Contenuto Lohengrin Richard Wagner. PR nella mitologia norrena. Altre rivisitazioni e recensioni per il diario del lettore

R. Wagner opera "Lohengrin"

Richard Wagner, interessato alle leggende medievali e ai miti germanici, scrisse l'opera "", in cui combinava varie leggende sul cavaliere del Graal. Questo eroe sconosciuto è sempre apparso con un'armatura scintillante su una barca trainata da un cigno per proteggere gli innocenti.

Riassunto dell'opera "Lohengrin" e molti fatti interessanti leggi questo lavoro sulla nostra pagina.

Personaggi

Descrizione

tenore cavaliere del Graal
Heinrich Birder basso re di germania
Elsa soprano principessa del Brabante
Federico di Telramund baritono Conte di Brabante
Ortrud soprano la moglie del conte
Gottfried attutire Il fratello di Elsa, duca di Brabante

Riepilogo


Gli eventi dell'opera Lohengrin raccontano il regno di Heinrich the Birdman nel 12° secolo. Al centro della trama c'è la storia della principessa Elsa e di suo fratello Gottfried, misteriosamente scomparso. Per proteggere la ragazza da Friedrich Telramund, che la definì l'assassino di suo fratello e si rifiutò di sposarla, appare un eroe in armatura. Il misterioso cavaliere difende l'onore della dama, vince il duello e presto la sposa. Ma non tutto è così semplice, c'è una condizione: Elsa non dovrebbe chiedere chi è e da dove viene.

Purtroppo, la principessa non ha mantenuto la sua promessa e ha cercato di scoprire dal cavaliere chi fosse veramente. Di conseguenza, l'eroe rivela a tutti di essere un cavaliere del Graal - Lohengrin, dotato di grande potere. Tuttavia, ora non può rimanere tra la gente, e dopo aver disincantato Gottfried, che è stato trasformato in un cigno da una maga malvagia, scompare. Elsa non ha altra scelta che piangere il suo destino.

Una foto:





Fatti interessanti

  • Chi non conosce il "Coro nuziale" dell'Atto III? Questo lavoro è molto spesso ascoltato durante le cerimonie matrimoniali, non solo nel cinema, ma anche nella vita.
  • Curiosamente, "Wedding Choir" non viene mai eseguito ai matrimoni ebraici, poiché il compositore è considerato un antisemita.
  • L'esecuzione dell'opera dura 3,5 ore, quindi i registi sono spesso costretti a rimuovere alcuni episodi dalla partitura.
  • Ludovico II di Baviera apprezzò molto il lavoro di Wagner e fu così deliziato dall'opera Lohengrin e dal personaggio principale che costruì il suo famoso castello di Neuschwanstein ispirandosi a questo capolavoro musicale. Quindi il castello può essere giustamente considerato un monumento al compositore e alla sua musica.


  • Nonostante gli eventi siano tratti dalla leggenda, è possibile stabilire l'ora esatta di ciò che sta accadendo. Il fatto è che all'inizio del discorso di apertura dell'Atto I, il re Enrico l'Uccellatore riferisce che sono trascorsi 10 anni, per i quali nel 923 fu concluso un trattato di pace con gli ungheresi.
  • Come sempre, Wagner ha creato prima la parte letteraria dell'opera, poi la musica. Inoltre, dapprima scrisse il testo in prosa e solo allora creò poesie.
  • Il compositore iniziò a scrivere il libretto nel 1845, la partitura fu completata nel 1848. Tuttavia, l'autore non ha potuto partecipare alla prima dell'opera, poiché si nascondeva fuori dal paese. Lo spettacolo è stato messo in scena dal suo amico. F. Elenco nel 1850 a Weimar. Lo stesso Richard Wagner poté vedere per la prima volta il suo capolavoro solo undici anni dopo.
  • Inizialmente a conoscenza della leggenda a Parigi, non ne fu colpito. La trama gli sembrava piuttosto confusa e non adatta allo spirito tedesco. Solo nel 1945 ricordò improvvisamente la leggenda del cavaliere e lo stesso compositore disse ai suoi amici che l'immagine di Lohengrin con un'armatura scintillante apparve davanti a lui. Poco dopo, l'autore ha avuto l'idea di creare una performance basata su questa storia.


  • La prima rappresentazione dell'opera non la mostrò in tutto il suo splendore. Tuttavia, nell'orchestra c'erano solo cinque primi violini e sei secondi, con un tale piano, questo è semplicemente impensabile. Solo qualche tempo dopo, il pubblico ha potuto apprezzare la magnifica musica di Wagner e l'incarnazione non meno bella della leggenda medievale sul misterioso cavaliere Lohengrin.
  • In Russia, la prima ebbe luogo nel 1868 al Teatro Mariinsky e in Gran Bretagna la Royal Opera House presentò Lohengrin nel 1875 in italiano.
  • Gli asteroidi Ortrud ed Elsa, scoperti nel 1904 e nel 1878, prendono il nome dalle eroine dell'opera.
  • Il passaggio più famoso del Lohengrin è il "Coro nuziale" dell'ultimo atto, che viene ancora eseguito in molti matrimoni solenni.

Musica

La parte musicale dello spettacolo si distingue per il suo straordinario lirismo, che comunemente viene chiamato spirituale. Per caratterizzare i personaggi principali, Wagner usa ampiamente il sistema dei leitmotiv in quest'opera, e lo stesso compositore non ha ancora usato questo termine. Insieme a questo, usa anche i leittimbres. Quindi, Elsa è accompagnata da strumenti a fiato, il tema del male è veicolato da violoncelli e fagotti, ma il tema sublime del Graal è veicolato dagli archi. La cosa più notevole è che questi temi non solo contrastano, ma si compenetrano e sono anche in grado di influenzarsi a vicenda.

I ricercatori musicali notano che in quest'opera Wagner ha cercato di mostrare esattamente lo stato d'animo dei personaggi, oltre a descrivere conflitti psicologici. Inoltre, una tale violazione dell'equilibrio tra interno ed esterno diventa segno distintivo Stile wagneriano.

Arie e numeri popolari:

Introduzione - ascolta

Coro nuziale - ascolta

L'arioso di Elsa "Euch lüften, die mein Klagen" - ascolta

Aria - L'addio di Lohengrin "Mein lieber Schwan..." - ascolta

Storia della creazione

Lohengrin è una delle opere romantiche significative nella storia della musica, basata sui romanzi medievali. Rivela la misteriosa storia di Lohengrin, che era un cavaliere del Santo Graal, figlio di Parsifal. Un segno particolare è il fatto che il cavaliere arriva su una barca guidata dal Cigno. Il compositore conobbe questa leggenda sul Lohengrin nel 1841 e pochi anni dopo, nel 1845, fece uno schizzo del testo mentre si stava rilassando in un resort a Marianske Lazne.

Per la prima volta questo cavaliere si trova nella poesia "Parsifal", scritta dal poeta tedesco Wolfram von Eschenbach. Parsifal è il guardiano della sacra reliquia del Graal e Lohengrin è il suo erede. La poesia afferma che questa coppa è custodita dai Cavalieri Templari. I ricercatori hanno notato che Eschenbach ha combinato due leggende nel suo lavoro: sul Santo Graal e sul cavaliere del Cigno. All'inizio 19esimo secolo gli storici hanno prestato molta attenzione a queste leggende e i più famosi ricercatori di fiabe - i fratelli Grimm hanno pubblicato nella pubblicazione: "The Knight of the Swan", "Lohengrin in Brabant". In realtà, grazie a ciò, è risorto l'interesse per l'antica leggenda e il geniale compositore ha attirato l'attenzione su di essa.


Wagner ha affermato che nella trama era attratto dalle idee incarnate della ricerca della felicità e dall'amore sincero. Vale la pena notare che la solitudine forzata del Cavaliere del Graal ha ricordato a Wagner il proprio destino. Questo è il percorso di un artista che deve trasmettere alle persone gli alti ideali di verità e bellezza, ma non sempre viene accolto con entusiasmo, spesso è costretto a incontrare l'invidia e la malizia umana.

Sviluppato in proprio il libretto, nella primavera del 1846 l'autore iniziò a comporre le musiche per l'opera. Quindi, già nell'estate di quest'anno, ha sviluppato uno schema per il lavoro futuro e nell'aprile 1848 la partitura è stata completata. Il compositore capì che i teatri europei non avrebbero accettato di mettere in scena l'opera Tedesco. Iniziò persino a tradurre il libretto in lingua inglese per eseguirlo a Londra, ma non ha finito il lavoro. Per la prima volta in questa città, il pubblico ascoltò la sua esibizione solo vent'anni dopo, e fu eseguita in italiano.

Produzioni

La tanto attesa prima di Lohengrin è stata ritardata di due anni. Wagner stava cercando un teatro dove poter mettere in scena uno spettacolo. Il fatto è che l'inizio della Rivoluzione di maggio del 1849 complicò tutto. Wagner fu accusato di aver partecipato ad azioni rivoluzionarie ed espulso dal paese. Tuttavia, grazie per l'aiuto Franz Liszt , lo spettacolo fu messo in scena nel 1850 a Weimar. Le prove sono andate avanti per circa tre mesi e abbiamo dovuto spendere un sacco di soldi per portare a termine la produzione. Il compositore non poteva essere presente in sala, perché si trovava ancora in un altro paese. Il pubblico ha apprezzato l'esibizione molto bene, per molti aspetti ciò era dovuto a un'orchestra incompleta. Dopo la produzione, Liszt ha raccontato a Wagner in dettaglio come è andato tutto e il compositore era estremamente insoddisfatto. Era infastidito dal fatto che lo spettacolo fosse durato più di quattro ore, perché secondo lui questo significava che Liszt ovunque rallentava troppo. Tuttavia, 11 anni dopo, quando lui stesso ascoltò la sua opera per la prima volta in un'esecuzione orchestrale, e non al pianoforte, Wagner fu costretto ad ammettere di essere arrabbiato con il suo amico per niente, perché aveva ragione. Nell'ambito del Festival di Bayreuth, questa esibizione fu eseguita nel 1894.

Il pubblico russo ha potuto conoscere per la prima volta l'opera del compositore solo nel 1873 a San Pietroburgo. Inoltre, faceva parte di un programma appositamente organizzato, che consisteva in due parti, e in una di esse veniva eseguito " Boris Godunov » Musorgskij. Fu eseguita a Mosca nel 1881.

Tra le produzioni moderne, vale la pena notare il lavoro del gruppo della Royal Danish Opera, che ha presentato la sua versione dello spettacolo sul palco della Novaya Opera di Mosca. Il regista Kasper Holten e l'artista Steffen Aarfing sono da tempo riconosciuti come veri intenditori dell'arte wagneriana. La prima russa di Lohengrin, che si è tenuta con successo nel 2008, è stata riconosciuta dalla critica come una delle migliori produzioni di Wagner. Un'idea interessante era che Lohengrin fosse l'unico personaggio che indossava un abito moderno (un abito classico con cravatta), a quanto pare c'era un indizio che questo cavaliere provenisse dal futuro. E il cavaliere uccide Friedrich non con una spada, ma con una pistola.

La premiere a Bayreuth dello spettacolo del 2010 si è rivelata molto controversa. La produzione è stata curata da Hans Neuenfels, il direttore era Andris Nelsons. Il regista ha cercato di allontanarsi dal modello classico e ha presentato al pubblico una performance molto fuori dagli standard e vivida. L'apparizione dei topi sul palco ha suscitato particolare interesse e molte domande da parte del pubblico; per questo è stato addirittura soprannominato scherzosamente “lo spettacolo dei topi”.

”è considerata una delle opere più perfette del geniale compositore, in cui il mondo spirituale dei personaggi, le loro difficili esperienze ed emozioni sono rivelati molto chiaramente. Anche lo scontro di due forze - il bene e il male - è mostrato molto chiaramente. Quest'opera è giustamente apprezzata da veri professionisti e amanti della musica, attratti non solo dalla misteriosa leggenda di un cavaliere medievale, ma anche dall'incredibile stile del compositore, inerente solo a lui.

Richard Wagner "Lohengrin"

L O E N G R I N
OPERA ROMANTICA IN TRE ATTI

Testo e musica - Richard Wagner

“IL CAVALIERE DEL CIGNO”

(Prefazione del traduttore piccolo)

Un sentimento molto speciale risveglia nell'anima questa immagine ideale, infinitamente perfetta, che, come una meteora luminosa, volò verso le persone peccaminose e solo per un momento le illuminò con il suo splendore celeste: questo eroe accattivante e trascendentale, la cui bellezza e mistero l'apparenza portò alla mania lo sfortunato uomo, il genio pazzo Luigi di Baviera. In questa o in un'altra forma, questa misteriosa immagine è stata portata nell'immaginazione di molti popoli che vivevano vicino al mare e sognavano una felicità irraggiungibile in un lontano, sconosciuto "paese d'oltremare" ...

Quasi tutto drammi musicali Wagner si basa su leggende e saghe popolari, dove trovavano espressione gli ideali e le credenze popolari ingenui, i concetti più semplici e allo stesso tempo più profondi di bene e male. “ Pezzo d'arteè un prodotto vivente della religione, scriveva Wagner: il creatore della religione è solo il popolo.

Racconti epici sul Cavaliere del Cigno e S. Grale, una coppa miracolosa in cui, secondo la leggenda, era custodito il sangue del Salvatore, Wagner fu completamente dominato alla fine di Tannhäuser e creò il Lohengrin. Entrambi questi lavori sono collegati in teoria e, per così dire, si completano a vicenda.

In "Tannhauser" vediamo l'antico e appassionato desiderio dell'uomo di conciliare la bellezza fisica del mondo ellenico con le esigenze della morale cristiana. Stanca della beatitudine sensuale nella grotta di Venere, Tannhäuser si libera dalle sue braccia e si sforza di raggiungere la vetta, con le persone, per condividere con loro i loro dolori e le loro gioie. Qui il suo amore è più puro, più sublime. Ma non riesce ancora a dimenticare Venere e il suo fascino in mezzo a queste persone che la maledicono: e muore, incompreso e rifiutato...

Nel Lohengrin, al contrario, vediamo un cavaliere dotato di potere celeste, che dall'alto delle montagne, dal sole e dal santuario divino, si sforza di scendere verso lo stesso popolo. La stessa sete di amore umano, terreno, lo attira qui. Sta cercando il cuore di una donna che lo amerebbe solo come persona e si fiderebbe di lui incondizionatamente, senza spiegazioni e riserve. Troverà la sua felicità solo in tale amore diretto, e non nell'adorazione e nell'adorazione, di cui non ha bisogno. Pertanto, deve nascondere la sua origine alle persone: con la sua scoperta, cesserà di essere un uomo ai loro occhi, cioè esattamente quello che aspira ad essere. Ma la natura ideale di un cavaliere è troppo pura e luminosa per andare d'accordo con le persone e non suscitare lo stupore di alcuni, l'invidia e la diffidenza degli altri. I dubbi penetrano anche nel cuore dell'amato e donna amorevole. E con profonda angoscia nel petto, il cavaliere vede che le persone non potevano e non volevano capire le sue aspirazioni volte alla felicità universale. Poi confessa loro la sua divinità e si ritira nella sua triste, seppur radiosa solitudine...

Approssimativamente è così che lo stesso Wagner spiega l'idea del suo Lohengrin, la cui bellezza, con una chiarezza così sorprendente e plastica, ci fa capire e sentire il testo e la musica di quest'opera. In effetti, come opera di dramma musicale, Lohengrin è una sorta di perfezione, un vero capolavoro.

È vero, è ancora solo un'“opera romantica” nel pieno senso della parola. Leggendo il testo del Lohengrin e ammirandolo, si sente ancora che, ad esempio, alcuni ensemble, alcune repliche del coro sono qui condizionati dalla nota costruzione musicale (opera) in misura maggiore che da compiti drammatici. Tuttavia, che opera affascinante, poetica, piena di pensieri e sentimenti! E com'è diverso dalla maggior parte dei prodotti in cartone della cosiddetta "grande opera", dove spesso famigerate assurdità sono giustificate solo dal fatto che si suppone sia cantata, non detta! In "Lohengrin" tutto si sviluppa in modo armonioso e coerente e tutti e cinque i principali attori rappresentato in modo insolitamente vivido, vitale e veritiero. E se negli ultimi drammi di Wagner vediamo più profondità psicologica, ampiezza, portata e tragica ascesa, e nella musica - più ricchezza armonica, varietà di tecniche e lusso di colori, se il compositore-poeta raggiungesse solo il massimo potere di espressività drammatica in Tristan, - allora nessuno di questi drammi (tralasciando The Meistersingers) si distingue per una tale purezza cristallina di stile, un tale fascino del concetto generale e una freschezza di sentimenti così toccante come Lohengrin.

Ma la parola e la musica già qui costituiscono un insieme organico, del tutto inscindibile: i temi musicali (leitmotiv) in questa partitura non giocano il ruolo di etichette convenzionali, ma penetrano misteriosamente nell'essenza stessa dei concetti e delle persone che caratterizzano, trascinandoci dentro l'azzurro sulle vette del cielo, poi nell'oscuro abisso dell'inferno, raccontando di potere e forza, poi di amore e odio. E su tutto domina, passando per tutta l'opera, il tema di S. Graal, che riceve il suo sviluppo più perfetto nel preludio.

In tutta la letteratura operistica non si può trovare un'altra introduzione orchestrale in cui la padronanza del contrappunto e di tutta la trama in generale sarebbero combinate con una tale ariosità soprannaturale, con una poesia così profumata. Questo preludio ci regala una visione ammaliante: schiere di angeli scendono lentamente verso il cavaliere inginocchiato e, porgendogli la sacra coppa, gli conferiscono un potere potente e divino, e volano via di nuovo, scomparendo a poco a poco nell'etere trasparente del cielo azzurro ...

L'esecutore della parte principale deve essere intriso di questo stato d'animo mistico se vuole essere al culmine del suo compito più gratificante. Sfortunatamente, questo può essere osservato solo in casi molto rari: come immagine nota, come Erscheinung, Lohengrin riesce in pochissimi artisti d'opera. L'importante è saper essere ingenui quando si interpretano i personaggi di Wagner: ingenuità (nel senso migliore del termine) unita alla plasticità e ad uno stile di trasmissione decisamente pronunciato - questo è ciò che rende particolarmente difficili la maggior parte delle parti di Wagner. E con un modello d'opera, anche se hai una voce sonora, non otterrai nulla in questi "festival del palcoscenico" musicali, così vitali, così comprensibili al cuore, e allo stesso tempo portandoci lontano, lontano dal terra peccaminosa, nel mondo ideale di perfetta bellezza...

Viktor Kolomiytsov

Lohengrin. Tradotto da Kolomiytsov. Atto I

Lohengrin

L O E N G R I N
OPERA ROMANTICA IN TRE ATTI

Testo e musica - Richard Wagner

Traduzione russa - Viktor Kolomiytsov

Un po' di luce, - ci fu un grido di tromba;
Perché ci stanno chiamando di nuovo?
Il nostro meraviglioso ospite, il colore degli eroi, -
Cosa dirà? Cosa possiamo aspettarci?

(L'araldo esce dalla palla, preceduto da quattro trombettieri. Tutti si girano sullo sfondo con animata attesa. Trombe.)

Lo malediciamo!
È punito da Dio! -
Via, via, scappa dall'onesto,
Dimentica la pace e il sonno!

(Il suono delle trombe risveglia rapidamente uno stato d'animo attento.)

araldo
Allora il re mi dice di dirti:
La grazia di Dio è apparsa al paese!
Elsa dà la mano all'eroe,
E prende il potere nella regione del Brabante!
Non vuole prendersi la dignità di duca:
Dovresti chiamarlo il "guardiano del limite"!

Tutto
Dio ce lo ha mandato!
Sii sano, nostro protettore!
I servi dei fedeli troveranno in noi
Il Brabante è un glorioso guardiano!

araldo

In una vacanza luminosa, l'eroe ti chiama:
Oggi ci fa una festa di nozze!
Ma domani l'intera terra del Brabante
Andrà in campagna per l'esercito del re! -
L'eroe stesso dirà addio alla sua giovane moglie
E alla testa delle squadre combatteranno il nemico!

(Dopo un po', l'araldo con i trombettieri torna a pallade.)

Tutto
(con animazione)
Avanti, alla gloriosa battaglia!
L'eroe ci guida!
Chi lo seguirà
Quella vittoria aspetta!
Ci è stato mandato da Dio
Salva il trono del Brabante!

nobili
(a Federico)
Cosa sento! Pazzo! Lascia i tuoi sogni!
Improvvisamente scopriranno: morirai immediatamente!

(Spingono Friedrich alla cattedrale, cercando di nasconderlo alla gente. Quest'ultima, vedendo le pagine, si accalca più vicino al primo piano.)

Pagine(su una collina)
Le persone! Le persone!
Dammi la strada presto!
Elsa andrà al tempio di Dio qui!

(Avanzano; la folla si è volontariamente divisa per il suo cammino, così che si forma una strada larga fino alla stessa cattedrale, sui cui gradini stanno i paggi. - Gli altri quattro paggi, con passo misurato e solenne, escono dal porta della kemenata e sostare sul balcone, aspettando che il corteo di donne accompagni il suo.)

FENOMENO QUATTRO

Un lungo corteo di donne in magnifici abiti lascia lentamente la porta della kemenata al balcone, dirigendosi a sinistra, marcia lungo il viale principale, oltre la pallade, fino alla cattedrale, sui cui gradini sono posti i primi. - Elsa compare tra il corteo; i nobili mostrano rispettosamente il capo.

Tutto
Sei mite e umile
Ho sofferto per molti giorni!
Dio ti ha dato benedizioni
Dio ha ascoltato la tua preghiera!

(I nobili, bloccando di nuovo involontariamente il sentiero, fanno nuovamente posto ai paggi, che aprono la strada al corteo, che è già arrivato alla pallade. - Elsa ha raggiunto la pedana davanti a lui; il sentiero è di nuovo completamente libero, e tutti possono vedere Elsa, che si è fermata per qualche istante.)

Tutto
Brilla i tuoi begli occhi
Riscaldato dal fuoco dell'amore...
Oh, Elsa, gentile angelo!
Ti mandiamo i saluti!

(Elsa avanza lentamente dal fondo del palcoscenico, percorrendo la strada formata dalla folla divisa di uomini. - Oltre ai paggi, le dame di fronte sono già arrivate alla scalinata della cattedrale; si fermano per far entrare prima Elsa nel chiesa.- Nel momento in cui Elsa mette il piede sul secondo gradino della scalinata della cattedrale - Ortrud, che stava camminando tra le ultime donne del corteo, si fa improvvisamente avanti velocemente, si ferma sul gradino più stretto e blocca così il cammino di Elsa. )

Ortrud
Torna, Elsa! -
Non! non posso più
Cammina tra la folla dei tuoi schiavi!
Inchinati dolcemente davanti a me!
Dovrei essere il primo di noi due

Tutto
Di cosa ha bisogno? - Di ritorno!

(Ortrud viene spinto indietro al centro del palco.)

Elsa
(con grande paura)
Mio Dio! Cosa vedo?!
Oh, dov'è la tua amicizia e il tuo amore? ..

Ortrud
O si! Per un momento mi sono dimenticato di me stesso
Ma credimi: non ti servirò!
Ho deciso fermamente di vendicare il mio dolore!
Tutto ciò che è mio - tornerò di nuovo in me stesso!

(Sorpresa generale e movimento vivace)

Elsa
Oh! Mi hai ingannato con la tua astuzia!
Quella notte ti ho portato in casa mia! ..
Come puoi essere arrogante con me, -
Tu, il cui marito è stato punito dal tribunale?!

Ortrud
(con aria di orgoglio profondamente offeso)
Sì, il falso giudizio lo trattò crudelmente,
Ma il mio Friedrich brillava qui come un diamante!
Era famoso in tutto il paese,
Con una spada eroica, vi ha spaventato tutti! - E il tuo malvagio marito è stato ucciso!

(alle persone)

Ora tu stesso dici:
Chi ha ragione di loro, chi è puro nell'anima?

Tutto
O si! Tuo amico! Il tuo eroe ha ragione!

Ortrud
(schernendo Elsa)
Ah! Brilla di purezza!
Ma l'oscurità lo nasconderà ora, -
Lascia che il cavaliere riveli tutto
Come fa a tenerti nella paura qui! -
Ma anche tu hai paura di chiedere
E il pensiero sorge nella mente delle persone,
Che tu stesso tremi nel dubbio,
Che non c'è fede nel tuo petto!

Donne
(a sostegno di Elsa)

Oh, spirito malvagio, stai zitto presto!

(Le porte della Pallade si aprono. I quattro trombettieri del re escono e suonano.)

Uomini
(guardando giù per il palco)

Re! - Il re sta arrivando! E un cavaliere!

QUINTO FENOMENO

(Re, Lohengrin, conti sassoni e nobili escono solennemente da Pallade; la confusione sul boccascena interrompe la loro processione. Re e Lohengrin avanzano in fretta.)

brabantini Ha versato del veleno nel tuo cuore?

re e uomini

Prendi i malvagi!

re e uomini

Diffama la corte!

(Gli uomini avanzano su Friedrich da tutte le parti. Fa sforzi terribili per farsi sentire, fissando gli occhi solo su Lohengrin e non prestando attenzione a coloro che lo minacciano. Questi ultimi si ritirano di nuovo con orrore e finalmente ascoltano le sue parole.)

Federico
che ti seduce con brillantezza,
È forte solo grazie al potere dell'incantesimo!
Come polvere, il Signore si disperderà presto
Tutto il potere che ha guadagnato mentendo! -
Hai mal tenuto il giudizio di Dio:
Quella corte mi ha mandato disonore,
E avevi paura di chiederglielo
Quando è andato a combattere!
E ora non disturbarmi:
Voglio chiederglielo io stesso!

(Assumendo una posizione dominante)

Lascia il nome, il sesso e il titolo
Il nostro strano ospite ci aprirà!

(Movimento generale. Tutti sono stupiti.)

Sì! Chi è colui che salpò per questa terra,
Trasporta un cigno magico?
Chi servono questi animali?
Fu veramente maledetto dal Creatore! -
Deve rispondere a tutto!
Potrà - lascia che mi uccidano,
Ma no, ti sarà così chiaro
Che il giudizio di Dio sia stato ingannato!

(Tutti guardano Lohengrin con imbarazzo e animazione.)

Tutto
Domanda difficile!
Cosa gli risponderà?

Lohengrin
Non colui che ha dimenticato l'onore e la coscienza,
Domanda che posso offrire!
Devo rispondere agli intrighi
Un disprezzo e taci!

Federico
(al re)
Lui pensa che io sia spregevole,
Ti chiedi, mio ​​signore!
Ile e per te in esso non c'è rispetto,
E rifiuterà la tua domanda?

Lohengrin
Sì, e non gli risponderò,
Almeno me l'ha chiesto!
Devi credermi comunque:
Ti ho mostrato l'opera di Dio! -
Ma ce n'è uno - sto aspettando la sua decisione:

Elsa...
(Guardando indietro a Elsa, si interrompe per lo stupore: in una frenetica lotta interiore, con i seni alti, Elsa sta con gli occhi fissi nel vuoto.)

Qual è il problema con lei?.. È nelle grinfie del dubbio!..

re e uomini

Prendi i malvagi! - Diffama la corte!

INSIEME

Re, uomini, donne e paggi
Nasconde gelosamente il segreto a tutti...
In verità, tale è il patto delle potenze celesti!
Proteggeremo l'eroe in un'ora pericolosa:
Ci ha mostrato il suo onore e il suo valore!

Federico e Ortrud
È tormentata da uno sciame di pesanti dubbi, -
Non c'è più pace nella sua anima!
Il nemico, che salpò verso questa terra sul mio monte, -
È sconfitto, deve rispondere!

Lohengrin
È tormentata da uno sciame di gravi dubbi!
Oh, davvero non c'è più fiducia in lei? ..
Oh cielo! Aiutala in un'ora pericolosa, -
Risplenda ancora su di lei la luce della fede!

Elsa
(allontanandosi dagli altri, guarda pensieroso)
Cosa sta nascondendo?.. No, non oso chiedere...
Qui la mia domanda lo minaccia di guai!
Mi ha dato la felicità - sono in segno di gratitudine
Lo tradirò davanti a tutta una folla? ..
Quello che nasconde - lo terrei fino alla morte ...
Perché i dubbi salgono nel petto? ..

Re

Eroe, non aver paura delle accuse oscure!
Sei puro di cuore e soprattutto di dubbi!

Nobili sassoni e brabanti
(intorno al Lohengrin)
Sii nostro amico e consideraci amici!
Siamo orgogliosi di riconoscerti come un eroe!
Dacci una mano! Crediamo nel tuo nome
Anche se non puoi nominarti!

Lohengrin
Miei amici! Fidati di me con coraggio
Anche se non riesco a nominarmi!

(Mentre Lohengrin, circondato da nobili, sta stringendo loro la mano, Friedrich si avvicina di soppiatto a Elsa, che è ancora pensosa in piedi da sola in disparte, sul boccascena.)

Federico
(Appassionatamente, a singhiozzo)
Credimi!.. conosco la strada giusta...
E saprai tutto...

Elsa
(spaventato ma tranquillo)
Lasciami!..

Federico
Fammi tagliare il dito...
Anche la punta del tuo dito, e te lo giuro
Che ci svelerà subito il segreto...
E ti sarà sempre fedele!

Elsa
Non c'è modo!..

Federico
Mi nasconderò vicino alla camera da letto...
Dai un segno - e tutto sarà fatto senza danni ...

Lohengrin
(camminando velocemente davanti al palco)
Elsa! Con chi stai parlando lì?

Fuori, cattivi!!
Abbi paura se ti rivedo con lei!

(Friedrich esprime una furia straziante con gesti ed espressioni facciali. Lohengrin si rivolge a Elsa, che, alle prime parole, cadde in ginocchio davanti a lui, distrutta.)

Elsa! Non aver paura, alzati! Nella tua mano
Il pegno di beatitudine per i nostri giorni giace!
Vuoi sapere cosa sto nascondendo?
Ma ti ricordi il tuo voto?

Elsa
(in grande agitazione, vergognoso)
Oh cavaliere! il mio liberatore!
Ti rimarrò fedele!

(Con ferma determinazione)

Sì! Dal male dubita della pace
Dammi il mio amore!

(Si appoggia al suo petto. - Suoni dell'organo nella cattedrale.)

Lohengrin
Dolce angelo!
Sei di fronte al Creatore!

Tutto
Sì, Dio ce lo ha mandato! - È santo!

(Lohengrin conduce solennemente Elsa oltre i nobili dal re. Gli uomini si fanno rispettosamente da parte sul loro cammino.)

Tutto
Gloria a loro! -
Elsa, angelo gentile,
Ti mandiamo i saluti!

(Guidati dal re, Lohengrin ed Elsa entrano lentamente nella cattedrale. I suoni delle trombe si precipitano da tutte le parti e i suoni dell'organo dalla cattedrale. Il re e lo sposo con la sposa raggiunsero il gradino più alto delle scale della cattedrale. Elsa, con grande entusiasmo, si rivolge a Lohengrin, che la stringe al suo Dal suo abbraccio guarda con paura a destra sulla piazza e nota Ortrud, che le fa un gesto minaccioso, come per dire che è sicura della vittoria. volta il viso inorridito.- Mentre Lohengrin ed Elsa, sempre preceduti dal re, vanno all'ingresso della cattedrale, cala il sipario.)

Lohengrin

Figlio di Parzival (Percival), è un cavaliere del Santo Graal, inviato su una barca trainata da cigni per salvare una fanciulla che non deve mai mettere in discussione i suoi genitori. La sua storia è una versione della leggenda del Cavaliere del Cigno.

Lohengrin è menzionato per la prima volta come Loerangrin, figlio di Percival, nel poema "Parzival" di Wolfram von Eschenbach ("Percival"; 1210). Loerangrin e suo fratello maggiore Cardeis si unirono ai loro genitori a Muncalves quando Percival divenne Generale dell'Ordine del Graal. Cardeis in seguito eredita le terre del padre e Loerangrin rimane a Muncalves come Cavaliere del Graal. I membri di questa società forniscono segretamente sicurezza ai regni che hanno perso difensori, e Loherangrin alla fine si reca nel Brabante, dove il duca morì senza eredi. Il conte Telramund vuole impadronirsi del ducato con l'inganno: "sulla spada" afferma che il duca di Brabante prima della sua morte gli aveva promesso la mano di Elsa. La figlia del duca Elsa lo nega, e quando il re Enrico l'Uccellatore annuncia il cosiddetto. "Il giudizio di Dio" Tutti i cavalieri si rifiutarono di combattere alla "corte di Dio" contro Telramund, ma poi Loerangrin arriva su una barca trainata da un cigno e si offre di proteggere Elsa. Nella lotta, sconfigge Telramund ed è costretto a confessare le sue bugie. Telramund viene espulso, il re Enrico l'Uccellatore dà la sua benedizione sul matrimonio di Loerangrin (che si faceva chiamare il Cavaliere del Cigno) con Elsa. Loherangrin avverte Elsa che non dovrebbe mai chiedere il suo nome - e lei glielo giura. Sposa la duchessa Elsa e governa il Brabante per molti anni. Hanno un figlio, ma un giorno Elsa (su istigazione di Ursula, moglie del conte Telramund) insiste finalmente per rispondere alla domanda proibita. Loerangrin le racconta la sua origine davanti a tutti e, seduto su una barca, salpa per sempre. Elsa sta morendo di noia. Nulla viene riportato sulla sorte del loro figlio (che, al momento della separazione, Loerangrin chiese di essere chiamato Lohengrin).

Lohengrin nella cultura

In letteratura

  • Menzionato nelle poesie di Andrei Bely "Serenade" (1905):

Schizzo di seni bianchi
sui jet come un lastrone di ghiaccio.
sono sette cigni
Questi sono i sette cigni di Lohengrin...

  • Menzionato nella poesia di Valery Bryusov "To the Romantics" (1920):

Le immagini sono luminose e l'incantesimo non è terribile; impregnato
L'aria di grande desiderio di una terra ultraterrena!
Nella giovinezza, chi non ha provato questo fremito di brama,
Chi con Lohengrin non ha navigato su una barca magica?

Nella musica

  • È il protagonista dell'opera Lohengrin di Richard Wagner.
  • Menzionato nella canzone "Oh, this evening" (musica di M. Dunaevsky, testi di L. Derbenev) dal film "Ah, vaudeville, vaudeville...":

Durante il giorno, la città è come una città, e le persone, come le persone, sono in giro,
Ma arriva la sera e tutto cambia all'improvviso.
Sui volti degli attori mette un trucco misterioso,
E Amleto soffre e canta ancora Lohengrin.

Guarda anche

  • Adelstan (inglese) Rudiger ascolta)) è una ballata di Robert Southey, tradotta da Vasily Zhukovsky. La trama della ballata di Southey è tratta dalle leggende tedesche sul Lohengrin. Zhukovsky nella sua traduzione ha cambiato i nomi degli eroi: Adelstan invece di Radiger, Laura invece di Margarita, e l'azione si svolge nel castello di Allen, e non alle "mura di Waldhurst".

Scrivi una recensione sull'articolo "Lohengrin"

Collegamenti

  • Lohengrin // Dizionario Enciclopedico di Brockhaus ed Efron: in 86 volumi (82 volumi e 4 aggiuntivi). - San Pietroburgo. , 1890-1907.
  • (leggenda)

Un estratto che caratterizza Lohengrin

Dopo un tale fiasco offensivo con le mie "avventure sportive", naturalmente non avevo alcun desiderio di continuare a dedicarmi a qualche tipo di sport invernale. Pertanto, al fine di riempire in qualche modo il mio ancora rimanente ore libere Ho cercato di leggere il più possibile. E poi è successo di nuovo qualcosa di inaspettato e di nuovo... stavo leggendo una data lezione, che non mi piaceva molto e, naturalmente, volevo proprio finirla più velocemente. Improvvisamente ho notato che stavo leggendo molto velocemente. Si è scoperto che ho letto non come al solito - orizzontalmente, ma verticalmente - dall'alto verso il basso ... All'inizio, io stesso sono rimasto molto sorpreso. Era insolito e un po' strano. Ma poiché non ero estraneo alle stranezze, ci ho riprovato. E in realtà si è rivelato molto più veloce. Da quel giorno leggo quasi sempre “da cima a fondo”, solo per qualche motivo i miei occhi erano molto più stanchi per questo. Ma d'altra parte era più veloce e in futuro il metodo della “lettura veloce”, come lo chiamavo io, mi ha salvato molte volte.
Anche altri miracoli sono accaduti continuamente, ma ero già diventato molto più attento e non avevo fretta di condividerli anche con le persone a me più vicine. All'inizio era un po' triste e amareggiato, ma poi mi ci sono abituato e sembrava che la vita dovesse essere proprio così, in ogni caso, la mia. La solitudine non è creata per un bambino, così come non è stato creato per lui .... Ma, sfortunatamente, a volte la vita è spietata con noi e non fa attenzione al fatto che ci piaccia o no. Ed è anche possibile che tutto ciò stia accadendo per qualche motivo, per il momento nascosto a noi, le cui ragioni, il cui significato, rivelato in seguito, sorprenderanno molto alcuni di noi e lasceranno qualcuno a indovinare per molto tempo e purtroppo: cosa accadrebbe a noi se...

Il mio "sesto" inverno stava già svanendo con riluttanza, lasciando dietro di sé solchi irregolari sulla faccia della terra un tempo così incontaminata. I cumuli di neve “si depositarono” senza pietà, perdendo il loro orgoglioso candore e trasformandosi in sporche zolle di ghiaccio, sciogliendosi vergognosamente, dando vita a tanti ruscelli allegri, che, sussurrando giocosamente, correvano allegramente lungo i pendii e i sentieri che già in alcuni punti cominciavano a inverdirsi. Le giornate erano limpide, trasparenti e senza vento. Gli odori "verdi" della primavera profumavano con sicurezza nell'aria e si diffondeva un calore quasi reale, dal quale la terra, ancora assonnata dal letargo, si svegliava sempre di più. Ancora una volta nasce una nuova vita...
Io, come tutti i bambini, adoravo la primavera. Sembrava che anche noi, come cuccioli di orso assonnati, strisciassimo fuori dalle nostre "tane" dopo un lungo letargo e con gioia offrissimo i nostri volti sorridenti per un bacio ai primi dolci raggi del sole. E il buon sole ha “decorato” volentieri le guance e il naso dei nostri bambini con una manciata di lentiggini, evocando i caldi sorrisi delle nostre mamme... Le giornate piano piano si allungavano e sempre più anziane uscivano per la nostra strada con le panchine a sedersi accanto al veranda e godersi i caldi raggi del sole.
Ho davvero amato la nostra gentile strada tranquilla. Non era molto largo e non troppo lungo, come l'ho sempre chiamato - casa. Da una parte poggiava contro la foresta, dall'altra contro un immenso campo di camomilla (sul sito del quale, molto più tardi, con mio grande rammarico, un stazione ferroviaria). Sulla nostra strada, allora ancora immersa nel verde, si accalcavano solo una ventina di case private. Era un periodo "benedetto" in cui non c'erano ancora le TV (ne avevamo la prima quando avevo nove anni) e le persone parlavano e basta.
Ci conoscevamo tutti bene e vivevamo come se fosse una grande famiglia amichevole. Alcuni erano amati, altri meno... Ma tutti sapevano che se avesse avuto problemi, qualcuno sarebbe sempre venuto in suo aiuto, e non succedeva mai che qualcuno venisse lasciato da parte. Anche i più "dannosi" hanno cercato di aiutare, anche se in seguito, ovviamente, in un modo o nell'altro, non hanno dimenticato di ricordarlo. Non sto affatto cercando di mostrare l'idilliaca romantica del luogo e del tempo in cui ho vissuto e, inoltre, di ridurre il significato di qualsiasi "progresso" apparso. Ma non potrò mai dimenticare quanto fossero le persone più calde e pulite quando le loro anime e le loro menti non erano appesantite dalla "nebbia del benessere" aliena e dalla "sporcizia mentale" dello stesso "progresso".

LOENGRIN

Opera romantica in tre atti (quattro scene)

Personaggi:

Conti, cavalieri, dame, paggi, servi, popolo.

L'azione si svolge a Anversa nel primo tempo X secolo.

STORIA DELLA CREAZIONE

Wagner incontrò la leggenda del Lohengrin nel 1841, ma solo nel 1845 abbozzò il testo. L'anno successivo iniziò il lavoro sulla musica.

Un anno dopo, l'opera fu completata in clavicembalo e nel marzo 1848 la partitura era pronta. La prima prevista a Dresda non ha avuto luogo a causa di eventi rivoluzionari. La produzione fu realizzata grazie all'impegno di F. Liszt e sotto la sua direzione due anni dopo, il 28 agosto 1850 a Weimar. Wagner ha visto la sua opera sul palco solo undici anni dopo la prima.

La trama di Lohengrin si basa su vari racconti popolari, liberamente interpretati da Wagner. Nei paesi costieri, tra i popoli che vivono lungo le rive di grandi fiumi, sono comuni leggende poetiche su un cavaliere che naviga su una barca trainata da un cigno. Appare nel momento in cui una ragazza o una vedova, abbandonata e perseguitata da tutti, è in pericolo di vita. Il cavaliere libera la ragazza dai suoi nemici e la sposa. Vivono felici per molti anni, ma all'improvviso il cigno ritorna e lo sconosciuto scompare misteriosamente come era apparso. Spesso le leggende sui "cigni" erano intrecciate con i racconti del Santo Graal. L'ignoto cavaliere si rivelò poi essere il figlio di Parsifal, il re del Graal, che unì attorno a sé gli eroi che custodiscono il misterioso tesoro, che dà loro forza miracolosa nella lotta contro il male e l'ingiustizia. A volte eventi leggendari sono stati trasferiti in una certa epoca storica - al regno di Enrico io Ptitselov (919-936).

Le leggende di Lohengrin hanno ispirato molti poeti medievali, uno di loro è Wolfram Eschenbach, che Wagner ha riportato nel suo Tannhäuser.

Nelle parole dello stesso Wagner, motivazioni cristiane le leggende di Lohengrin gli erano estranee. Il compositore ha visto in lei l'incarnazione delle eterne aspirazioni umane per la felicità e l'amore sincero e disinteressato. La tragica solitudine di Lohengrin ha ricordato al compositore il proprio destino: il destino di un artista che porta alle persone alti ideali di verità e bellezza, ma incontra incomprensione, invidia e malizia.

E in altri eroi, i racconti di Wagner erano attratti da sembianze umane viventi. Elsa, salvata da Lohengrin, con la sua anima ingenua e semplice, sembrava al compositore l'incarnazione del potere elementare dello spirito nazionale. Si oppone alla figura del malvagio e vendicativo Ortrud, personificazione di tutto ciò che è inerte, reazionario. Nelle singole repliche dei personaggi, negli episodi collaterali dell'opera, si può sentire il respiro dell'epoca in cui è stato creato il Lohengrin: echi delle speranze e delle aspirazioni del popolo progressista della Germania negli anni Quaranta dell'Ottocento si sentono negli inviti all'unità del re , nella prontezza di Lohengrin a difendere la patria e la sua fede nella prossima vittoria. Una tale interpretazione delle antiche leggende è tipica di Wagner. Miti e leggende erano per lui l'incarnazione di una saggezza popolare profonda ed eterna, in cui il compositore cercava una risposta alle domande del suo tempo che lo preoccupavano.

MUSICA

Lohengrin è una delle opere più complete e perfette di Wagner. Rivela con grande pienezza il ricco mondo spirituale, le complesse esperienze dei personaggi. L'opera descrive vividamente uno scontro acuto e inconciliabile delle forze del bene e della verità, incarnate nelle immagini di Lohengrin, Elsa, il popolo e le forze oscure, personificate dalle figure cupe di Friedrich e Ortrud. La musica dell'opera si distingue per rara poesia, sublime lirismo spiritualizzato.

Questo è già evidente nell'introduzione orchestrale, dove nel suono trasparente dei violini emerge una visione del bellissimo regno del Graal: il paese di un sogno irrealizzabile.

Nel primo atto, la libera alternanza di siena solista e corale è permeata da una tensione drammatica sempre crescente. Il racconto di Elsa "Ricordo come ho pregato, addolorando la mia anima" trasmette la natura fragile e pura dell'eroina sognante ed entusiasta. L'immagine cavalleresca di Lohengrin si rivela nell'addio solennemente sublime al cigno "Torna indietro, o mio cigno". Il quintetto con il coro cattura la meditazione concentrata che ha inghiottito i presenti. L'atto si conclude con un grande ensemble, nel gioioso giubilo di cui affogano le rabbiose osservazioni di Friedrich e Ortrud.

Il secondo atto è pieno di forti contrasti. Il suo inizio è avvolto in un crepuscolo inquietante, un'atmosfera di macchinazioni malvagie, a cui si oppone la brillante caratterizzazione di Elsa. Nella seconda metà dell'atto c'è molta luce solare, movimento. Scene quotidiane - il risveglio del castello, cori bellicosi di cavalieri, un solenne corteo nuziale - fanno da sfondo colorato alla drammatica collisione tra Elsa e Ortrud. Il piccolo arioso "O vento dalle ali leggere" di Elsa è riscaldato da gioiosa speranza, tremante attesa di felicità. Il dialogo successivo sottolinea la diversità delle eroine: l'appello di Ortrud agli dei pagani ha un carattere passionale e patetico, il discorso di Elsa è permeato di cordialità e calore. L'estesa scena d'insieme della disputa tra Ortrud ed Elsa alla cattedrale - le calunnie feroci di Ortrud e il discorso caldo ed eccitato di Elsa - colpisce per i dinamici sbalzi d'umore. Un grande accumulo porta a un potente quintetto con un coro.

Ci sono due scene nel terzo atto. Il primo è interamente dedicato al dramma psicologico di Elsa e Lohengrin. Al centro del suo duetto amoroso. Nel secondo grande posto è occupato da scene di massa. Un brillante intermezzo orchestrale introduce nell'atmosfera vivace del banchetto nuziale con grida militanti, suono di armi e melodie ingenue. Il coro nuziale "Joyful Day" è pieno di giubilo. Il dialogo tra Lohengrin ed Elsa "Un cuore arde teneramente con un fuoco meraviglioso" è uno dei migliori episodi dell'opera; melodie liriche ampie e flessibili con una profondità sorprendente trasmettono un cambiamento di sentimenti - dall'ebbrezza di felicità alla collisione e alla catastrofe.

Il secondo dipinto si apre con un colorato intermezzo orchestrale costruito sull'appello delle trombe. Nella storia di Lohengrin "In una terra straniera, in un lontano regno montuoso", una melodia trasparente disegna un'immagine maestosa e luminosa del messaggero del Graal. Questa caratterizzazione è completata da un drammatico addio "Oh mio cigno" e un appello triste e impetuoso a Elsa.

Opera "Lohengrin" (dal tedesco "Lohengrin")- "Opera romantica" in tre atti Richard Wagner, libretto del compositore.
La prima ebbe luogo a Weimar il 28 agosto 1850.
La trama è basata sulle fiabe lui è il Cavaliere del Santo Graal e il Cavaliere del Cigno.
Un giorno nel regno sulle rive della Schelda scompare un giovane, l'erede al trono reale - Gottfried. Elsa, sua sorella, è accusata di questo misterioso incidente. Invece di scuse, la ragazza sogna un cavaliere che le è apparso in sogno. Durante il "Giudizio di Dio", una barca trainata da un cigno appare improvvisamente sul fiume - su di essa il tanto atteso cavaliere si avvicina alla riva ( Lohengrin). In cambio della sua salvezza, Elsa gli fa una promessa: non chiedere né cercare mai di scoprire chi è e da dove viene. Lohengrin difende la ragazza e sconfigge l'accusatore (Friedrich), ma lo lascia in vita.
Il giorno del matrimonio si avvicina. Grazie agli sforzi di Ortrud (la moglie di Friedrich), i dubbi sull'onestà e la devozione si insinuano nell'anima di Elsa. Lohengrin. Decide di infrangere la sua promessa al suo salvatore. La mattina dopo le nozze, Lohengrin svela il suo segreto: è un cavaliere del Santo Graal ed è ora costretto a lasciare la moglie, che ha violato il giuramento prestatogli. Se fosse riuscito a rimanere nel regno per almeno un anno, suo fratello sarebbe presto tornato dalla ragazza (come si è scoperto, incantato in un cigno da Ortrud). Con l'aiuto di una preghiera, Lohengrin disincanta Gottfried e se ne va. Elsa muore di dolore.


Storia della creazione.

Richard Wagner si interessò particolarmente alla leggenda nel 1842. A quel tempo, la leggenda è stata trovata in molte fonti letterarie, come i "Racconti tedeschi" dei fratelli Grimm, l'epopea " parsifal di Wolfram von Eschenbach, un romanzo medievale sul cavaliere del cigno, e così via. Basandosi su diverse storie, Wagner ha creato il suo Lohengrin. Nel 1845 il compositore scrisse il libretto, poi lavorò alla partitura per due anni. Entro la fine di aprile 1848, l'opera fu completata.
L'opera incarna i pensieri del compositore sulla solitudine dell'artista, il rifiuto delle sue creazioni società moderna. Proprio come il cavaliere dei sogni di Elsa, Lohengrin, salva la ragazza, e in cambio cerca l'amore puro, devoto e reciproco, ma non lo trova, così il creatore crea capolavori, ma la società non può capire e accettare qualcosa di nuovo, insolito.
Nella migliore tradizione delle opere di Wagner, la musica ha un ruolo speciale da svolgere. Descrive vividamente scene di lotta tra il bene e il male, l'altruismo e l'avidità, la devozione e il tradimento.
Oggi, l'opera Lohengrin è una delle opere più popolari al mondo.
Fatti interessanti:
- originariamente la prima doveva aver luogo a Dresda, ma fu cancellata a causa della partecipazione del compositore alla rivolta di maggio del 1849.
- Richard Wagner non era presente alla premiere di "Lohengrin" in occasione del volo per la Svizzera. Per la prima volta, undici anni dopo, a Vienna, poté ascoltare la sua opera dal palco.