati, o gettandola nell'abisso di mostruose atrocità. Omero non idealizzava né i suoi dei, che erano simili alle persone in tutto, né i suoi eroi, che erano simili ai loro dei sia nei vizi che nelle virtù. Il vecchio saggio non si permetteva di giudicare né l'uno né l'altro. Erano più alti di lui. Per lui, in sostanza, non c'era nessuno da incolpare al mondo. Tutto - sia il male che il bene - tutto viene dagli dei, e per gli dei (anche loro non sono onnipotenti) - dal grande e onnipotente Destino.

Non sappiamo nulla dell'uomo Homer. Chi è questo geniale creatore? Dove è nato, in quale famiglia, dove è morto ed è stato sepolto? Ci è pervenuto solo il ritratto scultoreo di un vecchio cieco. E' questo Omero? - Difficilmente. Ma lui è vivo, è con noi, sentiamo la sua vicinanza. È nelle sue poesie. Ecco il suo mondo, la sua anima. Anche in quei tempi lontani, avrebbe potuto dire di se stesso, come il poeta russo: "No, non tutto di me morirà, l'anima nella preziosa lira sopravvivrà alle mie ceneri e sfuggirà alla putrefazione..."

Iliade

Ira, oh dea, canta...
Omero

Così comincia l'Iliade. Intendiamo la parola “cantare” come una chiamata alla glorificazione. Ma il poeta non si rivolge alla musa per glorificare la rabbia. Le chiede di aiutarlo in modo sincero (certamente sincero, perché solo nella verità ha visto la dignità della storia) a raccontare gli affari della lontana antichità, le battaglie e i massacri e ciò che turba un'incontrollabile esplosione di rabbia di una persona può causare, se questa persona ha il potere nelle sue mani e nella sua forza.

Rabbia, rabbia e rabbia! Il tema della rabbia permea l'intera poesia. Si può solo meravigliarsi dell'unità di concetto ed esecuzione.
Ripercorriamo la storia della rabbia, come è iniziata, come si è manifestata e come è finita.

Il personaggio principale dell'Iliade e il principale portatore di rabbia è Achille, figlio del re Mirmidone Peleo, nipote di Eaco e figlia del dio fluviale Asopa. Quindi, Achille discende dagli dei, è il pronipote di Zeus. Anche sua madre non è una semplice mortale. Lei è la ninfa Teti. Secondo la mitologia greca, foreste, montagne e fiumi sono abitati da creature belle e giovani: le ninfe, "che vivono in splendidi boschetti, in sorgenti luminose e in valli fiorite". Nelle montagne questi sono oreadi, nei mari - nereidi, nelle foreste - driadi, nei fiumi - naiadi. Una di queste Nereidi era Teti, la madre di Achille. Lei, ovviamente, non può rivendicare l'uguaglianza con le dee dell'Olimpo, ma entra sempre in Zeus e lui la riceve in modo amichevole e affettuoso.

Il dominio di Achille si trova da qualche parte nell'est della Grecia settentrionale, in Tessaglia. Soggetti a suo padre Peleo, e quindi a lui, i Mirmidoni fanno risalire le loro origini alle formiche, come indica il loro stesso nome. La parola greca per formica è myrmex. Il mito racconta che durante il regno di Eaco, nonno di Achille, la dea Era, moglie di Zeus, mandò una malattia al suo popolo e tutti morirono. Quindi Eak offrì le sue preghiere al dio principale, suo padre, e gli diede nuovi soggetti: le formiche, trasformandole in persone.

Una catena di eventi collega Achille con Troia. La tragedia che alla fine avrebbe portato alla distruzione di Troia e di tutti i suoi abitanti iniziò con il matrimonio dei suoi genitori, Teti e Peleo. Tutti gli dei e le dee furono invitati al matrimonio, tranne uno: la dea della discordia. La dea offesa piantò insidiosamente la cosiddetta “mela della discordia”, sulla quale era scritto “per la più bella”. Tre dee dichiararono immediatamente le loro pretese nei suoi confronti: Era, Atena e Afrodite. Ognuna di loro si considerava la più bella. Zeus, sebbene fosse il più formidabile degli dei, conoscendo il carattere delle dee,
evitarono prudentemente la decisione e li mandarono al pastore troiano Parigi, affinché giudicasse da estraneo e imparzialmente. Parigi, ovviamente, non era un semplice pastore, ma un giovane principe, figlio di Priamo ed Ecuba. Alla sua nascita, Ecuba fece un sogno terribile, come se avesse dato alla luce non un maschio, ma un tizzone ardente che bruciava Troia. La regina spaventata portò via dal palazzo il figlio nato, ed egli crebbe e maturò sui pendii boscosi dell'Ida, pascolando
bestiame Fu a lui che si rivolsero i bellissimi abitanti dell'Olimpo. Ciascuna ha promesso i suoi doni: Era - potere, Atena - saggezza, Afrodite - l'amore della più bella delle donne dell'Ellade. L'ultimo regalo sembrò il più attraente al giovane Paride, che diede la mela ad Afrodite, conquistandosi il suo costante favore e l'altrettanto costante odio degli altri due. Seguì il suo viaggio, un soggiorno presso l'ospitale e ingenuo Menelao, al quale rapì la sua bellissima moglie e innumerevoli tesori con la connivenza di Afrodite. Fu a causa loro che i bellicosi Achei e i loro alleati, a giudicare dalla descrizione di Omero, finirono alle mura di Troia, in numero di circa centomila, su navi a più remi da 50 a 120 guerrieri ciascuna. Cinquanta navi di loro erano comandate dal leader
I Mirmidoni sono il potente Achille, che vediamo nell'Iliade giovane, pieno di forza, coraggio e rabbia.

Premessa è necessario evidenziare altre due circostanze. Alla sua nascita, a Teti fu predetto che suo figlio non sarebbe vissuto a lungo se avesse voluto combattere e raggiungere la gloria militare. Se accetta l'oscurità, vivrà fino a tarda età in pace e prosperità. Teti, come ogni madre, scelse quest'ultima per suo figlio. Quando iniziarono a radunare un esercito per la campagna contro Troia, lei lo nascose in abiti femminili sull'isola di Sciro, credendo che tra le figlie del re Licomede sarebbe rimasto non riconosciuto. Ma lei non conosceva i trucchi di Ulisse. Quest'ultimo, volendo attirare l'eroe in una campagna, venne a Skyros con dei doni. Certo, era difficile distinguere il giovane Achille, la cui peluria non era ancora apparsa sul labbro superiore, dalle ragazze che lo circondavano. E Ulisse offrì una scelta di gioielli da donna, e tra questi c'erano spade e lance. Le ragazze scelsero i gioielli, Achille afferrò la spada e fu riconosciuto.

Teti quindi non riuscì a garantire a suo figlio una vita lunga e tranquilla; preferì una vita breve, ma piena di tempeste, ansie e gloria. Achille sapeva della sua morte prematura, lo sapevano anche gli altri, soprattutto sua madre, che vediamo costantemente triste, tremante per la sua sorte.

Un'aura di tragedia circonda la giovane testa di Achille. “La tua vita è breve e il suo limite è vicino!...” - gli dice Teti. “In un tempo malvagio, o figlio mio, ti ho partorito in casa”. Omero ce lo ricorda più di una volta nel poema, e quest'ombra di morte imminente, che segue costantemente Achille, ammorbidisce il nostro atteggiamento nei confronti del giovane eroe. Ammorbidisce anche il cuore gentile di Omero, che, non ritenendosi autorizzato a giudicare le azioni degli dei e degli eroi dell'antichità, non può descrivere gli atti della crudele ferocia di Achille senza un brivido interno. E sono davvero feroci.

Achille è irascibile ("pignolo") e indomabile nella rabbia, selvaggio, arrabbiato e con la memoria lunga.

Il suo amico Patroclo lo rimprovera in cuor suo:

Spietato! Il tuo genitore non era il bonario Peleo,
La madre non è Teti; ma il mare azzurro, le rocce cupe
sei nato severo di cuore, come te!

L'intera poesia, come attraverso un unico nucleo, è permeata dal tema di questa rabbia. E Omero non simpatizza con questo sentimento essenzialmente egoista, irreprensibile e ambizioso del suo eroe. Cosa ha causato questa rabbia? Agamennone, il capo militare supremo delle truppe di tutti gli Achei, prese Briseide prigioniera da Achille dopo aver diviso il bottino di guerra. Lo fece perché lui stesso dovette separarsi dalla sua preda Criseide, che fu restituita a suo padre per volere di Apollo. Agamennone, come lo descrisse il poeta, è coraggioso e potente, come tutti i guerrieri, e feroce in battaglia, ma poco stabile nelle decisioni, suscettibile al panico e, forse, poco intelligente. Ha preso il bottino di guerra da Achille senza pensare alle conseguenze. Allora se ne pentirà profondamente e offrirà al guerriero sia ricchi doni che la fanciulla rapita. Ma Achille li rifiuterà con orgoglio. I suoi combattenti, più di duemila, e lui stesso rimangono lontani dalle battaglie, e gli Achei subiscono una sconfitta dopo l'altra. Ora i Troiani, guidati da Ettore, si avvicinarono all'accampamento degli assedianti, avvicinandosi alle navi per bruciarle e condannare a morte tutti i nuovi arrivati. Molti di loro, i recenti compagni di Achille, sono morti, ma lui si limita a esultare per i loro fallimenti e ringrazia Zeus per questo.

E solo all'ultimo minuto, quando il pericolo di distruzione generale incombeva su tutti, permise ai suoi soldati, guidati da Patroclo, di andare in aiuto degli Achei. Patroclo morì in questa battaglia. Ettore lo ha ucciso. Omero descrisse dettagliatamente e in modo colorito la disputa e la battaglia attorno al corpo di Patroclo, perché indossava le armi di Achille; "l'armatura immortale di un uomo forte." Patroclo! Omero lo chiama mite ("dal cuore mansueto"). Da bambino ha dovuto sperimentare terribile tragedia, che ha lasciato un segno indelebile nella sua anima. In un gioco e in una discussione infantile, uccise accidentalmente il suo coetaneo, il figlio di Anfidama. E non potevo più restare a casa. Menezio, suo padre, portò il ragazzo da Pelia. Lui, “accogliendolo favorevolmente”, lo allevò teneramente con suo figlio Achille. Da allora, un'amicizia indissolubile lega i due eroi.

Nella gerarchia sociale, ed esisteva già in Grecia al tempo di Omero, Patroclo fu posto sotto Achille sia per nascita che per status, e Menezio ordinò a suo figlio di obbedire al suo amico, sebbene fosse più giovane di lui in anni.

Per Patroclo, che aveva un carattere gentile e flessibile, questo non era difficile e Achille lo amava teneramente. Ciò che Patroclo significava per lui, lo capì con tutte le sue forze dopo la sua morte. Il dolore, come tutti i sentimenti dell'appassionato e capriccioso leader dei Mirmidoni, era frenetico. Si strappò i capelli, si rotolò a terra, urlò, urlò. E ora una nuova ondata di rabbia lo colse: rabbia contro i Troiani e soprattutto contro Ettore, che uccise il suo amico.
Ci fu una riconciliazione con Agamennone.

Achille si convinse che il suo risentimento, il suo orgoglioso allontanamento dai suoi fratelli, portasse molti problemi non solo a loro, ai suoi compagni, ma anche a se stesso. Ora si precipitò in battaglia contro i Troiani con amarezza, con una passione frenetica per vendicarsi, per tormentare, per uccidere ("un nero campo insanguinato scorreva... sotto il divino Pelid, cavalli dagli zoccoli duri schiacciavano cadaveri, scudi ed elmi, l'intero asse di rame e l'alto semicerchio del carro erano schizzati di sangue dal basso... Il coraggioso Pelid ...macchiò di sangue le sue mani indifese").

Homer parla di tutto questo con trepidazione. Non può permettersi di incolpare l'eroe, perché è un semidio, nipote di Zeus, e non spetta a lui, il povero cantore, giudicare chi ha ragione e chi ha torto in questa terribile battaglia tra nazioni. Ma, leggendo la poesia, sentiamo come il vecchio rabbrividisce internamente, raffigurando la furia crudele di Achille.

I Troiani fuggono in preda al panico, in cerca di salvezza. Qui davanti a loro c'è il terribile ruscello di Scamandro. Tentano di rifugiarsi lungo le sue coste rocciose. Invano Achille li supera. "Dopo essersi stancato le mani con l'omicidio", sceglie tra loro dodici giovani, impazziti di paura "come giovani alberi", lega loro le mani e li manda all'accampamento di Mirmidone, in modo che possano poi gettare Patroclo nel fuoco come un sacrificio. Qui vede il giovane Licaone, il più giovane dei figli di Priamo, e non crede ai suoi occhi, perché di recente lo ha catturato, attaccandolo di notte, e lo ha venduto come schiavo sull'isola di Lemno, ricevendo “centocento dollari nel prezzo." Per quale miracolo è riuscito a scappare questo giovane? Licaone fuggì da Lemno e, felice, si rallegrò della ritrovata libertà e patria, ma non per molto. “A casa per undici giorni mi sono divertito con i miei amici” e il dodicesimo... è di nuovo ai piedi di Achille, disarmato, senza scudo, senza elmo e perfino senza giavellotto:

Licaone si avvicinò mezzo morto,
Pronto ad abbracciare le gambe di Pelidu, lo desiderava indescrivibilmente
Evita una morte terribile e una rovina quasi nera.
Intanto il lungo dardo veniva portato dal agile piede Achille,
Pronto a scoppiare, corse su e si abbracciò le gambe,
Dopo essermi accovacciato a valle; e la lancia che gli fischia sulla schiena,
Un sangue umano tremante e avido era bloccato nel terreno.
Il giovane si abbracciò le ginocchia con la mano sinistra, implorando:
Quello di destra afferrò la lancia e, senza lasciarla andare di mano,
Allora pregò Achille, lanciando discorsi alati:
- Abbraccerò le tue gambe, abbi pietà, Achille, e abbi pietà!
Sono davanti a te come un supplicante degno di misericordia!

Ma Achille non risparmiava. Gli disse che ai vecchi tempi, prima della morte di Patroclo, a volte era piacevole per lui perdonare i Troiani e liberarli, chiedendo un riscatto, ma ora - a tutti “i Troiani, la morte, e soprattutto i figli di Priamo!» Gli disse anche che non c'era bisogno di piangere, che la morte tocca anche a chi è migliore di lui, Licaone, che Patroclo è morto, e lui stesso, Achille, morirà, e intanto:

Vedi come sono, bello e maestoso nell'aspetto,
Figlio di un padre famoso, ho una dea per madre!
Ma anche sulla terra non posso sfuggire a questo destino potente.

La “consolazione” non rassicurò Licaone, si rese solo conto che non ci sarebbe stata pietà e si sottomise. Homer dipinge una brutale scena di omicidio con una verità sorprendente:

“...le gambe e il cuore del giovane tremarono.
Lasciò cadere il terribile dardo e, tremante, con le braccia tese,
Achille si sedette, strappandosi rapidamente la spada l'uno dall'altro,
Bloccato nel collo, all'altezza della spalla, e fino all'elsa
La spada affondò nelle viscere, prostrata nella polvere nera
Si sdraiò, prostrato, il sangue sgorgava e inondava il terreno.
Achille, preso per una gamba il morto, lo gettò nel fiume.
E, schernendolo, pronunciò discorsi piumati:
“Sdraiati lì, tra i pesci! Pesce avido intorno all'ulcera
Leccheranno con noncuranza il tuo sangue! Non la madre sul letto
Il tuo corpo sarà deposto in lutto, ma Xanth è fugace
Un'onda tempestosa ti trasporterà nello sconfinato seno del mare...
Perite dunque, Troiani, finché non distruggiamo Troia».

Il gentile e saggio Omero, ovviamente, ha pietà del giovane Licaone, ma non osa giudicare le azioni di Achille stesso e lo consegna al giudizio del dio fluviale Xanto. E «Xanto si irritò crudelmente con lui», «in forma di mortale, Dio gridò dal profondo abisso: «... Le mie acque luminose sono piene di cadaveri di morti... Oh, astenetevi. " Dopodiché:

Una terribile tempesta di eccitazione si scatenò attorno ad Achille,
Le aste dell'eroe oscillano, cadendo sul suo scudo; è in piedi
Bole non poté resistere; afferrò l'olmo,
Grosso, largo, e l'olmo, rovesciato dalle radici,
La riva crollò con se stessa, bloccò le acque che scorrevano veloci
I suoi rami sono folti e si estendono sul fiume come un ponte,
Chinandosi su di lei. L'eroe, scomparso dall'abisso,
Per paura si precipitò attraverso la valle per volare con i suoi piedi veloci,
Il dio furioso non era molto indietro; ma, alzandosi dietro di lui, colpì
L'asta dalla testa nera, che brucia per frenare Achille
Nelle imprese di guerra e di Troia, proteggi i figli dall'omicidio.

E se non fosse stato per Poseidone e Atena, che vennero alla richiesta di aiuto e, "assumendo la forma di persone", gli diedero le mani e lo salvarono, il potente Achille sarebbe morto "di una morte ingloriosa... come un giovane guardiano dei porci”.

Il culmine della storia dell'ira di Achille fu il suo duello con Ettore. Una grande tragedia umana si sta svolgendo davanti a noi. Omero ci ha preparato a questo, spesso profetizzando la morte del protagonista dei Troiani. Sappiamo già in anticipo che Achille vincerà, che Ettore cadrà sotto le sue mani, ma prima ultimo minuto Stiamo ancora aspettando il miracolo: il cuore non può accettare il fatto che quest'uomo glorioso, l'unico vero difensore di Troia, cadrà colpito dalla lancia dell'alieno.

Omero tratta Achille con trepidazione e, forse, paura; gli conferisce le più alte virtù militari, ma ama Ettore. L'eroe troiano è umano. Non guardò mai di traverso Elena, che era la colpevole di tutte le disgrazie dei Troiani, e non la rimproverò con una parola amara. E non aveva rancore verso suo fratello Paride, e da lui provenivano tutti i guai. Gli capitò, irritato per l'effeminatezza, la noncuranza e la pigrizia del fratello, di scagliargli rabbiosi rimproveri, perché avrebbe dovuto capire che la città era sotto assedio, che il nemico stava per abbattere le mura e distruggere tutti. Ma non appena Parigi ammette che lui, Ettore, ha ragione e obbedisce, la rabbia di Ettore si calma ed è pronto a perdonargli tutto:

"Amico! "Sei un guerriero coraggioso, spesso solo lento, riluttante al lavoro", gli dice, e la sua anima è tormentata per lui, e vorrebbe proteggere il suo fratello sbadato dalla blasfemia e dal rimprovero. La poesia più sublime dei sentimenti coniugali e paterni risuona nei versi di Omero, raffiguranti la scena dell'incontro di Ettore con Andromaca e suo figlio, ancora bambino, Astianatte. Questa scena è famosa. Per duemila anni ha emozionato il cuore dei lettori, e nessuno di coloro che scrivono di Omero e delle sue poesie l'ha passato sotto silenzio. È entrato in tutte le antologie del mondo.

Andromaca è preoccupata per suo marito. Per lei lui è tutto ("Tu sei tutto per me adesso - sia padre che cara madre, tu e il mio unico fratello, tu e il mio amato marito"), perché Achille ha ucciso tutti i suoi parenti attaccandola città natale, e suo padre, l'anziano Etiope, e i suoi sette fratelli. Ha rilasciato sua madre dietro un grosso riscatto, ma anche lei è morta presto. E ora tutte le speranze, tutte le gioie e le preoccupazioni di Andromaca sono dirette a due esseri a lei cari: suo marito e suo figlio. Il figlio è ancora un "bambino senza parole" - "adorabile, come una stella radiosa".

Omero esprime i suoi sentimenti con vividi epiteti, metafore e confronti. Ettore chiamò suo figlio Scamandreo in onore del fiume Scamandro (Xanto), mentre i Troiani lo chiamarono Astianatte, che significava "signore della città". Ettore avrebbe voluto prendere il ragazzo tra le braccia e abbracciarlo, ma lui, spaventato dal suo elmo scintillante e dal "pettine arruffato", urlò e si strinse al petto la "magnifica veste dell'infermiera", e il padre felice sorrise, si toglie l'elmo “magnificamente lucente” (Homer non può vivere senza un epiteto pittorico che immagini non descriva né una persona né un oggetto), lo mette a terra, prendendo suo figlio, “lo bacia, lo culla”. Andromaca sorride loro tra le lacrime ed Ettore è “commosso con tutta l'anima”: “Bravo! Non rovinare il tuo cuore con un dolore smodato”.

La scena è piena di tragedia, perché Ettore sa dell'imminente distruzione di Troia ("Conosco fermamente me stesso, convinto sia nel pensiero che nel cuore"), e Andromaca lo sa.

Ettore non è solo un guerriero forte e coraggioso, è un cittadino e Omero lo sottolinea continuamente. Quando Elena gli chiede di entrare in casa, sedersi con loro, lenire «la sua anima dolorante», lui risponde che non può accettare l'invito di benvenuto, che lo stanno aspettando lì, sul campo di battaglia, che la sua «anima è attratta dal difesa dei suoi concittadini”. Quando uno dei combattenti indicò un'aquila che vola da sinistra come di cattivo auspicio (volare da sinistra era considerato un brutto segno), Ettore gli disse minacciosamente che disprezza i segni e non gli importa se gli uccelli volano da sinistra o la destra. "Il miglior segno di tutti è combattere coraggiosamente per la patria!"

Questo è Ettore. E questa è la sua ultima ora. I Troiani fuggirono in città in preda al panico e chiusero frettolosamente le porte, dimenticandosi di Ettore. Rimase solo fuori dalle mura della città, solo di fronte a una schiera di nemici. Il cuore di Ettore tremava e aveva paura di Achille. Per tre volte fecero il giro di Troia. Tutti gli dei li guardarono, e i Troiani dalle mura della città, e Priamo piangente, suo padre. Il bonario Zeus ebbe pietà dell'eroe ed era pronto ad aiutarlo, a salvarlo dai guai, ma Atena intervenne, ricordando al padre della “nuvola nera” che fin dai tempi antichi il destino aveva destinato alle persone una “triste morte”. E Zeus le permise di accelerare il sanguinoso esito. Le azioni della dea erano crudeli e traditrici. Apparve davanti a Ettore, assumendo l'immagine di Deifobo. Ettore era felice, era toccato dal sacrificio di suo fratello, perché Deifobo aveva osato venire in suo aiuto, mentre altri rimanevano in città e guardavano con indifferenza la sua sofferenza. “Oh Deifobo! E tu sei sempre stato gentile con me, fin dall'infanzia. Atena, nell'immagine di Deifobo, ricorre a un grande inganno, dice che sia sua madre che suo padre lo hanno implorato (Deifobo) di restare, e i suoi amici lo hanno implorato di non lasciare la città, ma che lui, "si lamentava di desiderio" per lui , è andato da lui per chiedere aiuto. Ora non c'è bisogno di esitare, non c'è bisogno di risparmiare lance e avanzare in battaglia, insieme.
"Pallade, profetizzando, si fece avanti insidiosamente", scrive Omero. Ed Ettore andò in battaglia. Achille gli lanciò una lancia e lo mancò. Atena, non vista da Ettore, sollevò la lancia e la porse al suo preferito. Quindi Ettore lanciò la sua lancia verso Achille, la lancia colpì lo scudo e rimbalzò, perché Efesto stesso forgiò lo scudo. Ettore chiama Deifobo, chiede una seconda lancia, si guarda intorno: nessuno! Capì il malvagio tradimento della dea. Egli, disarmato, rimase di fronte al suo mortale nemico:

Guai!.. credevo che mio fratello fosse con me...
È entro le mura di Ilio: Pallade mi ha ingannato,
Vicino a me c'è solo la morte!

Si compì così il destino del glorioso difensore della città. Già morente, chiede ad Achille di non deridere il suo corpo, ma di riportarlo a casa sua per una degna sepoltura. Ma Achille, ardente di rabbia e di odio, gli dice:

“È inutile, cane, abbracciami le gambe e preghi per la tua famiglia!
Io stesso, se ascoltassi la rabbia, ti farei a pezzi,
Divorerei il tuo corpo crudo.

Con questo muore Ettore: "tranquillamente l'anima, lasciando le sue labbra, discende nell'Ade". Achille, "inzuppato di sangue", iniziò a strapparsi l'armatura. Gli Achei che correvano ancora e ancora trafissero con le loro picche il corpo già senza vita dell'eroe, ma anche sconfitto e morto, era bellissimo, “tutti erano stupiti, guardando la crescita e l'immagine meravigliosa”.

Achille, tuttavia, non aveva ancora placato la sua rabbia e “concepì un atto indegno”, gli forò i tendini delle gambe, infilò cinture e legò il corpo di Ettore a un carro, guidò i cavalli, trascinando il corpo lungo la strada polverosa. La bella testa dell'eroe batteva lungo la strada, i suoi riccioli neri erano sparsi e coperti di polvere. Gli abitanti di Troia guardavano tutto dalle mura della città, piangevano, si strappavano capelli bianchi vecchio Priamo, singhiozzava Ecuba, il dolore di Andromaca era incommensurabile. Ma questo non placò la sete di vendetta di Achille; dopo aver portato il corpo di Ettore nel suo accampamento, continuò lì "l'azione indegna", trascinando il suo corpo attorno alla tomba di Patroclo, "così imprecò contro il divino Ettore nella sua ira". Guardandolo dall'Olimpo, Apollo "dall'arco d'argento" non poteva sopportarlo. Accusò gli dei di una grave accusa di malizia, di ingratitudine verso Ettore e di favore ingiusto verso il suo assassino:

Hai deciso di essere favorevole al ladro Achille,
Al marito che ha bandito la giustizia dai suoi pensieri, dal suo cuore
Ha rifiutato ogni pietà e, come un leone, pensa solo alla ferocia...
Quindi questo Pelid distrusse ogni pietà e perse la vergogna...
Il marito frenetico insulta la terra, la terra muta.

Omero non menziona da nessuna parte il famoso tallone d'Achille, l'unico punto debole del corpo dell'eroe. E, a quanto pare, non è un caso che poi il suo duello con Ettore sembrerebbe un mostruoso omicidio, perché davanti a lui il Troiano apparirebbe disarmato (vulnerabile).

Qual è la colpa di Achille? E senza dubbio porta dentro di sé un tragico senso di colpa. Perché Homer lo condanna silenziosamente? E la condanna è quasi ovvia. Nella perdita del senso delle proporzioni. Qui abbiamo davanti a noi uno dei più grandi comandamenti degli antichi greci sia nella vita che nell'arte: il senso delle proporzioni. Qualsiasi esagerazione, qualsiasi deviazione dalla norma è irta di disastri.

Achille viola costantemente i confini. Ama eccessivamente, odia eccessivamente, è eccessivamente arrabbiato, vendicativo, permaloso. E questa è la sua tragica colpa. È intollerante, irascibile e intemperante quando irritato. Anche il suo amato Patroclo ha paura di lui: "È volubile" (irascibile) e con rabbia può accusare gli innocenti, dice del suo amico. Quanto sembra più umano lo stesso Patroclo. Quando Briseide, a causa della quale sorse la rabbia fatale di Achille, tornò da lui, vide il morto Patroclo. Non era il suo amante e lei non lo amava. Ma era gentile con lei, premuroso, la consolava nel dolore, era reattivo nei suoi confronti, donna prigioniera, cosa che Achille notò a malapena. E, forse, provava la più grande pietà per il defunto. Il suo dolore era genuino e così inaspettato nella poesia. Homer non ha fatto nulla per prepararci a questo:

Oh mio Patroclo! O amico sfortunato, per me inestimabile...
Sei caduto! Ti piangerò per sempre, caro giovane.

La poesia si conclude con la scena del riscatto del corpo di Ettore. Questa è anche la famosa scena in cui Homer mostrò la sua più grande intuizione psicologica. Il vecchio Priamo, accompagnato da un autista, entrò nell'accampamento custodito di Achille, portandogli un ricco riscatto per il corpo di suo figlio. Zeus decise di aiutarlo in questo e gli mandò Hermes, che apparve davanti al vecchio, "come un giovane in apparenza, la cui giovinezza è affascinante con la prima treccia", e lo scortò illeso ad Achille.

L'incontro e la conversazione tra Achille e Priamo, in sostanza, è l'epilogo dell'intero nodo di eventi e sentimenti, iniziato proprio all'inizio del poema con la parola "rabbia". Questa è la sconfitta morale di Achille! Priamo lo sconfisse con la forza dell'amore umano:

Il vecchio, inosservato da nessuno, entra in pace e, Pelidu,
Cadendo ai tuoi piedi, ti abbraccia le ginocchia e ti bacia le mani, -
Mani terribili che hanno ucciso molti dei suoi figli!
Mani spaventose!

Homer ha davvero superato se stesso. Quanta intelligenza, cuore, talento ci vuole per capire questo! Quale abisso dell'animo umano si è dovuto esplorare per trovare questo stupefacente argomento psicologico!

Coraggioso! Quasi siete dei! Abbi pietà della mia sfortuna,
Ricorda il padre di Peleo: sono incomparabilmente più pietoso di Peleo!
Sperimento ciò che nessun mortale ha sperimentato sulla terra:
Mi premo le mani sulle labbra per rivolgermi a mio marito, l'assassino dei miei figli.

E Achille è sconfitto. Per la prima volta, la pietà per una persona penetrò nel suo cuore, vide chiaramente, capì il dolore di un'altra persona e pianse insieme a Priamo. Miracolo! Queste lacrime si rivelarono dolci, "e il nobile Pelid godeva delle lacrime". Quanto è meraviglioso, si scopre, il sentimento di misericordia, quanto è gioioso perdonare, dimenticare la vendetta malvagia e crudele e amare una persona! Priamo e Achille, come rinnovati; non riescono a trovare in se stessi un recente sentimento di amarezza e ostilità l'uno verso l'altro:

Per molto tempo Priamo Dardanide si meravigliò del re Achille,
Il suo aspetto e la sua maestà: sembrava vedere Dio.
Il re Achille rimase altrettanto stupito da Dardanide Priamo,
Guardando la veneranda immagine e ascoltando i discorsi degli anziani.
Entrambi si divertivano, guardandosi.

Questo è il finale del grande dramma panumano di tutti i tempi e di tutti i popoli.

C'era una leggenda secondo cui si svolse una competizione tra Omero ed Esiodo e si presume che la preferenza fosse data a Esiodo come cantante del lavoro pacifico (la poesia "Le opere e i giorni"). Ma Omero non glorificava la guerra. Naturalmente ammirava il coraggio, la forza, l'audacia e la bellezza dei suoi eroi, ma era anche amaramente triste per loro. Gli dei erano responsabili di tutto, e tra loro il dio della guerra, "l'assassino di mariti", "distruttore di nazioni, distruttore di muri, coperto di sangue" Ares e sua sorella - "insaziabili della furia del conflitto". Questa persona, a giudicare dalle descrizioni di Omero, all'inizio è piuttosto piccola di statura e striscia e striscia, ma poi cresce, si espande e diventa così enorme che la sua testa poggia sul cielo e i piedi per terra. Semina rabbia tra gli uomini, “verso la reciproca distruzione, aggirandosi lungo i sentieri, moltiplicando i gemiti dei moribondi”.

Il dio della guerra, Ares, viene ferito da Diomede, un guerriero mortale dell'accampamento acheo. Ares si lamenta con suo padre, "mostrando sangue immortale che scorre dalla ferita". E che dire di Zeus?

Guardandolo minacciosamente, il tuono Kronion proclamò:
“Stai zitto, oh mutaforma! Non urlare, seduto vicino a me!
Tu sei per me il più odiato tra gli dei che abitano il cielo!
Solo a te piacciono l'inimicizia, la discordia e le battaglie!
Hai uno spirito materno, sfrenato, sempre ostinato,
Era, che io stesso difficilmente riesco a domare con le parole!

Omero descrive la battaglia forse con un certo grado di sorpresa e orrore. Che amarezza provoca alle persone! “Come i lupi, i guerrieri si precipitarono l'uno contro l'altro; da uomo a uomo alle prese." E la morte dei guerrieri, “giovani, sbocciati di vita”, è pianta con paterna tristezza. Paragona Simois, colpito da una lancia, a un giovane pioppo. Eccolo, il pioppo è “liscio e pulito”, “l'animale domestico di un prato umido”, è stato tagliato per fare una ruota per un carro, ora si sta asciugando, adagiato “sulla riva del suo ruscello nativo”. Così giaceva Simoe, giovane e nudo (senza armatura), ucciso per mano del “potente Aiace”.

Omero riempì la sua poesia con molti nomi e informazioni storiche, riunì centinaia di destini, le fornì le immagini realistiche più vivide della vita e della vita dei suoi compagni tribù, la colorò con confronti poetici ed epiteti - ma pose Achille al centro. Non ha aggiunto al ritratto del suo eroe una sola caratteristica non plausibile che lo elevi. Il suo eroe è monumentale, ma è vivo, sentiamo come batte il suo cuore, come il suo bel viso è distorto dalla rabbia, sentiamo il suo respiro caldo. Ride e piange, urla e impreca, a volte è mostruosamente crudele, a volte tenero e gentile - ed è sempre vivo. Il suo ritratto è vero, non vedremo in lui un solo tratto falso, inventato o aggiunto. Il realismo di Omero qui è ai massimi livelli, soddisfacendo le più alte esigenze della moderna poetica realistica.

Il cuore di Homer è pieno di orrore e pietà, ma non giudica il suo eroe. La colpa è degli dei. Zeus lo ha permesso.
La vita si svolge davanti a noi nella sua tragica apoteosi. Una foto straordinaria con la sua drammaticità! Ma non c’è umiliazione dell’uomo di fronte alle forze del mondo fuori dal suo controllo che ci deprima. L'uomo, sia nella morte che nella tragedia, è grande e bello.

È proprio questo che determina il fascino estetico della tragedia stessa, quando la “tristezza” diventa “delizia”.

Un giorno verrà il giorno in cui la sacra Troia perirà,
Con lei periranno Priamo e i lancieri di Priamo.

Omero

Questa profezia è ripetuta più volte nell'Iliade. Si è avverato. La sacra Troia perì. Morirono anche Priamo il lanciatore e tutti coloro che vissero, amarono, soffrirono e gioirono con lui. Perirono Ettore dall'elmo splendente, Achille dal piede agile e Danai dai capelli ricciuti. Solo lo “Scamandro ruggente e profondamente abisso” riversava ancora le sue acque tempestose nelle onde del mare e la boscosa Ida, da cui un tempo Kronion, l'acchiappanuvole, guardava la magnifica città, torreggiava come un tempo sopra i dintorni. Ma qui non si udivano più né le voci umane né il suono melodico della lira.

Solo uccelli, tempeste di polvere e tempeste di neve spazzavano la collina su cui un tempo sorgevano orgogliosamente palazzi e templi. Il tempo ha coperto i resti delle mura della fortezza e delle abitazioni bruciate con uno spesso strato di terra di diversi metri. È diventato difficile riconoscere il luogo in cui hanno agito gli eroi di Omero.

Ma la poesia di Omero resta. Lo leggevano e rileggevano, ammiravano la bellezza dei versi, l'intelligenza e il talento del loro creatore, anche se difficilmente credevano nella verità della storia, nella realtà degli eventi in essa descritti, e persino nel fatto che La “sacra Troia” sia mai esistita. Solo una persona entusiasta nel 19° secolo credette a Omero (non può essere che tutto ciò che è stato raccontato con una verità così convincente non fosse vera!) e iniziò la ricerca della leggendaria Troia. Era Heinrich Schliemann. Il suo biografo descrive il momento del primo incontro di Schliemann con quei luoghi in cui avrebbe dovuto scavare Troia e rivelarla al mondo dell'umanità civilizzata: “... la sua attenzione era ripetutamente attratta da una collina che si ergeva cinquanta metri sopra la Valle dello Scamandro .

Questo è Gissarlik, effendi”, dice la guida. Questa parola in turco significa "palazzo"... (più precisamente, fortezza, fortificazione - "khysar". - S.A.). Dietro la collina Hissarlik si erge il boscoso monte Ida, il trono del padre degli dei. E tra l'Ida e il mare, bagnata dal sole della sera, si estende la pianura di Troia, dove per dieci anni si affrontarono due popoli eroici. A Schliemann sembra di vedere, attraverso una leggera foschia di nebbia caduta a terra, le prue delle navi, l'accampamento dei Greci, le piume svolazzanti degli elmi e lo splendore delle armi, le truppe che corrono qua e là, sente grida di guerra e il grido degli dei. E dietro si elevano le mura e le torri della gloriosa città”.

Era l'estate del 1868. Schliemann iniziò gli scavi con in mano un volume del poeta Omero. Così fu scoperta la Grecia omerica.

Una scienza precisa e rigorosa ha apportato le proprie modifiche alle conclusioni romantiche di Schliemann, ha stabilito i confini e il livello di presenza degli strati urbani e ha determinato il momento della nascita e della morte delle città costruite una sull’altra nel corso di secoli e millenni. Il sogno di Troia svanì in qualche modo alla luce dei fatti aridi delle realtà storiche, ma il mondo di Omero era aperto.

Homer "aiutò" Schliemann a continuare i suoi scavi e a trovare nuovi reperti sensazionali. L'epiteto di Omero "abbondante d'oro" ("Micene ricca d'oro") lo spinse a cercare e infine ad acquisire gli oggetti d'oro più ricchi dell'antica Grecia, che chiamò "l'oro di Agamennone".

Hai parlato a lungo con Homer da solo,
Ti stiamo aspettando da molto tempo,
E brillante sei disceso dalle altezze misteriose,
E ci hanno portato le loro tavolette.

A. S. Pushkin

Così Puskin accolse la traduzione di Gnedich dell’Iliade di Omero. Questo è stato un evento nella cultura russa. Il più grande poeta La Grecia parlava russo.

La lingua di traduzione è alquanto arcaica. Non diciamo più “dondezhe” (“fino a quando”), “paki” (“di nuovo”) o “vyya” (“collo”). Né lo stesso Gnedich né i suoi contemporanei nella Rus' parlavano più così. Queste parole, dopo aver lasciato il linguaggio parlato quotidiano, sono rimaste per le occasioni speciali, intrecciate nell'inno di preghiera, creando una sensazione dell'insolito di ciò che stava accadendo, di qualcosa di importante, non quotidiano, sublime. Questa era precisamente la lingua delle poesie di Omero per i suoi ascoltatori nell'antica Grecia. L'antico greco ascoltava il discorso misurato dell'aed ed era in soggezione e pieno di timore reverenziale: era come se gli dei stessi gli parlassero. Gnedich, con grande tatto, ricorse alle parole dell'antico russo per trasmettere sensazioni simili al lettore russo. La natura arcaica della lingua, ovviamente, complica la comprensione del testo, ma allo stesso tempo gli conferisce un'elevata colorazione artistica. Inoltre, non ci sono così tante parole obsolete, entro un centinaio.

I russi hanno trasferito molto dalla lingua greca nella loro lingua. Gnedich, traducendo l'Iliade, ha creato epiteti verbosi basati sul modello greco, insoliti per i nostri occhi e le nostre orecchie, ma creano anche l'effetto di euforia della parola. Il poeta (e scienziato allo stesso tempo) lavorò alla traduzione per più di 20 anni, pubblicandola nel 1829. Pushkin ha parlato di lui con entusiasmo ("Sento la voce silenziosa del divino discorso ellenico, sento l'ombra del grande anziano con l'anima confusa").

Il lavoro di una vita di Gnedich. Oggigiorno a San Pietroburgo, nel cimitero commemorativo dell'Alexander Nevskij Lavra, si può trovare un tumulo con una lapide di marmo. Su di esso è inciso:

"A Gnedich, che ha arricchito la letteratura russa con la traduzione di Omir - da amici e ammiratori." E poi - una citazione dall'Iliade:

“Dalle sue labbra profetiche scorreva il miele più dolce”.

A proposito, Pushkin ricorse anche all '"alto stile", agli arcaismi patetici quando il contenuto dell'opera lo richiedeva:

Ma cosa vedo? Un eroe con un sorriso di riconciliazione
Arrivando con un'oliva d'oro.

O dalla stessa poesia (“Ricordi a Carskoe Selo”):

Consolati, madre delle città russe,
Ecco la morte dello straniero.
Oggi sono appesantiti dai loro colli arroganti
Mano del creatore vendicatore.

Odissea

Per sei ore la barca manovrò controvento fino a raggiungere
Itaca. Era già notte, nera e vellutata, una notte di luglio,
pieno degli aromi delle Isole Ionie... Schliemann grazie
dei che gli permisero di approdare finalmente nel regno di Ulisse.

G. Shtol

L'isola, cantata da Omero, si chiama ancora Itaca. È una delle sette isole del Mar Ionio al largo della costa sud-occidentale della Grecia. Heinrich Schliemann intraprese degli scavi archeologici sull'isola, sperando di trovare prove materiali della cultura avanzata descritta da Omero. Ma non è stato trovato nulla. La scienza finora lo ha stabilito solo intorno al V secolo. AVANTI CRISTO e. lì c'era un piccolo insediamento. In una parola, né Ulisse, né Penelope, né il loro figlio Telemaco, né la loro ricca casa, né la città in riva al mare: nulla di ciò che Omero descrive in modo così colorato e vivido è mai esistito a Itaca. È possibile?

Tutto questo è davvero frutto della fantasia artistica degli antichi greci? È difficile crederlo: l'aspetto dell'isola e tutto ciò che si trovava su di essa è descritto in modo molto dettagliato, veramente documentato nella poesia:

Questo è Eumeo, nientemeno che la bellissima casa di Ulisse!
Anche tra tanti altri, non è affatto difficile riconoscerlo.
Tutto qui è uno a uno. Abilmente il muro frastagliato
Il cortile è circondato, i cancelli a doppia anta sono sorprendentemente robusti...

Tutto è vivo, tutto è visibile, siamo introdotti nella vita di tutti i giorni, siamo lì insieme agli eroi di Omero. Ecco “la notte nera... è arrivata”, “tutti tornarono a casa” e “Telemaco stesso si ritirò nel suo alto palazzo”. Davanti a lui, Euriclea, la “fedele governante”, portava una fiaccola. Omero, ovviamente, riferì anche che il palazzo di Telemaco si affacciava sul cortile, “che davanti alle finestre si apriva un’ampia vista”. Qui Telemaco entra nella “ricca camera da letto”, si siede sul letto e si toglie la camicia leggera. La vecchia premurosa prende “con attenzione” la veste del maestro, la piega in pieghe e la liscia con le mani. Omero parla del letto - è "abilmente girato", e delle maniglie delle porte - sono "d'argento", ci sono anche dei chiavistelli - sono serrate con una cintura.

Homer non si lascia sfuggire nulla. Descrive anche il magazzino nella casa di Ulisse:
L'edificio è spazioso; là giacevano mucchi d'oro e di rame;
Molti vestiti erano conservati lì in cassapanche e olio profumato;
C'erano kufa fatti di argilla con vino perenne e dolce
Vicino alle mura, contenente una bevanda divinamente pura.

Naturalmente, le porte della dispensa sono speciali, “doppie porte, doppia chiusura”. L'ordine nella dispensa veniva mantenuto con “esperta vigile diligenza” da Euriclea, la “ragionevole” governante.

IN scienza moderna Non c'è consenso sull'origine delle poesie di Omero. Sono state fatte molte ipotesi; in particolare, che l'Odissea fu creata cento anni dopo l'Iliade. Molto possibile. Tuttavia, l'autore dell'Iliade più di una volta definisce Ulisse "astuto", "molteplici", "un famoso sofferente". I poemi dell'Iliade dedicati a Ulisse sembrano anticipare tutto ciò che di lui si racconterà nell'Odissea. “Coraggioso, il suo cuore ha sempre osato di fronte al pericolo”, “intraprendente”, “risoluto nel lavoro e nelle difficoltà”, “amato da Pallade Atena”, capace di uscire indenne da un “fuoco ardente”, “la sua mente è così ricco di invenzioni”. Tutte queste qualità di Ulisse saranno rivelate in modo vivido e pittoresco nella seconda poesia del grande Omero.

Marx definì l'antica società greca l'infanzia dell'umanità. L'Odissea di Omero, forse più di ogni altra opera poetica, illustra questo famoso detto. La poesia è dedicata, se si pensa al suo piano filosofico principale, alla scoperta del mondo da parte dell'uomo. Cosa significano infatti le peregrinazioni di Ulisse, Menelao e altri guerrieri che tornano a casa dopo la distruzione di Troia? Conoscenza dell'Oikumene - la parte abitata della Terra, allora conosciuta in Grecia. I confini di quest'area erano molto piccoli. I greci immaginavano che l'intera Terra fosse circondata dall'Oceano, un fiume che alimentava tutti i laghi, mari, ruscelli e ruscelli che si trovavano al suo interno. Nessuno osava andare oltre l'Oceano. Omero conosceva i paesi vicini alla costa mediterranea a ovest, non oltre Gibilterra. L'isola di Eubea gli sembrava un confine, “oltre il quale non c'è nulla”, eppure quest'isola si trovava nel Mar Egeo. La navigazione verso l'isola di Eubea sembrava essere l'opera di marinai particolarmente coraggiosi.

Ai tempi di Omero, i Greci esplorarono nuove terre ai confini occidentali e orientali dell'allora Oikumene. Omero chiama gli abitanti dei versanti orientale e occidentale dell'Oikumene “popoli estremi”, “insediati in due modi”: “uno dove discende il Dio luminoso”, gli altri dove ascende.

Menelao vide molto nei suoi vagabondaggi, che, come Ulisse, non raggiunse immediatamente le sue coste natali. Per sette anni vagò per il mondo di allora dopo la presa di Troia prima di tornare nella sua nativa Argo:

Ho visto Cipro, ho visitato i Fenici, sono arrivato in Egitto,
Infiltrati gli Etiopi Neri, rimasero con i Sidoni, Erembi,
In Libia, infine, nascono gli agnelli con le corna.
Dall'altra parte dei campi c'è un signore e un pastore di mancanza
Nel formaggio e nella carne e nel latte denso non hanno,
Qui le mucche vengono munte in abbondanza tutto l'anno.

Il viaggio di Ulisse fu ancora più lungo (10 anni). I suoi vagabondaggi sono già stati descritti in dettaglio. Il suo nemico e amico, il mare, sono descritti in modo altrettanto dettagliato.

È diventato uno dei personaggi principali del poema. È bello, come il suo sovrano Poseidone, il dio “riccio azzurro”, ma è anche terribile e distruttivo. Di fronte a questo elemento formidabile l'uomo è insignificante e pietoso, come Ulisse tra le onde furiose durante una tempesta. Naturalmente la colpa di tutto è Poseidone: “ha sollevato un'onda dall'abisso... terribile, pesante, enorme come una montagna”. “Le onde ribollivano e ululavano, precipitandosi ferocemente sull'alta riva dal mare... Scogliere e scogliere sporgevano. Ulisse era inorridito." Ma poi apparve "l'Eos riccio-azzurro", e tutto si trasformò, la tempesta si calmò, "il mare tutto si illuminò in una calma tranquilla".

Soprattutto gli epiteti, i più vari e talvolta contraddittori, sono accompagnati nella poesia dalla parola “mare”. Quando minaccia con un pericolo sconosciuto, allora è “nebbioso” o addirittura “nebbioso scuro”, a volte è “malvagio”, “povero”, “terribile” e sempre “abbondante”, “grande”, “sacro” - quindi “abbondante di pesci” e “molti pesci”, a volte “arido-salato”, a volte “rumoroso” o addirittura “ampiamente rumoroso”, a volte “deserto” o “infinitamente deserto”.

Per gli abitanti della Grecia, con le sue coste frastagliate, con le sue numerose isole, il mare era un importante elemento di vita economica e attività culturali. Di conseguenza, i Greci divennero navigatori coraggiosi e abili, così in Omero la parola “mare” assume l’epiteto “molto provato”.

Un tipico rappresentante dei Greci, o meglio ancora, dell'intera umanità, con la sua sete di conoscenza, con la sua indomabile forza di lottare, con grande coraggio nelle difficoltà e nelle disgrazie, è davvero Ulisse. Nell'Iliade è solo un guerriero: coraggioso, forte e anche astuto, intelligente, eloquente, "saggio nei consigli". Qui, nella poesia “Odissea”, è apparso in tutta la sua grandezza umana.

La sua protettrice è Atena, la dea più saggia e attiva. Qui è severa, ma non crudele. Quando uno dei suoi preferiti, Tydeus, che lei voleva rendere immortale, mostrò ferocia, lei gli voltò le spalle con disgusto. (Lui, secondo il mito, dopo aver ucciso uno dei suoi avversari, gli ha spaccato il cranio e in una frenesia selvaggia gli ha succhiato il cervello.) Uccide la gorgone Medusa, aiuta Ercole, Perseo, Prometeo, personifica l'arte dell'artigianato, così apprezzata in La Grecia, e patrocina Ulisse, lo ammira: "Accetti gentilmente ogni consiglio, sei comprensivo, sei audace nell'esecuzione", ma a volte lo incolpa per la sua astuzia - "un intrigante, che osa fare invenzioni insidiose".

Nel portare a termine i suoi piani, Ulisse è testardo e tenace, cosa che non sempre piace ai suoi compagni. Ma la loro censura gli suona come un grande elogio:

“Tu, Ulisse, sei inflessibilmente crudele, sei dotato di grande Forza; non c’è fatica per te, sei forgiato nel ferro”.

Ulisse è un marito fedele, un padre amorevole, un saggio sovrano, per il quale la gente di Itaca lo apprezza e lo esalta, ma non è creato per la pace domestica e le tranquille gioie familiari. Il suo elemento è la lotta, il superamento degli ostacoli, l'apprendimento dell'ignoto. Lui, come riferisce Homer di lui, non gli piaceva né il "lavoro sul campo" né la "tranquilla vita domestica". Era attratto dalle "frecce da battaglia e alate", dalle "lance lucenti di rame" ("formidabili, che provocano grande stupore e portano paura a molti").

Quando la maga Circe lo mette in guardia contro la terribile Scilla, non ha intenzione di ritirarsi, ma vuole “reagire con forza”:

"DI! Sfrenato, concepì di nuovo le imprese della guerra,
Sogni di combattere ancora; sei felice di combattere con gli dei.

Ulisse è coraggioso, coraggioso, scaltro ("astuto"). Ma forse il massimo caratteristica la sua è curiosità. Vuole vedere tutto, sentire tutto, imparare tutto, sperimentare tutto. Spesso questo lo coinvolge nei guai più gravi, dai quali trova sempre una via d'uscita.

Gli viene assicurato che le fanciulle uccelli sirena sono pericolose, che ne hanno già distrutte molte con un canto “dolce” e “incantatore”. Si sforza di ascoltarli e ordina a ciascun membro dell'equipaggio di coprirsi strettamente le orecchie con la cera, mentre lui stesso le ha lasciate aperte e, legato con robuste corde al palo dell'albero, ha sperimentato il potere del canto di meravigliose e terribili fanciulle-uccello.

Perché lo sta facendo? Sapere.

Omero riferisce che anche dopo che Ulisse sarà tornato nella sua nativa Itaca, non si calmerà e andrà di nuovo in cerca di avventure. Niente lo ferma. "Il pensiero della morte non ha mai turbato il mio cuore", dice di se stesso. Ha visitato un luogo da cui nessun mortale è mai tornato: nel regno delle ombre, nell'Ade, e nella favolosa terra della felicità e della pace, dove regna il compiacente Alcinoo...

Questo è Ulisse e le sue caratteristiche principali. Ma oltre a loro, ha anche un sentimento grande e caro: questo è un amore inestinguibile per la sua terra natale. La desidera, piange per lei, rifiuta l'eterna giovinezza e l'immortalità, che la ninfa Calipso gli offre, pur di tornare dove è nato e cresciuto. E i sentimenti eterni, vicini a tutti in ogni momento, sono espressi dall'antico poeta con una verità sorprendente, a volte tragica.

"La nostra cara patria, dove siamo nati e sbocciati."

"Non c'è niente di più dolce per noi della nostra patria e dei nostri parenti",

Omero canta e la sua “Odissea” diventa un inno in onore della sua terra natale.

Non solo Ulisse, ma anche altri eroi amano la loro patria fino all'oblio:

Con gioia, il condottiero Agamennone mise piede sulla riva dei suoi genitori.
Cominciò a baciare la sua cara patria, vedendo di nuovo
La terra desiderata, versò copiosamente lacrime calde.

Omero mostrò sia l'insidiosa crudeltà umana, con indignazione, disprezzo (l'omicidio di Agamennone), sia con tenerezza e riverenza - sentimenti familiari: amore coniugale, filiale e genitoriale (Odisseo, Penelope, Telemaco). Sembrava contrapporre due destini, due categorie morali: la lealtà e il tradimento di Penelope, il crimine di Clitennestra e "Egisto lo spregevole".

Omero disegna teneramente e teneramente l'immagine di Penelope. È una moglie fedele, che pensa costantemente al marito assente, è una madre e le sue preoccupazioni per suo figlio sono descritte con sincero calore. Per lei è «un giovane che non ha mai visto il bisogno e non è abituato a parlare con la gente». Telemaco ha vent'anni, è abbastanza indipendente e talvolta si dichiara il maggiore della casa e può persino ordinare a sua madre di ritirarsi nelle sue stanze:

Ma fallo: prenditi cura della casa come dovresti,
Filati, tessitura; badate che gli schiavi siano diligenti nel loro lavoro
Erano nostri; Non è compito di una donna parlare, è una questione di farlo
Mio marito, e ora mio: sono il mio unico sovrano.

La posizione subordinata delle donne nell'antica Grecia qui, come vediamo, è presentata molto chiaramente. Penelope ha sentito suo figlio parlare così per la prima volta ed è rimasta stupita e, forse, piena di orgoglio per lui, ma, come ogni madre, per lei rimarrà per sempre un bambino. Saputo ciò, di nascosto da lei, andò alla ricerca del padre, e di nascosto perché non voleva disturbarla, affinché «la freschezza del suo volto non svanisse dalla tristezza», come Omero, che sempre glorifica la bellezza, spiega, si allarma. "Il cuore trema per lui, affinché non gli capiti alcuna disgrazia sul mare malvagio o in terra straniera tra popolo straniero."

Omero sottolinea ovunque la modestia giovanile e la timidezza di Telemaco. Quando Mentore lo manda a chiedere ai "cavalli da briglia" di Nestore di suo padre, Telemaco esita: è corretto che i più giovani interroghino i loro anziani?

I greci credevano che ogni persona abbia il proprio demone, un mecenate speciale, uno spirito particolare, che col tempo gli dirà il pensiero giusto, la parola giusta e l'azione giusta (da qui l'espressione "il suo genio" nella nostra vita quotidiana). :

Puoi indovinare molto tu stesso, Telemaco, con il tuo intelletto,
Il demone ti rivelerà molte cose...

In una certa misura, l'Odissea di Omero è anche un'utopia, il grande sogno di felicità dell'uomo. Ulisse visitò il paese dei Feaci. I Feaci sono favolosi, gente felice. Il loro Paese è davvero un antico Eldorado. Il loro re Alcinoo ammette:

Le navi dei Feaci non conoscono né piloti né timone, “vestite di oscurità e nebbia”, volano lungo le onde, obbedendo solo ai pensieri dei loro marinai. Non hanno paura né delle tempeste né delle nebbie. Sono invulnerabili. Lo straordinario sogno degli antichi greci: controllare i meccanismi direttamente con un solo pensiero! Al giorno d'oggi la chiamano autocinesi.

Ma la meravigliosa, favolosa città dei Feaci diventerà inaccessibile. Un Poseidone arrabbiato lo chiuderà con una montagna, e l'accesso ad esso sarà bloccato per sempre per tutti, e i Feaci, protetti dal mondo dei problemi, delle preoccupazioni e dei dolori, rimarranno soli in un'esistenza eterna e beata. È così che finiscono sempre le fiabe sulla felicità abbagliante e irrealizzabile.

Omero ha cantato una canzone sulle nature eroiche; ha glorificato la loro forza e il loro coraggio. Gli eroi se ne andarono, morirono, ma la loro vita divenne una canzone, e quindi il loro destino è meraviglioso:

Nell'Iliade Omero non parla degli aeda. Riferisce canti e danze di giovani durante le feste e durante la vendemmia, ma non si parla ancora di cantori specializzati. È vero, nella seconda canzone menziona un certo Thamir della Tracia, che decise di gareggiare nel canto con le stesse muse e, come punizione per tanta insolenza, fu accecato e privato “del dono divino dolce per i canti e dell'arte di far tintinnare le arpa."

Canzoni e racconti epici sugli eroi con l'accompagnamento della lira venivano eseguiti nell'Iliade non da specialisti professionisti, ma da normali dilettanti.

Noi, devo dire, non siamo eccellenti né nel combattimento a pugni né nella lotta;
Veloci in piedi, ma incredibilmente primi in mare;
Amiamo le cene lussuose, il canto, la musica, il ballo,
Vestiti freschi, bagni voluttuosi e un letto morbido.
A questo scopo furono mandate su di loro la morte e una sorte disastrosa.
Dei, possano essere una canzone gloriosa per i posteri.

L'arte di Omero

I cantanti sono molto onorati da tutti, glielo ha insegnato lei stessa
Musa del canto; Ama i cantanti della nobile tribù.

Omero

Achille, nella sua lussuosa tenda, durante le ore tranquille dopo la battaglia, suonava la lira e cantava (“con la lira allietava lo spirito, cantando la gloria degli eroi”).

Sembra che l'Iliade sia stata creata molto prima dell'Odissea. Durante questo periodo si verificarono alcuni cambiamenti nella vita della società. Apparvero artisti speciali di racconti epici. L'Odissea parla molto di loro.

Del resto si parla già di narratori ciarlatani, di “ingannatori vanagloriosi”, di “molti vagabondi che vanno in giro per la terra, spargendo bugie ovunque in storie assurde su ciò che hanno visto”. La personalità dello stesso Omero, la sua affiliazione con cantanti professionisti nell'Odissea, i suoi interessi professionali, l'orgoglio professionale e il suo programma estetico si manifestano in modo abbastanza tangibile.

Gli antichi greci, contemporanei di Omero, vedevano l'ispirazione divina nella poesia (il poeta è “come gli dei supremi ispirati”). Da qui è nato il rispetto più profondo per la poesia e il riconoscimento della libertà creativa.

Se tutti i pensieri e le azioni delle persone, secondo gli antichi greci, dipendevano dalla volontà e dalle istigazioni degli dei, allora questo era ancora più vero per gli Aed. Pertanto, il giovane Telemaco si oppose quando sua madre Penelope volle interrompere il cantante Femio, che cantava del “triste ritorno da Troia”:

Cara madre, obiettò l'accorto figlio di Ulisse,
Come vuoi bandire il cantante dal nostro piacere?
Quindi canta ciò che si risveglia nel suo cuore? Colpevole
La colpa non è del cantante, ma di Zeus, che manda dall'alto.
Le persone di alto spirito sono ispirate dalla propria volontà.
No, non interferire con il cantante riguardo al triste ritorno di Danae
Canta - con lode Grandi persone ascolta quella canzone
Ogni volta si rallegra l'anima come se fosse nuova;
Tu stesso troverai in esso non tristezza, ma gioia dalla tristezza.

La libertà creativa stava già diventando il principio estetico del poeta antico. Ricordiamo lo stregone di Pushkin da “La canzone di il profetico Oleg“: “Il loro linguaggio profetico è veritiero, libero e amichevole con la volontà del cielo”.

L'uomo antico, la cui vita spirituale si svolgeva nel regno del mito e della leggenda, non accettava la finzione. Era infantilmente credulone, pronto a credere a tutto, ma ogni invenzione doveva essergli presentata come verità, come realtà innegabile. Pertanto, la veridicità del racconto è diventata anche un principio estetico.

Ulisse lodò il cantante Demodoco durante una festa con il re Alcinoo, principalmente per l'autenticità della sua storia. "Si potrebbe pensare che tu stesso abbia partecipato a tutto, o che tu abbia imparato tutto da testimoni oculari fedeli", gli disse, ma Ulisse era un testimone oculare e partecipe proprio di quegli eventi di cui cantava Demodoco.

E infine, il terzo principio: l'arte del canto dovrebbe portare gioia alle persone o, come diremmo ora, piacere estetico. Ne parla più di una volta nella poesia ("affascinante il nostro udito", "deliziandoci", "deliziando la nostra anima", ecc.). È sorprendente l'osservazione di Omero secondo cui un'opera d'arte non perde il suo fascino quando viene letta di nuovo, ogni volta che la percepiamo come nuova. E poi (questo già si riferisce al mistero più complesso dell'arte), disegnando le collisioni più tragiche, porta all'anima una pace incomprensibile e, se provoca lacrime, allora le lacrime sono “dolci”, “pacificanti”. Pertanto, Telemaco dice a sua madre che Demodoco le porterà "la gioia dal dolore" con la sua canzone.

L'antico greco, e Omero era il suo rappresentante più glorioso, trattava i maestri d'arte con il massimo rispetto, non importa chi fosse questo maestro: vasaio, fonderia, incisore, scultore, costruttore, armaiolo. Nella poesia di Omero troveremo costantemente parole di elogio per un artista così maestro. Al cantante viene assegnato un posto speciale. Dopotutto, definisce Femius un "famoso cantante", un "uomo divino", un uomo di "spirito elevato", che, "affascinando le nostre orecchie, è come gli dei superiori ispirati". Anche il cantante Demodoco è glorificato da Omero. "Io ti pongo, Demodoco, al di sopra di tutti i mortali", dice Ulisse.

Chi erano questi cantori, o aeds, come li chiamavano i greci? Come vediamo, sia Femio che Demodoco sono profondamente venerati, ma, in sostanza, sono mendicanti. Vengono trattati come Ulisse Demodoco, che gli mandò dal piatto “la spina dorsale di un cinghiale dai denti aguzzi, piena di grasso”, e “il cantante accettò con gratitudine la donazione”, vengono invitati a un banchetto, così che dopo il pasto e libagioni possono ascoltare il loro canto ispirato. Ma, in sostanza, il loro destino era triste, così come triste era il destino di Demodoco: "La musa alla nascita lo ricompensò con il male e il bene", gli diede "un dolce canto", ma anche "oscurava i suoi occhi", cioè era cieco. La tradizione ci ha riportato l'immagine dello stesso Omero cieco. Così rimase nell'immaginario dei popoli per tremila anni.

Homer stupisce con la versatilità del suo talento. Ha davvero incarnato nelle sue poesie l'intero arsenale spirituale dell'antichità. Le sue poesie accarezzavano il sottile orecchio musicale dell'antico greco e il fascino della struttura ritmica del discorso, le riempiva di pittoresca espressività poetica e pittoresca, immagini dell'antica vita della popolazione greca. La sua storia è accurata. Le informazioni da lui fornite costituiscono una documentazione inestimabile per gli storici. Basti dire che Heinrich Schliemann, quando intraprese gli scavi a Troia e Micene, usò i poemi di Omero come una mappa geografica e topografica. Questa precisione, a volte addirittura documentaristica, è sorprendente. L’enumerazione delle unità militari che assediarono Troia, che troviamo nell’Iliade, sembra addirittura noiosa, ma quando il poeta conclude questa enumerazione con il verso: “come foglie sugli alberi, come sabbia sui mari, innumerevoli sono gli eserciti”, crediamo involontariamente a questo paragone iperbolico.

Engels, rivolgendosi storia militare, usa la poesia di Omero. Nel suo saggio “Campo”, che descrive il sistema di costruzione delle fortificazioni militari e di difesa tra gli antichi, utilizza informazioni tratte da Omero.

Homer si ricorda di chiamare tutti per nome caratteri del suo poema, anche quelli più lontani rispetto alla trama principale: il sacco a pelo del re Menelao “l'agile Asfaleone”, il suo secondo sacco a pelo “Eteone il venerabile”, senza dimenticare di citare suo padre “Eteone, figlio del Voti”.

L'impressione della completa autenticità della storia è raggiunta dall'estrema, a volte persino pedante, precisione dei dettagli. Nella seconda canzone dell'Iliade, Omero elenca i nomi dei capi delle navi e delle squadre che arrivarono alle mura di Troia. Non dimentica di ricordare i dettagli più insignificanti. Nominando Protesilao, riferisce non solo che questo guerriero morì, il primo a saltare giù dalla nave, ma anche che fu sostituito da un fratello “o stesso sangue”, “il più giovane d'anni”, che nella sua terra natale l'eroe fu lasciato con una moglie “con l'anima lacerata”, una casa “incompiuta” " E quest'ultimo dettaglio (la casa incompiuta), che forse non era stato nemmeno menzionato, risulta essere molto importante per la credibilità complessiva dell'intera narrazione.

Fornisce le caratteristiche individuali dei guerrieri elencati e i luoghi da cui provenivano. In un caso, "gli aspri campi di Olizona", c'è il "lago luminoso" di Bebendskoye, la "lussureggiante città di Izolk" o "Pithos roccioso", "Ifoma dall'alta scogliera", "Larissa bitorzoluta", ecc. sono quasi sempre “famosi”, “corazzati””, ma in un caso sono ottimi lancieri, nell’altro sono ottimi tiratori.

I contemporanei di Omero percepivano i suoi racconti sulle avventure di Ulisse con tutta la serietà della loro ingenua visione del mondo. Sappiamo che c'era e non c'è Scilla o Cariddi, non c'era e non poteva esserci la crudele Circe, che trasformava le persone in animali, non c'era e non poteva esserci la bellissima ninfa Calipso, che offrì a Ulisse “sia l'immortalità che l'eterna giovinezza. " Eppure, leggendo Omero, ci sorprendiamo costantemente nel fatto che, nonostante la coscienza scettica dell'uomo del 20 ° secolo, siamo irresistibilmente attratti dal mondo della fede ingenua del poeta greco. Con quale forza, con quali mezzi ottiene tale influenza su di noi? Qual è l'effetto dell'autenticità della sua narrazione? Forse soprattutto negli scrupolosi dettagli della storia. Con la loro casualità eliminano il sentimento di parzialità della fantasia. Sembrerebbe che questi dettagli casuali potrebbero non essere esistiti, e la storia in termini di trama non ne avrebbe sofferto affatto, ma, a quanto pare, l'atmosfera generale di autenticità ne avrebbe sofferto.

Ad esempio, perché Omero aveva bisogno della figura di Elpenore, apparsa in modo del tutto inaspettato durante il racconto delle disavventure di Ulisse? Questo compagno di Ulisse, "non distinto dal coraggio nelle battaglie, non generosamente dotato dell'intelligenza degli dei", in altre parole, codardo e stupido, di notte andò a dormire "per frescura" sul tetto della casa di Circe e da lì cadde , "si ruppe un osso vertebrale e la sua anima volò nell'area dell'Ade." Questo triste evento non ha avuto alcun impatto sul destino di Ulisse e dei suoi compagni, e se aderiamo alla rigida logica della narrazione, allora non potrebbe essere riportato, ma Omero ne parlò in dettaglio, e di come Ulisse in seguito incontrò i l'ombra di Elpenore nell'Ade e come lo seppellirono, erigendo una collina sopra la sua tomba e posandovi sopra il suo remo. E l’intero racconto del poeta ha acquisito l’autenticità di una voce di diario. E crediamo involontariamente a tutto (è successo! Tutto è stato descritto accuratamente fin nei minimi dettagli!).

La storia dettagliata e approfondita di Homer è vivida e drammatica. È come se noi, insieme a Ulisse, combattessimo contro gli elementi infuriati del mare, vediamo le onde che si alzano, sentiamo un ruggito frenetico e combattiamo disperatamente con lui per salvare le nostre vite:

In quel momento una grande onda si sollevò e si infranse
Su tutta la testa; la zattera girava velocemente,
Strappato dal ponte in mare, cadde a capofitto, disperdendosi
Volante dalla mano; l'albero maestro cadde, rompendosi sotto il peso
Venti opposti, che soffiano uno contro l’altro.
...Un'onda veloce lo trascinò verso la riva rocciosa;
Se solo fosse stato istruito in tempo dalla luminosa dea Atena
Non lo era, si aggrappò con le mani al dirupo vicino; e aggrappandosi a lui,
Aspettò con un gemito, appeso a una pietra, che l'onda passasse
Passato; corse, ma all'improvviso, rifletté nel ritorno
Lo fece cadere dalla scogliera e lo gettò nel mare oscuro.

Disegna anche in modo pittoresco e drammatico poeta antico e lo stato di Ulisse, il suo costante dialogo con il suo “grande cuore” e la sua preghiera rivolta agli dei, finché il “riccio azzurro” Poseidone, soddisfatta la sua ira, finalmente ebbe pietà di lui, domando il mare e calmando le onde . Pietoso ed esausto, Ulisse fu portato a riva:

...sotto di lui le sue ginocchia cedettero, le sue braccia possenti pendevano; in mare il suo cuore si stancava;
Tutto il suo corpo era gonfio; vomitando sia dalla bocca che dalle narici
Ode del mare, cadde infine, senza vita, senza voce.

I dipinti sono ritratti di eroi. Nella poesia sono dati in azione. I loro sentimenti e passioni si riflettono nel loro aspetto. Ecco un guerriero sul campo di battaglia:

Ettore infuriava terribilmente, sotto le sue cupe sopracciglia
Brillavano minacciosamente di fuoco; sopra la testa, che si eleva con una cresta,
L'elmo di Ettore, che volava attraverso la battaglia come una tempesta, ondeggiava terribilmente!

Un ritratto di un’altra persona, uno dei corteggiatori di Penelope, è stato dipinto con la stessa espressione:

Antinoo - ribollente di rabbia - il suo petto si sollevò,
Pressato da una rabbia nera, i suoi occhi brillavano come fuoco fiammeggiante.

I sentimenti della donna si manifestavano diversamente, qui c'era moderazione nei movimenti, un profondo nascondimento della sofferenza. Penelope, avendo saputo che i corteggiatori avrebbero distrutto suo figlio, "è rimasta senza parole per molto tempo", "i suoi occhi erano oscurati dalle lacrime e la sua voce non le obbediva".

È pronto luogo comune parlare di epiteti costanti nelle poesie di Omero. Ma è solo nei poemi di Omero?

Troveremo epiteti costanti e schemi linguistici speciali e strettamente saldati tra i poeti di tutti i popoli dell'antichità. “Bella fanciulla”, “bravo ragazzo”, “luce bianca”, “terra umida”. Questi e altri epiteti simili si trovano in ogni fiaba, epopea e canzone russa. E ciò che è notevole è che non invecchiano e non perdono la loro freschezza originaria. Uno straordinario mistero estetico! È come se le persone li avessero affilati per sempre e loro, come i diamanti, brillassero e luccicassero di uno splendore eterno e incantevole.

A quanto pare, il punto non è nella novità dell'epiteto, ma nella sua verità. “Ricordo un momento meraviglioso...” “Meraviglioso!” - un epiteto comune e ordinario. Lo ripetiamo spesso nel nostro discorso quotidiano.

Perché è così fresco e apparentemente primordiale nella linea di Pushkin? Perché è infinitamente fedele, perché trasmette la verità dei sentimenti, perché il momento è stato davvero meraviglioso.

Gli epiteti di Omero sono costanti, ma allo stesso tempo vari e sorprendentemente pittoreschi, cioè ricreano la situazione. Sono sempre appropriati, estremamente espressivi ed emotivi.

Quando il triste Telemaco, pieno di pensieri sul padre scomparso, va al mare per “bagnarsi le mani con acqua salata”, il mare è “sabbioso”. L'epiteto ci dipinge un'immagine della costa del mare. Quando si trattava di Telemaco che intraprendeva un viaggio alla ricerca di suo padre, l'epiteto era già diverso: "mare nebbioso". Non si tratta più di un'immagine visiva, ma psicologica, che parla delle difficoltà che ci attendono, di un cammino pieno di sorprese... Nel terzo caso, il mare è già “terribile” quando Euriclea, preoccupata per la sorte di Telemaco, lo dissuade dall'andare a Pilo. Quando Telemaco salpò da Itaca all'alba, il mare acquisì nuovamente il pittoresco epiteto “oscuro” (“un fresco soffio di zefiro, che fa rumore il mare oscuro”). Ma quando spuntò l'alba, Homer usò un epiteto per descrivere l'immagine del mattino: "onde viola".

A volte il mare è “buio e nebbioso”, cioè pieno di minacce e di difficoltà, “molta acqua”, “grande”.

Le onde durante una tempesta sono “potenti, pesanti, simili a montagne”. Il mare è “abbondante di pesci”, “ampiamente rumoroso”, “sacro”. Quando Penelope immagina quali guai potrebbe incontrare suo figlio in mare, il mare diventa già “cattivo”, pieno di preoccupazioni e pericoli, “l’ansia del mare nebbioso”.

Per dare al suo ascoltatore un'idea visibile dell'inverno, Omero riferisce che gli scudi dei guerrieri "erano ricoperti di sottile cristallo dal gelo". Il poeta dipinge scene di battaglie in modo pittoresco e anche, forse, in qualche modo naturalistico. Quindi, la lancia di Diomede colpì
Pandaro nel naso vicino agli occhi: volò attraverso i denti bianchi,
La lingua flessibile veniva tagliata alla radice schiacciando il rame
E, con la punta che brillava attraverso, si congelò nel mento.

Un altro guerriero fu trafitto da una lancia nel lato destro, "direttamente nella vescica, sotto l'osso pubico", "con un grido cadde in ginocchio e la morte oscurò quello caduto". Eccetera.

Homer non è sempre privo di emozioni. A volte il suo atteggiamento nei confronti delle persone e degli eventi è espresso in modo abbastanza chiaro. Elencando gli alleati del re troiano Priamo, nomina un certo Anfimaco, apparentemente una discreta fanfara e amante di mettersi in mostra, tanto che “andò perfino in battaglia, vestendosi d'oro, come una fanciulla. Patetico! - esclama Homer con disprezzo.

Omero è un poeta e, come poeta, apprezza quell'elemento principale della creatività poetica, quel mattone da cui si separano un verso, una canzone, poesia - parola. E sente l'immensità delle parole, si bagna letteralmente nell'immensità della parola, dove tutto è sotto il suo controllo:

Il linguaggio umano è flessibile; ci sono molti discorsi per lui
Ogni genere di cose, il campo per le parole qua e là è illimitato.

Per riassumere, dovremmo delineare le principali, a mio avviso, caratteristiche delle poesie di Omero. Sono diversi nei loro argomenti. L'Iliade è un'opera di carattere storico. Parla di eventi di importanza non solo nazionale, ma anche internazionale in quel momento. Le tribù e le nazionalità di un'enorme regione si scontrarono in un grande confronto, e questo confronto, a lungo ricordato dalle generazioni successive (si ritiene abbia avuto luogo nel XII secolo a.C.), è descritto con l'accuratezza richiesta dalla scienza storica.

Quest'opera riflette con ampiezza enciclopedica l'intero mondo spirituale dell'antica Grecia: le sue credenze (miti), le sue norme sociali, politiche e morali. Catturò la sua cultura materiale con chiarezza plastica. Concepito come un racconto storico, ricreava con grande espressività artistica l'aspetto fisico e spirituale dei partecipanti all'evento - mostrava persone specifiche, i loro tratti individuali, la loro psicologia.

Il poeta isolò il principale problema morale della sua narrativa, subordinando ad essa, in sostanza, l'intero corso della storia: l'influenza delle passioni umane sulla vita della società (la rabbia di Achille). Ciò rifletteva la sua posizione morale. Contrapponeva la rabbia e l'amarezza con l'idea di umanità e bontà, l'ambizione e la ricerca della gloria (Achille) con l'alto valore civico (Ettore).

"L'Odissea" ha assorbito gli ideali civili e familiari dell'antica società greca: amore per la patria, focolare familiare, sentimenti di fedeltà coniugale, affetto filiale e paterno. Ma questa è soprattutto una storia di “scoperta del mondo”. Un uomo, in questo caso Ulisse, guarda con curiosità ciò che è misterioso, sconosciuto, che nasconde molti segreti, il mondo. Il suo sguardo curioso cerca di penetrarne i segreti, di conoscere, di sperimentare tutto. Un desiderio incontrollabile di comprendere l'ignoto è il nucleo ideologico principale dei vagabondaggi e delle avventure di Ulisse. In una certa misura, questo è un antico romanzo utopico. Ulisse visitò il "mondo sotterraneo", l'Ade, e il paese della giustizia sociale e del benessere generale: l'isola dei Feaci. Ha guardato al futuro del progresso tecnologico umano: ha navigato su una nave controllata dal pensiero.

Niente fermò la sua curiosità. Voleva sopportare tutto, sperimentare tutto, qualunque problema lo minacciasse, per imparare, per comprendere ciò che non è stato ancora testato, sconosciuto.

L'Iliade mostra l'astuzia e l'astuzia di Ulisse come i suoi tratti principali e, forse, non sempre attraenti, mentre l'Odissea mostra curiosità e una mente curiosa. È vero, anche qui lo spirito dell'astuzia non lo lascia, aiutandolo nelle situazioni più difficili.

Quindi, due poesie che coprivano la vita degli antichi greci. Il primo illuminava l'intera società in tutta la diversità della sua esistenza storica, il secondo illuminava l'individuo nei suoi rapporti con le persone e soprattutto con la natura. Ulisse agisce come rappresentante di tutta l'umanità, scoprendo e comprendendo il mondo.

Testi greci

Omero è l'apice splendente della cultura greca. Di seguito, se ci atteniamo alla forma metaforica del discorso, si estendevano le vaste pianure profumate della Grecia classica con la sua prosa lirica, drammatica, storica, retorica e filosofica. Atene ne fu il centro geografico, il V secolo fu il periodo più florido.

Omero conclude un'era nella cultura del mondo antico: la sua fase nazionale iniziale, quando fu creata da tutto il popolo. Alcuni dei suoi brillanti rappresentanti hanno solo generalizzato e sintetizzato i risultati dei loro compagni tribù. La memoria delle persone non ha sempre mantenuto i loro nomi. A volte lei, conservando per noi il nome di uno di loro, particolarmente illustre e particolarmente onorato, gli attribuiva le migliori creazioni di altri autori. Questo è quello che è successo a Omero. E poiché i popoli antichi vedevano nella creatività l'ispirazione divina, l'originalità autoriale individuale non veniva valorizzata. Gli autori continuavano le tradizioni consolidate, la loro personalità sembrava essere oscurata. Questa è stata una tappa epica nella storia della cultura. Tutto ciò che ho raccontato sulle letterature antiche della Cina, dell'India, dei paesi del Medio e Vicino Oriente e della Grecia omerica si riferisce a questo periodo epico della cultura mondiale, quando
la personalità dell'autore non ha ancora rivendicato uno stile creativo individuale. ("...Nelle mie canzoni nulla mi appartiene, ma tutto appartiene alle mie muse", scriveva il poeta greco Esiodo nel VII secolo a.C.).

La letteratura è solitamente divisa in tre tipologie principali: epica, lirica e drammatica. Questa divisione, ovviamente, è arbitraria, perché nell'epica si possono trovare elementi di lirismo e nel lirismo - elementi dell'epica, ma è conveniente, poiché indica le principali caratteristiche distintive di ciascuno di questi tipi di letteratura.

Nei tempi più lontani, un poema epico non poteva ancora sorgere, era ancora troppo complesso per un uomo dell'era preistorica, mentre una canzone semplice con un ritmo chiaro gli era abbastanza accessibile. Inizialmente si trattava di canti e preghiere di lavoro. La preghiera esprimeva emozioni umane: paura, ammirazione, gioia. I testi erano ancora senza nome ed esprimevano le emozioni non di un individuo, ma di un collettivo (clan, tribù), conservavano forme consolidate, come congelate e venivano trasmessi di generazione in generazione. Canzoni di questo tipo erano già descritte da Omero:

Nel loro cerchio c'è un bellissimo giovane con una lira che squilla
Dolcemente tintinnante, canta magnificamente sulle corde di lino
Con voce sottile...

Poi apparvero leggende, narrazioni epiche sugli eventi nel mondo delle divinità, sugli eroi. Sono stati composti ed eseguiti dagli Aed, trasmettendoli oralmente di generazione in generazione, “lucidandoli” e migliorandoli. Da questi canti iniziarono a essere composte poesie (in Grecia venivano chiamate inni omerici). Tali compilatori in Grecia erano chiamati rapsodi (collezionisti, "cucitori" di canzoni). Uno di questi rapsodi era, ovviamente, Omero. I testi rimangono al livello delle forme rituali tradizionali (feste, sacrifici, riti funebri, pianto). Ma poi ha messo da parte l'epica e ne è uscito vincitore, e ha già acquisito una nuova qualità. Nel campo dell'arte si trattò di una vera e propria rivoluzione, condizionata, ovviamente, da fattori sociali. L'individuo cominciò a isolarsi, a distinguersi dalla società e talvolta entrò persino in conflitto con la società. Ora i testi cominciavano a esprimere il mondo individuale di un individuo.

Il poeta lirico era significativamente diverso dal poeta epico, che ricreava il mondo esterno: le persone, la natura, ma il paroliere rivolse la sua attenzione a se stesso. Il poeta epico si batteva per la verità dell'immagine, il poeta lirico per la verità dei sentimenti. Si guardava “dentro”, era occupato con se stesso, analizzava il suo mondo interiore, i suoi sentimenti, i suoi pensieri:

Amo e come se non amo,
Sia pazzo che sano di mente... -

scrisse il poeta lirico Anacreonte. Le passioni ribollono nell'anima - una sorta di follia, ma da qualche parte negli angoli della coscienza si annida un pensiero freddo e scettico: è così? Mi sto ingannando? Il poeta sta cercando di comprendere i propri sentimenti. Il poeta epico non si è permesso di farlo, non attribuendo importanza alla sua personalità.

Omero si rivolgeva alle muse per aiutarlo a raccontare al mondo la rabbia di Achille e tutte le tragiche conseguenze di questa rabbia, il poeta lirico chiederebbe alle muse qualcos'altro: che lo aiutino (il poeta) a parlare del suo (del poeta) ) sentimenti: sofferenze e gioie, dubbi e speranze. Nell'epopea i pronomi sono "lui", "lei", "loro", nei testi - "io", "noi".

"Il mio destino è stare nella luce del sole e nella bellezza di un amante", cantava la poetessa Saffo. Qui ciò che è in primo piano non è la bellezza e il sole, ma l’atteggiamento della poetessa nei loro confronti.

Così, la maestosa e lussuosa poesia epica di Omero fu sostituita dalla poesia eccitata, appassionata e languida, caustica e aspra, lirica nella sua qualità personale. Ahimè, ci è giunto veramente in frammenti. Possiamo solo immaginare che tipo di ricchezza fosse. Conosciamo i nomi di Tirteo, Archiloco, Solone, Saffo, Alcaeus, Anacreonte e altri, ma poco della loro poesia è sopravvissuta.

Il poeta lirico ha mostrato il suo cuore sanguinante, a volte, scacciando la disperazione, si è chiamato alla pazienza e al coraggio. Archiloco:

Cuore, cuore! I problemi ti stavano davanti in una formazione minacciosa:
Fatti coraggio e incontrali con il tuo seno...

La personalità divenne la biografa di se stessa, raccontò i drammi della sua vita, fu la ritrattista e la rattristatrice di se stessa. Il poeta Ipponatto, rivolgendosi agli dei con un sorriso amaro, parlò dello stato pietoso del suo guardaroba:

Hermes di Cillene, figlio di Maya, caro Hermes!
Ascolta il poeta. Il mio mantello è pieno di buchi, tremerò.
Regala vestiti a Ipponatto, regala scarpe...

Anche i poeti lirici glorificano i sentimenti civici, cantano gloria militare, patriottismo:

È dolce perdere la vita, tra i valorosi guerrieri caduti,
A un marito coraggioso in battaglia per il bene della sua patria, -

Canta Tirteo. "Ed è lodevole e glorioso per un marito combattere per la propria patria", gli fa eco Kallin. Tuttavia, i principi morali hanno vacillato notevolmente: il poeta Archiloco non esita ad ammettere di aver gettato il suo scudo sul campo di battaglia (un crimine grave agli occhi degli antichi greci).

Il Saiyan ora indossa il mio scudo impeccabile,
Volente o nolente ho dovuto buttarmelo tra i cespugli.
Io stesso, tuttavia, ho evitato la morte. E lascialo scomparire
Il mio scudo! Non posso andare peggio di uno nuovo.

La sua unica scusa era che faceva parte di un esercito mercenario. Ma gli Spartani non lo perdonarono per la sua confessione poetica e, quando si ritrovò nel territorio del loro paese, gli fu chiesto di andarsene.

I poeti tenevano alla bellezza dei loro versi, ma la cosa principale che chiedevano alle muse era l'emozione, l'emozione, la passione, la capacità di accendere i cuori:

Oh Kaliope! Concepiscine uno adorabile
Accendi una canzone e conquista la passione
Il nostro inno e il coro rendono piacevole.
Alkmann

Forse, argomento principale la poesia lirica era, ed è, e, a quanto pare, sarà sempre: amore. Anche nei tempi antichi, nacque una leggenda sull'amore non corrisposto di Saffo per il bellissimo giovane Faone. Rifiutata da lui, si sarebbe gettata da un dirupo e sarebbe morta. La leggenda poetica fu dissipata dagli scienziati moderni, ma per i Greci era dolce, conferendo un fascino tragico all'intero aspetto della loro amata poetessa.

Saffo mantenne una scuola per ragazze sull'isola di Lesbo, insegnando loro il canto, la danza, la musica e le scienze. Il tema delle sue canzoni è l'amore, la bellezza, la natura meravigliosa. Cantava della bellezza femminile, del fascino della modestia femminile, della tenerezza e del fascino giovanile dell'aspetto di una ragazza. Tra gli esseri celesti, la dea dell'amore Afrodite era la più vicina a lei. Il suo inno ad Afrodite, giunto fino a noi e giunto fino a noi, rivela tutto il fascino della sua poesia. Lo presentiamo integralmente, tradotto da Vyacheslav Ivanov:

Trono Arcobaleno Afrodite! La figlia di Zeus è immortale, è un'imbrogliona!
Non spezzarmi il cuore con la tristezza!
Abbi pietà, dea!
Corri dalle altezze sopra, come era prima:
Hai sentito da lontano la mia voce:
Ho chiamato: sei venuto da me, lasciando il cielo di tuo Padre!
Stava sul carro rosso;
Come un turbine, la trasportò in un volo veloce
Dalle ali forti sopra la terra oscura
Uno stormo di colombe.
Ti sei precipitato, stavi davanti ai nostri occhi,
Mi sorrise con un volto indescrivibile...
"Saffo!" - Sento: - Eccomi! Per cosa stai pregando?
Di cosa sei malato?
Cosa ti rende triste e cosa ti fa arrabbiare?
Dimmi tutto! Il cuore desidera l'amore?
Chi è lui, il tuo colpevole? Chi convincerò?
Tesoro sotto il giogo?
Il recente fuggitivo non sarà scomunicato;
Chi non ha accettato il dono verrà con doni,
Chi non ama amerà presto
E senza essere corrisposto..."
Oh, appari di nuovo - attraverso la preghiera segreta,
Salva il tuo cuore da una nuova disgrazia!
Alzatevi, armati, in una guerra gentile
Aiutami.
Eros non mi lascia mai respirare.
Fugge da Cipride,
Immergendo tutto nell'oscurità,
Come il lampo del nord che lampeggia
Vento e anima della Tracia
Scuote potentemente fino in fondo
Follia ardente.

Il nome di Alceo, contemporaneo e connazionale di Saffo, è associato a eventi politici sull'isola di Lesbo. Era un aristocratico. Di solito a quei tempi nelle città-stato greche, in queste piccole città-stato, c'erano diverse famiglie eminenti che si consideravano "i migliori" dalla parola "aristos" ("migliore"), da cui la parola "aristocrazia" (“il potere del migliore”) apparve.

Di solito facevano risalire i loro antenati a qualche dio o eroe, erano orgogliosi di questa relazione e venivano allevati nello spirito dell'orgoglio ancestrale. Ciò conferiva un certo fascino ai miti e permetteva loro di essere conservati nella memoria, e talvolta arricchiti con nuovi dettagli poetici, lusinghieri per i rappresentanti della famiglia. I miti nutrivano moralmente la gioventù aristocratica. Imitare gli antenati eroici, non degradare il loro onore con alcun atto indegno era un principio morale per ogni giovane. Ciò ispirava rispetto per la famiglia aristocratica.

Ma i tempi sono cambiati. Le famiglie aristocratiche divennero più povere, i cittadini più ricchi entrarono nell’arena politica, sorsero conflitti di classe e in alcuni casi si verificarono movimenti sociali significativi. Le persone che prima occupavano i vertici della società si sono ritrovate lasciate indietro. Tale fu il destino del poeta Alceo, un aristocratico buttato fuori dalla consueta routine della vita, che divenne esiliato dopo il regno del tiranno Pittaco a Mitilene.

Alcaeus ha creato in poesia l'immagine di una nave-stato, sballottata da una parte all'altra dal mare in tempesta e dal vento tempestoso.

Comprendere, chi può, la furiosa rivolta dei venti.
Gli alberi girano: questo da qui, quello
Da lì... Nella loro discarica ribelle
Stiamo correndo in giro con una nave catramata,
Resistendo a malapena all'assalto delle onde malvagie.
Il ponte era completamente ricoperto d'acqua;
La vela già splende,
Tutto pieno di buchi. I morsetti si sono allentati.

Questa immagine poetica di uno stato scosso dalle tempeste politiche è apparsa in seguito più di una volta nella poesia mondiale.

Nei testi politici e filosofici, il poeta e politico Solone è interessante. Le sue riforme attuate nel VI secolo passarono alla storia. AVANTI CRISTO e. Aristotele lo definì il primo difensore del popolo. Le sue riforme tenevano conto degli interessi delle zone più povere di Atene. Solone non condivideva i suoi sentimenti con il lettore, ma piuttosto era un mentore morale e politico ("Istruzioni per gli Ateniesi", "Istruzioni per se stessi"), instillando sentimenti di patriottismo e cittadinanza. È nota la sua poesia "Le settimane della vita umana", che generalmente caratterizza la visione dell'antica Grecia della vita umana, dei suoi confini temporali, caratteristiche dell'età persona. Ve lo riportiamo integralmente:

Un ragazzino, ancora stolto e debole, perde
Ha la fila dei primi dentini, ha quasi sette anni;
Se Dio pone fine ai secondi sette anni, -
La gioventù ci sta già mostrando segni di maturità.
In terzo luogo, il giovane ha una rapida crescita in tutti gli arti.
La barba è una peluria delicata, il colore della pelle cambia.
Tutti nella quarta settimana sono già in piena fioritura
Tutti vedono la forza fisica e in essa c'è un segno di valore.
Quinto: è tempo di pensare al matrimonio con l’uomo desiderato.
Per continuare il tuo lignaggio con un numero di figli in fiore.
La mente umana matura completamente nella sesta settimana
E non si impegna più per compiti impossibili.
In sette settimane la ragione e la parola sono già in piena fioritura,
Anche a otto, per un totale di quattordici anni.
Le persone sono ancora potenti nella nona, ma si stanno indebolendo
Per le azioni più valorose, la sua parola e la sua mente.
Se Dio porta il decimo alla fine dei sette anni, -
Allora non ci sarà morte prematura per le persone.

Nei tempi moderni, il nome dell'antico poeta greco Anacreonte, un vecchio allegro che glorificava la vita, la giovinezza e le gioie dell'amore, era particolarmente amato. Nel 1815, lo studente di liceo sedicenne Pushkin lo chiamò il suo insegnante in versi umoristici:

Lascia che il divertimento arrivi di corsa
Agitando un giocattolo vivace,
E ci farà ridere di cuore
Davanti ad una tazza piena e schiumosa...
Quando l’Oriente diventerà ricco?
Nell'oscurità, un giovane angelo
E il pioppo bianco si illuminerà,
Coperto di rugiada mattutina
Servire l'uva di Anacreonte:
Era il mio insegnante...
"Il mio testamento"

La gioventù è bella con la sua luminosa percezione del mondo. Tale era la giovinezza di Pushkin, e non sorprende che il lontano poeta di molto tempo fa, vissuto venticinque secoli prima di lui, lo abbia così deliziato con la sua poesia allegra, allegra e maliziosa. Pushkin ha realizzato diverse traduzioni da Anacreonte, sorprendenti per bellezza e fedeltà allo spirito dell'originale.

Purtroppo, poco della poesia di Anacreonte è giunta fino a noi, e la sua fama si basa forse, in tempi moderni, più sulle numerose imitazioni di Anacreonte che sul fascino della leggenda che si sviluppò intorno a lui in tempi antichi. Nel XVI secolo, il famoso editore francese Etienne pubblicò una raccolta di poesie di Anacreonte basata su un manoscritto dei secoli X-XI, ma la maggior parte di esse non apparteneva al poeta, ma erano pastiches (imitazioni) di talento. C'è una ricca poesia anacreontica. In Russia, Anacreonte fu particolarmente affascinato nel XVIII secolo. L'ode di M. V. Lomonosov "Di notte i cieli erano coperti di oscurità" divenne persino una storia d'amore popolare.

Il nome del poeta Pindaro è associato a un fenomeno sorprendente per dimensioni, bellezza e nobiltà morale nella vita pubblica dell'antica Grecia: i Giochi Olimpici. Pindaro era davvero il loro cantante. Il poeta visse in un'età umana ordinaria, qualcosa come settant'anni (518-442), i Giochi Olimpici durarono più di un millennio, ma la sua poesia dipinse questo millennio con i colori dell'arcobaleno della giovinezza, della salute e della bellezza.

Le prime competizioni sportive ebbero luogo ad Olimpia nel 776 a.C. e. in una valle tranquilla vicino al monte Crono e a due fiumi - Alfeo e il suo affluente Kladea - e si ripetevano ogni quattro anni fino al 426 nuova era, quando i fanatici cristiani, distruggendo l'antica cultura pagana dell'antichità, distrussero l'Altis olimpico (templi, altari, portici, statue di dei e atleti).

Per milleduecento anni, Altis fu il centro di tutto ciò che di bello conteneva il mondo antico. Il "padre della storia" Erodoto leggeva i suoi libri qui, il filosofo Socrate veniva qui a piedi, Platone veniva qui, il grande oratore Demostene teneva i suoi discorsi, qui c'era la bottega del famoso scultore Fidia, che scolpì la statua di Zeus Olimpio.

I Giochi Olimpici divennero il centro morale dell'antica Grecia, unirono tutti i greci come un insieme etnico, riconciliarono le tribù in guerra. Durante i giochi le strade divennero sicure per i viaggiatori e fu stabilita una tregua tra le parti in guerra. In tutto il mondo di quel tempo, noto ai Greci, messaggeri speciali (theors - "messaggeri sacri") andavano con la notizia dei prossimi giochi; venivano ricevuti dai "proxenes" - rappresentanti locali dei Giochi Olimpici, persone che godevano di speciale onore. Folle di pellegrini si precipitarono quindi ad Olimpia. Venivano dalla Siria e dall'Egitto, dalle terre italiane, dal sud della Gallia, dalla Tauride e dalla Colchide. Ai giochi potevano partecipare solo persone moralmente impeccabili che non erano mai state condannate o condannate per atti indegni. Lo spirito dei tempi, ovviamente, si manifestava qui: le donne non erano ammesse (pena la morte), così come gli schiavi e i non greci.

Pindaro compose solenni canti corali in onore dei vincitori dei concorsi (epinikia). L'eroe stesso, i suoi antenati e la città in cui viveva l'eroe furono glorificati dal potente suono del coro. Purtroppo la parte musicale dei canti non è stata conservata. Il poeta, ovviamente, non si limitò solo al pathos del ditirambo; intrecciò nel suo canto riflessioni filosofiche sul ruolo del destino nella vita umana, sulla volontà, a volte ingiusta, degli dei, sulla necessità di ricordare sui limiti delle capacità umane, sul senso delle proporzioni sacro agli antichi greci.

Nei tempi antichi, le poesie venivano cantate con l'accompagnamento di una lira o di un flauto. C'erano poesie e canzoni. Il poeta non solo ha composto il testo della poesia, ma ha anche inventato una melodia e ha persino composto una danza. Era poesia melodica, composta da tre elementi: “parole, armonia e ritmo” (Platone).

La musica occupava un posto significativo Vita di ogni giorno greco antico, è un peccato che le sue briciole siano arrivate fino a noi.
Il termine "lirica" ​​- dalla parola lira, uno strumento musicale usato come accompagnamento - apparve relativamente tardi, intorno al III secolo. AVANTI CRISTO e., quando il centro della cultura greca si trasferì ad Alessandria. I filologi alessandrini, impegnati nella classificazione e nel commento del patrimonio letterario della Grecia classica, unirono sotto questo nome tutti i generi poetici che differivano dall'epica con il suo esametro (esametro) e altre forme ritmiche.

Omero è un poeta greco antico - narratore, collezionista di leggende, autore di antiche Lavori letterari"Iliade" e "Odissea".

Gli storici non dispongono di dati esatti sulla data di nascita del narratore. Anche il luogo di nascita del poeta rimane un mistero. Gli storici ritengono che il periodo più probabile della vita di Omero sia il X-VIII secolo a.C. Il luogo della possibile patria del poeta è una delle sei città: Atene, Rodi, Chios, Salamina, Smirne, Argo.

Più di una dozzina di altri insediamenti L'antica Grecia fu menzionata da autori diversi in tempi diversi, in relazione alla nascita di Omero. Molto spesso, il narratore è considerato originario di Smirne. Le opere di Omero si riferiscono alla storia antica del mondo, non fanno menzione dei suoi contemporanei, il che complica la datazione del periodo della vita dell'autore. C'è una leggenda secondo cui lo stesso Omero non conosceva il luogo della sua nascita. Dall'Oracolo, il narratore apprese che l'isola di Ios era il luogo di nascita di sua madre.

I dati biografici sulla vita del narratore, presentati nelle opere medievali, sollevano dubbi tra gli storici. Nelle opere sulla vita del poeta si dice che Omero è il nome che il poeta ha ricevuto a causa della sua cecità acquisita. Tradotto può significare “cieco” o “schiavo”. Alla nascita, sua madre lo chiamò Melesigenes, che significa “nato presso il fiume Meles”. Secondo una leggenda, Omero divenne cieco quando vide la spada di Achille. Come consolazione, la dea Teti gli diede il dono del canto.

Esiste una versione secondo cui il poeta non era un "seguace", ma un "leader". Lo chiamarono Omero non dopo che il narratore divenne cieco, ma al contrario, riacquistò la vista e cominciò a parlare con saggezza. Secondo la maggior parte dei biografi antichi, Melesigene nacque da una donna di nome Crifeis.


Il narratore si esibiva alle feste dei nobili, alle riunioni cittadine e nei mercati. Secondo gli storici, l'antica Grecia visse il suo periodo di massimo splendore durante la vita di Omero. Il poeta recitava parti delle sue opere viaggiando di città in città. Era rispettato, aveva vitto e alloggio e non era lo sporco vagabondo che i biografi a volte lo descrivono.

Esiste una versione secondo cui l'Odissea, l'Iliade e gli Inni omerici sono opere di autori diversi, e Omero era solo un interprete. Gli storici considerano la versione secondo cui il poeta apparteneva a una famiglia di cantanti. Nell'antica Grecia, l'artigianato e le altre professioni venivano spesso tramandati di generazione in generazione. In questo caso, qualsiasi membro della famiglia potrebbe agire sotto il nome di Omero. Di generazione in generazione, le storie e il modo di esibirsi sono stati tramandati da parente a parente. Questo fatto spiegherebbe i diversi periodi di creazione delle poesie e chiarirebbe la questione delle date della vita del narratore.

La formazione di un poeta

Una delle storie più dettagliate sullo sviluppo di Omero come poeta proviene dalla penna di Erodoto di Alicarnasso, che Cicerone chiamava "il padre della storia". Secondo lo storico antico, il poeta si chiamava Melesigene alla nascita. Visse con la madre a Smirne, dove divenne allievo del proprietario della scuola, Femius. Melesigene era molto intelligente ed esperto nella scienza.

L'insegnante morì, lasciando il suo allievo migliore ad andare a scuola. Dopo aver lavorato come mentore per qualche tempo, Melesigenes ha deciso di approfondire la sua conoscenza del mondo. Un uomo di nome Mentes, originario dell'isola di Lefkada, si offrì volontario per aiutarlo. Melesigene chiuse la scuola e intraprese un viaggio per mare sulla nave di un amico per vedere nuove città e paesi.


Poeta Omero

Durante il viaggio insegnante precedente Raccolse storie, leggende, chiese informazioni sui costumi delle popolazioni locali. Arrivato a Itaca, Melesigene si sentì male. Mentes lasciò il suo compagno sotto la supervisione di una persona affidabile e salpò verso la sua terra natale. Melesigene partì per il suo ulteriore viaggio a piedi. Lungo la strada recitava le storie che aveva raccolto durante i suoi viaggi.

Secondo Erodoto di Alicarnasso, il narratore della città di Colofone alla fine divenne cieco. Lì prese un nuovo nome per se stesso. I ricercatori moderni tendono a mettere in discussione la storia raccontata da Erodoto, così come gli scritti di altri autori antichi sulla vita di Omero.

Domanda omerica

Nel 1795, Friedrich August Wolf, nella prefazione alla pubblicazione del testo delle poesie dell'antico narratore greco, avanzò una teoria chiamata "questione omerica". Il punto principale dell'opinione dello scienziato era che la poesia ai tempi di Omero era un'arte orale. Un narratore cieco e errante non avrebbe potuto essere l'autore di un complesso opera d'arte.


Busti di Omero

Omero compose canzoni, inni ed epopee musicali che costituirono la base dell'Iliade e dell'Odissea. Secondo Wolf, la forma finale della poesia è stata ottenuta grazie ad altri autori. Da allora, gli studiosi di Omero sono stati divisi in due campi: gli “analisti” sostengono la teoria di Wolff e gli “unitari” aderiscono alla rigorosa unità dell’epica.

Cecità

Alcuni ricercatori dell'opera di Omero affermano che il poeta fu avvistato. Il fatto che filosofi e pensatori nell’antica Grecia fossero considerati persone prive della vista ordinaria, ma dotate del dono di guardare nell’essenza delle cose, parla a favore dell’assenza di malattia del narratore. La cecità potrebbe essere sinonimo di saggezza. Omero era considerato uno dei creatori di un quadro completo del mondo, l'autore della genealogia degli dei. La sua saggezza era evidente a tutti.


Homer cieco con una guida. Artista William Bouguereau

Gli antichi biografi disegnavano nelle loro opere un ritratto accurato del cieco Omero, ma componevano le loro opere molti secoli dopo la morte del poeta. Poiché non sono stati conservati dati affidabili sulla vita del poeta, l'interpretazione degli antichi biografi potrebbe non essere stata del tutto corretta. Questa versione è supportata dal fatto che tutte le biografie contengono eventi fittizi che coinvolgono personaggi mitici.

Lavori

Le prove antiche sopravvissute suggeriscono che nell'antichità gli scritti di Omero erano considerati una fonte di saggezza. Le poesie fornivano conoscenze su tutte le sfere della vita, dalla moralità universale alle basi dell'arte militare.

Lo ha scritto Plutarco grande comandante Tenevo sempre con me una copia dell'Iliade. Ai bambini greci veniva insegnato a leggere l'Odissea e alcuni passaggi delle opere di Omero furono prescritti dai filosofi pitagorici come mezzo per correggere l'anima.


Illustrazione per l'Iliade

Omero è considerato l'autore non solo dell'Iliade e dell'Odissea. Il narratore potrebbe essere il creatore del poema comico "Margate" e degli "Inni omerici". Tra le altre opere attribuite all'antico narratore greco, c'è un ciclo di testi sul ritorno degli eroi della guerra di Troia in Grecia: "Cypria", "La cattura di Ilion", "Ethiopida", "La Piccola Iliade", "Ritorna". Le poesie di Omero si distinguono per un linguaggio speciale che non ha analoghi nel discorso colloquiale. Il modo di narrazione ha reso i racconti memorabili e interessanti.

Morte

C'è una leggenda che descrive la morte di Omero. Nella sua vecchiaia, il narratore cieco andò sull'isola di Ios. Durante il viaggio, Homer incontrò due giovani pescatori che gli fecero un indovinello: “Abbiamo ciò che non abbiamo catturato, e ciò che abbiamo catturato, lo abbiamo buttato via”. Il poeta pensò a lungo a risolvere il puzzle, ma non riuscì a trovare la risposta giusta. I ragazzi prendevano i pidocchi, non i pesci. Homer era così frustrato da non riuscire a risolvere l'enigma che scivolò e batté la testa.

Secondo un'altra versione, il narratore si è suicidato, poiché la morte per lui non è stata così terribile come la perdita dell'acutezza mentale.

  • Sono circa una dozzina le biografie del narratore giunte ai nostri giorni dall'antichità, ma tutte contengono elementi fiabeschi e riferimenti alla partecipazione degli antichi dei greci agli eventi della vita di Omero.
  • Il poeta diffuse le sue opere fuori dall'antica Grecia con l'aiuto dei suoi studenti. Erano chiamati Omeridi. Viaggiarono in diverse città, eseguendo nelle piazze le opere del loro maestro.

  • L'opera di Omero era molto popolare nell'antica Grecia. Circa la metà di tutti i rotoli di papiro dell'antica Grecia trovati sono estratti da varie opere del poeta.
  • Le opere del narratore sono state trasmesse oralmente. Le poesie che conosciamo oggi furono raccolte e strutturate in opere coerenti da canzoni disparate dall'esercito di poeti del tiranno ateniese Pisistrato. Alcune parti dei testi sono state modificate tenendo conto dei desideri del cliente.
  • Nel 1915, lo scrittore di prosa sovietico scrisse la poesia “Insonnia. Omero. Vele strette”, in cui si appellava al narratore e agli eroi del poema “Iliade”.
  • Fino alla metà degli anni settanta del XX secolo gli eventi descritti nei poemi di Omero erano considerati pura finzione. Ma la spedizione archeologica di Heinrich Schliemann, che trovò Troia, dimostrò che l'opera dell'antico poeta greco si basa su eventi reali. Dopo tale scoperta, gli ammiratori di Platone furono rafforzati nella speranza che un giorno gli archeologi avrebbero trovato Atlantide.