Qual è la taglia del cavaliere con la pelle di tigre. Cavaliere in pelle di tigre. I cavalieri tornano a Fatma

Il romanzo esce nel 1980 e vince subito il premio Strega più prestigioso d'Italia. Per molti anni il libro è rimasto nelle liste dei bestseller, ha ricevuto diversi premi esteri, è stato tradotto in decine di lingue straniere e filmato. I ricercatori osservano che a causa dell'ampia diffusione del Nome della Rosa, è aumentato il numero di studenti che entrano nelle università europee nel dipartimento di storia del Medioevo.

Il successo del primo romanzo è stato anche così clamoroso perché il suo autore ha brillantemente superato il confine tabù che separa il regno della ricerca accademica e della pratica culturale. In effetti, "Il nome della rosa" è una traduzione delle idee semiotiche e culturali di Eco nel linguaggio di un testo letterario. Le costruzioni teoriche di Eco si distinguono qui per enciclopedismo, ironia, ampiezza interessi scientifici.

Questa opera d'arte di più pagine, che dimostra la più profonda erudizione in molte aree della conoscenza umana (storia, filosofia, arte, etica, scienze naturali), costruita interamente sulla materia di un lontano passato, si è tuttavia rivelata accessibile ed emozionante interessante sia per raffinati intellettuali che per il pubblico dei mass media.

La combinazione programmatica di Ecologia di studi culturali e "intrattenimento", se lo si desidera, può essere facilmente presentata come un volgare calcolo commerciale (che è stato fatto da alcuni critici del romanzo). Ma non tutto è così semplice: la combinazione di atteggiamenti "elitari" e "di massa" in un libro dimostra l'ambiguità del mondo artistico dello scrittore.

Nel lavoro teorico "Note sui margini del nome della rosa", Eco ha spiegato quali obiettivi si è posto quando ha lavorato al romanzo, come ha risolto i suoi compiti creativi. Ne vedeva uno nella necessità di intrattenere il lettore, di godere della trama (e non nella costruzione formale del testo, come avveniva nelle opere dell'avanguardia letteraria del Novecento): «Volevo il lettore per divertirsi. Almeno quanto mi sono divertito.<...>Il romanzo moderno ha cercato di abbandonare l'intrattenimento della trama a favore di altri tipi di intrattenimento. Quanto a me, credendo sinceramente nella poetica aristotelica, per tutta la vita ho pensato che in ogni caso un romanzo dovesse intrattenere anche con la sua trama. O anche in primo luogo la trama” 49 .

A proposito, sulla trama: il giovane novizio Adson racconta ciò a cui ha assistito: i terribili e misteriosi incidenti accaduti nel 1327 nella famosa abbazia benedettina nel Nord Italia. Lì, oltre alle ricchezze della chiesa, è raccolta una rara biblioteca, dove si concentra tutto ciò che è sopravvissuto dell'antico patrimonio nel medioevo "oscuro". In uno speciale scriptorium, abili monaci - scribi e miniaturisti - catturano le creazioni del genio umano da terre vicine e lontane. La biblioteca stessa è anche una sorta di santuario: si trova in una torre, in un labirinto, e la posizione dei manoscritti è criptata. Solo due bibliotecari conoscono il segreto del caveau.

Il monastero fu scelto come luogo per un "incontro di alto livello" di rappresentanti di due parti opposte in quel periodo tempestoso e travagliato: il papato e l'imperatore Ludovico di Baviera, che è sostenuto dal potente ordine francescano. Il confidente dell'imperatore è il monaco più dotto, amico delle migliori menti del suo tempo, un inglese di nazionalità, Guglielmo di Baskerville.

Guglielmo non solo partecipa al tentativo di riconciliare papa Giovanni XXII e l'imperatore, ma, su richiesta dell'abate, indaga anche su una serie di omicidi commessi nel monastero. Ce ne sono sette - secondo il numero dei giorni della settimana e, per così dire, secondo la predizione dell'Apocalisse di Giovanni il Teologo (Apocalisse), come dice il vecchio monaco Jorge. Il personaggio principale non riesce a prevenire i crimini, anche se alla fine ne rivela la causa e il colpevole. Lo scopo degli omicidi non è quello di interrompere le imminenti trattative (anche se questo sta accadendo), ma di nascondere a menti sfacciate, assetate di conoscenza, qualche libro proibito, "sovversivo", come si direbbe ai nostri tempi, nascosto nelle viscere della biblioteca e scoprì giovani scrittori curiosi.

Wilhelm suppone che il libro "seditoso" sia l'unico manoscritto sopravvissuto della seconda parte della "Poetica" di Aristotele 50, dedicata alla commedia, perduta per sempre nei secoli. La risata, il principio comico, un sano dubbio sulle autorità sono in ogni momento il nemico mortale dell'oscurantismo militante. Il sinistro assassino, personificazione di un dogma morto, si rivelò essere l'ex custode della biblioteca, il cieco Jorge. Ai suoi occhi «il riso è la debolezza, il marciume, la licenziosità della nostra carne». Lui, l'ortodosso, non ha paura degli eretici, perché «li conosciamo tutti e sappiamo che i loro peccati hanno la stessa radice della nostra santità». Ma se un giorno ce ne fosse almeno uno che osava dire: “Rido della Transustanziazione!”,<...>allora non avremmo trovato un'arma contro la sua bestemmia. Catturato e denunciato da Wilhelm, Jorge mangia il manoscritto, fa cadere una lampada accesa e muore nell'incendio che distrugge la biblioteca e poi l'intero monastero.

La trama dell'indagine sull'omicidio, che si dipana con crescente tensione, si intreccia nel libro con un vasto panorama della vita quotidiana e degli eventi storici dell'epoca, ricco anche di atrocità, in risposta al quale sorgono rivolte per il cibo e sommosse di sette eretiche. I disordini popolari e le rappresaglie degli inquisitori pontifici con un ex membro di una delle sette ribelli diventano componenti essenziali dell'azione del Nome della Rosa.

Questa trama movimentata è incarnata in una forma di genere estremamente ben scelta. Ricercatore A.R. Usmanova ha definito il romanzo di Eco "un'epopea postmoderna con una trama semiotica e allusioni filosofiche a Peirce, W. Ockham, Borges e molti altri". In effetti, il genere del romanzo non rientra nel quadro delle modifiche tradizionali del romanzo, ma il postmoderno combina attivamente, sintetizza parodicamente le caratteristiche del romanzo intellettuale, storico, poliziesco, "semiotico" e di altro tipo.

Al primo livello di percezione, Il nome della rosa viene letto come un giallo. Ma questo è un romanzo poliziesco peculiare, intellettuale, costruito utilizzando le migliori tradizioni del genere e allo stesso tempo coinvolge nell'orbita della narrazione alcuni dei più gravi problemi dell'esistenza umana, della cultura e dell'etica.

Già le pagine iniziali del racconto dimostrano la sua connessione con gli schemi classici del romanzo poliziesco. In nome del protagonista - William di Baskerville - Eco espone volutamente in modo trasparente la struttura poliziesca del suo romanzo, riferendosi allusivamente al celebre racconto di Conan Doyle. Proprio all'inizio del romanzo, il monaco descrive accuratamente l'aspetto di un cavallo che non ha mai visto, capisce dove cercarlo e qualche tempo dopo ripristina l'immagine del primo omicidio, sebbene non fosse nemmeno al scena del crimine.

Quindi, Wilhelm interpreta qui il ruolo dello Sherlock Holmes medievale (e Adson, rispettivamente, il ruolo del dottor Watson). La somiglianza con l'eroe di Conan Doyle non è solo la trama. Wilhelm assomiglia in apparenza a Sherlock Holmes ("Lo sguardo è acuto, penetrante. Naso sottile, leggermente adunco<...>Mento<...>ha mostrato una forte volontà"), ed età ("Visse cinquanta primavere"), e dipendenza da pozioni narcotiche ("per strada cercava dell'erba ai margini dei prati, alla periferia dei boschetti<...>, strappato e masticato con concentrazione. L'ho portato anche con me per masticare nei momenti di massima tensione di forze. Come il detective di Konandoylov, Wilhelm sta sulle posizioni della ragione e della logica, è estraneo al misticismo e alla superstizione. Wilhelm conduce l'indagine affidata dall'abate con energia, abilità e abilità. A poco a poco, vagando nell'oscurità, scartando le versioni senza uscita e concentrandosi su quelle promettenti, l'eroe trova la vera ragione di ciò che sta accadendo.

Il nome della rosa può essere definito un "romanzo poliziesco all'inglese" non solo per via di una coppia di protagonisti che ricordano Conandoyle, ma anche per l'organizzazione del testo: abbiamo uno spazio chiuso che limita il numero dei sospetti. A prima vista, Eco aderisce rigorosamente alle leggi del classico giallo, connesso Insieme a con i nomi di E.A. Poe e A. Conan Doyle. Il testo è disseminato di accenni su Jorge, indizi che indicano la biblioteca come il centro di tutti gli intrighi, ecc. In una parola, il lettore non è solo "autorizzato, ma anche incoraggiato a partecipare all'indagine.

E qui, in questa complicità, sta il trucco dell'autore: non è un caso che in un commento al romanzo, Eco abbia ammesso che "Il nome della rosa" è un tale giallo in cui poco si scopre e l'investigatore viene sconfitto . Wilhelm è un brillante professionista, ma due ipotesi decisive che aiutano a svelare il senso del delitto sono giunte non a lui, ma al giovane, inesperto di costruzioni logiche, Adson 51 . La prima delle ipotesi è il sogno di Adson, che capovolge tutto il più sacro, il più serio: “<...>Le dita di Gesù erano macchiate di nero, e fece scivolare dei fogli dal libro a tutti, dicendo: "Prendete e mangiate, ecco l'enigma di Sinfosio, in particolare del pesce, che è il Figlio dell'uomo e il vostro Salvatore". Qui compare il motivo del libro mangiato, che verrà realizzato nelle scene finali del romanzo. Questo sogno di Adson ha aiutato l'indagine confermando finalmente Wilhelm nell'idea di cercare un libro che descriva una sorta di mondo "rovesciato". La seconda ipotesi è un'interpretazione accidentale di un'iscrizione cifrata che consente di penetrare nel "limite dell'Africa" ​​​​- il santo dei santi della biblioteca del monastero, dove tutto si è concluso nel finale.

In questo contesto, i continui dubbi di Wilhelm non sorprendono: “Parto dal fatto che il criminale la pensa più o meno allo stesso modo di me. Ma se avesse una logica diversa? Così lo scrittore gradualmente ci prepara alla sconfitta che attende l'eroe nel finale. Sembrerebbe che Wilhelm abbia ottenuto una vittoria indiscutibile: è penetrato nel "limite dell'Africa", ha scoperto Jorge lì e, secondo le leggi classiche del genere, ha svelato tutti i segreti nella conversazione finale tra il detective e il criminale. Ma l'esposizione di Jorge non ha migliorato nulla, Wilhelm non ha ottenuto alcuna vittoria morale sul nemico. E sebbene il criminale fosse morto, il compito di Wilhelm era diverso: portare via il libro di Aristotele a Jorge e renderlo proprietà di tutti. Tuttavia, la seconda parte della Poetica non poteva essere salvata, e inoltre, la più grande biblioteca del mondo cristiano e l'intera antico monastero- quasi in accordo con le profezie della "fine del mondo".

Quindi, il detective coraggioso ed esperto perde incondizionatamente e, a modo suo, il vincitore non è solo un cieco indifeso, ma anche un mascalzone, un criminale, un demone dell'inferno. Tutto questo va contro i canoni del classico giallo, dove il vizio viene punito e la giustizia trionfa 52 .

Questo colpo di scena convince che sotto la penna di Eco nasce una sorta di parodia di un detective. Oltre alla struttura e allo stile, ciò è confermato anche dai principi di creazione dei personaggi dei personaggi coinvolti nel conflitto investigativo. Pertanto, le motivazioni e le azioni di Jorge sono presentate come francamente parodiche. Uccide persone, accende un grandioso incendio, sacrifica la propria vita solo per impedire ai curiosi di leggere il testo di Aristotele, anche se per questo si potrebbe semplicemente distruggere il libro immediatamente o non portarlo affatto dalla Spagna. Inoltre, Jorge somiglia in modo allusivo al grande argentino Jorge Luis Borges. Lo stesso autore commenta così: “Tutti mi chiedono perché il mio Jorge è l'immagine sputata di Borges sia nell'aspetto che nel nome, e perché il mio Borges è così cattivo. E non mi conosco. Avevo bisogno di un cieco a guardia della biblioteca.<...>Ma la biblioteca più il cieco, qualunque cosa si possa dire, è uguale a Borges. Borges era davvero completamente cieco quando rilevò la Biblioteca Nazionale Argentina. Tuttavia, nella scelta di questo nome e di altri dettagli che rimandano a Borges, si può vedere l'ironica mistificazione che è così caratteristica del romanzo nel suo insieme.

C'è qualcosa in comune tra Jorge e Wilhelm: valutano questo mondo imperfetto in modo simile e assolutizzano ugualmente l'elemento della risata. Solo per Jorge, la risata è uguale al dubbio e, quindi, distruttiva, ma per Wilhelm, la risata è benefica. È la differenza di atteggiamento nei confronti della risata che rende questi due eroi inconciliabili, organici antagonisti.

L'immagine di Wilhelm è estremamente importante nel romanzo. In realtà, questo è l'unico eroe positivo 54 . Questo non è un detective che confronta accuratamente le prove, ma un semiologo che sa che lo stesso testo può essere crittografato da molti codici e lo stesso codice può generare testi diversi. Alla ricerca di una conoscenza disinteressata e non utilitaristica ("Nessuno ti obbliga mai a sapere, Adson. Devi solo sapere, tutto qui"), supera il suo tempo grazie a una mente sobria e scettica. Si accorge che “è finita la grande epoca del pentimento”, è giunta nel suo spirito un'era post-religiosa, in cui anche la fede sincera, non illuminata dalla ragione critica, si trasforma in una malsana e pericolosa voluttà dello spirito. Wilhelm è un combattente per l'iniziazione dello spirito. La sua scala come persona è molto più grande della sua funzione di "investigatore".

L'umanità ragionevole è incarnata in Wilhelm. Una volta era un inquisitore, ma si dimise: "non c'era abbastanza coraggio per perseguire le debolezze dei peccatori, poiché hanno le stesse debolezze dei santi". Considera l'imminente discussione politico-religiosa tra i sostenitori del papa e l'imperatore come una sorta di "spettacolo" e dalla discussione si aspetta solo un compromesso. Come seguace di Roger Bacon, Wilhelm crede che "mostruosamente<...>uccidere una persona<...>dire: "Credo in un solo Dio". Questa tolleranza è associata alla credenza nell'imperfezione dell'essere, nella diversità delle opzioni culturali e nella relatività dei suoi valori. Wilhelm, che distingue la bellezza dell'universo "non solo nell'unità della diversità, ma anche nella diversità dell'unità", si fa portatore delle idee sia del suo tempo che dei secoli a venire. È abbastanza logico che l'arma di una persona del genere possa essere solo la risata, e che nel mondo del romanzo un tale eroe - con tutta la sua professionalità - non sia in grado di ottenere una vera vittoria sul cieco Jorge, che incarna "l'inerzia organica di questo mondo». Pertanto, il romanzo "Il nome della rosa" non è davvero un detective, ma una parodia di esso, che fa esplodere i principi di formazione del genere del detective.

Il livello successivo di lettura del genere è un romanzo storico. “Il nome della rosa” può essere considerata una guida completa e accurata al medioevo, non è un caso che E. Burges abbia scritto: “La gente legge Arthur Hailey per scoprire come vive l'aeroporto. Se leggi questo libro, non avrai il minimo dubbio su come funzionava il monastero nel XIV secolo”. 55. Eco è "ossessionato dal Medioevo", presente in un modo o nell'altro in quasi tutte le sue opere, siano esse romanzi, un'esplorazione della poetica di Joyce, una riflessione critica sullo strutturalismo o un'analisi semiotica di problemi interpretativi . «È necessario spiegare che tutti i problemi dell'Europa moderna sono plasmati, nella loro forma attuale, da tutta l'esperienza del Medioevo: società democratica, economia bancaria, monarchie nazionali, città indipendenti, rinnovamento tecnologico, sommosse dei poveri. Il medioevo è la nostra infanzia, alla quale dobbiamo costantemente tornare”, scriveva l'autore del romanzo in Note a margine...” 56 . Il passato è connesso da molti fili con il presente. Lo "Historical Detective" di Eco viene letto, per così dire, in diversi modi:

    un'affascinante storia d'avventura sulla vita dell'Italia nel XIV secolo;

    immersione storicamente autentica nelle realtà del medioevo italiano, ricostruzione della mentalità medievale. C'è un vero conflitto storico tra il papa e l'imperatore, oltre a diverse dozzine figure storiche, tra cui Ubertin Kazalsky, Michael di Cesensky, Bernard Guy... Anche Wilhelm ha un prototipo storico: lo studioso di chiesa inglese Wilhelm (William) Ockham, chiamato nel testo un "amico" del protagonista;

    l'ironica connessione del passato con la vita moderna attraverso una catena di analogie e confronti crea una sorta di "distopia storica". Nel romanzo di Umberto Eco il lettore è costantemente confrontato con temi di attualità del nostro tempo: la tossicodipendenza e l'omosessualità, l'estremismo di destra e di sinistra, il sodalizio inconscio della vittima e del carnefice e la psicologia della tortura , il problema dei depositi di libri creati per impedire al lettore di accedere a libri "dannosi", il confronto vari tipi cultura - basata sulla memorizzazione di ciò che è già disponibile o, al contrario, focalizzata sulla generazione di nuove idee. L'aspetto ironico nella coniugazione del passato e del presente è già impostato nel primo capitolo, dove Eco fa da presunto traduttore di un antico manoscritto: “è terribilmente piacevole e confortante pensare di cosa si tratta (il manoscritto ritrovato. - NK) lontano dal mondo di oggi<...>E come brillantemente non ci sono riferimenti alla modernità, nessuna delle nostre preoccupazioni e aspirazioni di oggi.

Eco non veste la modernità con gli abiti del Medioevo, ma mostra che il tempo di Guglielmo di Baskerville e il tempo del suo autore sono un'epoca, e dal Medioevo ai giorni nostri siamo alle prese con le stesse domande. Così, nel romanzo, i dubbi sulla possibilità e l'opportunità di un nuovo e mondo migliore, incredulità dell'autore in corso. Questa opinione è dovuta all'esperienza personale di Eco, che ha partecipato negli anni '60. nel movimento di "sinistra" e successivamente deluso da esso. Gli echi della sanguinosa ribellione dei monaci Dolchini presenti ne Il nome della rosa sono una traccia diretta di questa delusione. Al momento della creazione del romanzo, l'autore, saggio per esperienza del catastrofico XX secolo, e di tutta la storia umana in generale, rifugge qualsiasi azione, qualsiasi attività: in fondo, infatti, nulla può essere seriamente migliorato o guastato.

Collocando il romanzo di Guglielmo, eroe che, come già accennato, va ben oltre i limiti della sua epoca, nello spazio medievale, l'autore fa del medioevo uno stato generale del mondo, 58 rifiutando così di riconoscere il corso progressivo della storia del mondo, dalla ferocia alla civiltà. Questa impostazione sottolinea la differenza tra il libro di Eco e il romanzo storico tradizionale, che ha sempre ricreato movimento, sviluppo e progresso. Pertanto, Il nome della rosa non è più un romanzo storico che un romanzo poliziesco. Lo stesso autore distingue tre tipi di romanzo storico: un romanzo in cui il passato non è altro che un entourage; "il romanzo del mantello e della spada", in cui un intrigo di fantasia si sviluppa sullo sfondo di dettagli quasi storici, ei personaggi agiscono "secondo motivi universali"; il romanzo è strettamente storico, in cui le azioni dei personaggi potrebbero essere compiute solo nel tempo storico descritto. Riferisce "Il nome della rosa" all'ultima specie, ma la familiarità con l'opera convince Eco di malizia.

Come si addice a una metastoria postmoderna,59 descrive uno stato generale che non è diviso in passato, presente e futuro. Eco distrugge i canoni per una ragione: sia i romanzi gialli che quelli storici. Entrambi questi generi propagano un certo ordine mondiale 60 e una certa visione del mondo determinata dall'ideologia. Per lo scrittore, l'elemento della risata diventa la base della visione del mondo postmoderna, basata sulla parodia delle affermazioni più immutabili e sacre. Questo atteggiamento scredita le idee di Bontà, Verità, Giustizia, Progresso. Non c'è più posto né per la Storia del mondo, che realizza il suo grande obiettivo umanistico, né per l'Ideologia, e quindi sia il romanzo storico, escluso il Progresso, sia il romanzo poliziesco, in cui il detective è sconfitto, sembrano ugualmente parodici.

Oltre a tutti gli altri caratteristiche del genere, Il nome della rosa si legge come un romanzo semiotico, 61 un romanzo sulla parola. Ciò è sottolineato anche dalla particolarità della composizione: il romanzo inizia con una citazione del Vangelo di Giovanni "In principio era il Verbo" e termina con una citazione latina "Rosa con lo stesso nome - d'ora in poi saremo nomi nudi. " Non è un caso che il medioevo diventi la materia del romanzo, quando il mondo si presentava come un enorme libro, il cui significato si svela attraverso un sistema di simboli divini, e una persona, ogni suo atto è percepito su due piani - pratico e simbolico. Applicando una serie di postulati della semiotica, Eco costruisce interessanti relazioni “lettore di testo”, utilizza una stilizzazione ironica del linguaggio e del carattere della presentazione.

Wilhelm, impegnato con la decifrazione, appare non come un detective, che confronta inequivocabilmente le prove, ma come un semiologo, che percepisce il mondo attraverso un sistema di segni e cerca il codice corretto. Non è un caso che Yu. Lotman abbia definito questo eroe un "semiologo del 14° secolo", e tutte le sue azioni e insegnamenti rivolti ad Adson, "un seminario sulla semiotica". Wilhelm si fa strada nel labirinto, cerca una via per tentativi ed errori, interpreta segni, ricostruisce testi in frammenti, trova codici. Restaura la seconda parte della "Poetica" sulla base di singole immagini e passaggi. Nella scena finale, l'eroe dice a Jorge: “Posso raccontartelo quasi tutto, senza nemmeno leggerlo, senza toccarne le pagine micidiali.<...>.

<...>Ci sei arrivato leggendo altri libri?

Sì".<...>.

Decifra brillantemente il resoconto di Adson del suo sogno, che un ascoltatore distratto percepirebbe come un groviglio privo di significato di immagini e idee. Wilhelm considera questo sogno come un testo in codice, cerca di trovare un codice per trovare un significato nella caotica combinazione di azioni e personaggi. Questo codice diventa il monumento anonimo della cultura comica "Il banchetto di Cipriano" - la "Bibbia rovesciata" del Medioevo: "Le persone e gli eventi degli ultimi giorni sono diventati parte di un'unica storia conosciuta che tu stesso hai letto da qualche parte, o sentito da altri ragazzi a scuola, nel monastero. Ma, stabilito questo collegamento, Wilhelm va oltre, supponendo che se la realtà può essere compresa con l'aiuto di qualche testo, allora il testo può anche essere il generatore di questa realtà. E se tutti gli eventi che si svolgono nel monastero ruotano attorno a un certo manoscritto e l'apparente caos di questi eventi è organizzato con l'aiuto della festa di Cipriano, allora forse questa satira ha qualcosa a che fare con il manoscritto desiderato. In definitiva, questa ipotesi, unitamente ad altre trascrizioni, consente a Wilhelm di trovare il misterioso manoscritto in catalogo e di richiedere con sicurezza a Jorge un manoscritto specifico con il testo della Festa di Cipriano, dove è tessuta la seconda parte della Poetica.

L'immersione nelle specificità del genere de Il nome della rosa ci convince che si tratta di un romanzo postmoderno, la cui creazione l'autore si proponeva di mostrare la cucina letteraria del postmodernismo. E per aiutare chi è nel bisogno, pubblica due anni dopo la pubblicazione del libro “Appunti ai margini del nome della rosa”, dove svela i segreti dei suoi “piatti d'autore” e mette in evidenza i seguenti tratti di un'opera postmoderna :

    intertestualità;

    l'uso di elementi eterogenei di varie semiotiche;

    principio del rizoma;

    rimozione mediante maschera linguistica;

  • gioco metalinguaggio;

    il ruolo organizzativo del ritmo;

    divertente/divertente e allo stesso tempo super-intellettualismo/super-erudizione;

    l'uso dei codici di genere della letteratura sia di massa che d'élite, nonché della ricerca scientifica;

    molteplici interpretazioni del testo.

Queste caratteristiche del testo postmoderno dovrebbero creare nuovo tipo un lettore che accetta le regole della molteplicità dei giochi linguistici e vi partecipa con prontezza e piacere.

Già il titolo del romanzo di Eco mette il lettore in un gioco avvincente. Non c'è "rosa" nel senso letterale della parola nel romanzo, se non per l'ambiguo versetto latino che conclude il libro: "Una rosa con lo stesso nome - continueremo ad essere nudi", che contiene l'opposizione del La bellezza “immutabile” della rosa e la fredda nudità dei nomi che le diamo.

I tentativi di sostituire la rosa con un nome non portano felicità, ma la rosa è disponibile alla nostra coscienza solo attraverso il nome, attraverso il testo, e solo l'amore per la cultura dà speranza per il collegamento dei tempi, per una parola libera. Lo conferma la molteplicità di significati della parola “rosa” nella storia della cultura: qui c'è l'amore, compreso l'amore per la conoscenza; e il martirio (e ce n'è in abbondanza nel romanzo); il concetto di rosa è associato alla tradizione dell'allegoria cristiana medievale (ricordiamo Rosa e Croce di Blok); infine, in Dante, la rosa è simbolo della parola. Pertanto, l'autore cerca di mostrare che molti concetti sono contenuti in una parola e tutta una serie di problemi nel nome: "Il nome<...>disorienta il lettore. Non può preferire nessuna interpretazione.<...>Niente piace tanto allo scrittore quanto nuove letture, a cui non ha pensato, e che sorgono nel lettore.

I teorici postmoderni concordano sul fatto che l'autore si sia sollevato da ogni responsabilità per il risultato finale della percezione del testo, trasferendo la funzione del centro simbolico al suo lettore-spettatore, che deve scegliere la propria strategia per ordinare l'universo, come un risultato del quale il testo esprime la sua visione (del lettore) del mondo.

Ciò è facilitato dall'introduzione della maschera dell'autore. Eco conclude le sue riflessioni sulle possibilità interpretative rivelate dal titolo con un'affermazione paradossale: “L'autore sarebbe dovuto morire dopo aver terminato il libro. Per non intralciare il testo. La scrittrice risolve questo problema nascondendosi sotto una moltitudine di maschere narrative: “Prima non l'ho mai raccontato e guardato chi raccontava dall'altra parte delle barricate. Mi vergognavo a dirlo. Mi sentivo come un critico teatrale che all'improvviso si trova davanti a una rampa e viene guardato da quelli che, da poco, in platea, gli sono stati alleati.<...>Maschera. Questo è ciò di cui avevo bisogno.<...>la mia storia non poteva che cominciare con un manoscritto ritrovato<...>Ho scritto urgentemente una prefazione e ho messo la mia storia in una busta a quattro strati, proteggendola con altre tre storie: dico che Balle dice che Mabillon ha detto che Adson ha detto ... Così mi sono liberato della paura 63 .

L'uso di più istanze narrative 64 imposta l'orientamento verso la stilizzazione nella struttura del romanzo. Presumibilmente fungendo da "traduttore" dal francese all'italiano di un manoscritto del XIV secolo scritto in latino da un monaco tedesco, Eco gioca con la lingua con piacere. Nella narrazione sono tangibili “tracce” di costruzioni latine e frasi francesi, si sente chiaramente la stilizzazione del “ritmo” e dell' “ingenuità” delle cronache medievali. A seconda dei compiti, lo scrittore crea una stilizzazione o sotto la prosa di Conan Doyle e Haggard, o sotto lo stile di Poe e Borges, T. Mann, Manzoni e moltissimi classici della letteratura e scrittori contemporanei.

La maestria stilistica dell'autore de Il nome della rosa si ritrova anche nell'intertestualità 65 , che è una delle qualità principali di un'opera postmoderna. Secondo i ricercatori, la struttura del romanzo è letteralmente intessuta di prestiti, sia medievali che moderni. L'uso della tecnica della citazione non è solo un segno del postmodernismo, ma un'altra allusione al Medioevo, quando tale tecnica era generalmente accettata. Ed Eko non ha mai nascosto la sua passione per lei, ammettendo con un sorriso che oggi lui stesso non riusciva a distinguere dove ha “il suo” e dove “qualcun altro”.

Eco crede che nel periodo moderno, la riproduzione e la ripetizione sembrano essere dominanti in tutti i tipi di creazione artistica. Il linguaggio stesso dell'epoca sta cambiando - tornando all'assenza medievale del diritto d'autore, e quindi il concetto stesso di "plagio", o traboccante di scetticismo postmoderno dell'ironia universale.

Al riguardo, le allusioni a Borges e alla sua opera sono indicative. Sopra, abbiamo già parlato della coincidenza di alcuni momenti nella personalità di Jorge e del grande argentino. Un altro livello di allusioni è l'uso di immagini artistiche (specchi, biblioteche, labirinti) così caratteristiche del patrimonio di Borges quando crea lo spazio della biblioteca del monastero sul principio di un labirinto, inaccessibile e incomprensibile per chi non lo sapesse. In uno dei suoi opere scientifiche Eco ha scritto che l'universo di Borges è la Biblioteca di Babilonia. La metafora ci rimanda all'omonimo racconto dello scrittore argentino, che raffigura una fantastica biblioteca, un labirinto sconfinato che contiene un numero astronomico di libri. È un deposito di libri completo, le sue dimensioni sono incomprensibili, eppure la biblioteca è strutturale, perché è periodica. Il labirinto è la metafora preferita di Borges, e ogni volta è un sistema basato su regole rigide e soggetto alle leggi dell'Ordine Superiore, della Predestinazione, della Provvidenza. Alla ricerca di un significato, gli eroi di Borges raggiungeranno sicuramente il centro semantico di qualsiasi labirinto, anche estremamente intricato, interpretando così il ruolo loro destinato fino alla fine.

Il deposito di libri nel "Nome della rosa" è stato creato secondo un principio simile. È sottolineato strutturalmente e sistematicamente: è costruito secondo una certa pianta, dove ogni stanza ha (a seconda della sua posizione) uno o un altro nome geografico. La biblioteca del monastero diventa così una metafora della metafora dell'universo di Borges (metafora al quadrato). Adson, come inavvertitamente, spinge il lettore a questa idea, osservando che la biblioteca del monastero "è davvero costruita e attrezzata secondo il modello della nostra palla di anfibio".

La distruzione della biblioteca nell'incendio può essere considerata una distruzione simbolica del modello del labirinto, di cui Borges è un adepto. E invece di quella bruciata, Eco offre la sua versione - nel commento dell'autore al romanzo. In "Note ai margini..." lo scrittore considera tre tipologie di labirinti: il classico labirinto del Minotauro, in cui tutti i percorsi portano inizialmente al centro; un labirinto "manieristico" con corridoi ramificati, molti vicoli ciechi e l'unica via per l'uscita; labirinto-rizoma, dove “ogni sentiero ha l'opportunità di incrociarsi con un altro. Nessun centro, nessuna periferia, nessuna uscita. Se i primi due tipi corrispondono al modello borgesiano, cioè sono strutturali e sistematici, e l'esistenza di un'uscita è implicita fin dall'inizio, allora il terzo è agli antipodi non solo del labirinto borgesiano, ma anche dello stesso concetto di struttura. Allo stesso tempo, la capacità di svelare il suo segreto, caratteristico del modello strutturale del labirinto, svelando i segreti del creatore del labirinto, rende il modello vulnerabile. Forse questo è ciò che intendeva Wilhelm quando disse ad Adson: "Hai visto che potremmo risolvere più facilmente il mistero del labirinto dall'esterno che dall'interno". Il labirinto "disincantato" deve essere distrutto. La biblioteca simile a un mondo di Jorge di Burgos è andata a fuoco, ora, secondo Eco, è giunto il momento del labirinto rizomatico.

Questo cambio di modelli dimostra anche la rienfasi del ruolo del creatore del labirinto - da creatore onnipotente (lo stesso scrittore nel modello Borges) a osservatore esterno (un processo estremamente caratteristico del postmodernismo in generale). Tale re-enfasi porta alla rimozione della rigida predestinazione del destino umano, alla distruzione del dominio assoluto del creatore.

Parlando della poetica postmoderna del romanzo, va sottolineato che Eco padroneggia l'esperienza culturale tradizionale ai fini della sintesi artistica moderna. Nel romanzo c'è stilizzazione e intertestualità, parodia e attribuzione del ruolo dell'autore al personaggio, elementi ludici e ripensamenti ironici. Eco cerca di realizzare il compito che, secondo Leslie Fiedler, doveva originariamente affrontare il postmodernismo: “abbattere il muro che separa l'arte dall'intrattenimento.<...>raggiungere il grande pubblico e riempire i suoi sogni<...>possedere sogni non significa far addormentare le persone. Potrebbe essere il contrario: inviare un'ossessione.

La straordinaria popolarità del primo romanzo di Eco in diversi paesi del mondo, sia tra i rappresentanti dell'élite intellettuale che tra i consumatori della "cultura di massa", indica che lo scrittore è riuscito a risolvere uno dei compiti creativi più difficili del suo lavoro: unire profonde cognizione e contenuto etico con una trama affascinante e intelligibile, nonostante la complessità del materiale, dello stile di presentazione. Nel suo lavoro futuro, Eco svilupperà le tecniche che ha trovato, cercherà nuovi modi per esprimere le idee centrali del suo lavoro, pur rimanendo uno scrittore incentrato sui valori umanistici.

Uno dei molto insoliti e libri interessanti cade nelle mani di un traduttore. Questo libro si chiamava "Note di padre Andson da Melk". Cadde nelle mani di quell'uomo esattamente a Praga nel 1968. Sul libro, nella pagina più importante, il frontespizio, c'era scritto che questo libro era stato tradotto in francese dal latino.

Questo testo sembrava confermare che il libro fosse stato tradotto da un manoscritto, che era molto prezioso, poiché era stato scritto nel diciassettesimo secolo. Inoltre, questo manoscritto è stato scritto da un monaco alla fine del XIV secolo. La persona nelle cui mani caddero questi manoscritti iniziò a cercare tutto sull'identità di questo monaco, così come lo stesso Adson. Ma, ahimè, queste ricerche non hanno prodotto nulla, poiché non c'erano quasi informazioni. Poi questo libro è scomparso dalla vista, perché sembrava un falso, che, forse, era l'unico nel suo genere.

Il manoscritto parla in realtà di Adson. che era un monaco. Ricorda vari eventi a cui ha assistito una volta, tanto tempo fa. Era il 1327. In Europa si susseguono eventi molto turbolenti, poiché re e imperatori si oppongono, usando il loro potere. Inoltre, come sempre, la chiesa interferisce in questa materia, e il suo potere è semplicemente illimitato, il che a volte è molto pericoloso. Re Luigi sta cercando di affrontare l'imperatore Giovanni dodicesimo in persona.

Adson era ancora molto giovane allora, era un novizio. Ha poi accompagnato il pensatore e il teologo attraverso le città ei grandi monasteri nel suo viaggio. Adson conosce presto Wilhelm, che ha anche lui più o meno la sua età, anche lui è un novizio. Ecco perché le loro missioni coincidono. Viaggiano insieme, insieme fanno quello che sono costantemente istruiti a fare. E sono sempre vicino a personaggi famosi, dai quali ricevono incarichi importanti e non troppo importanti. Per questo vedono bene la storia delle loro giornate, che leggeranno in seguito, anche senza la loro partecipazione.

Un giorno accadde un incidente che sconvolse molte persone, oltre agli stessi novizi, Wilhelm, e anche Adson, perché scoppiò un incendio che colpì principalmente l'abbazia. E tutto è successo perché Jorge, un vecchio che ha avuto un libro misterioso, ha deciso di morire lui stesso in modo che nessuno conoscesse il segreto.

Immagine o disegno Umberto Eco - Il nome della rosa

Altre rivisitazioni e recensioni per il diario del lettore

  • La storia della creazione dell'ispettore Gogol

    La storia della creazione dell'opera teatrale di Nikolai Vasilyevich Gogol "The Government Inspector" è curiosa e divertente. Inizia nel 1835. Nikolai Gogol aveva le sue ipotesi sul futuro della letteratura russa. Sapeva fermamente che il genere comico in letteratura dovrebbe essere

  • Riassunto della favola di Krylov Scrigno

    Molte persone amano fare sforzi incredibili per risolvere compiti semplici. Sì, e parla a tutti della tua mente e della tua superiorità.

  • Riassunto Suocera Terence

    Il giovane Pamphilus è innamorato dell'eterosessuale Bacchi. Visita spesso la ragazza e le fa regali costosi. I suoi genitori non sono contenti della situazione attuale. Hanno insistito affinché il loro figlio sposasse il rispettabile Fiumen

  • Sommario Crociati Sienkiewicz

    Il romanzo di Henryk Sienkiewicz I crociati fu pubblicato nel 1897. L'opera storica copre gli eventi di un intero decennio. Sienkiewicz descrive il periodo dalla morte della regina Jadwiga

  • Riassunto Per chi suona la campana Hemingway

    Quest'opera si inserisce di diritto nella lista di centinaia dei migliori romanzi del Novecento. Lo stesso autore una volta ha preso parte direttamente alla guerra e ne ha compreso l'insensatezza e la crudeltà. Questa idea corre come un filo rosso attraverso il romanzo.

Eco ha scelto questo nome perché la rosa come figura simbolica è carica di vari significati. Nel suo libro L'opera aperta, Umberto Eco definisce la qualità poetica come la capacità di un testo di generare molte letture diverse. Agli occhi dello scrittore, un testo letterario diventa una categoria conoscenza moderna, esprime la visione del mondo attraverso la cultura moderna.

"Il nome della rosa" - "opera aperta". È costruito come un ventaglio di letture infinite, il cui significato rimane inesauribile.

Il primo livello di significati più accessibile è quello investigativo. Ambientato in un'abbazia benedettina del XIV secolo, il romanzo medievale è modellato sul classico romanzo poliziesco, che ricorda l'epopea di Sherlock Holmes. I nomi dei personaggi principali, il monaco francescano Guglielmo di Baskerville e il suo discepolo Adson, fanno nascere ricordi con il famoso detective e il suo fedele assistente. Il primissimo episodio della manifestazione del "metodo deduttivo" di Guglielmo di Baskerville - non solo la sua inconfondibile descrizione dell'aspetto di un cavallo in fuga, ma anche l'istantanea determinazione della sua posizione - una citazione parodica di Sherlock Holmes. U. Eco cerca di convincere il lettore che si trova di fronte a un detective medievale il cui eroe deve svelare tutta una serie di crimini commessi nell'abbazia. L'autore inizia un gioco sottile con il lettore, giocando con lui fino alla fine. Guglielmo di Baskerville, nonostante il suo impeccabile "metodo deduttivo", non riesce a svelare o prevenire un solo crimine: muoiono i monaci, un'abbazia e una biblioteca con manoscritti inestimabili bruciano in un incendio infernale.

Lo scrittore crea una tale storia poliziesca in cui poco viene rivelato, e il suo eroe, lo Sherlock Holmes medievale, presenta un altro scherzo. Wilhelm non è un detective, è uno scienziato che decifra i manoscritti nell'abbazia. Al suo discepolo Adson, espone i principi di base conoscenza scientifica. “Un'idea è un segno di una cosa e un'immagine è un segno di un segno. Ma nell'immagine è possibile ripristinare, se non il corpo, l'idea che questo corpo ha dato origine nella coscienza di qualcun altro.

W. Eco, per bocca di Guglielmo, traduce le idee moderne della semiotica (la scienza della parola) nel linguaggio del Medioevo. Svelando il sogno di Adson, Wilhelm cerca in esso un codice, con l'aiuto del quale la caotica combinazione di personaggi e azioni acquisirebbe armonia e significato. Il codice fu subito trovato da Wilhelm: il sogno è organizzato secondo il sistema di immagini della Festa di Cipriano, opera popolare della cultura comica nel Medioevo. Wilhelm dice ad Adson: "Persone ed eventi Gli ultimi giorni sono diventati parte di una storia ben nota con te, che tu stesso hai letto da qualche parte, o sentito da altri ragazzi a scuola, nel monastero. Pertanto, dal ragionamento di Wilhelm deriva che la realtà può essere compresa con l'aiuto di un testo.


Avanzando nel labirinto di congetture alla ricerca dell'organizzatore dei crimini commessi nell'abbazia, Wilhelm usa il codice dell'Apocalisse. "Mi è bastata una frase per immaginare che una serie di delitti ripeta la musica delle sette trombe apocalittiche".

Ma la versione che ha inventato si è rivelata sbagliata. Wilhelm assunse la logica nel progetto della coscienza criminale "pervertita", e invece del progetto c'era una catena di incidenti. Tuttavia, la coincidenza ultima morte con il testo apocalittico non è più casuale. Jorge ha fatto l'uccisione finale usando una versione apocalittica di Wilhelm. “Ecco, si scopre, com'è successo! dice Guglielmo. "Ho inventato una versione erronea del crimine e il criminale si è adattato alla mia versione".

La situazione si gioca a livello delle idee della semiotica: se la realtà può essere compresa con l'aiuto di un testo, allora il testo, anche se errato, incide su questa realtà. Per Wilhelm l'unica linea guida è il segno, ma il segno è “anche apparenza di ordine”, poiché è sicuro dell'inesauribilità delle varie interpretazioni.

Pertanto, il segno è percepito da Wilhelm come un mezzo, “una scala che serve per salire da qualche parte. Tuttavia, dopo questo, la scala deve essere scartata, poiché espone

Si scopre che, sebbene fosse utile, non aveva senso in sé.

Utilizzando maschere storiche, intrattenimento esterno della trama, W. Eco espone le sue idee principali sui confini della realtà, sulla pluralità di versioni e ipotesi. La storia nel romanzo, come la trama poliziesca, è considerata anche dal punto di vista degli interessi scientifici dell'autore. Per maggiore affidabilità, U. Eco utilizza l'inizio stereotipato di qualsiasi romanzo storico (in questo caso si riferisce al romanzo di Manzoni I Promessi Sposi). L'autore tiene tra le mani un antico manoscritto, interessante nei contenuti, ma scritto in un linguaggio barbaro. La parola dell'autore è nascosta all'interno di altre tre strutture narrative: "Dico che il balletto dice che Mabillon ha detto che Adson ha detto".

La narrazione è condotta per conto dell'ottantenne Adson, che racconta le vicende vissute all'età di 18 anni. Adson li risolve solo, non capendo questi eventi nemmeno da un vecchio. Un doppio gioco con il narratore - Adson nella sua vecchiaia commenta ciò che ha visto e sentito in gioventù - è usato da W. Eco per creare l'effetto di distacco dalla narrazione: "Il cronista parlerà per me, sarò libero da sospetti». Questo posizione dell'autore intende sottolineare la differenza tra il suo concetto di romanzo ("opera aperta") e il romanzo classico, in cui tutto è soggetto alla volontà del suo creatore. Wilhelm dice ad Adson: "Come sarebbe bello il mondo se ci fosse una regola per camminare nei labirinti".

W. Eco utilizza tutti gli accessori del romanzo storico: il tempo dell'azione è appunto indicato (1327); personaggi storici introdotti - Ubertin Kazalsky e Mikhail Chezensky; ha riprodotto la lotta per il soglio pontificio; riflette il principale conflitto dell'epoca: povertà e ricchezza, eresie e sette eretiche.

La storia dell'eretico Dolcino, che innalzò le masse dei “semplici” a lottare per “l'uguaglianza, la giustizia e la fraternità”, è la storia di un'utopia realizzata a sangue: “Volevamo un mondo migliore, pace e grazia, felicità per tutti... Non abbiamo risparmiato sangue”. Il commento di Wilhelm è eloquente:

Non è così che l'eretico prima glorifica la Madonna, la Povertà, e poi lui stesso non sa far fronte alle tentazioni della guerra e della violenza. La linea che separa il bene dal male è così instabile. Queste eventi storici danno vita ad associazioni con la modernità, con l'era delle guerre totalitarie, delle rivoluzioni e dei massacri in nome di nobili traguardi. U. Eco riproduce le vicende del XIV secolo dal punto di vista delle moderne idee culturali, soffermandosi sul contenuto "morale" dell'azione storica.

Nel romanzo risuona con insistenza un motivo trasversale: servire la verità con l'aiuto della menzogna (l'inquisitore) e dell'utopia della giustizia e della libertà. Spezzato dalle torture, Remigius grida ai suoi persecutori: “Volevamo un mondo migliore, pace e bontà per tutti. Volevamo uccidere la guerra, la guerra che tu porti nel mondo. Tutte le guerre a causa della tua avarizia! E ora ci pizzichi gli occhi con il fatto che per amore della giustizia e della felicità, abbiamo versato un po' di sangue! Questo è il problema! Che ne abbiamo perso troppo poco! E fu necessario che tutta l'acqua di Carnasco diventasse scarlatta! Ma non solo l'utopia è pericolosa, qualsiasi verità che escluda il dubbio è pericolosa. La verità indubbiamente genera fanatismo. Nel linguaggio simbolico del romanzo, un posto importante è occupato dal duello intellettuale tra l'anziano Jorge e Guglielmo di Baskerville. Jorge incarna il mondo dei dogmi, il mondo della Verità Assoluta, in cui non c'è spazio per il dubbio. Non c'è da stupirsi che proibisca la risata, affermando l'immobilità dell'ordine nel mondo. “...Io sono la via, la verità e la vita, disse nostro Signore. Quindi tutto ciò che esiste nel mondo è solo un commento entusiasta di queste due verità.

La risata per Jorge è "chiacchiere indecenti" che distorce il mondo creato dal creatore. Pertanto, Jorge impedisce con tutti i mezzi a Wilhelm di scoprire il manoscritto di Aristotele, "che ha dedicato il secondo libro della sua Poetica al riso come la migliore conoscenza della verità". Uno dei monaci dice: "Se un filosofo così grande ha dedicato un intero libro al riso, il riso deve essere una cosa seria".

La risata per Wilhelm è associata al mondo creativo, dando vita a nuove idee e immagini. mondo esistente, - insegna Wil-

Note a margine de "Il nome della rosa"

Il romanzo è accompagnato da Note marginali de Il nome della rosa, in cui l'autore parla brillantemente del processo di creazione del suo romanzo.

Il romanzo si conclude con una frase latina, che si traduce come segue: "Rosa con lo stesso nome - continueremo con i nostri nomi". Rose” iniziano con una “spiegazione” del significato del titolo.

“Il titolo “Il nome della rosa” è nato quasi per caso”, scrive Umberto Eco, “e mi stava bene, perché la rosa come figura simbolica è così piena di significati da non avere quasi alcun significato: la rosa è mistica, e la tenera rosa non visse più della rosa, la guerra Rose scarlatte e bianche, una rosa è una rosa è una rosa è una rosa, Rosacroce 18, una rosa odora di rosa, chiamatela rosa o no, rosa fresca aulentissima . Il titolo, come previsto, confonde il lettore. Non può preferire nessuna interpretazione. Anche se arriva alle interpretazioni nominalistiche implicite dell'ultima frase, ci arriverà comunque solo alla fine, avendo avuto il tempo di fare molte altre ipotesi. Il nome dovrebbe confondere i pensieri, non disciplinarli.

All'inizio, scrive W. Eco, voleva chiamare il libro "L'abbazia dei crimini", ma un titolo del genere poneva i lettori su un romanzo poliziesco e confonderebbe coloro che sono interessati solo agli intrighi. Il sogno dell'autore è chiamare il romanzo "Adson di Melk", perché questo eroe si fa da parte, occupa, per così dire, una posizione neutrale. Il titolo “Il nome della rosa”, osserva U. Eco, gli si addiceva, “perché la rosa, per così dire, è una figura simbolica così piena di significati da non avere quasi alcun significato... Il nome, come inteso, disorienta il lettore... Il nome dovrebbe confondere i pensieri, non disciplinarli". Pertanto, lo scrittore sottolinea che il testo vive di vita propria, spesso indipendente da essa. Da qui nuove, diverse letture, interpretazioni, a cui dovrebbe fissarsi il titolo del romanzo. E non è un caso che l'autore abbia posto alla fine del testo questa citazione latina da un'opera del XII secolo in modo che il lettore facesse varie supposizioni, riflessioni e confronti, disorientato e argomentato.

"Ho scritto il romanzo perché ne avevo voglia", scrive l'autore. Penso che questo sia un motivo sufficiente per sedersi e iniziare a parlare. L'uomo dalla nascita è un animale narrativo. Ho iniziato a scrivere nel marzo del 1978. Volevo avvelenare il monaco. Penso che ogni romanzo nasca da tali pensieri. Il resto della polpa si accumula da solo.

Il romanzo è ambientato nel medioevo. L'autore scrive: “All'inizio stavo per insediare i monaci in un monastero moderno (mi venne in mente un monaco-investigatore, abbonato al Manifesto). Ma poiché ogni monastero, e soprattutto un'abbazia, vive ancora con la memoria del Medioevo, ho svegliato il medievalista che è in me dal letargo e mi ho mandato a rovistare nel mio archivio. 1956 monografia sull'estetica medievale, 1969 cento pagine sullo stesso argomento; diversi articoli in mezzo; studi di cultura medievale nel 1962, in collegamento con Joyce; infine, nel 1972 - un ampio studio sull'Apocalisse e illustrazioni per l'interpretazione dell'Apocalisse di Beat di Lieban: in generale, il mio Medioevo è stato tenuto pronto al combattimento. Ho rastrellato un sacco di materiali: abstract, fotocopie, estratti. Tutto questo è stato selezionato dal 1952 per gli scopi più incomprensibili: per la storia dei freak, per un libro sulle enciclopedie medievali, per la teoria delle liste... Medioevo".

“Quindi, ho deciso non solo che la storia sarebbe stata sul Medioevo. Ho anche deciso che la storia sarebbe venuta dal Medioevo, dalle labbra di un cronista di quell'epoca", scrive l'autore. A tal fine Umberto rilesse un gran numero di cronache medievali, «studiò il ritmo, l'ingenuità».

Secondo Eco, il lavoro sul romanzo è un evento cosmologico:

“Per la narrazione, prima di tutto, è necessario creare un certo mondo, organizzandolo al meglio e riflettendolo nei dettagli.<…>La storia ha giocato un ruolo speciale nel mondo che ho creato. Pertanto, ho riletto all'infinito le cronache medievali e mentre leggevo, mi sono reso conto che il romanzo avrebbe dovuto inevitabilmente introdurre cose a cui inizialmente non avevo pensato, ad esempio, la lotta per la povertà e la persecuzione dell'Inquisizione contro i mezzi fratelli. Per esempio, perché nel mio libro compaiono i fratellastri e con essi il XIV secolo? Se dovessi comporre una storia medievale, prenderei il 13° o 12° secolo: conoscevo molto meglio queste epoche. Ma serviva un investigatore. Un inglese è il migliore (citazione intertestuale). Questo detective deve essere stato notato per il suo amore per l'osservazione e abilità speciale interpretare i segni esterni. Tali qualità si trovano solo tra i francescani, e poi dopo Ruggero Bacone. Allo stesso tempo, troviamo una teoria dei segni sviluppata solo tra gli occamisti. Piuttosto, esisteva anche prima, ma prima l'interpretazione dei segni o aveva un carattere puramente simbolico o vedeva solo idee e universali dietro i segni. E fu solo da Bacon a Ockham, in questo unico periodo, che i segni furono usati per studiare gli individui. Così ho capito che la trama avrebbe dovuto svolgersi nel XIV secolo, ed ero molto insoddisfatto. Questo è stato molto più difficile per me. Se è così - nuove letture, e dopo di esse - una nuova scoperta. Compresi fermamente che un francescano del Trecento, anche inglese, non poteva essere indifferente alla discussione sulla povertà. Soprattutto se è un amico o uno studente di Ockham, o semplicemente una persona della sua cerchia. A proposito, all'inizio volevo fare dello stesso Occam un investigatore, ma poi ho abbandonato questa idea, perché, come persona, il Venerabilis Inceptor6 non mi è molto simpatico.

Perché a dicembre Michael Tszensky è già ad Avignone. Questo è ciò che significa attrezzare completamente il mondo del romanzo storico. Alcuni elementi - come il numero dei gradini delle scale - dipendono dalla volontà dell'autore, mentre altri, come i movimenti di Michele, dipendono solo dal mondo reale, che, per puro caso, e solo nei romanzi di questo tipo, è incuneato nel mondo arbitrario della narrazione.

Secondo Eco, "il mondo che abbiamo creato stesso indica dove dovrebbe andare la trama". E infatti, scegliendo il Medioevo per il suo romanzo, Eco dirige solo l'azione, che si svolge da sola, secondo le leggi e le logiche degli eventi di quegli anni. E questo è particolarmente interessante.

Nei suoi appunti, Eco svela al lettore tutta la "cucina della creazione" del suo lavoro. Apprendiamo così che la scelta di alcuni dettagli storici ha causato alcune difficoltà allo scrittore:

“Ci sono stati problemi con il labirinto. Tutti i labirinti a me conosciuti - e io

usarono l'eccellente monografia di Santarcangelo - erano senza tetto. Tutto completamente intricato, con molti cicli. Ma avevo bisogno

un labirinto con tetto (chi ha visto una biblioteca senza tetto!). E non molto difficile. Il labirinto, congestionato da corridoi e vicoli ciechi, non ha quasi ventilazione. E la ventilazione era necessaria per l'incendio<...>Dopo aver trascorso due o tre mesi, ho costruito io stesso il labirinto necessario. E lo stesso, alla fine, l'ha trafitto con fessure-fessure, altrimenti, in fondo, potrebbe non esserci abbastanza aria.

Scrive Umberto Eco: “Ho dovuto recintare uno spazio chiuso, un universo concentrico, e per chiuderlo meglio era necessario rafforzare l'unità del luogo con l'unità del tempo (l'unità dell'azione, ahimè, è rimasta molto problematico). Da qui - un'abbazia benedettina, dove tutta la vita è misurata dalle ore canoniche.

Nelle sue "Note" W. Eco spiega i concetti base del postmodernismo, le sue origini storiche ed estetiche. L'autore osserva di vedere il medioevo “nella profondità di qualsiasi soggetto, anche se non sembra connesso al medioevo, ma in realtà è connesso. Tutto è connesso." Nelle cronache medievali, U. Eco ha scoperto "l'eco dell'intertestualità", perché "tutti i libri parlano di altri libri, ... ogni storia racconta una storia che è già stata raccontata". Il romanzo, sostiene lo scrittore, è un intero mondo creato dall'autore, e questa struttura cosmologica vive secondo le proprie leggi e richiede all'autore di rispettarle: “I personaggi devono obbedire alle leggi del mondo in cui vivono. Cioè, lo scrittore è prigioniero delle sue stesse premesse. W. Eco scrive del gioco dell'autore con il lettore, che separa lo scrittore dal lettore. Essa «consisteva nell'evidenziare il più spesso possibile la figura di Adson in età avanzata, facendogli commentare ciò che vede e sente da giovane Adson... La figura di Adson è importante anche perché lui, agendo da partecipante e registratore di eventi, non sempre comprende e non capirà in età avanzata di cosa scrive. "Il mio obiettivo era", osserva l'autore, "rendere tutto comprensibile attraverso le parole di qualcuno che non capisce nulla".

U. Eco in "Note..." sottolinea la necessità di un'immagine oggettiva della realtà. L'arte è una fuga dal sentimento personale", perché la letteratura è chiamata a "creare un lettore", uno che sia pronto a fare il gioco dell'autore. Il lettore è naturalmente interessato alla trama, e qui è subito evidente che Il nome della rosa è un romanzo poliziesco, ma si differenzia dagli altri in quanto “si scopre poco e l'investigatore è sconfitto. E questo non è casuale, osserva U. Eco, poiché “un libro non può avere una trama sola. Ciò non accade". L'autore parla dell'esistenza di diversi labirinti nel suo romanzo, primo fra tutti quello manieristico, la cui via d'uscita può essere trovata per tentativi ed errori. ma Wilhelm vive in un mondo di rizoma - una griglia in cui si incrociano linee - percorsi, quindi non c'è centro e uscita: “Il mio testo è, in sostanza, la storia dei labirinti. Lo scrittore presta particolare attenzione all'ironia, che chiama un gioco metalinguaggio. Uno scrittore può partecipare a questo gioco, prendendolo abbastanza sul serio, anche a volte non comprendendolo: "Questo, - osserva U. Eco, è un tratto distintivo (ma anche insidiosità) della creatività ironica". La conclusione dell'autore è la seguente: “Ci sono ossessioni; non hanno proprietario; i libri parlano tra loro e una vera indagine giudiziaria dovrebbe dimostrare che i colpevoli siamo noi.

Così, nei suoi "Appunti" Umberto Eco svela non solo il vero significato di creare la sua opera, ma anche tutta la tecnologia di scriverla.

Grazie alla vasta conoscenza di Umberto Eco sulla storia del Medioevo, alle sue conoscenze nel campo della semiotica, della letteratura, della critica, oltre che per il lavoro certosino sulla parola, il divertimento della trama, la scelta dei dettagli , otteniamo un grande piacere dalla lettura di un romanzo storico.