Ricerca di base. Cultura islamica e tradizioni islamiche in Daghestan Scienziati educatori del Daghestan

Ci sono state molte situazioni difficili nella vita di M. Abdullayev. Nel Dagfilial dell'Accademia delle scienze dell'URSS, la comunità scientifica della repubblica nel 1963 ha discusso per tre giorni la sua prima monografia "Pensatori del Daghestan XIX e primi. XX secoli. Fu severamente criticato come ideologicamente dannoso e se ne raccomandava la sospensione. Gli furono confiscate 17 opere con l'accusa dell'autore di idealizzare il passato patriarcale-feudale. Ma anche in queste condizioni, il professore ha continuato lavoro scientifico, compiendo un'audace impresa scientifica, rivedendo le valutazioni del patrimonio culturale e filosofico arabo-musulmano pre-sovietico che sono state stabilite nella letteratura scientifica e sancite nei documenti del partito.
Molti scienziati del Centro e di altre repubbliche non credevano che ci fosse un pensiero scientifico e filosofico degno di studio nel Daghestan pre-sovietico.
Grazie alle sue pubblicazioni in russo e in lingue straniere, il Daghestan pre-sovietico è apparso davanti al mondo come uno degli angoli illuminati del mondo. Nella sua recensione di una delle opere di M. Abdullayev, direttore dell'Istituto di Filosofia e Diritto dell'AzSSR, l'accademico F. Kocharli ha scritto: “... come risultato di M.A. Abdullaev ha completamente cambiato la nostra idea del livello di sviluppo della cultura spirituale dei popoli del Daghestan pre-sovietico. Si scopre che il Daghestan non si è separato dalla strada maestra della civiltà mondiale, ma ha dato il suo degno contributo al suo sviluppo”.
MA Abdullaev è l'iniziatore di molte aree della scienza filosofica e socio-politica in Daghestan: studi islamici, sociologia, storia del pensiero filosofico, filosofia sociale, relazioni nazionali, Sovietologia, ecc. Ora a questi problemi si sono aggiunti altri due oggetti di studio: questioni filosofiche di medicina e scienze dell'informazione.
Il carattere enciclopedico dell'eroe del giorno appare in modo più evidente nel suo libro "Actual Problems of Philosophical Science". Magomed Abdullayevich è l'autore di una serie di opere sull'Islam, scritte nello spirito delle esigenze di quel tempo.
A ricerca moderna secondo l'Islam, mostra che l'Islam ha svolto un enorme ruolo progressista nella storia mondiale e nello sviluppo della cultura, ha agito come base ideologica, guscio teologico e fattore integrativo delle componenti della cultura arabo-musulmana.
Fu uno dei primi a illuminare in modo chiaro e approfondito i problemi del sufismo, ne mostrò la diffusione in Daghestan, rivelò l'essenza delle varietà del Muridismo Tariqat nella repubblica: Naqshbandi, Kadiri e Shazili. Ha evidenziato le attività e le opinioni di 12 sceicchi Tarikat del Daghestan, di cui 4 che vivono in Turchia. M. Abdullayev ha mostrato che il muridismo di Tariqat è cresciuto sulle idee del sufismo, che dal X all'XI secolo. sviluppato in Daghestan.
Ha pubblicato 30 monografie, 3 raccolte di articoli, 5 libri di testo, centinaia di capitoli e articoli in monografie collettive, raccolte e riviste. Tra questi: "Kazim-Bek - uno scienziato e pensatore", "Pensatori del Daghestan nel XIX e all'inizio del XX secolo", "Pensiero filosofico e socio-politico del Daghestan nel XIX secolo", "Ali Kayaev", "Dal storia del pensiero politico filosofico e sociale dei popoli del Daghestan nel XIX secolo”, “Alcune questioni della teologia dell'Islam”, “Il Caucaso settentrionale attraverso la lente dell'anticomunismo”, “Dalla storia del pensiero scientifico e pedagogico del Daghestan pre-sovietico”, “Il pensiero socio-politico in Daghestan all'inizio del XX secolo”, “Dalla storia del pensiero filosofico e socio-filosofico del Daghestan”, “Pensatori del Daghestan”. Recentemente è stato pubblicato il suo libro "La riforma dell'Islam nel XIX e all'inizio del XX secolo". La sua ricerca ha un significato scientifico non solo locale, regionale, ma anche generale.
Magomed Abdullaevich ha svolto un ruolo importante nella formazione del personale scientifico e scientifico-pedagogico in filosofia. Ha preparato oltre 30 candidati e 3 dottori in scienze per il Daghestan e le repubbliche del Caucaso settentrionale. In qualità di presidente del Dipartimento dell'Istruzione del MAI, capo dei dipartimenti di DMA, DGU, DSC RAS ​​e direttore del fondo intitolato. Coordina lo sceicco Abdurakhman-Khadji attività scientifica un gran numero di scienziati sociali. È un partecipante e organizzatore di molte conferenze internazionali, tutta l'Unione, tutta russa e regionale, membro di numerosi consigli scientifici del paese.
I suoi meriti sono contrassegnati dal conferimento del titolo di merito. scienziato, il Premio All-Union per il miglior lavoro nel campo delle scienze sociali, due volte i Premi di Stato della Repubblica del Daghestan. L'eroe del giorno è un membro a pieno titolo dell'Accademia Internazionale di Informatizzazione e il presidente della sua filiale del Daghestan. Magomed Abdullaevich è un insegnante di talento ed esperto, ha dedicato più di 60 anni all'insegnamento e all'educazione delle giovani generazioni: ha lavorato nelle scuole primarie, sette anni, secondarie e nelle università.
Nel periodo sovietico, molte università del paese invitarono M. Abdullayev a leggere corsi speciali. Dal 1987 lavora presso il Centro scientifico del Daghestan dell'Accademia delle scienze russa, capo. Dipartimento di Filosofia e lingue straniere. I suoi articoli sono stati pubblicati in molte riviste dell'URSS e Paesi esteri, giornali moderni, riviste della Russia e del Daghestan.
L'eroe del giorno ha sviluppato uno stile di presentazione speciale, chiaro e accessibile ai lettori. I suoi articoli si distinguono per acutezza e chiara formulazione delle domande, logica, obiettività, coerenza concettuale e argomentazione.
L'eroe del giorno mostra un alto senso del dovere pubblico, capacità organizzative e di propaganda, lavorando per molti anni come direttore dell'omonimo fondo pubblico. Sceicco Abdurakhman-Haji. Qui si tengono regolarmente tavole rotonde, dibattiti, serate a tema dedicate ai problemi dell'educazione dei giovani, i cui materiali sono pubblicati nel bollettino del fondo.
Ampia conoscenza, attività scientifica e pedagogica mirata a lungo termine di M.A. Abdullaev si è guadagnato la gratitudine e il rispetto dei popoli del Daghestan, dell'intellighenzia e degli studenti. E ora il venerabile scienziato, insegnante di talento è pieno di energia, sorprendente diligenza e straordinaria produttività.
In questi giorni di anniversario, vorrei congratularmi calorosamente e cordialmente con Magomed Abdullaevich per un evento significativo della sua vita e augurargli nuovi successi nella scienza, buona salute e molti anni di vita felice!

BOLLETTINO DELL'ISTITUTO IAE. 2014. N. 1. SS 56-67.

DAI SAGGI BIOGRAFICI DI ALI KAYAYEV SUL DAGESTAN ALIMS (Scienziati nel campo della filologia araba)

GMR Orazaev, Istituto IAE DSC RAS, Makhachkala

[email protetta]

Annotazione: L'articolo presenta le traduzioni dei saggi di Ali Kayaev dedicati alle biografie di alcuni studiosi - alims del Daghestan medievale, che scrissero opere in arabo. Il materiale è preso in prestito dall'opera manoscritta di A. Kayaev "Tarajim-i" Ulama "-i Dagistan" e fornito con ampi commenti.

Riassunto: L'articolo presenta le traduzioni degli schizzi di Ali Kayaev, dedicati alle biografie di diversi alims del Daghestan medievale, che scrissero le loro opere in arabo. Il materiale è tratto dall'opera manoscritta di A.Kayaev "Tarajim-i "ulama"- i Dagistan" ed è ampiamente annotato.

Parole chiave: Ali Kayaev, opere del genere biografico, Muhammad da Kudutl, Davud da Usish, Mirza Ali-kadi Akhtynsky, Yusuf-kadi Yakhsaysky, Ali Kelebsky, Muhammad figlio di Manilav da Karakh, Said Arakansky, Hasan il Vecchio da Kudali, Idris di Endirey.

Parole chiave: Ali Kayaev, opere biografiche, Mukhammad di Kudutl, Davud di Usisha, Mirza Ali-kadi Akhtynskiy, Yusuf-kadi Yakhsaiskiy, Ali Kelebskiy, il figlio di Manilav Mukhammad di Karakh, Said Arakanskiy, Khasan Senior di Kudali, Idris di Endirei

Una delle famose opere del genere biografico create in Daghestan è, oltre alle opere di Nazir ad-Durgeli e Ismail al-Bagini, una raccolta di saggi biobibliografici di Ali Kayaev di Kumukh (1878-1943). Porta il nome arabo "Tarajim-i "ulama" e Dagistan", cioè "Biografie di scienziati-alims del Daghestan" e contiene informazioni su 58 scienziati del Daghestan dei secoli VIII-XIX. - autori di trattati scientifici su diverse scienze e branche del sapere.

A differenza di altre opere arabografiche del genere biografico, che furono create da autori del Daghestan in lingua araba, l'opera di Ali Kayaev, ora conservata nel Fondo manoscritti dell'IIAE DSC RAS ​​​​(F. 1. Op. 1. D. 1) , è scritto nell'antica lingua turca (ottomana). Allo stesso tempo, il testo del manoscritto in lingua turca incorpora campioni individuali di opere poetiche create da autori diversi, che vengono discusse in uno o nell'altro saggio biografico.

Questo manoscritto è stato tradotto da noi in russo nel 2011-2012.

Gli Ulama del Daghestan erano per lo più caratterizzati da "enciclopedia", cioè erano impegnati in molte scienze e vari rami del sapere. Di seguito è riportata una parte dei saggi del suddetto manoscritto di Ali Kayaev nella nostra traduzione.

Tra gli schizzi biografici disponibili nel manoscritto di A. Kayaev, abbiamo selezionato per questa pubblicazione le opere di alcuni Ulama dei secoli XVII-XIX, che in una certa misura erano impegnati nella filologia araba - grammatica, letteratura, retorica , o hanno composto le loro opere poetiche in arabo.

In particolare, queste sono le persone presentate in questa selezione: Muhammad di Kudutl, Davud di Usishi, Mirza Ali-kadi Akhtynsky, Yusuf-kadi Yakhsaysky, Ali Kelebsky, Muhammad - il figlio di Manilav di Karakh, Said Arakansky, Hasan il Vecchio di Kudali, Idris di Andyrey. (Saggi su di loro sono alle pp. 15-18, 42, 45, 51, 53, 55, 62 del manoscritto di A. Kayaev).

Le traduzioni vengono fornite con i nostri commenti, che hanno natura di spiegazione per i nomi, i titoli delle opere citate nei saggi presentati, nonché per i termini e altre realtà.

MUHAMMED-EFENDI, FIGLIO DI MUSA DA KUDUTL1

Mohammed-efendi è [nato] dal villaggio di Kudutl (Koduk), che oggi fa parte del distretto di Avar2. È considerato il primo vero studioso del Daghestan nel campo della filologia araba.

Ha scritto un'ottima recensione (hashiye) al commento (hashiye) del famoso scienziato iraniano "Isamaddin3 del lavoro sulla sintassi araba. E questo è stato pubblicato4 quarant'anni fa a Istanbul5 (Istanbul). E nel campo della morfologia araba, un altro il commento di Muhammad Effendi del Kudutl sul lavoro dello scienziato è noto dall'Azerbaigian iraniano Ahmed al-Charpardi - "Sharh Shafiye"6, che fino a tempi molto recenti era molto popolare e utilizzato in Daghestan.

Ci sono molte altre opere, non meno belle e profonde, di filologia, logica, teologia araba ("ilm il-kelam). Inoltre, il Daghestan ha studiato trattati di Muhammad Efendi come "Quintessence in Arithmetic", "Favour" (" Khulaset al-hisab", "Ridwan"), dedicato all'aritmetica, alla cronologia.

1 Nome in lettura turca: Kodukly Mehmed-efendi Musa ogly.

Nella letteratura scientifica in lingua russa, il nome dello scienziato si trova in diverse varianti: Magomed Musalav, Musalav Magomed, Mohammed Musa, ecc. E il cognome nisba come Kudutlinsky, al-Kudutli, ecc.

Dalla letteratura su di lui: Alkadari G.-E., 1994. S. 151, 220; Abusufyan, 1907, p.2 (in lingua kumyk); Saidov MS-S., 1960. S. 3; Fakhretdinov R., 1914. S. 1-2; Nadir ad-Durgilis., 2004. S. 10, 34, 49-51, 55-58, 63, 67, 75, 249 (in tedesco e arabo); Nazir ad-Durgeli., 2012. SS 10, 17, 27, 42, 44-51, 56, 60, 120, 177; Abdullaev MA, 1963. SS 10, 12, 23-27, 30, 130; Abdullaev MA, 1993. S. 87, 111, 114, 123, 126, 144, 159, 166, 197, 198, 204, 223-225, 333; Krachkovsky I.Yu., 1960. S. 575; Shikhsaidov AR, 1994. S. 151-161; Gamzatov GG, 1978. S. 119; Gamzatov GG, 1982; Kaimarazov G.Sh., 1971. S. 31-33; Nurmagomedov AM, 1987. S. 72; Aitberov T., Nurmagomedov A., 1981. S. 142-143; Malamagomedov DM, 2011. S. 135-139;

2 Koduk - Villaggio Avar Kudutl (av. Kuduk), ora nel distretto di Gergebil del Daghestan.

Ibrahim b. Maometto b. Arabshah Isfaraini, noto come Isamaddin, è l'autore dell'opera "Commento al libro" al-Kafiyya "". Con il nome di questo "glossatore" della prima metà del XVI secolo, la sua opera grammaticale ha anche il nome abbreviato "Isam".

Qui, ovviamente, si tratta del libro di M. Kudutlinsky "Hashiya Kuduki ala-l-Charpardi", pubblicato da Mustafa Tagustani con il permesso del Ministero della Pubblica Istruzione nel 1310 (1892/3) nella città turca di Bursa, 160 pagine in volume, nella tipografia Fera" Diverse copie di questo libro sono disponibili nel fondo dei primi libri a stampa del Centro scientifico del Daghestan dell'Accademia delle scienze russa (vedi: RF IIAE. F.15. Nos. 197, 436, 452, 463, 495, 528, 616, 888).

5 Istanbul è la capitale dell'Impero Ottomano. Ora la città più grande della Repubblica di Turchia, la cui capitale è Ankara. La parola "Istanbul" usata da A. Kayaev è stata usata nel discorso quotidiano dei daghestani fino agli anni 20-30. XX secolo è spesso usato per riferirsi all'intero territorio della Turchia ottomana.

Il noto scienziato azerbaigiano Ahmed b. al-Hasan Fakhraddin al-Charpardi scrisse nel 746 (1345/6) un commento al saggio sulla morfologia della lingua araba di Ibn Hajib "ash-Shafiyya". (Kashf al-Zunun. Beirut. Vol. 2, Art. 1020-1021). Si chiama: "Sharh Shafiyya".

Mohammed Efendi di Kudutl era caratterizzato da una qualità così eccezionale come il libero pensiero, che prese in prestito alla Mecca dal famoso studioso yemenita Salih Effendi,7 dal quale imparò ad esprimere apertamente i suoi pensieri. Il libero pensiero era il fattore per cui Mohammed Efendi poteva criticare anche scienziati così grandi, le cui opinioni erano ascoltate dall'intero mondo musulmano. accademia. Così, il dono della persuasione di Muhammad Effendi in Daghestan contribuì all'inizio dell'era della rinuncia [da tutto ciò che è mondano] (devr-i tejerrud), il Rinascimento8 (devr-i Intibakh). Più tardi, portando con sé tutta la sua famiglia, Mohammed Effendi di Kudutl tornò alla Mecca. Morì ad Aleppo (Haleb) 9 nel 1129, cioè nel 1716, 10, secondo la cronologia cristiana, e vi fu sepolto.

DAVUD-EFENDI DELL'USISHI

Davud-efendy proviene da un grande villaggio chiamato Usysha12, che si trova nel distretto di Dargin. Possessore di una grandissima conoscenza nel campo della filologia araba ("ulum" arabiye), è considerato uno dei primi insegnanti di filologia araba in Daghestan. Studiando con Muhammad Efendi di Kudutl (Koduk), Davud Efendi ha superato il suo mentore (ustaz) nel campo della filologia araba.

Scrisse un ottimo commento (hashiye) al libro Sherkh el-Merah, opera di Dinkuzi13 tra gli studiosi turchi nel campo della morfologia araba. Il commento di Davud-efendi era popolare e molto spesso usato nella pratica tra

Daghestan. Questo commento, composto da ..... pagine 14, è stato pubblicato in .....

Temirchanshure.

Salih dallo Yemen (al-Yamani) - famoso scienziato del XVI secolo, sceicco (morto nel 1696). Vedi di lui: Alkadari G.-E.,

Sul Rinascimento (Rinascimento) della cultura araba, vedi: Bartold VV, 193Q; Mets A., 1968; Omarova Z.S., 1999. SS 92-94.

Aleppo (Aleppo) è una città nel nord-ovest della Siria. All'epoca in cui M. Kudutlinsky era ad Aleppo, la città faceva parte dell'Impero Ottomano (dal 1516).

10 Anno di nascita secondo varie fonti: 1042 (1632/33), 1047 (1637/38), 1062 (1651/52).

In letteratura esistono anche diverse versioni della data di morte dello scienziato: 1102 (169Q/91), 111Q (1698/99), 1118 (17Q6/Q7), 112Q (17Q8/Q9), 1128 (1715/ 16), lm (1717/18).

11 Nome in turco: Usyshäly Davyd-efendy. È conosciuto come Haji-Daud-efendi Usishinsky. (Vedi: Abdullaev M.A., 1963. S. 27-28, 30, 33; Abdullaev M.A., 1993. S. 87, 111, 123, 159, 197, 2Q7, 222, 224; Baimyrzaev A B., 1965. P. 9; Alkhasova DM, 2QQ6; Nadir ad-Durgilis., 2QQ4. S. 57; Nazir ad-Durgilis., 2012. P. 12, 14, 44).

Il villaggio Dargin di Usisha si trova ora nel distretto di Akushinsky della Repubblica del Daghestan.

Ahmed-efendi Dinkuzi ar-Rumi (1451-1481) - Studioso ottomano dell'era del sultano Fatih Mehmed II. Originario di Teke. Daoud Usishinsky ha scritto un sovracommento al lavoro di Ahmed b. Dinkuzi al-Rumi. (Bursal® MT Osmanli müellifleri. Cilt I. Istanbul, 1971. S. 298 (in turco); Gadzhiyeva D.Kh., 1988. P. 71). Dinkuzi ha scritto commenti sugli scritti grammaticali (sarfu - morfologia) "Marah al-arwah" di Ahmed ibn Ali Masud (autore dell'VIII secolo), con il titolo "Sharh Marah al-arwah".

Lacune nel testo del manoscritto di A. Kayaev. Ovviamente si tratta del libro "Hashiyat Davud "ala Sharkh al-Marah", pubblicato nella tipografia di M.-M. Mavraev (Temirkhanshura, 1328/1909 - 326 pp., in arabo) (vedi: Osmanova M.N. , 2008. S. 60-61).

Davud-effendi ha inoltre scritto un ottimo commento (hashiye) alla prefazione del libro sulla morfologia araba di Ahmed al-Charpardi15 "Sherkh al-Shafiye". Una delle copie (nuskhe) di questo commento è disponibile nella biblioteca di Akhmedkady-efendy nel villaggio di "Obokh, Distretto di Gunib"16.

Davud-effendi ha anche mostrato grandi capacità [nel campo della] logica. Così, ha scritto un meraviglioso [supra] commento al commento di Nu "mana-efendy sul libro" Sherkh Isagujy.

Davud-effendi realizzò inoltre molte opere di filologia araba, che, pur non essendo relativamente elevate [in termini di livello] in termini di paternità, godevano fino a tempi recenti di grande fiducia (mu "teber) tra i daghestani.

Davud-effendi, essendo una persona dal pensiero libero, si è espresso apertamente, non temendo di esprimere il suo disaccordo con la società (jumkhurlar) su questioni ideologiche. Facciamo un esempio.

Durante il periodo di Davud-efendi e prima, tutti gli Ulama del Daghestan approvarono ed emisero una decisione permissiva (fatwa) sulla condotta delle operazioni militari dei Daghestan contro i loro vicini georgiani. E [gli abitanti del Daghestan], uniti in distaccamenti sotto il comando di noti leader, ogni anno facevano irruzione in Georgia (Gurjistan), derubati e catturati georgiani. Davud Efendi, d'altra parte, convinto che tali azioni rozze siano contrarie sia all'umanità che alla sharia.

Tuttavia, la popolazione daghestana, abituata alle incursioni e alle rapine, non attribuiva importanza alle sue fatwa e Davud-efendi rimase solo nei suoi appelli tra molti altri Ulama. Il Daghestan ha ascoltato solo quei compatrioti Ulama che hanno difeso la condotta di ostilità e rapine, considerandoli leciti, secondo la Sharia (meshru), e sostenendo che questa è un'ottima azione.

Secondo Davud-efendi, tutti i residenti del Daghestan - siano essi prigionieri della Georgia o nativi del Daghestan - hanno gli stessi (mutesavi) diritti su tutto.

Davud-efendi morì nella sua terra natale - a Usisha, da dove proveniva, nel 1171 AH, cioè nel 1757, secondo la cronologia cristiana.

MIRZA ALI KADI17

Mirza Ali è nata nella famiglia di un residente della città (kasaba) di Akhty nel distretto di Samur (Sanbur)18. Fu un insegnante di spicco che conosceva anche filologia araba, teologia, aritmetica, geometria, algebra, cosmografia, astronomia pratica, filosofia, logica, teologia, ecc.

Fu educato da Said Arakansky, Muharram Akhtynsky, Said da Shinaz, Said-efendi da Khachmaz della regione di Quba e altri studiosi e insegnanti di quel tempo.

Mirza Ali Efendi ha creato opere poetiche in modo magnifico

stile letterario nelle lingue araba, persiana e turca. Recitò anche molte odi (medhieleri) dedicate a Surkhaykhan II, che era il khan dei distretti di Kazikumukh e Kyurinsky.

15 Nel manoscritto di A. Kayaev è stato commesso un errore meccanico: “al-Kharpardy”, - dovrebbe essere: al-Charpardy. Quest'ultimo, ovvero Ahmed bin al-Hasan Fakhraddin al-Charpardi († 1345), studioso turco, scrisse "Sharh al-Charpardi", che è un commento a un'altra opera sulla morfologia della lingua araba di Ibn Hadjib "ash-Shafiyya" ( Kashf al-Zunun, Volume 2, Beirut, pp. 1020-1021).

16 Oboh (av. Pobokh) - Villaggio di Avar, ora nel distretto di Gunibsky nel Daghestan.

Nome nella pronuncia turca: Mirza "Ali kazy. Vedi la letteratura principale su questa persona: Gaidarbekov M., 1965. L. 152-184; Abdullaev M.A., 2007. S. 257-265; Akhmedov D., 2002; Nadir ad- Durgilis., 2004. S. 54, 86, 88, 97, 106, 192-196, 204; Nazir ad-Durgilis., 2012. S. 72, 75-76, 124, 125-127; Sadyki G.M., 1984 Sadyki M.-G.M., 1969. S. 7-8, 14; Alkadari G.-E., 1994. S. 236-237;

Ora il villaggio lezgi di Akhty (Lezg. Akhtseg) è il centro regionale del distretto di Akhtynsky della Repubblica del Daghestan.

I panegirici dedicati alla povera Mirza Ali-effendi Surkhaykhan meritavano un certo rispetto e permisero all'autore di acquisire alcune posizioni durante il regno di Surkhaykhan. Tuttavia, presto, quando Surkhaykhan fu rimosso dal potere e le redini del governo passarono nelle mani di suo nipote (figlio di suo fratello) [beraderzade] Aslankhan19, questa circostanza servì da pretesto al disprezzo e all'ostilità [da parte di quest'ultimo ]. Aslankhan ha sottoposto Mirza Ali a una punizione maliziosa: nella stagione fredda, ha torturato Mirza Ali, gettandolo, vestito, in un serbatoio ghiacciato.

La tortura per la povera Mirza Ali Efendi non si è conclusa con la reclusione e la punizione di Aslankhan. Successivamente è finito nelle buie e anguste prigioni (guardiani) dell'Imam Shamil.

Nel 1264/1864,20 durante l'attacco dell'Imam Shamil-effendi al distretto di Akhtyn, Mirza-Ali-efendi si arrese personalmente a Shamil, il quale, però, lo imprigionò, accusandolo di aver trovato rifugio nella fortezza russa. Inoltre, nonostante la sua età avanzata, Shamil mandò Mirza Ali da Akhty nel distretto di Avar, sotto la supervisione delle sue guardie dal cuore duro. Per più di un anno Mirza Ali ha dovuto stare nei sotterranei, nelle fosse, in cui è stato tenuto in condizioni molto anguste per quanto riguarda cibo e bevande.

Naturalmente, dopo il suo rilascio dal carcere, sotto forma di punizione, Mirza Ali Effendi ha messo in ridicolo coloro che seguivano Shamil e ha composto su di loro opuscoli satirici.

La liberazione di Mirza Ali-effendi dalle segrete di Shamil-effendi fu effettuata in cambio dei murid tenuti prigionieri dai russi.

Mirza Ali Efendi morì ad Akhtakh nel 1275/185821, all'età di novant'anni.

YUSUF-KADI

Yusuf-kadi22, essendo originario di Yakhsay23, uno dei famosi villaggi di Kumyk, fu una delle figure di spicco della letteratura in lingua araba del Daghestan. Studiò con Nurmukhammed-kadi di Avar e Said di Arakan.

Non abbiamo ancora informazioni sul fatto che Yusuf Qadi abbia studiato scienze e branche della conoscenza come scienze matematiche e naturali, ma è noto che aveva grandi capacità in branche della scienza come la filologia araba, la teologia, la logica (dialettica). Inoltre, è stato in grado di creare magnifiche opere poetiche.

Aslankhan - inizialmente Aslan-bek. Dal 1812, il sovrano (sui diritti di un khan) dei russi appena formati del Kyurinsky Khanate. Nel 1820, con la deposizione del Kazikumukh Khan Surkhay II Kunbuttai da parte delle autorità russe, Arslan Khan fu dichiarato Kazikumukh Khan, mantenendo il Kyura Khanate. Morto nel 1836

Così nel testo di A. Kayaev. Tuttavia, l'anno 1264 AH cade nel 1847/8 secondo il calendario islamico. Fu nel 1848 che le truppe di Shamil attaccarono il villaggio di Akhty, in cui si trovava la "fortezza di Akhtyn" costruita dalle truppe russe.

Nell'antologia di M. Gaidarbekov è indicata la seguente data della vita di Mirza Ali Akhtynsky: 1770/75-1859. E nelle opere del dottore in scienze filosofiche M.A. Abdullaev: 1771-1858. Nel manoscritto di Ali Kayaev, invece, è indicato che nell'anno della sua morte (1858) Mirza Ali Efendi aveva 90 anni. Nacque così nel 1768. Fu sepolto nel cimitero del suo paese natale.

Yusuf b. Musa b. Krymsultan al-Iahsavi. Nome nella pronuncia di Kumyk: Yusup-kadi. Per la letteratura principale su Yusuf-kadi, vedere: Gaidarbekov M., 1965. L. 1-48; Abdullaev MA, 2007. S. 249-257, 264; Nadir ad-Durgilis., 2004. S. 87, 88, 110, 119, 180, 186-187, 204, 212-217; Nazir ad-Durgeli., 2012. S. 135-137; Abdullatipov A.Yu., Shabaeva LA, 2010. S. 119-128;

Il grande villaggio Kumyk di Aksai (kum. Yakhsai) è ora il distretto di Khasavyurt della Repubblica del Daghestan.

In qualità di Sharia Qadi e insegnante, Yusuf Qadi ha combinato casi giudiziari con l'insegnamento e l'educazione degli studenti. Inoltre, ha interferito attivamente negli eventi politici del Daghestan. Tuttavia, ciò si è manifestato, in primo luogo, nel fatto che Yusuf-kadi ha sostenuto la politica aggressiva dell'autocratico governo russo, esprimendo un profondo disprezzo per gli imam del Daghestan, che hanno condotto guerre sante (jihadlar) contro tale politica. Allo stesso tempo, ha ricevuto benefici monetari e compensi dalle autorità autocratiche.

Yusuf-kadi ha fatto molti sforzi per mostrare come le azioni degli imam come seminatori di discordia (fesedalar) siano irragionevoli (nome "kul) e inaccettabili secondo la Sharia. È arrivato al punto che durante il suo pellegrinaggio (hajj) alla Mecca , furono scritti appelli scritti (istifta-nameleri) al mufti per risolvere questa questione controversa. In questo modo, Yusuf-kadiy voleva ottenere una fatwa dagli alim di Misra e Hijaz.24 Tuttavia, le loro fatwa non lo fecero giustificare le sue speranze.

Dopo la caduta di Shamil, Yusuf-qadi, soccombendo al sentimento di odio che provava per l'imam, compose poesie satiriche contro di lui in arabo. In essi, ha menzionato sia gli errori di Shamil che la sua resa ai russi, secondo la sua ipotesi.

Tuttavia, quegli Ulama del Daghestan che hanno sostenuto gli imam ei loro sostenitori, che hanno combattuto contro la politica aggressiva della Russia, non sono rimasti indebitati. Hanno combattuto battaglie leali contro Yusuf-qadi e i suoi associati. Alcuni di loro hanno creato libri in cui hanno sostenuto la correttezza globale degli imam nella loro lotta secondo le norme della Sharia. Altri hanno anche composto, a dispetto delle opere satiriche di Yusuf-kadi, opere poetiche più degne e voluminose in difesa di Shamil. Così, in Daghestan, sono ancora disponibili e stanno venendo alla luce libri [riscritti], che contengono testi di entrambe le parti sia contro che in difesa degli imam citati.

Yusuf-kadi morì nel 1289/187125.

Ecco i versi, Yusuf-kadi, che contengono satira in relazione a Shamil...26

Ecco i versi che, in opposizione a Yusuf Qadi, Haji Mohammed di Sogratl compose in difesa dell'[Imam] Shamil.27

Ecco i versi che, in opposizione a Yusuf-qadi, furono composti da Mama-efendi di Hukala in difesa di Shamil.28

ALI-EFENDI DA KELEBA29

Ali-efendi è nato nel villaggio di Rugelda30, che faceva parte della società Keleb31 (Kyli nam nakhiesi) del distretto di Gunib (kazasy). Fu uno dei discepoli di Mala-Muhammed32 di Hunger,

Signor - Egitto. Hejaz - ora una provincia nella parte occidentale del Regno Arabia Saudita. Nel VII secolo qui sorse uno stato teocratico musulmano: il Califfato,

che in seguito divenne parte dell'Impero Ottomano. Nel 1916-1925. era considerato formalmente un regno indipendente e nel 1927-1932. c'era una formazione statale separata - Hijaz. Le città sante musulmane della Mecca e Medina si trovano qui.

L'anno Hijri, tuttavia, cade tra l'11 marzo 1872 e il 1 marzo 1873, secondo V.V. Tsybulsky. Sepolto nel villaggio Kazakmurzayurt, che si trovava sul territorio del moderno distretto di Khasavyurt nel Daghestan. L'anno di nascita di Yusuf-qadi è indicato in letteratura: 1795.

indicando la data della sua creazione: 1279 AH. È nell'anno 1862/3.

Nome nella trascrizione turca: Kylly "Ali-efendi. Non è registrato nell'opera biografica di Nazir Durgelinsky.

che ha studiato scienze e branche della conoscenza come la filosofia greca (classica), la logica (dialettica), la teologia, l'arte della disputa ("ilm ul-munazere").

Dopo aver ricevuto la sua educazione, l'alim fece grandi sforzi per insegnare queste scienze e branche del sapere in Daghestan, oltre alla filologia araba: lasciò molti scritti su varie scienze, specialmente sulla logica e l'arte del dibattito.

Su richiesta (iltimas) del noto studioso del Daghestan Muhammed-effendi Kudutlinsky33, Ali-effendi scrisse anche un'opera indipendente, in cui furono toccate molte questioni scottanti di filosofia.

La data della morte di Ali Efendi è sconosciuta. Ma è certo che è un Alim,

che visse nell'undicesimo secolo AH.

MUHAMMED - FIGLIO DI MANILAV

Muhammed-efendi, figlio di Manilav35, era del villaggio di Kakh36 appartenente al distretto di Karakh (Karakh nam mahallesy) del distretto di Gunib. È uno dei vecchi e famosi alim del Daghestan, uno studente di "Isa-efendi da Shamgoda. Dicono che il figlio di" Isa chiamasse "Ali e Muhammad - il figlio di Manilav - entrambi (cioè Muhammad e Ali. - Auth.) erano compagni di studio e amici.

Le date [della vita] di Mohammed Effendi sono molto oscure38. È noto che aveva eccellenti capacità nel [campo] della filologia araba, specialmente nella retorica ("ilm al-belaga).

Rugelda (av. Rugjelda) è un villaggio avaro all'interno del moderno distretto di Shamilsky della Repubblica del Daghestan, a 31 km dal centro regionale - il villaggio di Hebda (ex villaggio di Sovetskoye).

Società Keleb (av. K'eleb) - il nome storico del territorio di Avaria, occupato da un gruppo di aul: Rugelda, Hunokh, Somoda, Musruh, Urchukh, Hindakh, Rokdakh. Nei primi anni del potere sovietico esisteva un'unità amministrativa chiamata "sito Kelebinsky" (Mikailov Sh.I., 1959. S. 402-403.

Su di lui, vedi il saggio "Mala Muhammad from Hunger" in questo lavoro.

Su di lui, vedi il saggio "Muhammad-efendi figlio di Musa da Kudutl" in questo lavoro.

La parola "hijri" nel manoscritto è ripetuta erroneamente. Si noti inoltre che l'XI sec. Hijri cade nel periodo di tempo dal 1591 al 1688. Quindi è ovvio che Ali-efendi Kelebsky era uno degli Ulama del XVII secolo, come i suoi contemporanei Muhammed-efendi Kudutlinsky e Mala-Mukhammed-efendi Golodinsky, menzionati in questo saggio.

Nome nella traslitterazione turca: Mehmed Efendi Manilav ogly.

Per Manilav Muhammad al-Qarahi al-Awari, vedi: Nadir ad-Durgilis, 2004, p.61; Nazir ad-Durgeli, 2012. S. 14, 54; Tagirova NA, 2000. S. 96.

Quando si scrive questo oikonimo nel manoscritto di A. Kayaev, è stata utilizzata la lettera araba kaf, dotata inoltre di tre punti sotto. Ciò riflette, a quanto pare, il nome avaro dell'ormai inesistente aul Kakh, le cui rovine si trovano tra il villaggio. Charoda e Tsulda, distretto di Charodinsky, Repubblica del Daghestan. (Comunicazione orale di DM Malamagomedov).

Isa-efendi Shamgodinsky ci è sconosciuto.

Nel senso: "completamente sconosciuto".

Muhammad Effendi scrisse un eccellente trattato sulla "Prefazione" (dibadzh) all'interpretazione (sherkh) del famoso Sa "deddin Taftazani dell'opera famosa" Izaddin Zanjani, commentando (izah edub) metafore, allegorie e metonimie che si trovano in quella "Prefazione ".

La data della morte di Muhammad Efendi è sconosciuta, ma è certo che lui, come la sua insegnante "Isa Effendi di Shamgoda, fu uno scienziato della fine dell'XI o dell'inizio del XII secolo

La data cade alla fine del XVII - inizio. 18mo secolo I ricercatori indicano le date di morte di un famoso scienziato di nome Muhammad figlio di Manilav, più precisamente: 1757 (Shikhsaidov A.R., Kemper M., Bustanov A.K., 2012. P. 14).

SAID-EFENDI DA ARAKANI40

Said-efendi, il cui nonno era il noto Abubakar-efendi41, originario del villaggio di Aimaki42 nel distretto di Avar, proveniva dal villaggio di Arakani43 (Kharakan), che fa parte dello stesso distretto. Ha studiato con suo nonno Abubakar-efendi di Aimaki, menzionato sopra.

Sebbene Said Effendi fosse conosciuto come teologo (Ulum-i Diniya), aveva la sua grande paga44 (bekhre) in rami della scienza come la filosofia, la teologia (Ilm ul-kelam) e la logica. Nella letteratura araba, nella composizione di [Dagestan] di lingua araba opere d'arte fu conosciuto come uno dei primi, e forse il primo del suo secolo, come dimostrano molto chiaramente le lettere (nome) ei trattati (risale) da lui scritti.

Said-efendi, essendo una persona molto pia (diyanetperver), allo stesso tempo era una persona che [amava] incontri e incontri di intrattenimento (mejlis ve "ashiret). A volte partecipava a incontri di intrattenimento e bevute organizzati dai khan e shamkhal del suo tempo, dava piacere e dava [un certo] splendore45 (geloso) a questi incontri.

Said-efendi, per qualche ragione, aveva pochissime relazioni amichevoli e legami con i khan avari, ma legami e relazioni molto forti con i khan e gli shamkhal Kazikumukh (gazygumuk), Tarkov (targu), Dzhengutai (dzhungutai).

Said-effendi, non si limitava solo alla partecipazione a riunioni di intrattenimento e bevute di khan e shamkhal, a volte interferiva nei loro affari politici, partecipando personalmente a riunioni di problemi politici. Soprattutto ha preso parte alle riunioni politiche e militari del Kazikumukh Khan Surkhaykhan II46. Una volta Said-efendi scrisse un messaggio implorante (nome istigaset) indirizzato all'allora Sultano di Turchia, Sultanmahmud47, contro le conquiste (istila) del Daghestan da parte delle autorità dispotiche (mustebidde) russe. In questo messaggio scrisse molti episodi (broccato)48 di intenzioni politiche

Nome nella lettura turca: Khdrakdnly Se "id-efendi. Nella letteratura, il suo nome è menzionato in diversi modi, ad esempio come Said-Efendi (Seid-qadi, Sagit Efendi, ecc.) Arakansky (al-Kharakani). Egli era figlio di Magomed, figlio Abubakr Anni di vita: 1762 o 1764-1834/5.

Vedi su di lui: AKAK. T. VIII. S. 571; T. IX. pp. 976-977; Volkonsky NA, 1886. SS 25-26, 181; Pokrovsky NN, 2000. S. 177, 179-180, 185, 190; Abdullaev MA, 1963. SS 50, 60; 2007. SS 211-221; Gaidarbekov M., 1965. Ll. 115151; Gadzhiev A.-G., 2006; Shikhsaidov AR, 2007. S. 546-558; Nadir ad-Durgilis, 2004. S.10, 63, 74, 83, 84, 87, 88, 93, 95, 97, 106, 109, 114, 115, 192, 194, 198, 212, 241, 245; Nazir ad-Durgeli, 2012. SS 12, 56, 72, 74-75, 84, 125, 135, 177; Zabitov SM, 1989. Dal 93 al 99.

Abubakar (Abubekr, Abubekir) figlio di Muawiya Aimakinsky o Hajji Abu Bakr di Aimaki è un famoso studioso del Daghestan (arif) e poeta di lingua araba. Anni di vita: 1737-1790 o 1825. (Vedi su di lui; Abdullaev M.A., 1963. S. 16, 33, 130; Abdullaev M.A., 1993. S. 111, 159; Khaybullaev S., 1974 17; Nadir ad-Durgilis , 2004. S. 63, 65, 72, 74, 80, 87, 97, 199, 200, 249).

Aimaki (av. Gmymaki) - ora un villaggio nel distretto di Gergebil del Daghestan.

Arakani (av. rbapáK / uni) è ora un villaggio nel distretto di Untsukulsky del Daghestan. Cioè, grande conoscenza.

Cioè, una specie di splendore, fascino.

Surkhaykhan il Secondo - il sovrano del Kazikumukh Khanate nel 1789-1820.

Sultanmahmud - Sultano (sovrano) della Turchia ottomana nel 1808-1839. Mahmud II. Anni di vita: 1784-1839. Negli anni 20-30. attuò una serie di riforme progressiste, inclusa la distruzione del corpo dei giannizzeri, l'eliminazione del sistema militare, ecc.

Letteralmente: pezzi; parti, particelle; segmenti; frammenti, frammenti.

e intenzioni malvagie (niyat facide) dei russi. Una delle copie manoscritte di questa lettera di supplica, scritta di suo pugno, è ancora disponibile oggi.

Said-effendi a volte scriveva messaggi di ammonimento (nome nasikhat) contro l'oppressione e la tirannia, invitando i khan alla giustizia, alla misericordia ea [seguire] il Corano. Abbiamo conosciuto una copia del messaggio di ammonizione di Said-efendi al Kazikumukh Khan Surkhaykhan II, scritto nello stile di messaggi simili dell'antico Ulama arabo ai califfi del loro tempo.

Allo stesso tempo, Said-efendi divenne famoso tra gli Ulama del Daghestan per aver dato una fatwa permissiva per aver bevuto vino, causando così la distruzione della morale di molte persone, poiché molti in [Dagestan] iniziarono ad assaggiare bevande alcoliche.

Inoltre, quando ha discusso la questione della rivolta degli imam dagestani - d'accordo con loro, e forse anche guidandoli - lui, invece di diventare un sostenitore delle rivolte, è stato un agitatore della complicità dei khan con lo stato autocratico russo.

HASAN-EFENDI IL SENIOR49

Khasan-efendi del villaggio di Kudali50, situato nel distretto di Gunib, è considerato uno dei maggiori insegnanti del Daghestan che ha dato un contributo alla scienza e alle branche della conoscenza. Possedeva una vasta conoscenza nel campo dell'aritmetica, della geometria, dell'astronomia, della cronologia ("ilm al-miikat").

Famosi alim del Daghestan: Nurmukhammed di Avar, Umar-Kazi di Kudali, Mahdi Mukhammed di Sogratl (Sugrat), Said-efendi di Arakani (Kharakan) - erano i suoi studenti.

Essendo un conoscitore delle scienze razionalistiche, Hasan Efendi ha mostrato le sue capacità anche in teologia e filologia araba, scrivendo commenti perfetti sul libro "Sufficiente per il commento del guaritore" ("el-Vafiye Sherkh al-Shafiye") - sulla morfologia della lingua araba.

Inoltre, c'è un'eccellente opera storica di Hassan Efendi intitolata "Affidabile sulle guerre per la fede" ("Manhul el-magazy"), che racconta le guerre [avvenute con la partecipazione del] profeta Maometto. In questo lavoro, oltre a [storie] di guerre [con la partecipazione del] profeta Maometto, ci sono anche informazioni dettagliate sui disordini e sullo spargimento di sangue tra i suoi seguaci avvenuti dopo Maometto.

Hassan Effendi, essendo un uomo amante della libertà, non aveva paura di parlare contro [l'opinione] pubblica nei suoi scritti: in essi esprimeva il suo punto di vista abbastanza liberamente.

Hassan Efendi è morto in Siria durante un viaggio alla Mecca. La data della sua morte è sconosciuta. Tuttavia, è certo che fosse tra gli Ulama del XII secolo AH.

IDRIS EFFENDI

Idris-efendi52 era originario del villaggio di Endirey (Indirai)53, uno dei più noti villaggi di Kumyk, ed era conosciuto come uno scrittore altamente istruito (edib fazal), che possedeva

Nome in lettura turca: Buyuk Hasan-efendi. Conosciuto come Gasan Kudalinsky. (Per lui, denominato Hasan al-Kabir (senior) al-Kudali al-Awari, vedi: Nadir ad-Durgilis, 2004. S. 50, 67, 74, 75, 82, 87, 188, 193, 203, 209; Nazir ad-Durgeli, 2012. P. 65; Abdullaev MA, 2007. P. 367-369).

50 villaggio Avar Kudali ora distretto di Gunibsky del Daghestan.

51 risp. XVII-XVIII secoli per miglia, o meglio il tempo tra il 1689 e il 1785.

Secondo il famoso arabista del Daghestan Mansur Gaidarbekov: Idris Efendi ibn (figlio) Mustafa ibn Ali al-Hafiz ibn Qadi Mustafa. È noto che nel 1847-1859. era tra i naib dell'Imam Shamil e fu licenziato da quest'ultimo a marzo, su istigazione dell'entourage dell'imam, cosa di cui Shamil in seguito si pentì molto. Lo stesso Aukhovsky naib Idris-efendi viveva in quel momento nel villaggio. Zandak (Cecenia orientale).

A proposito di Idris-effendi al-Indirawi (da Endirey) vedi main. Riferimenti: Nadir ad-Durgilis, 2004. S. 88, 177, 178, 181, 183; Nazir ad-Durgeli, 2012. S. 119-120; Abdullaev MA, 2007. SS 275-280; Gaidarbekov M., 1965. L. 185223; Momenti luminosi, 1998. S. 47-49; Khanmurzaev II, 2008. S.219-224; Zabitoe SM, 1990. SS 33-34;

eccellenti capacità nel campo della letteratura araba, in composizioni in arabo, nonché nella scrittura di opere poetiche, sostenute in uno stile impeccabile. Recitava perfettamente poesie e componeva i suoi trattati e lettere-messaggi in arabo.

Non abbiamo ancora informazioni sul fatto che Idris-efendi avesse o meno conoscenze e abilità nelle scienze razionali e nelle branche della conoscenza, ma è sicuramente noto che avesse eccellenti capacità in tali branche della conoscenza come la filologia araba, la logica, la teologia (" ilm-il-kelam).

Idris Efendi era anche tra quegli Ulama del Daghestan che non erano indifferenti alla politica. Le sue azioni politiche miravano a rafforzare il profondo odio del popolo contro la politica aggressiva dei despoti, l'allora governo russo, che si sforzava di conquistare il mondo. Così, ha assistito gli imam del Daghestan, che si trovavano in uno stato di jihad e confronto militare con i maledetti (mel "unaneler).

Vivendo a Endirey, che era governata dai russi, scrisse e parlò nelle sue poesie a dispetto di Kumyk Ulama come Mamagishi54 e Yusuf-kadi Yakhsaysky, che si opponevano agli imam e alle loro convinzioni. Così, ad esempio, le sue ben note parole (muttali") risuonano di Mamagishi, che si concedeva discorsi irrispettosi e oziosi nei confronti degli imam:

"O sciocco negligente che ha perso la sua fede,

Smettila di torturare e insultare eminenti (scienziati)!

L'abbaiare dei cani ai leoni è, ovviamente, sorprendente,

Ma non più sorprendente dell'abbaiare dei gatti (leoni).

Nello stesso spirito, ha parlato in altre sue opere, ad esempio in un'opera poetica chiamata "Lightning Thunderclouds" ("Bavarik al-khawatif"), creata nonostante Mamagishi, che scrisse versi satirici contro il primo imam, Gazimuhammed.

Idris Effendi morì nel 1290 (1872) 56

LETTERATURA

Abdullaev MA Le attività e le opinioni dello sceicco Abdurakhman-Haji e della sua genealogia. Makhachkala: "Giove", 1998. - 288 p.

Abdullaev MA Dalla storia del pensiero filosofico e socio-politico dei popoli del Daghestan. Makhachkala: MRIP "Giove", 1993. - 356 p.

Abdullaev MA Pensatori del Daghestan XIX e inizio XX secolo. Makhachkala: Daguchpedgiz, 1963. -268 p.

Abdullaev MA Pensatori del Daghestan: (periodo pre-sovietico). Makhachkala: "Era", 2007. - 768

Dadaev Yu.U., 2009. SS 211-214; Gadzhimuradov BD, 2011. SS 25, 28, 199 (a Kumyk.); Adjamatov B., 2012. S. 5, 7, 31-39, 102, 124-125.

Endirei è un grande villaggio di Kumyk nel distretto di Khasavyurt nel Daghestan. Fino al 1990 era indossato nella letteratura in lingua russa nome ufficiale: Andreyaul.

Mamagishi è un compaesano e contemporaneo di Idris-efendi di Endirey, un noto poeta di lingua araba.

Aderito a posizioni anti-Imam.

55 La traduzione di questa quartina di Idris Efendi dall'arabo è stata fatta da M. Gaidarbekov (vedi: Gaidarbekov M., 1965. L. 194).

56 L'anno della morte è talvolta indicato come 1873. Secondo M. Gaidarbekov, Idris Efendi morì nel 1295 (1878) e fu sepolto nel suo villaggio natale. Un articolo di giornale di un certo T. Umarov afferma che morì la prima notte del mese di Ramadan 1290 AH. (vedi: "Yoldash", quotidiano repubblicano in Kumyk, datato 25 febbraio 2000, p. 19), cioè 23 ottobre 1873.

Abdullatipov A.Yu., Shabaeva LA Letteratura medievale dei Kumyks. Makhachkala, 2010. - 200

Abusufyan. Majmu" ul-manzuma al-adzhamiyya. Temirkhanshura, 1907. - 64 p. (In lingua Kumyk. Arabo. shr.).

Adjamatov B. Nuh-haji di Endirey. Makhachkala, 2012. - 208 pag.

Aitberov T., Nurmagomedov A. Koysubulinsky union e Shamkhalate nel primo. giov. XVIII secolo: (Secondo le lettere di Muhammad Kudutlinsky e Adil-Giray b. Budai Shamkhal Tarkovsky) // Sistema sociale di unioni delle comunità rurali del Daghestan nel XVIII - inizio. 19esimo secolo Makhachkala, 1981, pp. 134-145.

Alkadari GE Asari Daghestan. Makhachkala, 1994. - 263 pag.

Alkhasova DI Daoud Haji al-Usishi: vita e patrimonio creativo. Makhachkala, 2006. - 204 pag.

Akhmedov D. La stella luminosa di Mirza Ali al-Akhta. Makhachkala, 2002. - 34 pag.

Baimurzaev AB Dalla storia del pensiero sociale in Daghestan. Makhachkala, 1965. 239 pag.

Bartold V.V. Studiosi del "Rinascimento" musulmano // Appunti del Collegio degli Orientalisti. TV Leningrado, 1930. SS 1-14.

Volkonsky NA Guerra nel Caucaso orientale dal 1824 al 1834 in connessione con il Muridismo // Collezione caucasica. T. Kh. Tiflis, 1886. S. 1-224.

Gadzhiev A.-G. Said Arakansky è un eccezionale scienziato, arabista, personaggio pubblico e politico. Makhachkala, 2006. - 64 pag.

Gadzhieva D.Kh. Alla descrizione dei manoscritti di opere filologiche // Studio della storia e della cultura del Daghestan: aspetto archeografico. Makhachkala, 1988. S. 67-74.

Gadzhimuradov BD Il famoso Andrej. Makhachkala, 2011. - 302 pag. (In lingua Kumyk).

Gaidarbekov M. Antologia della poesia del Daghestan in arabo // Federazione Russa IIAE DSC RAS. F. 3. Op.1. D. 129-a (in dattiloscritto), 1965. - 297 pp.

Gamzatov GG Formazione di un sistema letterario multinazionale nel Daghestan pre-rivoluzionario. Makhachkala, 1978. - 420 pag.

Gamzatov GG Letteratura dei popoli del Daghestan nel periodo pre-ottobre. M.: Nauka, 1982. - 328 pag.

Dadaev Yu.U. Naibs e mudir di Shamil. Makhachkala: DINEM LLC, 2009. - 624 pag.

Zabitov SM "Cerchio di lettura" di Said da Arakani // Monumenti scritti del Daghestan dei secoli XVIII-XIX. Makhachkala, 1989. S. 93-99.

Zabitov SM Creatività di Idris da Endirey come fonte sulla storia della guerra del Caucaso // Letture di Bartold 1990. M., 1990. - P. 33-34.

Kaimarazov G.Sh. Saggi sulla storia della cultura dei popoli del Daghestan. M.: Nauka, 1971. -476 pag.

Krachkovsky I.Yu. Scritti selezionati. T.VI. M.-L., 1960. - 739 p.

Malamagomedov DM Eredità letteraria di Muhammad al-Kuduki // Collezione orientale del Daghestan. Numero 2. Makhachkala, 2011. S. 135-139.

Metz A. Rinascimento musulmano / Per. con lui. D.E. Bertels. M.-L. (ripubblicato a Mosca: 1973 e 1996), 1968. - 460 p.

Mikailov Sh.I. Saggi sulla dialettologia avara. M.-L., 1959. - 512 pag.

Nazir ad-Durgeli. Delizia delle menti nelle biografie degli scienziati del Daghestan / Traduzione dall'arabo, commenti, costruzione del facsimile, indice e bibliografia a cura di A.R. Shikhsaidov, M. Kemper, AK Bustanov. M.: Casa editrice "Marjani", 2012. - 208 +223 p.

Nurmagomedov AM Revisione delle fonti su Muhammad Kudutlinsky // Letture di Bartold 1987. M., 1987. P. 72.

Omarova Z.S., 1999. Rinascimento arabo in Daghestan // Risultati e questioni contemporanee sviluppo della scienza in Daghestan: abstract della conferenza scientifica internazionale. Machachkala. pp. 92-93.

Orazaev G.M.-R. Scritti storici del Daghestan in lingue turche: (testi, commenti). Libro 1. Makhachkala: casa editrice Epoch, 2003. - 332 p.

Osmanova MN Catalogo di libri stampati in arabo, pubblicato da editori del Daghestan in Russia e all'estero all'inizio del XX secolo. Makhachkala, 2008. - 204 pag.

Pokrovsky N.N. Guerre caucasiche e Imamat Shamil. M., 2000.

Sadyki GM Tradizioni della letteratura classica araba e creatività di Mirza Ali al-Akhta / AKD. M., 1984.

Sadyki M.-G.M. Creatività dei poeti lezgi del XIX secolo in arabo e azero / Cand. insultare. Machačkala, 1969.

Saidov M.-S. Letteratura del Daghestan dei secoli XVIII-XIX. in arabo. M.: Casa editrice d'Oriente. Letteratura, 1960. - 11 p.

Tagirova NA Letteratura grammaticale araba nella raccolta del Fondo dei manoscritti orientali IIAE DSC RAS ​​​​// Bollettino del DSC. Problema. 7. Makhachkala, 2000, pp. 90-99.

Fakhretdinov R. Kuduki // "Shura". N. 1. Orenburg, 1914. SS 1-2. (In lingua tartara. carattere arabo).

Khaibullaev S. Sulla letteratura avara prerivoluzionaria. Makhachkala, 1974. S. 219-224.

Khanmurzaev I.I. Idris Efendi di Endirey // Il dialogo interculturale nello spazio filologico. Makhachkala: DGPU, 2008. S. 219-224.

Shikhsaidov AR Mohammed di Kudutl - uno scienziato di scienziati // Magomedov A.A. Daghestan e Daghestan nel mondo. Makhachkala, 1994, pp. 151-161.

Shikhsaidov AR Said Arakansky (patrimonio creativo: problemi di studio // Daghestan e Caucaso settentrionale alla luce dell'interazione etno-culturale in Eurasia. Makhachkala, 2007. P. 546448.

Shikhsaidov AR, Aitberov TM, Orazaev G.M.-R. Daghestan scritti storici. Mosca: Nauka, cap. ed. est letteratura, 1993. - 302 p.

Shikhsaidov AR, Kemper M., Bustanov A.K. Nazir di Durgeli e la sua opera bibliografica "Nuzhat al-azkan fy tarajim" Ulama "Dagistan" // Nazir ad-Durgeli. 2012. - S. 7-19.

Momenti luminosi della vita dell'Imam Shamil / Comp. - Ghani Mohammed al-Mahdi al-Misri. Makhachkala, 1998. - 53 pag.

Nadir ad-Durgilis. Nuzhat al-adhan fi lama^t "ulama" Dagistan / herausgegeben, überzetz und kommentiert von Michael Kemper e Amri R. Sixsaidov. Berlino: Klaus Schwarz Verlag, 2004. - 294 + 165 s.

Come sapete, sotto il nome di "Illuminismo" è entrata nella storia una tendenza ideologica sorta in numerosi paesi dell'Europa occidentale nel XVIII secolo sulla base dei successi della ragione e della scienza. È caratterizzato da una ferma convinzione nella mente umana e dalla necessità di liberarla da pregiudizi e dogmi, una convinzione nella possibilità di cambiare la natura disumana dei rapporti tra le persone sulla base della ragione. Gli illuministi hanno cercato di sfatare i miti e, con l'aiuto della conoscenza scientifica, di cambiare completamente l'immaginazione umana.

Anche se in ciascuno paese separato L'Illuminismo è di natura specifica, ma in generale ha una base comune: la fede nella mente umana, la liberazione dalle catene dell'ignoranza, la superstizione, i miti, la protezione della conoscenza scientifica e tecnica come strumento per migliorare le condizioni di vita dell'umanità, la religione e tolleranza etica, tutela degli inalienabili diritti naturali dell'uomo, critica alla superstizione e difesa del deismo (ma anche del materialismo), lotta alla tirannia politica. Sono queste caratteristiche che uniscono le varie direzioni dell'Illuminismo che si sono sviluppate nei diversi paesi.

Approssimativamente le stesse caratteristiche sono caratteristiche anche del pensiero educativo daghestan, che si è formato molto più tardi di quello europeo, cioè tra la fine del XIX e l'inizio del XX secolo. La ragione di tale ritardo va ricercata nell'arretratezza socio-economica del Daghestan, nel predominio dell'ideologia patriarcale-feudale nella vita economica e spirituale della regione montuosa.

All'ideologia patriarcale-feudale si oppose l'ideologia illuministica sorta alla fine del XIX secolo e sempre più penetrata nelle menti e nella coscienza delle persone progressiste, una caratteristica del cui sviluppo era che consisteva in due correnti: Araba -Musulmano e russo-europeo. L'educazione arabo-musulmana in Daghestan è stata influenzata dal livello più avanzato di sviluppo della cultura russo-europea e ha combattuto contro l'ignoranza, per la conoscenza scientifica e tecnica, per la modernizzazione del sistema educativo musulmano, per il miglioramento delle condizioni di vita del popolo del Daghestan.



L'educazione arabo-musulmana in Daghestan è rappresentata più chiaramente nelle opere di Gasan Alkadari, Gasan Guzunov, Ali Kayaev e molti altri. secondo metà del 19° secolo e l'inizio del 20° secolo.

Gasan Alkadari(1834-1910) studiò prima presso la madrasa di suo padre nel villaggio di Alkadari, poi con il famoso scienziato e poeta Mirza Ali Akhtynsky, per circa un anno migliorò le sue conoscenze in Azerbaigian. Successivamente, ha studiato autonomamente grammatica araba, matematica, astronomia, logica, retorica, filosofia, padroneggiando le lingue araba, persiana, turca, russa e lezgin. Per una parte significativa della sua vita è stato un funzionario, segretario del tribunale distrettuale di Kyurinsky. Sospettato di simpatizzare con la rivolta del 1877, Gasan Efendi fu arrestato e poi esiliato nella provincia di Tambov, dove trascorse circa quattro anni. Di ritorno dall'esilio, apre la prima scuola secolare tra i Lezgin nel suo villaggio natale di Alkadari, dove insegna lui stesso storia, geografia, astronomia e matematica.

Alkadari ha compiuto molti sforzi per aprire scuole secolari in Daghestan, contribuendo in ogni modo alla familiarizzazione del Daghestan con la cultura delle nazioni più sviluppate. Sottolinea che gli abitanti delle montagne sono molto indietro nel loro sviluppo, pochissimi tra loro comprendono i bisogni e le esigenze dell'epoca, non si rendono conto dell'importanza della cultura e dell'istruzione, non sfruttano la possibilità di unire il Daghestan alla Russia. A suo avviso, il fattore per superare l'arretratezza e l'ignoranza in Daghestan è la promozione della conoscenza scientifica, l'introduzione della tecnologia e l'aumento del livello di istruzione e morale delle persone.

Pertanto, la caratteristica distintiva delle attività e delle opinioni di Alkadari è il suo impegno per l'ideologia e la pratica educativa. È da una posizione illuminante che valuta il ruolo della Russia nel destino storico del Daghestan.

Gasan Alkadari aveva ampi legami con molte figure della scienza e della cultura del Caucaso. Insieme a M.F. Akhundov, ha collaborato al quotidiano democratico azero "Ekinchi" ("Plowman"). Secondo lo spirito del quotidiano, Hasan Efendi si oppone all'ignoranza, all'isolamento e al conservatorismo degli highlander, sottolinea che l'ostilità e i conflitti tra le persone, le risse e i furti sono dovuti alla loro ignoranza. Pertanto, considera l'educazione il mezzo principale per rafforzare l'amicizia tra le persone ed eliminare gli atti immorali tra di loro.

La ricerca scientifica di Gasan è principalmente dedicata allo studio della storia della sua terra natale, alla giurisprudenza musulmana, alla divulgazione delle idee dell'Illuminismo, della civiltà europea, nonché alla spiegazione delle conoscenze a lui note in filosofia, geografia, astronomia e geologia. Le sue opere scientifiche più famose sono "Asari Dagistan" ("Storia del Daghestan") e "Divan al-Mamnun", che delinea le sue opinioni filosofiche.

Nei suoi articoli filosofici, il posto principale è occupato dalle questioni del rapporto tra essere e coscienza, realtà oggettiva e soggettiva, il ruolo delle percezioni sensoriali e del pensiero astratto. Nello spiegare le questioni del rapporto tra essere e spirito, Alkadari procede, come ogni pensatore che crede in Dio, da posizioni religioso-idealistiche. Dio è primario, era prima della realtà materiale ed è il creatore di tutto ciò che esiste. Ma allo stesso tempo gli conferisce una certa colorazione panteistica. Non si può pensare a Dio, scrive, come a un essere con una certa dimensione, figura, volto. Dio non è da nessuna parte e non c'è luogo ovunque si trovi. Quanto al mondo materiale, dopo la creazione esso esiste oggettivamente.

Timidamente, ma ancora rompendo con l'ortodossia musulmana, Alkadari cerca di elevare la mente umana. Notando il rapido progresso delle scienze naturali e della tecnologia, giunge alla conclusione che l'uomo sta gradualmente conquistando la Terra e l'Universo e ne sta imparando i segreti. Questa credenza nel potere della mente umana, nel suo contenuto oggettivo, si oppone alle opinioni religiose dello scienziato. Dice che l'oggetto della conoscenza è il mondo materiale, ed è compreso dai sensi e dal pensiero. Di conseguenza, la conoscenza viene acquisita in modi diversi. La conoscenza di quegli oggetti e fenomeni del mondo materiale che sono direttamente accessibili ai sensi, una persona riceve con l'aiuto di sensazioni e percezioni, mentre la conoscenza di oggetti e fenomeni che non sono direttamente accessibili ai nostri sensi può essere ottenuta solo con l'aiuto della mente. In particolare, queste sono entità ideali: volontà, desiderio, anima, fede.

Pertanto, Alkadari sottolinea giustamente che, a seconda della natura dell'oggetto cognitivo e delle specificità della situazione cognitiva, il ricercatore riceve la conoscenza o con l'aiuto dei sensi o con l'aiuto della mente.

Tuttavia, perde di vista il fatto che, nonostante tutte le differenze, non esiste un confine rigido tra cognizione sensoriale e cognizione con l'aiuto della ragione, che la cognizione umana è sempre, in tutte le sue forme e manifestazioni, l'unità del sensuale e il razionale. Senza uno di questi momenti non c'è conoscenza umana. Pertanto, la trasformazione del sensuale o, al contrario, razionale in passi indipendenti è erronea. Allo stesso tempo, l'affermazione sulla fallacia della trasformazione dello stadio sensuale, o razionale, della cognizione in un'entità indipendente, non significa affatto che sia impossibile individuare alcuni livelli della cognizione qualitativamente diversi l'uno dall'altro .

Alkadari ha indicato l'autonomia della conoscenza scientifica dalla fede religiosa, considerata l'inevitabile esistenza parallela di scienza e religione. È fiducioso che nello studio dei problemi associati fenomeni naturali, non si dovrebbe fare affidamento sulla fede religiosa, ma sull'esperienza sensoriale e sull'evidenza, poiché i libri sacri non trattano di ciò che può essere stabilito nell'esperienza sensoriale e non si dovrebbero cercare risposte a domande che una persona può risolvere con la propria mente. Ma la religione esisterà come verità divina, il ragionamento religioso si occupa della questione del "senso" della nostra vita. Scienza e fede sono ciascuna impegnata nei propri affari e su questa base convivono. Aderendo alla teoria della "duplice verità", secondo la quale la verità della scienza e la verità della religione non si contraddicono, poiché parlano di cose diverse, Alcadari nello studio mondo naturale favorisce senza esitazione la scienza.

Il deismo e la teoria della "doppia verità", che esprimeva l'essenza delle visioni filosofiche di Alkadari, nelle condizioni del Daghestan alla fine del XIX secolo avevano indubbiamente un significato progressivo. Difendere l'autonomia del sapere scientifico dalla religione che allora regnava sovrana nella vita spirituale permetteva, anche se non del tutto, di sviluppare le scienze naturali e la filosofia, liberandole dalla tutela del clero.

Non sorprende che la filosofia di Alkadari sia stata accolta negativamente dall'ortodossia islamica, che, tuttavia, non ha in alcun modo indebolito la sua influenza e non ne ha impedito l'impatto sulla popolazione.

Gasan Guzunov(1854-1940) nacque nel villaggio di Kumukh, ricevette un'educazione spirituale, studiò arabo e turco, padroneggiò autonomamente la lingua russa e per diversi anni lavorò come impiegato dell'ufficio distrettuale. Guzunov è conosciuto in Daghestan principalmente come astronomo, filosofo, storico e poeta. Le sue opere più grandi sono: "Jevahir ul-Bukhur" ("Gioielli dei mari") e "Divan" in lingua araba e lak.

Le loro opinioni sulle scienze naturali, basate principalmente sui risultati dell'astronomia mondiale e sui risultati delle proprie osservazioni cielo stellato, Guzunov espone nell'opera originale sull'astronomia "Jevahir ul-Bukhur". Guzunov rimprovera al clero del Daghestan di essere incompetente in materia di astronomia. Spiega l'arretratezza della scienza astronomica in Daghestan, prima di tutto, con la fede cieca dei teologi del Daghestan a tutto ciò che veniva detto nel Medioevo da scienziati di lingua araba, molti dei quali credevano che la scienza fosse ostile alla religione. Dal momento che il Corano non dice nulla contro queste scienze, ritiene Guzunov, la religione non dovrebbe occuparsi di questi problemi: “Questa è una questione di scienza, la religione nel suo insieme dovrebbe trattare con Allah, con le regole di vita e con ciò che è stabilito da Allah."

Durante il periodo abbaside, dice Guzunov, l'Oriente musulmano era famoso per i suoi scienziati, poi i califfi e gli imam aiutarono gli scienziati, le osservazioni astronomiche furono affari pubblici, gli astronomi erano molto apprezzati, erano supportati. Pertanto, gli astronomi musulmani hanno dato un contributo inestimabile alla scienza. In particolare Guzunov apprezzò Ulugbek, che riuscì a superare tutti gli astronomi dell'est e dell'ovest.

Guzunov è un sostenitore del sistema eliocentrico di Copernico, la meccanica teorica di Newton, un divulgatore delle conquiste scientifiche di Laplace, Kant e altri scienziati europei. Compilò mappe del cielo stellato, calendari, fece globi, calcolò tabelle di coordinate geografiche e insegnò tutto questo ai suoi studenti. Guzunov racconta in dettaglio la struttura sistema solare, sui pianeti e sui loro satelliti, le comete; spiega scientificamente la regolarità del cambio delle stagioni, giorno e notte, la causa e l'essenza delle eclissi di Sole e Luna, le maree dei mari. Difende l'ipotesi di un numero infinito di sistemi stellari e dell'infinito dell'universo nel suo insieme. Difendendo una visione materialistica dell'Universo, nega l'esistenza di qualsiasi cosa non materiale e soprannaturale nell'Universo.

Un posto significativo nel lavoro di Hasan è occupato da problemi filosofici. La filosofia, dice, è una scienza importante che consente a una persona di penetrare nell'essenza delle cose. Tuttavia, c'è un atteggiamento sbagliato nei suoi confronti: ogni filosofo è considerato ateo e le sue opere sono respinte dalla soglia. Un tempo, uno degli ideologi della reazione musulmana, Al-Ghazali, scrisse: “I filosofi sono divisi in un certo numero di categorie e la loro scienza è divisa in diverse categorie. Ma su tutti i filosofi, non importa a quale delle numerose categorie appartengano, lo stesso stigma giace immancabilmente: lo stigma dell'incredulità e dell'empietà. (Citato dal libro: Abdullaev MA Decreto. Op. P. 166-167). Come per rispondere alla dichiarazione di Al-Ghazali, Guzunov istruisce il lettore: “Farai un errore sbagliato se rifiuti un filosofo sulla base del fatto che è un filosofo. Impara a capire il filosofo."

Le visioni filosofiche di Guzunov hanno subito una certa evoluzione. Nella sua giovinezza, sotto l'influenza dell'educazione familiare e dell'educazione religiosa ricevuta nella madrasa, si è schierato sulla posizione dell'ideologia del Corano. In futuro, la conoscenza della scienza europea ha dato impulso al suo passaggio alla posizione del deismo. Secondo lui, Dio è il grande creatore del mondo. Per creare un universo con fenomeni così sorprendentemente interessanti e diversi, è necessario un maestro soprannaturale, che è Allah. Il mondo creato da Allah è materiale, esisterà indefinitamente, cambia e si sviluppa secondo le leggi stabilite da Dio. L'universo è composto da quattro elementi: terra, fuoco, aria e acqua. Questi elementi, a loro volta, lo sono elementi chimici, il cui numero arriva a 80. Ovviamente, lo scienziato ha familiarità con le conquiste delle scienze fisiche e chimiche del suo tempo e sta cercando di usarle nel suo concetto di struttura della materia. Ma nel suo insegnamento sulla struttura della materia, viene preservata l'influenza del concetto obsoleto dei quattro elementi come base del mondo materiale.

Lo scienziato presta molta attenzione allo studio del processo cognitivo. Ha scritto che la cognizione è connessa con l'attività dei cinque organi di senso e del cervello. Il pensatore distingue tre tipi di conoscenza: sentimenti generali (percezioni), riflessione (giudizio), decisione (inferenza).

Idee interessanti sviluppa Guzunov nella sua dottrina sociologica, dove cerca di scoprire come la società si è divisa in ricchi e poveri, come è nato il potere statale e perché è finito nelle mani di una minoranza. Aderendo alla teoria della violenza, sostiene che con la violenza e l'inganno alcune persone hanno concentrato la ricchezza nelle loro mani. Sottoponendo il sistema ingiusto esistente a una dura critica, Gasan è intriso di simpatia per le masse.

Le opinioni di Guzunov sulla questione dei modi e dei mezzi per raggiungere il benessere e la felicità delle persone sono permeate di illusioni. Sono legati dalla fede in governanti saggi e illuminati, che procedono nelle loro attività dagli interessi del popolo e si sforzano di creare una società in cui la scienza e la cultura fioriscano. Cita come esempio il califfato arabo del periodo abbaside.

Alì Kayaev(1874-1943) è stato uno scienziato con ampie conoscenze enciclopediche: filosofo, teologo, storico, orientalista, astronomo, geografo, insegnante. Kayaev è nato a Kazi-Kumukh, uno dei centri della cultura arabo-musulmana in Daghestan. Distinto da grandi talenti e determinazione, Ali in breve tempo ricevette un'educazione musulmana tradizionale in Daghestan, ma, non soddisfatto di ciò, alla ricerca di una conoscenza superiore visitò Astrakhan, quindi Egitto e Turchia. Di conseguenza, ha padroneggiato il livello di conoscenza che l'Oriente musulmano aveva raggiunto a quel tempo. Le attività pratiche di Kayaev erano varie: era insegnante all'Università Cairo al-Azhar, editore del quotidiano Jaridatu Daghistan, qadi pubblico, rettore di una madrasa e impiegato di un istituto di ricerca.

Nell'eredità creativa di Kayaev, è chiaramente tracciata l'influenza non solo della cultura araba, ma anche europea-russa, che alla fine del XIX e all'inizio del XX secolo divenne una componente importante della vita intellettuale del Daghestan .

Nella seconda metà del XIX secolo, in Daghestan apparve una galassia di scienziati ed educatori, che nelle loro opere sintetizzarono le conquiste scientifiche dell'Oriente e dell'Occidente. Credevano che una delle ragioni dell'arretratezza del Daghestan fosse l'approccio scolastico arcaico all'educazione e all'istruzione delle giovani generazioni. Hanno sostenuto l'introduzione di discipline educative generali nelle scuole e hanno prestato particolare attenzione all'istruzione secolare. Ali Kayaev era giustamente considerato dai suoi contemporanei l'ispiratore ideologico universalmente riconosciuto, che assorbiva i valori spirituali non solo della cultura araba, ma anche europea.

Nelle sue opere filosofiche ("The Path of Islam", "The Dialogue of a Materialist and an Idealist", nonché in una serie di articoli sul quotidiano "Jaridatu Daghistan"), Kayaev tocca molti problemi, rivelando una profonda conoscenza il soggetto. Soprattutto trae gli argomenti di cui ha bisogno dall'arsenale delle scienze naturali e dalle idee filosofiche dell'aristotelismo arabo. Tra gli scienziati e pensatori europei, C. Darwin e R. Descartes vengono più spesso nel campo visivo di Kayaev.

A. Kayaev caratterizza la storia degli insegnamenti filosofici come la storia della lotta tra due direzioni. Allo stesso tempo, si considera un idealista e, per suffragare quest'ultimo, fa riferimento al lavoro di naturalisti-spiritualisti, che avrebbero dimostrato l'esistenza degli spiriti. Allo stesso tempo, riconosce la connessione tra filosofia materialista e scienza e sottolinea che con lo sviluppo della scienza il materialismo sta diventando sempre più diffuso. “Senza dubbio i materialisti hanno ragione”, scrive, “quando dimostrano che in natura, a parte la materia con le sue proprietà, non c'è nulla. Si sbagliano solo in quanto riconoscono la presenza nella materia stessa di una forza capace di creare autonomamente. Non esiste una tale forza in natura". Secondo lui, è al di fuori della natura e si esprime nel volto di Dio.

Tuttavia, in futuro, il suo idealismo si sviluppa in deismo e dualismo. Secondo Kayaev, il creatore di tutto ciò che esiste è Dio, che ha dato il primo impulso al movimento di tutte le cose. Ma insieme al principio divino, il pensatore riconosce anche il principio materiale. Forse, crede, Dio ha creato la natura, il mondo vivente e l'intero Universo dalla materia, avendola creata in anticipo. Forse anche la materia è esistita da tempo immemorabile, e il creatore l'ha solo rinnovata prima dell'atto della creazione.

In che modo Kayaev caratterizza lo spirituale e il materiale e come risolve il problema della loro relazione?

Analizzando le opinioni di Kayaev sul rapporto tra il materiale e lo spirituale, siamo convinti che si discosta dall'idealismo coerente e risolve questo problema nello spirito del dualismo. Lo spirito, secondo lui, è una sostanza con cui è connessa l'intera vita mentale di una persona, questo è ciò che determina l'individualità di una persona, mantenendola originale, nonostante i cambiamenti nel mondo materiale. “Il rinnovamento del corpo umano”, scrive, “porterebbe al fatto che una persona non potrebbe rimanere se stessa dopo un certo periodo di tempo e le conoscenze acquisite, se fossero connesse con il corpo, e non con l'anima, il persona perderebbe costantemente insieme alle vecchie cellule. Una persona rimane quello che era prima, anche se il suo corpo è continuamente aggiornato. Questa costanza della personalità si mantiene grazie allo spirito.

Lo spirito stesso è privo di qualsiasi qualità. Pertanto, non può essere percepito direttamente, e può essere giudicato attraverso i processi che hanno luogo nelle cose materiali. Lo spirito è puro e indistruttibile. È in unità con la materia finché quest'ultima si sviluppa ed è in grado di contenerla in sé. Nel corso del tempo, quando la materia che costituisce il corpo si decompone, lo spirito lascia questo corpo e va in un mondo speciale.

La materia, secondo Kayaev, è dotata di tutti quegli attributi di cui lo spirito è privato: estensione, massa, densità, variabilità, ecc. La materia è tutto ciò che produce sensazioni, effetti sui sensi umani.

Pertanto, lo scienziato giunge alla conclusione sull'esistenza di due principi indipendenti nel mondo oggettivo, la cui combinazione dà origine a una cosa, un oggetto, un corpo e la separazione porta alla scomparsa di quelli.

Il pensatore apprezza molto le capacità cognitive di una persona ed è del parere che sia possibile per una persona raggiungere la completa conoscenza della natura. Lo scienziato mostra come gradualmente, passo dopo passo, una persona abbia imparato a riconoscere i segreti profondi delle cose e ad usarli per soddisfare i suoi bisogni. Apprezza molto i meriti degli scienziati naturali, così come i risultati dell'ingegneria e del pensiero tecnico, che hanno creato varie macchine, apparati e mezzi di comunicazione che sono sorprendenti nella perfezione. Kayaev comprende abbastanza chiaramente l'importanza della scienza nella società moderna, la considera la base per lo sviluppo sia della società nel suo insieme che della sua economia in particolare. Pertanto, chiedendo agli scienziati una ricerca instancabile di qualcosa di nuovo, svelando nuovi segreti della natura, in molti articoli rimprovera gli Ulama del Daghestan, che masticano verità ben note sviluppate tempo fa e sono convinti che questo non basti a risolvere i problemi scientifici. A questo proposito, la filosofia sembra a Kayaev non solo una raccolta di insegnamenti, dogmi e opinioni, ma un grande strumento della ragione nella lotta contro l'irragionevole.

Per caratterizzare le visioni epistemologiche di Kayaev, di grande interesse è la sua soluzione del problema filosofico del rapporto tra il sensuale e il razionale nella cognizione. Riconosce le sensazioni come gli unici segnali ricevuti dai sensi umani, sulla base dei quali è possibile solo creare un'idea della realtà materiale. Inoltre, questi segnali non solo notificano agli organi di senso la presenza di qualcosa di materiale al di fuori di essi, ma insieme creano l'immagine corretta di oggetti e fenomeni oggettivi nella mente umana. Pertanto, le immagini sensuali corrispondono alla realtà.

L'analisi delle immagini sensoriali, secondo Kayaev, è la fase successiva nel processo cognitivo. Qui entra in gioco la mente, il cui compito, insieme all'analisi delle sensazioni, include anche il controllo degli organi di senso al fine di raggiungere la finalità del processo cognitivo. Nell'analisi mentale è richiesta l'accuratezza dell'analisi, altrimenti l'immagine risulterà distorta e le conclusioni di un'analisi superficiale daranno una conoscenza sfocata e talvolta falsa, come accade con le persone con una coscienza immatura.

Pertanto, il pensatore rappresenta abbastanza chiaramente il corso di riflessione della realtà oggettiva nella mente umana, sebbene molto probabilmente intenda la cosiddetta "analisi mentale" come una semplice operazione aritmetica con segnali sensoriali in arrivo e non come un complesso processo mentale.

Applicazione. GRANDI PENSIERI DI GRANDI PERSONE

A proposito di saggezza

Più alto saggezza b - conosci te stesso

G.Galileo

SaggezzaÈ l'ascesa dell'individuo al di sopra dei propri limiti.

Socrate

Saggio non quello che crede di sapere tutto, ma quello che si rende conto di sapere poco.

Socrate

più saggio sempre: rivela tutto.

Talete

Se è possibile essere appresi dall'apprendimento di qualcun altro, allora saggio possiamo essere solo la nostra saggezza

M. Montaigne

Molto più facile da mostrare saggezza negli affari degli altri che nei propri.

F. Larouchfoucauld

In molti modi saggezza molta tristezza; e chi moltiplica la conoscenza moltiplica il dolore.

Ecclesiaste

Sulla filosofia e la scienza

Filosofiaè un'epoca catturata nel pensiero.

G. Hegel

Filosofia -è il canto di un gallo prima dell'alba, che annuncia la nuova giovinezza del mondo.

G. Hegel

Gufo di Minerva inizia il suo volo solo con l'inizio del crepuscolo.

G. Hegel

Filosofiaè la quintessenza spirituale del suo tempo, rappresenta l'anima viva della cultura.

K. Marx

Filosofi non crescono come funghi dalla terra, sono il prodotto del loro tempo, della loro gente, i cui succhi più sottili, preziosi e invisibili sono concentrati in idee filosofiche.

K. Marx

Filosofia e la medicina ha reso l'uomo il più intelligente degli animali, la divinazione e l'astrologia i più pazzi, la superstizione e il dispotismo i più sfortunati.

Diogene

Filosofi nascono, così come i poeti, e, inoltre, molto meno frequentemente.

A. Schopenhauer

molti filosofi doloroso come i festaioli notturni che disturbano il sonno dei civili.

A. Schopenhauer

Vero filosofo c'è chi, senza vantarsi, possiede quella saggezza di cui si vantano gli altri che non possiedono.

JD'Alembert

Le nazioni saranno felici quando filosofi saranno governanti, e governanti saranno filosofi.

Platone

Affinché un paese sia veramente libero, la sua intera popolazione deve essere composta da filosofi.

Napoleone

Quale despota potrebbe amare filosofia? A un ladro piace una lampada da notte?

K. Weber

Ovunque una società, uno stato, una religione forti, ovunque sia stata stabilita la tirannia, è ugualmente odiato filosofi perché la filosofia apre all'uomo un rifugio dove nessuna tirannia può penetrare.

F. Nietzsche

Pensieri filosofi come le stelle, non brillano troppo, perché troppo esaltate.

F. Pancetta

Nessuno in gioventù rinvii gli studi filosofia, e in vecchiaia non si stanca di studiare filosofia: in fondo nessuno è né immaturo né troppo maturo per la salute dell'anima.

Epicuro

Agli occhi dei greci, solo due occupazioni distinguevano l'uomo dal bestiame: l'interesse per gli affari pubblici e lo studio della filosofia.

T. Peng

A scienza non c'è una strada larga, e solo lui può raggiungere le sue vette splendenti chi, senza paura della fatica, si arrampica lungo i suoi sentieri rocciosi.

K. Marx

Lo scienziato deve organizzare i fatti , per la scienza costruita di fatti, come una casa di mattoni; ma una semplice raccolta di fatti è una scienza così piccola come un mucchio di pietre è una casa.

A. Poincaré

Sul pensiero e sulla conoscenza

Pensiero non deve mai sottomettersi a dogmi, o passioni, o autorità, o idee preconcette, o altro che fatti, perché sottomettersi ad esso significherebbe cessare di esistere.

A. Poincaré

Tutta la nostra dignità sta nella capacità di pensare. Solo pensiero ci eleva, non lo spazio e il tempo, in cui non siamo niente.

B. Pasquale

Pensieroè la principale capacità dell'uomo; esprimerlo è uno dei suoi bisogni principali, diffonderlo è la sua libertà più cara.

P. Buast

La conoscenza è potere, ma diventa vero potere solo quando è vero.

F. Pancetta

Vero conoscenza non consiste nella familiarità con i fatti, che fa di un uomo solo un pedante, ma nell'uso dei fatti, che fa di lui un filosofo.

G. Fibbia

Non dire sempre cosa sai ma sa sempre quello che dici.

F. Larouchfoucauld

Chi conosce- non parla, e chi parla - non lo sa.

taoisti

La giovinezza è felice perché non sa nulla; la vecchiaia è infelice perché tutto conosce.

F. Chateaubriand

Ignoranza non è un argomento.

B. Spinoza

Chi vuole essere benedetto in questo mondo, si dedichi al commercio, e chi vuole essere benedetto nell'altro mondo, cerchi l'astinenza e la pietà. Chi vuole essere beato in entrambi i mondi, lo cerchi nell'insegnamento e conoscenza.

Maometto

Sulla verità

Platone è un amico, ma VERO- un amico ancora più grande.

Aristotele

Preferirei trovarne almeno uno la verità che diventare re di Persia.

Democrito

Tre percorsi portano a verità: il sentiero della riflessione è il più nobile, il sentiero dell'imitazione è il più facile e il sentiero dell'esperienza è il più amaro.

Confucio

Mille percorsi portano all'errore, a verità- solo uno.

J.-J. Rousseau

Non esiste VERO bello senza un po' di stranezza.

F. Pancetta

Vero appare nel mondo non nello splendore del paesaggio, non nello splendore dei troni, non al suono di trombe e timpani, ma nel silenzio e nella suspense, tra lacrime e gemiti.

L. Feuerbach

Sii mio amico verità al martirio, ma non le siate difensore fino all'intolleranza.

Pitagora

Vero non c'è moneta coniata, che viene data già pronta e nella stessa forma è nascosta in una tasca.

G. Hegel

Scientifico verità sempre paradossale, se giudicata in base all'esperienza quotidiana, che coglie solo l'apparenza ingannevole delle cose.

K. Marx

Né la conoscenza né il pensiero iniziano mai con un completo verità Lei è il loro obiettivo pensare non sarebbe necessario se ci fossero verità preconfezionate.

A. Herzen

Vero ama la critica, da essa vince, una bugia ha paura della critica, perché da essa perde.

D. Diderot

Quando un nuovo, sorprendente VERO, le persone prima dicono: "Questo non è vero", poi - "Questo è contrario alla religione" e infine - "Questa è la vecchia verità".

C. Lyell

Vero l'eloquenza consiste nel dire tutto ciò che è necessario, ma non di più.

F. Larouchfoucauld

Identificare correttamente le parole, e salverai il mondo da metà delle incomprensioni.

R. Cartesio

Nessuno parola non contiene solo ciò che il dizionario etimologico gli attribuisce. Ogni parola contiene la persona che la dice, le circostanze in cui viene detta e il motivo per cui viene detta.

V. Havel

A proposito di un essere umano

Umano c'è una misura di tutte le cose: esistenti - in quanto esistono - e non esistenti - in quanto non esistono.

Protagora

Qualunque umano chi si considera padrone degli altri, è lui stesso schiavo. Se non è sempre veramente tale, allora ha ancora un'anima servile, e davanti al primo che si imbatterà più forte, striscerà vilmente.

I. Fichte

I cattivi vivono per mangiare e bere, i virtuosi mangiano e bevono per vivere.

Socrate

Umano appartiene alla sua età e alla sua razza anche quando combatte contro la sua età e la sua razza

E. Renan

Molto più facile da sapere umano in generale di qualsiasi persona in particolare.

F. Larouchfoucauld

Non c'è niente di più stupido del desiderio di essere sempre più intelligenti di tutti gli altri.

F. Larouchfoucauld

spinte personalizzate umano tante stupidaggini, la stupidità più grande è diventare suo schiavo.

Napoleone

Tutto è un veleno e tutto è una medicina, solo una dose fa l'uno o l'altro. .

Paracelso

La premonizione della sofferenza deprime umano più della sofferenza stessa.

Seneca

Umano viene al mondo a palmi serrati e, per così dire, dice: il mondo intero è mio, ma lo lascia a palmi aperti e, per così dire, dice: guarda, non porto niente con me.

Talmud

Il dottore vede umano in tutta la sua debolezza, l'avvocato in tutta la sua meschinità, il teologo in tutta la sua stupidità.

A. Schopenhauer

Molto spesso, il vincitore è colui che non è stato preso sul serio.

E. Rotterdam

Ora che abbiamo imparato a volare nell'aria come uccelli, a nuotare sott'acqua come pesci, ci manca solo una cosa: imparare a vivere sulla terra come le persone.

Bernardo spettacolo

Prefazione 3

Magomed Yaragsky è uno scienziato-filosofo, educatore e fondatore del Muridismo nel Caucaso.

"Chiunque abbia mai ascoltato i sermoni dello sceicco Muhammad si trasforma nella tigre dell'Islam ed è invincibile nelle battaglie con il nemico". Imam Shamil

Magomed Yaragsky è passato alla storia mondiale come una figura storica eccezionale. Non c'era persona in Daghestan che lo superasse nella conoscenza del Corano! Una mente sobria e acuta, una profonda conoscenza, la convinzione nella correttezza delle sue idee gli hanno permesso di scavalcare se stesso per il grande obiettivo di liberare gli altipiani. Il suo nome è diventato un simbolo di infallibilità e onore per Popoli caucasici. La sua profonda conoscenza, che è stata concessa da Allah, è diventata la ragione per cui i murid sono stati attratti da lui da tutto il Daghestan. Il suo nome divenne famoso in molti paesi musulmani illuminati. Solo un uomo di grande forza morale, purezza di fede potrebbe sollevare alla lotta i disparati e multietnici abitanti del Caucaso. Era un esempio della perfezione del servizio e del culto dell'Onnipotente. Il leader spirituale del Daghestan ha insegnato l'amore infinito per Allah e un atteggiamento favorevole verso le persone.

Magomed Yaragsky nacque nel villaggio di Vini-Yarag Kyura nel 1771. Ha studiato alla madrasa con suo padre Ismail, così come con molti famosi scienziati del Daghestan. Imparare da insegnanti di diverse nazionalità ha gettato le basi dell'internazionalismo nel ragazzo. Il futuro imam ha ricevuto conoscenze fondamentali di teologia, filosofia, logica, retorica, ha studiato arabo, lingue turche, ecc. Fu giustamente chiamato l'imam più "libresco" del Daghestan.Una parte significativa della vita di Yaragsky trascorse nel suo villaggio natale, dove insegnò in una madrasa, che divenne una famosa istituzione educativa. Qui, al pio Magomed, studenti provenienti da luoghi vicini e lontani del Caucaso, Ulama, figure spirituali vennero ad entrare in contatto con la vera fede e la conoscenza superiore. Scienza e religione si intrecciano nella madrasa. Insegnò anche al secondo sceicco della Nakshbandi tariqa in Daghestan, Jamalutdin di Kazi-Kumukh,i futuri imam Kazi-Magomed e Shamil di Gimry, Khas-Magomed di Bukhara e altri Muhammad-efendi Yaragi organizzava pranzi e cene, radunava gli abitanti delle montagne per le riunioni e faceva tutto il possibile per attirare persone e aumentare il numero dei suoi sostenitori. Gli sforzi portarono frutti e il suo circolo aumentava di giorno in giorno con una velocità senza precedenti.

Muhammad Effendi sposò la figlia dello studioso Akhtyn Aishat. Vicino a Yaragskoebbe tre figli: i figli di Haji-Ismail,Isak e la figlia Hafisat. Tutti e duefiglio dell'acciaio Yaragsky scienziati e la figlia - la moglie dell'Imam Ghazi-Mohammed. Il loro matrimonio simboleggiava e cementava l'unità del primo ideologo del movimento degli altipiani e del loro primo leader. figlio maggiore fu maestro del più grande poeta lezgiEtim Emin, famoso scienziato, educatoreHasana Alk Adari. Tutta la mia vita MaomettoYaragsky era un uomo di famiglia esemplare, esigente, giusto e amorevole, che ha permesso alla famiglia di onoraresopportare tutte le avversità.

Dopo aver ricevuto il titolo di "murshid anziano del Daghestan", Yaragsky, con grande zelo, si precipitò a istruire gli abitanti delle montagne sulla via della verità. Ha fissato il compito di illuminare il più possibile i musulmani nei dogmi islamici, tarikat e marifat. Ma soprattutto si è occupato del problema della tariqah, che è associata ad un aumento del livello di coscienza dei fedeli. Nel frattempo, in realtà, i musulmani del Daghestan conducevano per la maggior parte uno stile di vita peccaminoso. Requisizioni, inganni, rapine, incursioni e avidità si diffondono sempre più tra di loro. Non avevano una fede stabile. "Viviamo ora in modo tale da non poter essere chiamati né musulmani, né cristiani, né idolatri", ha detto Magomed Yaragsky.

Il supremo murshid del Daghestan iniziò il suo ingresso nel sentiero del tarikat con un'analisi critica della propria vita. In uno dei suoi discorsi, ha detto pubblicamente: “Sono molto peccatore davanti ad Allah e al Profeta. Finora non ho capito né la volontà di Allah né le predizioni del suo profeta Maometto. Per la misericordia dell'Onnipotente, i miei occhi sono stati aperti solo ora, e finalmente vedo come la fonte della verità eterna mi passa accanto come un diamante scintillante. Tutte le mie azioni passate giacciono sulla mia anima come un pesante fardello di peccati. Ho consumato i frutti del tuo campo, mi sono arricchito a spese del tuo bene, ma un sacerdote non dovrebbe prenderne nemmeno un decimo, e un giudice dovrebbe giudicare solo per la ricompensa che Allah gli ha promesso. Non ho osservato questi comandamenti, e ora la mia coscienza mi accusa di peccati. Voglio espiare la mia colpa, chiedere perdono ad Allah ea te e restituirti tutto ciò che ho preso prima. Vieni qua: tutti i miei beni saranno tuoi!Prendetelo e condividetelo tra di voi". Il popolo non prese le proprietà del murshid per dividerlo tra loro e gli perdonò i suoi peccati davanti a Dio e al Profeta, dichiarando all'unanimità che il murshid avrebbe mantenuto sia la sua casa che le sue proprietà, e una severa punizione sarebbe caduta su chiunque avesse osato toccarli. Questo discorso epocale ha svolto un ruolo enorme nella comprensione del significato della sua vita da semplici credenti in Daghestan.

In un altro sermone di Tariqat alla popolazione, Yaragsky va ancora oltre:

"Le persone! Vi chiamate orgogliosamente musulmani, ma chi di voi è degno del nome di vero credente? Non hai dimenticato gli insegnamenti del Profeta per la vanità del mondo, non hai abbandonato Maometto e la sua Sharia per la ricchezza ei piaceri della vita? Attenzione! Verrà presto il giorno in cui i tuoi tesori, né i tuoi amici né i tuoi figli, ti salveranno. E solo coloro che si presentano davanti a Dio con un cuore puro e un viso luminoso saranno ammessi al rifugio dei giusti! Siamo vagabondi sulla terra, perché ci preoccupiamo delle benedizioni che bloccano il percorso verso la felicità eterna. Chi vuole essere un vero musulmano, segua i miei insegnamenti, aborrendo il lusso, trascorrendo giorni e notti in preghiera, evitando i rumorosi divertimenti dei peccatori, le loro danze e danze peccaminose, elevandosi con l'anima e i pensieri all'Onnipotente e indulgendo in tutti i forze di un amore inspiegabile per lui. Puoi trovare la salvezza, scacciare la dissolutezza da te stesso, uccidere le passioni con il digiuno e l'astinenza. Non bere il vino, questo prodotto impuro del diavolo, non imitare gli infedeli che fumano la pipa, pentiti che non peccherai mai…”

L'eroica lotta degli altipiani negli anni 20-60 è stata l'evento principale della storia caucasica nel 19° secolo e Magomed Yaragsky ha svolto un ruolo eccezionale in essa. Nel 1824 G . A.P. Yermolov ha menzionato per la prima volta il suo nome come lo "sceicco Kurinsky" e il "principale colpevole" dei disordini nel Daghestan meridionale e nel vilayat cubano. A. Yermolov ha deciso di distruggere "la fonte stessa dell'insegnamento e il suo capo".Il governo zarista, volendo decapitare il movimento degli altipiani, ha speso molti soldi per l'eliminazione fisica dei leader della loro lotta. Una ricompensa è stata posta sulla testa di Yaragsky, ma nessuno era disposto ad ucciderlo.Tuttavia, né Yermolov né i suoi successori, il feldmaresciallo Paskevich, gli aiutanti generali Rosen e Golovin, non riuscirono a trattare con Yaragsky, le montagne e gli alpinisti non tradirono il loro figlio, i disperati sforzi per stroncare il movimento degli alpinisti sul nascere non ebbero successo. La lotta degli altipiani si sviluppò su scala crescente, coprendo aree sempre più nuove.

Quando nel 1825 Yaragsky fu arrestato e imprigionato nella fortezza di Kurakh per essere portato a Tiflis a Yermolov sotto forte sorveglianza, questo piano fallì e fu rilasciato dai suoi associati.Magomed Yaragsky divenne il principale ideologo della lotta di liberazione degli alpinisti del Caucaso, unì organicamente le qualità di pensatore, figura religiosa, poeta e semplicemente una persona altamente morale e coraggiosa. A causa della persecuzione delle autorità zariste e dei feudatari locali, la famiglia lasciò Vini-Yarag e visse a Tabasaran e ad Avaria.

Dai discorsi, dalle lettere, dagli appelli di Yaragsky si è formato un programma, che verso la metà degli anni '20 del XIX secolo aveva acquisito contorni netti e contenuti fondamentali, in cui molta attenzione era riservata all'Islam.Yaragsky potrebbe vivere abbastanza decentemente, continuando a lavorare alla vecchia maniera, ma cambia consapevolmente bruscamente il suo destino e intraprende un percorso difficile e spinoso di lotta per la liberazione dei popoli ridotti in schiavitù. Capì che gli abitanti delle montagne avevano bisogno di un esempio ispiratore di servire il Signore, più di altri contemporanei comprendevano l'importanza dell'Islam per il presente e il futuro del Daghestan e del Caucaso. Come giustamente scrisse lo storico tedesco Bodenstedt, “la religione divenne un fuoco, dal cui calore elementi eterogenei, purificatisi, si fuse insieme, divennero una soluzione che per lungo tempo unì le tribù del Daghestan, frammentate da costumi e credenze, e alla fine è diventata una potente sorgente che unisce le forze di questi popoli”. Yaragsky è stato uno dei pochi che ha veramente studiato il Corano e ha capito il suo alto scopo. Coloro che hanno ascoltato Yaragsky hanno sentito l'odore inebriante della libertà, intriso di dignità e grandezza. Il suo linguaggio comprensibile, semplice e figurativo era in sintonia con ciò che c'era nel cuore di tutti schiacciati da una doppia oppressione.Ben presto, la cerchia dei musulmani coperta da questa attività si espanse per includere i villaggi circostanti e le idee di Yaragsky si diffusero rapidamente nel Kyurinsky Khanate. Secondo l'espressione figurativa dello storico tedesco Bodenstedt, la notizia di Yaragsky e dei suoi insegnamenti "diffondono l'intero Daghestan alla velocità della luce". Lo storico russo Potto ha espresso la stessa idea nel modo seguente: "La notizia del nuovo insegnamento e del meraviglioso oratore con la velocità di una corrente elettrica ha coperto tutti gli angoli del Daghestan e da lì ha spazzato via la Cecenia".

Nell'ampia diffusione e spiegazione del programma di M. Yaragsky, un ruolo eccezionale fu svolto dal congresso dei rappresentanti dell'intellighenzia del Daghestan, convocato da lui nel 1825 a Yaraga, durante il quale espose vividamente, acutamente ed emotivamente il suo insegnamento e le sue modalità per implementarlo. Jamaludin Kazi-Kumukhsky, Sheikh Shaban di Bakhnod, Ghazi-Muhammad, Haji-Yusuf di Gubden, Khan-Muhammad, Kurban-Muhammad ibn Sun-gurbek di Ruguja, Khas-Muhammad Shirvani e altri erano al congresso. Nel suo discorso ai presenti, Yaragsky ha dichiarato: “Ritorna in patria, raduna gli uomini della tua tribù, informali del mio insegnamento e chiamali a combattere.. I liberi devono togliersi la schiavitù! Vi esorto a rivolgervi a me se siamo uniti dalla fede in Allah e nei Suoi profeti”.

Gli insegnamenti della tariqa richiedevano ai musulmani di aderire rigorosamente a tutte le leggi prescritte ai credenti nel Corano. La Sharia avrebbe dovuto regolare tutta la vita pubblica, compreso il governo dei governanti, che dovrebbe anche essere attuato secondo la Sharia.Tarikat divenne il principale pilastro ideologico della khutba di Ustaz Yaragsky.

Nel 1830 si rivolse a un incontro di rappresentanti del clero del Daghestan a Untsukul, dove invitò tutti a continuare il gazavat e, su sue istruzioni, Gazimuhammad fu eletto imam.Diede in sposa sua figlia a Gazimuhammad. Dopo la sua morte, Muhammad Yaraghi ha contribuito all'elezione di Gamzat da Gotsatl come imam. E quando anche Gamzat fu ucciso, Shamil fu eletto imam e Yaragi lo sostenne.

È noto in modo affidabile che in una lettera scritta dallo sceicco Muhammad Yaragsky a Shamil, si dice: "Se rimani in contatto costante con noi, vincerai e, in caso contrario, perderai".La lettera era supportata dalle sura pertinenti del Libro Sacro e dagli hadith dei giusti antenati.

Negli ultimi vent'anni della sua vita, M. Yaragsky ha agito in modo più intenso. La prima tappa è il 1818-1823, quando si sviluppò la dottrina della lotta di liberazione. La seconda fase è il 1824-1828, quando la dottrina fu ampiamente spiegata tra gli abitanti delle montagne. La terza fase è il 1829 - 1831, quando M. Yaragsky divenne il capo della lotta degli altipiani nel Daghestan meridionale. La quarta tappa è il 1832-1838, legata alla sua costante permanenza in Accident, di cui divenne l'epicentro guerra popolare. Magomed Yaragsky morì nel 1838 nel villaggio avaro di Sogratl e vi fu sepolto. Al funerale c'erano: Shamil, Jamaludin Kazikumukhsky, Abdurakhman-Khadzhi e altri. Lo storico dell'Imamat Muhammad Karakh ha scritto: “Separarsi dal nostro Said e seppellire il nostro liberatore Muhammad per grazia (di Allah) è la più disastrosa disgrazia. La morte di al-Yaragi, l'amico di Allah, è la cosa più difficile che abbiamo vissuto dopo alcune sconfitte. Il suo mausoleo è ancora un luogo di pellegrinaggio per molti popoli del Daghestan.Invece di se stesso, lasciò come murshid lo sceicco Jamalludin di Kazi-Kumukh, le cui attività religiose e socio-politiche nel contesto storico su larga scala del Daghestan iniziarono proprio da questo periodo.

Yaragsky era per i musulmani una misura di purezza morale e ricchezza spirituale, non era guidato dalla brama di potere, ma dall'amore per la libertà.

Essendo al crocevia di civiltà e in possesso di una cultura distintiva, i popoli del Caucaso settentrionale a XIX secolo raggiunto un livello significativo di sviluppo della scienza e dell'istruzione. Anche i semplici montanari sapevano scrivere e leggere, eseguire varie operazioni aritmetiche. L'istruzione veniva condotta sia a casa, quando la conoscenza veniva trasmessa dagli anziani ai più giovani, sia nelle scuole delle moschee (mektebs e madrasah). Le scuole avevano biblioteche pubbliche e i libri erano disponibili in molte case. E non c'era casa dove non c'era il Corano.

P. Uslar ha scritto: “Se l'istruzione è giudicata in base alla proporzionalità del numero delle scuole con la massa della popolazione, allora gli altipiani del Daghestan in questo senso sono davanti a molte nazioni europee illuminate. L'insegnamento è disponibile per ogni ragazzo di montagna. Gli sceicchi Magomed Yaraginsky e Jamaluddin Kazikumukhsky, che hanno avuto un enorme impatto sulla storia del Daghestan e dell'intero Caucaso, sono stati scienziati eccezionali e mentori spirituali del popolo. L'Imam Shamil e il suo amico e predecessore - il 1° Imam Gazi-Magomed - erano i loro studenti.

C'erano anche molti scienziati enciclopedici sulle montagne che "bevevano i sette mari delle scienze" ed erano conosciuti ben oltre i confini del Caucaso settentrionale. Uno di loro - Magomed-Khadji Obodiyav - aveva decine di migliaia di seguaci nel Caucaso, era venerato in Medio Oriente come uno scienziato di spicco e per molti anni è stato un imam alla Mecca. Come dicono le cronache, "il paese del Daghestan, abitato da molti popoli, era una fonte di insegnamento e di scienziati, una sorgente da cui uscivano uomini coraggiosi e virtù". Il fatto che queste parole non fossero un'esagerazione è evidenziato da Abdurakhman Kazikumukhsky. Cita una serie di scienze che ogni alfabetizzato daghestano conosceva: morfologia, sintassi, metrica, logica, teoria delle controversie, giurisprudenza, interpretazione del Corano, biografia del profeta, sufismo, retorica o al-mukhadara e khulas (matematica). "Soprattutto, studiamo la morfologia e la sintassi", ha scritto Abdurakhman. - in quanto è necessario che gli studenti evitino errori nella lingua; giurisprudenza per l'analisi delle vicende umane relative alla vita e alla fede; poi la scienza dell'interpretazione del Corano per spiegare il significato delle sure del Sacro Corano; biografia e storia per conoscere la vita del nostro profeta Maometto - la pace sia su di lui; una metrica per comporre poesie in arabo: una teoria della disputa per rispettare le regole di discussione tra i Mutalim ... "

Nelle memorie di A. Omarov troviamo: “Gli scienziati delle montagne si dividono, per così dire, in tre tipi: questi sono i sufi, i mullah e gli ulama. Di solito, un montanaro che ha studiato l'alfabeto arabo a tal punto da poter leggere bene e chiaramente il Corano scritto a mano e le preghiere, per la maggior parte termina il suo corso di studi memorizzando ancora piccoli libri “Mukhtasarul-mingazh” (“Short Paths ”) e “Maripatul Islam” (“Conoscenza dell'Islam”), cioè le regole molto iniziali della fede musulmana. Degli altipiani che hanno superato un tale corso di insegnamento, alcuni poi osservano nella vita uno stile di vita severo, onesto e morale, evitano tutto ciò che è proibito dalla religione, come: omicidio, furto, bugie, calunnia, fumo di tabacco, consumo di alcolici, ecc., non perdere le preghiere obbligatorie, visita la moschea il più spesso possibile, osserva la pulizia del corpo e cerca di fare tutto ciò che la religione richiede da un buon musulmano. Questa classe di persone, la più utile per la pace pubblica... è chiamata Sufi. Coloro che continuano a studiare l'arabo e riescono ad acquisire una tale conoscenza dell'arabo da poter leggere il Corano con la traduzione dei suoi detti nella lingua madre, e anche scrivere correttamente in arabo, sono chiamati mullah. Infine, sono chiamati Ulama coloro che completano l'intero programma di insegnamento adottato in montagna e diventano famosi per le loro conoscenze. (Cioè, studiosi esperti. Nella regione del Transcaucaso e nel distretto di Zakatala sono chiamati efendii.) Anche quest'ultimo titolo ha i suoi gradi, secondo la gloria acquisita, come: buon alim, eccellente alim, mare- come alim, ecc.

... Chi si pone agli occhi delle persone in regola sia in relazione alla sua moralità, sia in relazione alle sue capacità e conoscenze, è chiamato malvagio (scienziato) e venerato. Una persona del genere si trova sempre in prima fila nella moschea: ai funerali, ai matrimoni, alle riunioni pubbliche gli danno un posto d'onore; e quando c'è una questione pubblica, come una causa tra auls o società, allora un tale scienziato viene inviato come deputato o procuratore autorizzato per gli affari pubblici, e in tali casi incontra lo stesso rivale dalla parte opposta. Tra loro c'è, per così dire, una competizione scientifica. Queste persone generalmente aderiscono a una rigida vita morale, perché ogni piccola cosa si nota in loro nel deviare dalle regole della religione, e non possono sopportare ciò che considerano da un altro, analfabeta, come un nulla. I mullah competenti possono essere considerati in media uno ogni 100 persone. in montagna, e molto meno in aereo. Ci sono solo uno o due bravi scienziati nel distretto, non di più. I mutalim da tutti i luoghi del Daghestan si riuniscono sempre con scienziati così famosi, anche i mutalim adulti provengono dalla regione transcaucasica, che imparano da questi scienziati, vivendo per lo più a proprie spese ... "

Nel Caucaso settentrionale, in particolare in Daghestan, la scrittura, la scienza, l'istruzione, la letteratura, la legislazione e il lavoro d'ufficio si sono basati sulla lingua araba per molti secoli. Il luminare degli studi sull'arabo russo, il traduttore del Corano, l'accademico I. Yu Krachkovsky, nel suo libro "Sui manoscritti arabi" scrisse: “I poeti caucasici, in particolare quelli del Daghestan, padroneggiarono magistralmente tutte le tecniche e i generi della poesia araba ... Non c'era una bufala: un potente flusso di una lunga tradizione ha portato ai nostri giorni la lingua letteraria araba, che è morta parlando viva nella loro terra natale ; qui visse una vita piena non solo nella scrittura, ma anche nella conversazione ... Qui si sviluppò e diede frutti un potente ramo laterale della letteratura araba, i cui paralleli non si trovano da nessun'altra parte ... È tempo di dare l'arabo caucasico letteratura il suo giusto posto nel corpus generale della storia della letteratura araba, per aprire non solo al mondo arabo, ma anche agli stessi caucasici tesori poetici loro nascosti a causa di ripetuti violenti cambiamenti nella scrittura ... ”Qui io Krachkovsky aveva in mente il lavoro svolto già sotto potere sovietico sostituzione della grafica araba con la latina e subito dopo con il cirillico. Il Caucaso occidentale ha subito tali cambiamenti ancora di più.

Tali cambiamenti seppellirono sotto di loro uno strato secolare di cultura nazionale, inoltre, gli highlander divennero improvvisamente "analfabeti", perché non conoscevano la nuova lettera. I. Krachkovsky all'inizio del XX secolo ammirava due dei suoi studenti ingusci che conoscevano perfettamente l'arabo e scriveva dell'educazione dei daghestani: il mondo nel suo insieme."

Scrivere

Insieme all'arabo, gli abitanti degli altipiani svilupparono la propria scrittura nel 19° secolo. Intorno al 1821, Mohammed Shapsugov compilò l'alfabeto adyghe (circasso) Shapsug Efendi. Alla fine degli anni '30 del 19 ° secolo, Grashchilevsky creò l'alfabeto circasso, secondo il quale insegnava le lingue russe e circasse al personale militare: i circassi dello squadrone di montagna caucasica.

Il principale contributo allo sviluppo del sistema di scrittura delle lingue circasso e cabardiano è stato dato dagli educatori di Adyghe Khan Giray (1808-1842), Sh. B. Nogmov (1794-1844) e D. S. Kodzokov (1818-1893) . Negli anni '30 del XIX secolo, Khan Giray compilò l'alfabeto circasso, con l'aiuto del quale scrisse leggende, canzoni e leggende di Adyghe. I suoi racconti furono pubblicati nel 1836-1837 da A. S. Pushkin sulla rivista Sovremennik. Le “Note sulla Circassia” lasciate da Khan Giray sono la fonte più preziosa sulla storia, la cultura e l'etnografia dei popoli del Caucaso occidentale.

Sh. B. Nogmov ha studiato alla madrasa del villaggio di Enderi a Kumykia, ma non è diventato un mullah, ma è entrato nel russo servizio militare al mezzosquadrone di montagna del Caucaso. Dopo aver studiato russo, lasciò nel 1830 per continuare la sua formazione a San Pietroburgo. Qui conobbe F. Charmois, un eminente orientalista, che era responsabile del dipartimento di lingua persiana all'Università di San Pietroburgo. Ritornato nel 1835 nel Caucaso, a Tiflis, Nogmov iniziò a lavorare sull'opera principale della sua vita: "Le regole iniziali della grammatica cabardiana". I suoi assistenti e consiglieri in questa materia erano l'accademico A. M. Shegren e l'educatore cabardino e personaggio pubblico D. S. Kodzokov. Nel 1840 i lavori furono completati. Nella prefazione alla grammatica, Sh. B. Nogmov ha scritto: “Ho fatto tutto il possibile e ho cercato di fare il meglio possibile. Prego la Provvidenza e l'unico Dio che mi sembri un seguace innamorato della lingua nazionale... ma un seguace più abile e informato...»

Il merito di sviluppare l'alfabeto osseto sulla base della scrittura georgiana appartiene all'insegnante del Seminario teologico di Tiflis I. G. Yalguzidze (n. 1775), originario dell'Ossezia meridionale. L'educazione ricevuta da Yalguzidze, la conoscenza delle lingue (osseto, georgiano e russo), la popolarità tra la gente gli hanno dato l'opportunità di agire da intermediario tra le autorità russe e georgiane, da un lato, e le società ossete, dall'altro Altro. Nel 1821 fu pubblicato a Tiflis il primo manuale osseto, secondo il quale ai bambini osseti veniva insegnato a leggere e scrivere nella loro lingua madre nelle chiese e nei monasteri.

La compilazione della prima grammatica scientifica della lingua osseta è associata al nome del suddetto accademico A. M. Shegren. Nel 1844, nella pubblicazione dell'Accademia delle Scienze, la sua opera “Grammatica osseta con dizionario sintetico osseto-russo e russo-osseto”. L'alfabeto osseto su base russa, compilato da Shegren, ha svolto un ruolo importante nello sviluppo della scrittura osseta e non ha perso il suo significato scientifico fino ad oggi.

In Daghestan, nella prima metà del XIX secolo, si sviluppò la scrittura nelle lingue locali basata sull'alfabeto arabo, il cosiddetto sistema di scrittura Ajam.

P. Uslar ha lavorato nel campo della linguistica caucasica per circa un quarto di secolo. Nel Caucaso completò opere fondamentali sulle lingue avaro, dargin, lak, lezgin, tabasaran e ceceno. L'etnografo ceceno U. Laudaev ha aiutato Uslar a creare un primer ceceno basato sull'alfabeto russo (cirillico) e sulla prima grammatica cecena.

P. Uslar scrisse: “Molti secoli fa, gli abitanti delle montagne si resero conto della necessità di scrivere per suggellare vari tipi di contratti civili. Ma scrivere in montagna è solo arabo, i notai sono solo esperti di lingua araba. Gli Highlander non possono fare a meno di tali scienziati. Per i nostri ordini amministrativi in ​​montagna è necessaria la scrittura; Il russo è estraneo agli altipiani, il nativo non esiste; c'è solo un arabo.

Credendo che "la lingua araba unisca tutti gli elementi a noi ostili in Daghestan", Uslar ha suggerito di aprire nuove scuole con insegnamento in russo: "Allora possiamo solo sperare nella costante attuazione delle nostre intenzioni e la lingua russa può competere con l'arabo".

Allo stesso tempo, P. Uslar ha consigliato: "Per prima cosa, insegna a uno studente delle highlander a leggere e scrivere nella tua lingua madre, e da lui passerai al russo ... La lingua russa, il riavvicinamento con la vita russa, anche se solo mentalmente, è infinitamente importante per il futuro del Caucaso”.

Molti suoni del linguaggio di montagna non trovano analoghi in altre lingue e per designarli nell'alfabeto, sia in cirillico che in latino, è stato necessario aggiungere segni speciali.

Allo stesso tempo, in un certo numero di lingue caucasiche non ci sono lettere disponibili negli alfabeti europei. In questi casi, al momento del prestito, le lettere mancanti vengono sostituite da quelle che hanno un suono simile. Ad esempio, in alcune lingue non c'è la lettera "f", in alcuni casi viene aggiunta "u" o "i" prima delle doppie consonanti, gli abkhazi hanno già una farmacia "afarmacia", un negozio - "amagazin" . .. Ceceni e Avari non diranno "armadio" e "ishkap". Le galosce possono trasformarsi in "kalushchal". A volte le doppie consonanti sono interrotte da vocali: "paint" può suonare come "karaska". La situazione è simile in molte altre lingue caucasiche.

Scuole e biblioteche secolari

Nel 19° secolo, l'apertura di scuole secolari, la diffusione dell'istruzione e dell'alfabetizzazione russa aiutarono gli abitanti delle montagne a conoscere meglio la cultura russa ed europea. Tuttavia, questa faccenda si muoveva con difficoltà a causa della resistenza dei funzionari zaristi. La prima scuola secolare fu aperta nel 1820 nella fortezza di Nalchik per gli amanats (ostaggi degli altipiani). Agli studenti di questa scuola veniva insegnata l'aritmetica, la lingua russa e altre materie. Il successo dell'insegnamento ha dato origine a petizioni da parte di alcuni principi e uzden cabardini di aprire un'altra scuola per bambini di montagna. All'inizio degli anni '40 del XIX secolo, Sh. B. Nogmov parlò attivamente a favore di questo progetto. Nel 1848, il governatore del Caucaso, il principe M. S. Vorontsov, riconobbe che era necessario che i figli dei principi cabardiani "aprissero una scuola nel villaggio di Ekaterinograd", ma fu fondata solo nel 1851.

Per gli osseti, l'apertura della Scuola teologica osseta di Vladikavkaz nel 1836, in cui studiavano 34 persone, ebbe un grande significato culturale ed educativo. Sebbene la scuola, secondo il progetto dei suoi fondatori, avrebbe dovuto formare ecclesiastici competenti per le parrocchie ossete, molti dei suoi alunni, una volta diplomati, divennero insegnanti nelle scuole secolari. Altri divennero figure della cultura osseta. Tra i diplomati della scuola c'erano il primo etnografo osseto S. Zhuskaev e il primo collezionista di folklore osseto V. Tsoraev. In Daghestan, nel 1837, fu fondata la scuola cittadina di Derbent e nel 1842 le scuole Petrovsky e Nizovsky. Il numero di studenti al loro interno era relativamente piccolo; il contingente principale era composto da persone provenienti dai villaggi di pianura. Nel 1849 a Derbent fu aperta una scuola musulmana per 60 studenti per i figli degli abitanti delle regioni montuose: Avars, Laks, Dargins, Tabasarans, ecc. metà del diciannovesimo secolo, nel reggimento di cavalleria del Daghestan fu creata una scuola per 30 persone, a cui fu insegnata la lingua russa, la calligrafia, l'aritmetica, le conoscenze di base di storia e geografia, il canto, ecc. I bambini degli altipiani furono introdotti ai metodi di fabbricazione della carta , il vetro, la stampa di libri, la costruzione di ferrovie, ecc.n Più tardi, scuole simili per i figli di ufficiali e funzionari di "origine asiatica" furono fondate a Deshlagar, Kusar e Temir-Khan-Shura.

Un interessante ricordo della scuola secolare russa è stato lasciato da A. Omarov, a noi ben noto: “A Temir-Khan-Shura c'era una cosiddetta scuola musulmana, dove ai bambini nativi di tutte le età veniva insegnato arabo e russo. Sono stato a lungo interessato all'alfabetizzazione russa e avevo un forte desiderio di studiarlo. Uno degli studenti di questa scuola, che aveva studiato lì per quattro anni, tornò a casa a Kazanishchi in quel periodo per le vacanze. Questo studente veniva spesso alla moschea e prendeva lezioni di arabo da me. Approfittando di questa opportunità, io, a mia volta, ho iniziato a imparare il russo da lui. Ma poiché non avevamo un alfabeto stampato, ho studiato le lettere scritte e presto potevo già distinguere manoscritti scritti in modo chiaro e ho persino iniziato a scrivere in russo io stesso. Poi ho avuto un desiderio ancora più forte di imparare la lingua russa ...

Ho iniziato a pensare a come avrei potuto entrare nella scuola musulmana di Temirkhanshurinsky. Il suddetto studente mi ha parlato con gioia del suo vita scolastica e lo descrisse nei colori più brillanti e seducenti. Mi consigliò di andare con lui a Shura, promettendomi la sua intercessione presso un suo parente, che era un insegnante di arabo in quella scuola. Il tempo si avvicinava all'autunno, quando gli scolari lasciano la casa dei genitori e si preparano per la scuola. Così sono andato anche a Shura, lì mi sono presentato all'insegnante di lingua araba, a cui il mio ex studente mi aveva consigliato, e sono stato ammesso nel numero dei collegi senza alcuna informazione su chi fossi e chi fossero i miei genitori, ma esclusivamente sulla mia dichiarazione personale.

Saputo questo, mio ​​padre venne da me al galoppo, come per salvare il moribondo; era molto indignato per il mio atto. Riteneva per sé umiliante che suo figlio entrasse in una scuola russa, dove, secondo lui, mi avrebbero insegnato il Vangelo e poi mi avrebbero costretto a battezzarmi; voleva anche chiedere alle autorità di espellermi da scuola. Ma l'ho pregato di farmi rimanere a scuola, anche se solo per un inverno, sostenendo che vi entravo non per studiare il Vangelo, ma per continuare i miei studi di arabo. Per molto tempo non è stato d'accordo e solo le spiegazioni dell'insegnante di questa lingua lo hanno convinto dell'innocuità dell'insegnamento scolastico per me. Tuttavia, ha accettato con riluttanza di lasciarmi a Shura ... "

Nella seconda metà del XIX secolo, soprattutto dopo l'approvazione nel 1859 della "Carta delle scuole di montagna", il numero delle scuole secolari nel Caucaso settentrionale aumentò notevolmente e il numero dei bambini che vi studiavano.

Nella regione del Daghestan a Derbent, la scuola distrettuale precedentemente aperta e la scuola musulmana hanno continuato a funzionare. Nel 1851, 56 persone hanno studiato alla scuola musulmana, di cui 8 residenti a Derbent. Nel 1855 la scuola musulmana fu trasferita a Temir-Khan-Shura e nel 1861 fu fusa con la scuola di montagna del distretto locale. Nella scuola è stato istituito un collegio per 65 studenti, inclusi 40 studenti di proprietà statale. Il programma della scuola è stato progettato per 3 classi. Tuttavia, già nel 1869 non c'erano abbastanza posti nella scuola. Il capo della regione del Daghestan si è rivolto al governatore del Caucaso con una petizione in cui scriveva: «Vista l'importanza che l'educazione degli alpinisti del Daghestan ha nel nostro istituzioni educative, e con il desiderio degli stessi montanari di mandare i loro figli in queste istituzioni, aumentando di anno in anno, e anche di fornire alla classe in servizio locale di ufficiali e funzionari russi l'opportunità di dare ai loro figli un'istruzione primaria ... il la trasformazione della scuola di montagna Temir-Khan-Shurinsky in un progymnasium con un collegio, con il corrispondente bisogno del numero di alunni per bambini russi e montanari sembra essere un'esigenza urgente. Il progymnasium di Temirkhanshurinsky fu aperto nel settembre 1874 come parte delle classi preparatorie e di prima; Le classi 2a-4a furono aperte nel 1875-1877. Era la più grande istituzione educativa della regione, in cui studiavano 227 persone alla fine degli anni '70 del XIX secolo. Alla fine degli anni '60 del XIX secolo, a Nalchik fu aperta la scuola di montagna distrettuale con due classi e due dipartimenti preparatori. C'era un collegio presso la scuola, sostenuto dal tesoro (50%) e dalla somma pubblica cabardiana.

Nel 1861, a Vladikavkaz, sulla base della scuola di alunni militari Navaginskaya, fu creata una scuola distrettuale di montagna. Inoltre, in Ossezia nella seconda metà del secolo furono aperte 38 scuole parrocchiali, nelle quali studiarono 3828 persone, tra cui alcune ragazze.

Nel 1863 a Grozny fu aperta una scuola di montagna di tre classi. Nel 1870 a Nazran - una classe con un dipartimento preparatorio. Le scuole avevano pensioni; Il numero di studenti oscillava all'interno di 150 persone.

Scuole a due classi furono aperte per bambini circassi nel 1886 a Maykop e nel 1888 a Labinsk.

Cominciarono anche a nascere scuole rurali, principalmente in Daghestan: nel 1861 nel villaggio di Akhty, distretto di Samur, per 44 persone e nel villaggio di Kumukh, distretto di Kazikumukh, per 15 persone (di cui una ragazza); nel 1870 - scuole a due classi a Chiryurt, Kasumkent, Deshlagar, Kumukh, Majalis; una classe - ad Aksai, Kostek, Karabudakhkent, Khunzakh, Kayakent, Khadzhal-Makhi, Botlikh, Gumbet, Teletli, Levashy, Kafirkumukh, ecc.

L'Illuminismo si fece strada con grande difficoltà a Kabarda e in Balkaria. Le scuole aperte nel 1875 nei villaggi di Kuchmazukino (antica fortezza), Kudenetovo (Chegem) e Shardanovo (Shalushka) cessarono di esistere tre anni dopo per mancanza di fondi. Solo nel 1895, su iniziativa degli abitanti del villaggio di Kogolkino (Urukh), si decise di aprire a proprie spese una “scuola di alfabetizzazione”. Questa iniziativa è stata ripresa dai residenti di altri villaggi - Abaevo, Akhlovo, Atazhukino, Anzorovo-Kaisin, Argudan, Kaspevo, Kuchmazukino e altri.Durante il periodo dal 1898 al 1902, sorsero 27 scuole, in cui studiarono 522 persone. Nel 1876 furono aperte scuole di una classe nei villaggi Adyghe di Suvorovo-Cherkessk, Khashtuk e Khapurino-Zable.

A Karachai, la prima scuola secolare dell'altopiano fu aperta nel 1878 nel villaggio di Uchkulan, la seconda - nel 1879 nel villaggio di Nogai di Mansurovsky. Successivamente, le scuole sono apparse a Biberovsky, Dudarukovsky e in altri villaggi.

La ricercatrice L. Gaboeva ha scritto sull'educazione delle donne in Ossezia: “... Il vero sviluppo dell'educazione delle donne in Ossezia è iniziato con scuola privata, che fu aperto il 10 maggio 1862 a Vladikavkaz, nella sua stessa casa, dall'arciprete A. Koliev ... I primi studenti furono 18 ragazze - Salome Gazdanova, Varvara Gusieva, Maria Kochenova e altre - le figlie degli abitanti di Vladikavkaz ... La formazione iniziale si riduce allo studio della lingua osseta, l'iniziale un corso sulla religione cristiana e sul ricamo nazionale.

Dopo la morte di A. Koliev nel 1866, la scuola fu rilevata dalla "Società per la restaurazione del cristianesimo ortodosso nel Caucaso" e trasformata in una scuola triennale con pensione. La scuola fu chiamata Olginskaya in onore della granduchessa Olga Feodorovna, moglie del viceré del Caucaso. I fondi stanziati dalla Società hanno permesso di affittare un nuovo edificio e di ampliare il numero degli studenti. Nel 1868, 30 ragazze studiavano nella scuola, 24 delle quali erano ossete. Nel 1872 c'erano già 59 studenti. Le modifiche hanno influito curriculum: maggiore attenzione è stata dedicata allo studio della legge di Dio, la lingua osseta è stata gradualmente sostituita. Dalla scuola dell'Ossezia Olginskaya si è gradualmente trasformata in una scuola straniera russa. Ciò ha influito negativamente sulla qualità dell'istruzione. Le ragazze ossete, soprattutto dei villaggi di montagna, trovavano difficile insegnare il russo oscuro. Questo era un difetto comune a tutte le scuole della Società. “Le nostre scuole non apportano nemmeno un decimo del beneficio che potrebbero apportare se fossero basate su principi pedagogici e culturali”, ha testimoniato il filosofo ed educatore Afanasy Gassiev. - Il problema o il male principale delle nostre scuole è la lingua. I bambini vengono insegnati in una lingua non madre.

Ex scuola popolare Kolieva, inoltre, divenne gradualmente una classe. Le ragazze di famiglie normali avevano sempre meno probabilità di entrare nella scuola di Olginsky. Sono state erette barriere anche per "ragazze di famiglie musulmane". La diplomata Serafima Gazdanova scrive che "le donne maomettane non erano accettate a spese pubbliche, e ci sono stati casi in cui donne maomettane, non avendo i mezzi per studiare, si sono convertite al cristianesimo, ovviamente, con riluttanza ... e ci sono stati anche casi in cui, dopo lasciata la scuola, la ragazza è passata di nuovo al maomettanesimo".

Nonostante tutte le difficoltà e gli ostacoli, la popolarità della scuola di Olginsky è cresciuta. L'educazione delle donne divenne prestigiosa in Ossezia. L'esperienza di successo di A. Koliev è stata ripetuta ad Alagir dal sacerdote Alexei Gatuev. Una dopo l'altra, furono aperte le scuole parrocchiali femminili, i diplomati della scuola Olginsky divennero insegnanti in esse ... Non furono fermati né da un magro stipendio, né dalla mancanza di locali o dalle condizioni di vita nei villaggi remoti. Divennero missionari dell'illuminazione. Il servizio alla scuola ha acquisito un significato morale. Kosta Khetagurov ammirava il fatto che su 69 laureati del 1890, 24 insegnassero. Gli altri, secondo la sua descrizione, “tornarono alle loro aule native, portando la luce della buona educazione cristiana nelle capanne fumose dei loro genitori, poi sposarono i loro stessi insegnanti del villaggio e persino normali abitanti del villaggio e divennero casalinghe esemplari e degne di sorpresa per le madri -educatori e la nuova generazione”.

La vita della scuola dell'Olga non fu serena: nel 1885, sotto la pressione del Sinodo, il Consiglio della Società per la Restaurazione del Cristianesimo iniziò a rafforzare la direzione della Chiesa nella politica scolastica. Il Consiglio riteneva che le scuole dell'Ossezia avessero evaso il loro principale compito missionario.

Le scuole femminili hanno cominciato a chiudere. Nel 1890, il pericolo incombeva sulla scuola osseta di Olginsky. 16 rappresentanti dell'intellighenzia osseta si sono appellati al Santo Sinodo con una protesta contro il tentativo di "togliere l'unica fonte di educazione delle donne a tutto il popolo, per privarlo di future maestre rurali, sorelle, mogli e madri ben educate" ( K. Chetagurov). La risolutezza degli osseti, che si schierarono a difesa della scuola con il mondo intero, fece effetto. La scuola è stata preservata, essendo stata trasformata nel centro di accoglienza per donne di Vladikavkaz Olginsky con una scuola. Ma i manifestanti sono stati perseguitati e il suo iniziatore Kosta Khetagurov è stato mandato in esilio. Da allora, nella mente popolare, la scuola è stata indissolubilmente legata al nome del grande poeta.

"Quando noi, alunni della scuola Olginskaya, in uniforme blu con grembiuli bianchi, tenendoci per mano, siamo saliti alla chiesa osseta per inchinarci alle ceneri di Kost", dice Nadezhda Khosroeva, "gli osseti dell'insediamento ci hanno guardato con orgoglio e amore, altri asciugarono le lacrime”.

Le prime istituzioni educative femminili in Daghestan - a Derbent e Temir-Khan-Shura - sorsero negli anni '60 del XIX secolo. Il loro obiettivo principale era quello di preparare buone casalinghe. Alle ragazze veniva insegnato a leggere, scrivere, aritmetica, la Legge di Dio, ricamare, cucinare, cuocere il pane, lavare i panni, ecc. Nel 1875 fu creata una scuola di quattro classi sulla base di tale scuola (dal 1880 - un scuola di classe) palestra femminile. Nel 1897 fu trasformato in palestra. Le scuole elementari femminili esistevano anche a Nalchik (1860) e Pyatigorsk (1865).

La necessità di personale per l'industria in via di sviluppo e l'agricoltura ha portato alla nascita di scuole professionali nel Caucaso settentrionale. Queste erano scuole professionali a Stavropol (3), Vladikavkaz (18 montanari hanno studiato qui nel 1876) e il villaggio di Batal Pasha di una certa regione di Kuban.

Nel 1870 la scuola Temirkhanshuri introdusse la formazione in falegnameria e tornitura e nel 1872 in giardinaggio e orticoltura. Dal 1890, i corsi di apicoltura si tengono a Kasumkent e in altre scuole rurali del Daghestan.

Nel 1897 fu istituito un dipartimento di artigianato presso la scuola di Uchkulan, dove non solo gli studenti, ma, se lo si desidera, anche gli adulti residenti del villaggio furono formati in falegnameria e tornitura. L'esempio di Uchkulan fu presto seguito da altri insediamenti del dipartimento di Batalpashinsky.

Vivai, apiari, appezzamenti per coltivare il miglior grano apparvero nelle scuole di Circassia. Nel villaggio inguscio di Bazorkino, l'agronomo Bushek ha creato una scuola agricola speciale per 40 persone. Nel 1880-1881 fu aperta una vera scuola a Temir-Khan-Shura, il primo istituto di istruzione secondaria specializzata nel Caucaso settentrionale.

Nel 1866, su iniziativa della figura pubblica di Adyghe K. Kh. Atazhukin (1841-1899) e di altre persone avanzate di Kabarda e Balkaria, furono organizzati corsi pedagogici a Nalchik.

L. G. Lopatinsky ha dato un grande contributo allo studio della lingua cabardino-circassa e alla formazione del personale scientifico locale.

Le scuole domenicali aperte nell'ultimo quarto del XIX secolo a Vladikavkaz, Derbent e in altri luoghi, così come i seminari teologici Ardon e Vladikavkaz (1887) hanno contribuito a insegnare a leggere e scrivere agli altipiani adulti, per familiarizzare con la cultura russa.

Per i bambini di montagna sono stati aperti posti vacanti anche nelle palestre Stavropol, Baku e Yekaterinodar, la scuola paramedica di Tiflis. Per 20 anni (1868-1888), 47 persone furono inviate alla palestra di Baku dal Daghestan. Lo Stavropol Gymnasium ha svolto un ruolo importante nell'educazione e nell'educazione dei bambini degli altopiani. Dal 1850 al 1887, qui furono addestrate 7191 persone, inclusi 1739 montanari. Alla fine del secolo, il numero di studenti delle scuole superiori superava gli 800, di cui 97 montanari (43 del Daghestan, 21 di Terek e 18 della regione di Kuban, 6 del distretto di Zakatala, ecc.). Eccezionali figure pubbliche e culturali dei popoli del Caucaso settentrionale sono uscite dalle mura della palestra di Stavropol: l'educatore Adyghe K. Kh. , educatore ed etnografo Ch. E. Akhriev, educatore balcanico, storico ed etnografo M. K. Abaev, illuministi A .-G Keshev e I. Kanukov, una figura pubblica e rivoluzionaria di spicco del Daghestan D. Korkmasov e altri I laureati della palestra di Stavropol furono inviati a istituti di istruzione superiore a Mosca, San Pietroburgo, Kharkov e altri principali città Russia. Solo nel 1869 i borsisti furono accettati: alla facoltà di giurisprudenza dell'Università di Mosca - A.-G. Keshev, all'Istituto di comunicazioni di San Pietroburgo - I. Dudarov, Accademia medica e chirurgica - M. Arabilov, Accademia Petrovsky - S. Urusbiev, Università di Kharkov - A. Kelemetov, ecc. Negli anni successivi, il numero di montanari che studiano in gli istituti di istruzione superiore sono aumentati. Tra loro sono comparsi scienziati con un'istruzione europea che sono stati formati in Russia e all'estero. Un'intera galassia di scienziati, personaggi politici e pubblici è uscita, ad esempio, dalla famiglia Dargin di Dalgatykh (Dalgag). L'istruzione degli studenti caucasici più capaci a San Pietroburgo, Mosca, in altre città della Russia e persino all'estero è stata pagata dall'ufficio del governatore militare della regione del Daghestan e una borsa di studio è stata pagata loro da uno speciale organo di governo del la regione del Caucaso. Quindi, a spese pubbliche, studiò a Temir-Khan-Shura, Stavropol, e poi a Mosca, il già citato etnografo ebreo di montagna I. Anisimov.

Nella seconda metà del XIX secolo furono create istituzioni culturali ed educative nel Caucaso settentrionale: biblioteche, librerie, ecc. La prima biblioteca fu aperta nel 1847 a Vladikavkaz sotto il governo regionale di Terek. Dietro - biblioteche pubbliche e pubbliche a Stavropol (1868), Port-Petrovsk (1890), Temir-Khan-Shura, Maikop e lo stesso Vladikavkaz (1895). Negli anni '60 del 19 ° secolo, le biblioteche scolastiche apparvero in Daghestan - a Temir-Khan-Shura, Port-Petrovsk, Derbent, Kumukh, il villaggio di Akhty, ecc. Apparvero anche i primi musei: Pyatigorsk geologico (fine anni '60 dell'Ottocento), Tersky storia naturale (1893).

Un ruolo importante nello studio del Caucaso e dei suoi popoli in termini statistici, geografici, storici ed etnografici è stato svolto dai periodici russi, che allo stesso tempo hanno contribuito all'emergere di un gran numero di ricercatori di talento delle popolazioni indigene che hanno dato scienza preziose informazioni sulla vita dei loro popoli. Si tratta del settimanale "Tiflisskiye Vedomosti" (1828-1832), "Tiflis Bulletin", "Transcaucasian Bulletin", "Caucasian Calendar" e altre pubblicazioni. Esclusivamente importanza A Tiflis (1846-1917) è stato fondato il quotidiano Kavkaz, con lo scopo di "far conoscere ai connazionali la regione più curiosa, ancora poco esplorata", i suoi numerosi popoli multitribali e multilingui. La pubblicazione del giornale fu accolta favorevolmente da V. G. Belinsky, che scrisse nel 1847: “Questa pubblicazione, nel suo contenuto, è così vicina al cuore anche della popolazione autoctona, diffonde tra loro abitudini colte e permette di sostituire mezzi rozzi . .. con utili e nobili; d'altra parte, il quotidiano Kavkaz fa conoscere alla Russia la regione più interessante e meno conosciuta.

Nel 1846, il quotidiano "Caucasus" pubblicò saggi di uno studente della palestra di Tiflis Sh. Aigoni sulla leggendaria epopea "Shahname" e sull'invasione del Daghestan da parte di Nadir Shah. Nel 1848, "A Kumyk's Story about Kumyks" apparve sulle pagine del giornale. L'autore dello studio è originario del paese Enderi D.-M. Shikhaliev, maggiore del servizio russo. Il suo lavoro riflette l'origine, la storia e le relazioni di classe del popolo Kumyk. Nel 1851, un professore all'Università di San Pietroburgo, nativo di Derbent, M.A. Kazembek, tradusse e pubblicò lingua inglese manoscritti "Derbent-name".

Negli anni '60-'90 del XIX secolo, nella regione si osservò un vero "boom editoriale": le tipografie statali e private apparvero a Port-Petrovsk, Derbent, Temir-Khan-Shura, Stavropol, Vladikavkaz, Ekaterinodar e altri importanti settori economici e centri culturali; giornali, raccolte, calendari sono pubblicati in grandi tirature.

Il primogenito della stampa periodica del Caucaso settentrionale fu il quotidiano Stavropol Gubernskie Vedomosti, pubblicato dal 1850, che negli anni '50-'60 pubblicava molte informazioni varie sui popoli di montagna.

Dal 1868, la Gazzetta regionale di Terek iniziò ad apparire a Vladikavkaz. Nel 1868-1871, l'editore di questo giornale era un talentuoso giornalista democratico A.-G. Keshev, che ha svolto un ruolo significativo nello sviluppo della storia e dell'etnografia degli altipiani, nella formazione dell'intellighenzia degli altipiani. Un grande centro editoriale era Yekaterinodar, dove furono pubblicati il ​​Bollettino militare di Kuban (dal 1863), il Bollettino regionale di Kuban e il quotidiano Kuban (1883-1885).

Dagli anni '80 del XIX secolo sono apparsi anche giornali privati. Nel 1881-1882, l'elenco degli annunci di Vladikavkaz fu pubblicato a Vladikavkaz, ribattezzato nel 1882 in Terek. Tuttavia, nell'aprile 1886, il giornale fu bandito per aver pubblicato articoli critici "che ovviamente tendevano a minare la fiducia della popolazione nelle autorità governative".

A Stavropol, dal 1884, è stato pubblicato un quotidiano privato "Caucaso settentrionale". Nel 1893-1897, quando K. L. Khetagurov vi lavorava come impiegato responsabile, il giornale aderì a una direzione progressista-democratica e pubblicò molti materiali sulla vita e la vita degli altipiani del Caucaso settentrionale. Anche i giornali Novy Terek (dal 1894) e Kazbek (dal 1895), pubblicati a Vladikavkaz, possono essere attribuiti a pubblicazioni private liberali.

Materiali di natura culturale, storica e politica sulla vita dei popoli del Caucaso settentrionale continuarono ad essere pubblicati sui giornali Kavkaz, Tiflis Leaf (dal 1878), Kaspiy (dal 1880), New Review pubblicata a Tiflis e Baku. ( dal 1894).

Dal 1868 al 1881, sotto l'amministrazione della montagna caucasica a Tiflis, furono pubblicati 10 volumi di una pubblicazione dedicata alla storia e all'etnografia dei popoli del Caucaso - "Raccolta di informazioni sugli altipiani caucasici" -. Il suo editore era N. I. Voronov, uno studioso caucasico a noi già noto, che in precedenza aveva mantenuto i contatti con i luminari dell'emigrazione democratica rivoluzionaria russa - A. I. Herzen e N. P. Ogarev. Per la prima volta, raccolte di adat degli altipiani caucasici, singoli nizam di Shamil, leggende e leggende, descrizioni di usanze montane, memorie del Lak Mutalim A. Omarov, informazioni statistiche sul numero e sull'insediamento dei popoli del Caucaso settentrionale , ecc. furono pubblicati per la prima volta nelle raccolte importanti articoli sulla storia e l'etnografia della regione in "Raccolte di materiali per la descrizione di località e tribù del Caucaso" (dal 1881); in "Note" (dal 1852) e "Izvestia" (dal 1872) del Dipartimento del Caucaso della Società Geografica Imperiale Russa; nel "Calendario caucasico" (dal 1845), "Collezione caucasica" (dal 1876), "Raccolta di informazioni sul Caucaso" (1871 - 1885, 9 numeri) e altre pubblicazioni.