Questo slogan. Frasi e loro significati. Una scintilla accenderà una fiamma

Nella pubblicazione di oggi parleremo di espressioni popolari, aforismi, proverbi e detti come un'eredità, se non più precisamente, come un'antologia lasciataci dai saggi, i nostri antenati, che con amore e cura hanno tramandato e preservato quella conoscenza e filosofia della percezione della vita stessa. Proverbi e detti sembrano essere stati dimenticati nei nostri libri di testo scolastici, ma questo è tutt'altro che vero. Sono un riflesso della nostra vita. Quindi, diamo uno sguardo più da vicino a cosa sono gli slogan. Lo sono indipendentemente dall'epoca storica o dalla situazione politica e, ovviamente, questo non è un omaggio alla moda.

Antica Roma

Prima di presentare alla vostra attenzione espressioni e aforismi popolari, notiamo quanto segue. La civiltà dell'antica Roma ha lasciato al mondo un'enorme eredità: il parlamento, la chiesa, la prigione, l'ospedale, gli ospedali per la maternità sono diventati i pilastri su cui poggia il mondo.

I romani formarono la struttura su cui esiste la società moderna. I cereali piantati nel terreno fertile della civiltà hanno dato origine alla crescita e gli enormi alberi giganti ramificati che sono cresciuti al loro posto fioriscono e danno frutti ancora oggi. Questi servizi all'umanità, come potete vedere, non si limitavano a un elenco di espressioni popolari in latino. Certo, ci sono state delle modifiche, ma il sale stesso, l'essenza, è rimasta invariata. E non sorprende che le espressioni popolari in latino siano attuali ancora oggi.

Significati delle espressioni latine

Allora, cosa sono gli slogan? Si tratta di unità fraseologiche stabili di natura figurativa entrate nel vocabolario quotidiano da fonti storiche o letterarie e diffuse tra le masse. La fonte delle espressioni semantiche in latino erano miti, giornalismo e discorsi di personaggi di spicco della loro epoca. Molte espressioni popolari di questo tipo hanno perso da tempo il contatto con la fonte originaria, ma vengono utilizzate in ogni periodo storico in relazione a determinati eventi.

A tuo lare incipe, come dicevano nell’Antica Roma, ovvero “inizia da casa tua”. Sì, queste parole furono pronunciate molti secoli fa, ma sono ancora attuali e importanti oggi. Parole sagge, un assioma scritto dalla vita stessa, parole con le quali è difficile non essere d'accordo, perché tutto inizia dalla propria casa, dove non devono regnare solo ordine e pulizia, ma devono fiorire amore, rispetto, e quando tutto è esattamente così nella vita di una persona, allora potrà donare al mondo quella luce, quella purezza di anima e di pensiero che è lui.

Consideriamo uno slogan latino come imago animi vunus est, che significa "il mondo è lo specchio dell'anima", che sembra continuare l'idea della prima espressione. Il mondo può essere bello e allo stesso tempo può diventare distruttivo e minacciosamente crudele. Come avviene questo? La risposta sta proprio in questa espressione; in altre parole possiamo dire: qualunque sia l'anima, nera o bianca penetrante, allora tale sarà il mondo. Le azioni corrette porteranno al bene, le azioni crudeli o sconsiderate porteranno alla sua rovina.

Manifestum non eget probatione. Traduciamo questo slogan latino come “l’ovvio non ha bisogno di prove”. Nota che questi pensieri inconfutabili e certamente saggi furono formulati diverse migliaia di anni fa!

Quindi, continuiamo la nostra lista, che svela l'argomento: "Cosa sono gli slogan?"

In angustiis amici apparenti. Traduciamo questa espressione con “gli amici si creano nelle avversità”. Hai sentito questo tipo di espressione più di una o due volte e sai cosa significa. Impariamo letteralmente il significato dell'amicizia fin dai primi anni della nostra vita. Al tema dell'amicizia sarà dedicata anche la successiva espressione: Vitae sal - amicitia. Tradotta questa frase significa: “L’amicizia è il sale della vita”. In questo contesto la parola “sale” non significa un additivo alimentare durante il processo di cottura, ma qualcosa di importante, situato all'interno, al centro, che è la base delle basi.

Questa espressione può davvero essere tranquillamente attribuita a slogan, grazie al film sovietico "D'Artagnan e i tre moschettieri", dove il motto dei magnifici quattro "uno per tutti e tutti per uno" è la stessa espressione latina formulata in lontano, tempi lontani, unus pro omnibus omnespro uno.

Impara e conquista!

La conoscenza è potere, inoltre, è un fatto ben noto, che non ha senso confutare. La conoscenza è esattamente ciò che ci rende noi stessi. Inoltre, notiamo che non dovresti fermarti qui, perché una persona è progettata in modo tale che la sua abilità, talento o qualche abilità si formi, migliori, affini solo quando lavora e studia costantemente. Solo ricevendo i frutti del suo lavoro può provare quell'indescrivibile sensazione di piacere, che non è paragonabile a nulla, che lo rende una persona e gli permetterà di prendere il posto che gli spetta in questa vita.

Continuiamo allora l'elenco delle espressioni popolari in latino: Veni, vidi, vici. "Sono venuto, ho visto, ho conquistato." Cosa non è un motto per una persona giovane e determinata? Oppure questa espressione: Mens sana in corpore sano, che significa “mente sana in corpo sano”. Questa espressione è stata lo slogan e il motto delle competizioni per più di una generazione nel nostro Paese, non ha perso tutta la sua rilevanza oggi e non abbiamo paura di dire che non la perderà per molti anni a venire.

C’è un’altra bellissima espressione che vorrei ricordare al grande pubblico: Medicus curat, natura sanat, che significa “il medico guarisce, la natura guarisce”. In questo contesto, il significato si riduce a quanto segue: l'aiuto fornito da un medico a una persona guarirà il suo corpo e la natura completerà questo processo in modo completo, cioè in modi diversi, sia il corpo che l'anima di una persona, grazie al sole, all'aria e a tutti i fattori favorevoli, guarirà completamente.

Le espressioni popolari in latino sono sorprendenti e sorprendenti nel profondo, e il fatto che abbiano attraversato i millenni e non abbiano perso quella rilevanza vitale evoca un profondo senso di rispetto per quelle persone che ci hanno lasciato l’”ABC” della vita, permettendoci per sviluppare e, soprattutto, per comprendere il nostro mondo difficile, ma così sorprendente: Utile dulci miscere - "unire l'utile al dilettevole". E infine, vale ancora la pena dire che “i tempi cambiano, e noi cambiamo con loro”. Oppure: Tempora mutantur et nos mutamur in illis.

Aforismi come storia del mondo

Un aforisma è un pensiero completo, laconico, facile da ricordare e con un significato profondo, ha un autore e, ovviamente, viene spesso ripetuto, a volte di generazione in generazione, dalle persone. Gli aforismi sono dedicati ad ogni argomento, ad ogni ambito di attività, fenomeni, professioni e relazioni tra le persone. Di secolo in secolo, leggendo gli aforismi di persone, politici, filosofi, poeti, musicisti, si capisce che, nonostante gli inevitabili cambiamenti nel corso stesso della vita, la sua stessa essenza rimane invariata. Quindi diamo un'occhiata ad alcuni esempi.

Ivan Andreevich Krylov è un famoso favolista che, con il suo lavoro, ha regalato ai suoi discendenti un numero incredibile di aforismi e slogan. "Tu sei grigio e io, amico mio, sono grigio." Solo una riga, ma quanto significato c'è in essa! In altre parole, puoi dire questo: "Sei astuto e pieno di risorse, ma io, amico mio, sono saggio, la saggezza prevale sempre sull'inganno". Oppure diamo come esempio un altro aforisma: “È meglio lasciare che una persona subdola ti prema una scarpa sul piede che una mano”. Oppure ecco un aforisma piuttosto memorabile: “Se ti sputano sulla schiena, vuol dire che stai andando avanti” (Confucio).

Proverbi e detti

Proverbi e detti occupano una nicchia speciale nella nostra eredità, in primo luogo, come abbiamo già notato, questa è l'eredità, ma dei nostri nativi, che ne sono sia l'autore che il portatore. In secondo luogo, a differenza delle espressioni e degli aforismi latini, che possiamo iniziare a capire una volta raggiunta, diciamo, una certa età, le nostre fiabe, i cartoni animati e le poesie sono semplicemente permeate e sature di proverbi e detti.

Cioè, i bambini imparano tutto questo in tenera età, imparano a capirli e a ricordarli, inoltre, a usarli anche nel linguaggio quotidiano. In questo caso, i nostri genitori, educatori e insegnanti hanno una grande influenza. Quindi, diamo alcuni famosi slogan, proverbi e detti: "Se ti sbrigati, farai ridere la gente", "Non puoi tirare fuori un pesce da uno stagno senza sforzo", "Ciò che semini, così farà raccogli”, “Ciò che è scritto con una penna non può essere tagliato con un’ascia”.

Conclusione

In conclusione, riassumendo quanto detto, notiamo: il tema di cosa siano gli slogan e gli aforismi è infinitamente vasto, interessante ed educativo non solo per un pubblico in crescita, ma anche per gli adulti. E se a volte qualcosa sembra incomprensibile o addirittura poco interessante ai bambini, allora, data una certa mancanza di esperienza di vita, questo dovrebbe essere considerato normale. Ma già da adulto, non solo li capirai, ma entrerai anche in empatia con ciò che leggi, inoltre, molti di loro potrebbero rivelarsi il miglior consigliere della vita al momento giusto, al momento giusto. Cosa sono gli slogan? Questa è luce, questo è un dono, questa è un'esperienza, questa è verità.

12 espressioni popolari, il cui significato non è noto a tutti

La risposta dell'editore

Gli slogan aiutano a esprimere i pensieri in modo più accurato e danno al discorso una colorazione più emotiva. Ti permettono di esprimere più emozioni in poche parole brevi ma precise e di trasmettere il tuo atteggiamento personale nei confronti di ciò che sta accadendo.

AiF.ru ricorda i significati di alcune unità fraseologiche russe.

Tranquillamente

In origine, questa espressione implicava lo scavo segreto di un tunnel o di un tunnel segreto. La parola "zappa" (tradotta dall'italiano) significa "pala di terra".

Presa in prestito dalla lingua francese, la parola si trasformò nel francese "sap" e ricevette il significato di "lavoro di sterro, trincea e lavoro sotterraneo", da cui deriva anche la parola "sapper".

In russo, la parola "sapa" e l'espressione "silent sapa" significavano un lavoro svolto con estrema cautela, senza rumore, per avvicinarsi al nemico inosservato, in completa segretezza.

Dopo un'ampia diffusione, l'espressione ha acquisito il significato: con attenzione, in profonda segretezza e lentamente (ad esempio, "Quindi trascina silenziosamente tutto il cibo dalla cucina!").

Non riesco a vedere nulla

Secondo una versione, la parola "zga" deriva dal nome di una parte dell'imbracatura di un cavallo - un anello nella parte superiore dell'arco, nel quale erano inserite le redini per non penzolare. Quando il cocchiere dovette slacciare il cavallo, ed era così buio che questo anello (zgi) non era visibile, dissero che “non ce n’è traccia”.

Secondo un'altra versione, la parola "zga" deriva dall'antico russo "s'tga" - "strada, sentiero, sentiero". In questo caso, il significato dell’espressione viene interpretato come “così oscuro che non puoi nemmeno vedere la strada o il sentiero”. Oggi l'espressione “niente è visibile”, “niente è visibile” significa “niente è visibile”, “oscurità impenetrabile”.

Il cieco guida l'altro cieco, ma entrambi non vedono. (scorso)

“Le tenebre gravano sulla terra: non puoi vederle…” ( Anton Cechov,"Specchio")

Danza dalla stufa

Vasilij Alekseevich Sleptsov. 1870 Foto: Commons.wikimedia.org / Pubblicato a San Pietroburgo, 1903

L'espressione "danza dalla stufa" è apparsa per la prima volta in un romanzo di uno scrittore russo del XIX secolo Vasily Sleptsova"Buon uomo". Il libro fu pubblicato nel 1871. C'è un episodio in cui il personaggio principale Seryozha Terebenev ricorda come gli è stato insegnato a ballare, ma non ha potuto eseguire i passi richiesti dall'insegnante di danza. C'è una frase nel libro:

- Oh, cosa sei, fratello! - dice il padre in tono di rimprovero. - Bene, torna ai fornelli, ricomincia da capo.

In russo questa espressione cominciò ad essere usata quando si parla di persone per le quali l'abitudine di agire secondo un copione fisso sostituisce la conoscenza. Una persona può eseguire determinate azioni solo “dai fornelli”, fin dall'inizio, dall'azione più semplice e familiare:

“Quando lui (l'architetto) veniva incaricato di progettare, di solito disegnava prima la hall e l'hotel; come ai vecchi tempi le studentesse universitarie potevano ballare solo davanti ai fornelli, così la sua idea artistica non poteva nascere e svilupparsi che dall’ingresso fino al soggiorno.” ( Anton Cechov,"La mia vita").

Aspetto squallido

Durante i tempi Lo zar Pietro I vissuto Ivan Zatrapeznikov- un imprenditore che ha ricevuto dall'imperatore la manifattura tessile Yaroslavl. La fabbrica produceva un materiale chiamato "pestryad", o "pestryadina", popolarmente soprannominato "trashy", "trashy" - tessuto grossolano e di bassa qualità fatto di canapa (fibra di canapa).

I vestiti venivano realizzati con abiti trasandati principalmente da persone povere che non potevano comprarsi qualcosa di meglio. E persone così povere sembravano appropriate. Da allora, se una persona è vestita in modo trasandato, dicono di lui che sembra trasandato:

"Le ragazze del fieno erano mal nutrite, vestite con abiti logori e dormivano poco, estenuandole con un lavoro quasi continuo." ( Mikhail Saltykov-Shchedrin, “Antichità di Poshekhon”)

Affila i lacci

Affinare le ragazze significa parlare inutilmente, impegnarsi in chiacchiere inutili. Lyasy (colonne) sono trasformati, montanti figurati di ringhiere sotto il portico.

All'inizio, "affilare le balaustre" significava condurre una conversazione elegante, fantasiosa e decorata (come le balaustre). Tuttavia, c'erano poche persone abili nel condurre una conversazione del genere, e col tempo l'espressione cominciò a significare chiacchiere inutili:

“Si sedevano in cerchio, chi su una panca, chi semplicemente per terra, ciascuno con un compito, un arcolaio, un pettine o dei fuselli, e andavano e tornavano ad affilare i merletti e a raccontarsi storie di altri. , vecchi tempi." ( Dmitrij Grigorovich, "Villaggio").

Giace come un castrone grigio

Mentire come un castrone grigio significa raccontare storie senza provare alcun imbarazzo. Nel 19° secolo, in uno dei reggimenti dell'esercito russo prestava servizio un ufficiale tedesco di nome von Sievers-Mehring. Amava raccontare storie divertenti e storielle agli ufficiali. L'espressione “bugie come Sivers-Mehring” era comprensibile solo ai suoi colleghi. Tuttavia iniziarono ad usarlo in tutta la Russia, dimenticandosi completamente delle origini. Tra la gente sono apparsi detti: "pigro come un castrone grigio", "stupido come un castrone grigio", anche se la razza del cavallo non ha nulla a che fare con questo.

Cazzate

Secondo una versione, l'espressione "stronzate" deriva da "mentire come un castrone grigio" (in effetti, queste due frasi sono sinonimi).

Esiste anche una versione in cui l'espressione "stronzate" deriva dal nome di uno scienziato, Brad Steve Cobile, che una volta scrisse un articolo molto stupido. Il suo nome, in consonanza con le parole "stronzate", era correlato a sciocchezze scientifiche.

Secondo un'altra versione, "stronzate" è un'espressione che denota un'affermazione o un pensiero stupido; apparve a causa della convinzione degli slavi che il cavallo grigio (grigio con una mescolanza di un altro colore) fosse l'animale più stupido. C'era un segno secondo il quale se sogni una cavalla grigia, in realtà il sognatore verrà ingannato.

Gli Andron sono in viaggio

"Gli Androni stanno arrivando" significa sciocchezze, sciocchezze, sciocchezze, sciocchezze complete.

In russo questa frase si usa in risposta a qualcuno che dice una bugia, si dà arie inappropriate e si vanta di se stesso. Negli anni Quaranta dell'Ottocento, in quasi tutta la Russia, andrés (andron) significava un carro, vari tipi di carri.

“E non devi sgridare casa mia! - Ti sto rimproverando?... Fatti il ​​segno della croce, Petrovnushka, stanno arrivando gli androni! ( Paolo Zarubin, “Lati oscuri e positivi della vita russa”)

Vivi come un Biryuk

L'espressione “vivere come una perla” significa essere un eremita e una persona chiusa. Nelle regioni meridionali della Russia, il lupo è chiamato biryuk. Il lupo è stato a lungo considerato un animale pericoloso per l’economia. I contadini studiavano perfettamente le sue abitudini e abitudini e spesso le ricordavano quando parlavano della persona. “Oh, sei invecchiato, fratello! - disse Dunyashka con rammarico. "È diventato un po' grigio, come il biryuk." ( Michail Sholokhov, "Tranquillo Don")

Mikhail Golubovich nel film "Biryuk". 1977

Gioca a spillikin

Gli Spillikin sono vari piccoli oggetti domestici che venivano usati durante l'antico gioco. Il suo significato era estrarre un giocattolo dopo l'altro da una pila di giocattoli con le dita o con un gancio speciale, senza toccare o spargere il resto. Colui che muove la giocata adiacente passa la mossa al giocatore successivo. Il gioco continua finché l'intera pila non viene ripulita. All'inizio del XX secolo, gli spillikin erano diventati uno dei giochi più popolari nel paese ed erano molto comuni non solo tra i bambini, ma anche tra gli adulti.

In senso figurato, l'espressione “fare brutti scherzi” significa impegnarsi in sciocchezze, sciocchezze, tralasciando le cose principali e importanti:

"Dopo tutto, sono venuto in officina per lavorare, e non per sedermi a giocare con gli spillikin." ( Michail Novorusskij"Appunti di uno Shlisselburger")

Torte con gattini

Nella Rus' non mangiavano mai gatti, tranne in tempi di grave carestia. Durante gli assedi a lungo termine delle città, i loro abitanti, avendo esaurito tutte le scorte di cibo, usavano gli animali domestici come cibo, i gatti furono gli ultimi ad andarsene.

Pertanto, questa espressione significa uno stato di cose catastrofico. Di solito il proverbio viene abbreviato e dice: “Queste sono le torte”, in altre parole “quelle sono le cose”.

Lasciare senza sale con una sorsata

Illustrazione per la fiaba “La corte di Shemyakin”. Incisione su rame, prima metà del XVIII secolo. Riproduzione. Foto: RIA Novosti / Balabanov

Nella Rus' ai vecchi tempi il sale era un prodotto costoso. Doveva essere trasportato da lontano su strada; le tasse sul sale erano molto alte. Durante la visita, il proprietario salava lui stesso il cibo, con le proprie mani. A volte, esprimendo il suo rispetto per gli ospiti particolarmente cari, aggiungeva persino sale al cibo, e talvolta quelli che sedevano all'estremità del tavolo non ricevevano affatto sale. Da qui l’espressione “lasciare senza sale”:

"E più parlava, e più sinceramente sorrideva, più forte diventava in me la fiducia che l'avrei lasciata con un sorso." ( Anton Cechov"Luci")

"La volpe lasciò andare la sua preda e se ne andò, bevendo senza sale." ( Alessio Tolstoj"La volpe e il gallo")

Corte di Shemyakin

L'espressione “tribunale di Shemyakin” viene utilizzata quando si vuole sottolineare l'ingiustizia di qualsiasi opinione, giudizio o valutazione. Shemyaka è una vera figura storica, galiziana Il principe Dimitry Shemyaka, famoso per la sua crudeltà, inganno e azioni ingiuste. Divenne famoso per la sua instancabile e persistente lotta con i grandi Il principe Vasily l'Oscuro, suo cugino, per il trono di Mosca. Oggi, quando vogliono sottolineare la parzialità o l’ingiustizia di qualche giudizio, dicono: “Questa è critica? Una specie di tribunale di Shemyakin."

Descrizione di alcuni slogan

Spesso usiamo i cosiddetti tormentoni senza nemmeno conoscerne l'origine. Naturalmente, tutti sanno: "E Vaska ascolta e mangia" - questo viene dalla favola di Krylov, "doni dei Danai" e "Cavallo di Troia" - dalle leggende greche sulla guerra di Troia... Ma molte parole sono diventate così vicine e familiare che non pensiamo nemmeno che possa venire chi le ha dette per primo.

Capro espiatorio
La storia di questa espressione è la seguente: gli antichi ebrei avevano un rito di assoluzione. Il sacerdote pose entrambe le mani sulla testa del capro vivo, trasferendo così su di esso, per così dire, i peccati dell'intero popolo. Dopodiché la capra fu portata nel deserto. Sono passati molti, molti anni e il rito non esiste più, ma l'espressione vive ancora...

Tryn-erba
La misteriosa "tryn-erba" non è affatto una sorta di medicina erboristica che le persone bevono per non preoccuparsi. All'inizio si chiamava "tyn-grass" e tyn è un recinto. Il risultato fu "l'erba del recinto", cioè un'erbaccia di cui nessuno aveva bisogno, a cui tutti erano indifferenti.

Maestro della zuppa di cavolo acido
La zuppa di cavolo acido è un alimento semplice e contadino: acqua e crauti. Prepararli non è stato particolarmente difficile. E se qualcuno veniva chiamato maestro della zuppa di cavolo acido, significava che non era adatto a nulla che valesse la pena.

L'espressione è nata dopo la pubblicazione del romanzo dello scrittore francese Honore de Balzac (1799-1850) “Una donna di trenta” (1831); utilizzato come caratteristica delle donne di età compresa tra 30 e 40 anni.

Corvo bianco
Questa espressione, come designazione di una persona rara, nettamente diversa dalle altre, è data nella settima satira del poeta romano Giovenale (metà del I secolo - dopo il 127 d.C.):
Il destino dà i regni agli schiavi e porta i trionfi ai prigionieri.
Tuttavia, una persona così fortunata è più rara di una pecora nera.

Pianta il maiale
Con ogni probabilità questa espressione è dovuta al fatto che alcuni popoli non mangiano carne di maiale per motivi religiosi. E se a una persona del genere veniva tranquillamente messa la carne di maiale nel suo cibo, la sua fede veniva profanata.

Lanciare una pietra
L'espressione “lanciare una pietra” contro qualcuno nel senso di “accusare” nasce dal Vangelo (Gv 8,7); Gesù disse agli scribi e ai farisei, che, per tentarlo, gli presentarono una donna sorpresa in adulterio: «Chi di voi è senza peccato, scagli per primo una pietra contro di lei» (nell'antica Giudea c'era un pena - lapidazione).

La carta resiste a tutto (la carta non diventa rossa)
L'espressione risale allo scrittore e oratore romano Cicerone (106 - 43 aC); nelle sue lettere “Agli amici” c'è un'espressione: “Epistola non erubescit” - “Una lettera non arrossisce”, cioè per iscritto si possono esprimere pensieri che si è imbarazzati ad esprimere oralmente.

Essere o non essere: questo è il problema
L'inizio del monologo di Amleto nella tragedia omonima di Shakespeare, tradotto da N.A. Polevoy (1837).

lupo vestito da pecora
L’espressione ha origine dal Vangelo: “Guardatevi dai falsi profeti, i quali vengono a voi in veste di pecore, ma dentro sono lupi rapaci”.

In piume prese in prestito
È nato da una favola di I.A. Krylov “Il corvo” (1825).

Aggiungi il primo numero
Non ci crederai, ma... della vecchia scuola, dove gli studenti venivano fustigati ogni settimana, non importa chi avesse ragione o torto. E se il mentore esagera, una tale sculacciata durerebbe a lungo, fino al primo giorno del mese successivo.

Registrati Izhitsa
Izhitsa è il nome dell'ultima lettera dell'alfabeto slavo ecclesiastico. Tracce di fustigazione in luoghi famosi di studenti negligenti somigliavano molto a questa lettera. Quindi registrare un Izhitsa significa dare una lezione, punirlo ed è più facile fustigarlo. E continui a criticare la scuola moderna!

Porto tutto quello che ho con me
L'espressione ha origine da un'antica leggenda greca. Quando il re persiano Ciro occupò la città di Priene in Ionia, gli abitanti la abbandonarono, portando con sé i più preziosi dei loro beni. Solo Biant, uno dei “sette saggi”, originario di Priene, se ne andò a mani vuote. Alle domande perplesse dei suoi concittadini, ha risposto, riferendosi ai valori spirituali: “Io porto con me tutto ciò che possiedo”. Questa espressione ricorre spesso nella formulazione latina dovuta a Cicerone: Omnia mea mecum porto.
Tutto scorre, tutto cambia
Questa espressione, che definisce la costante variabilità di tutte le cose, espone l'essenza degli insegnamenti del filosofo greco Eraclito di Efeso (530-470 a.C. circa)

Gol come un falco
Terribilmente povero, mendicante. Di solito le persone pensano che stiamo parlando di un uccello. Ma il falco non c'entra nulla. In effetti, il "falco" è un antico cannone militare. Era un blocco di ghisa completamente liscio (“nudo”) attaccato a catene. Niente in più!

Orfano Kazan
Questo è quello che si dice di una persona che finge di essere infelice, offesa, impotente per compatire qualcuno. Ma perché l'orfano è “Kazan”? Si scopre che questa unità fraseologica è nata dopo la conquista di Kazan da parte di Ivan il Terribile. I Mirza (principi tartari), trovandosi sudditi dello zar russo, cercarono di implorare da lui ogni sorta di concessioni, lamentandosi della loro orfanità e del loro amaro destino.

Uomo sfortunato
Anticamente nella Rus' “sentiero” era il nome dato non solo alla strada, ma anche a varie posizioni alla corte del principe. Il percorso del falconiere è responsabile della caccia principesca, il percorso del cacciatore è responsabile della caccia ai segugi, il percorso dello stalliere è responsabile delle carrozze e dei cavalli. I boiardi cercarono con le buone o con le cattive di ottenere una posizione dal principe. E di chi non ci riusciva si parlava con disprezzo: un buono a nulla.

C'era un ragazzo?
Uno degli episodi del romanzo di M. Gorky "La vita di Klim Samgin" racconta del ragazzo Klim che pattina con altri bambini. Boris Varavka e Varya Somova cadono nell'assenzio. Klim porge a Boris l'estremità della cintura da palestra, ma, sentendo che anche lui viene trascinato in acqua, lascia andare la cintura. I bambini stanno annegando. Quando iniziano le ricerche dell’annegato, Klim viene colpito dalla “domanda seria e incredula di qualcuno: “C’era un ragazzo, forse non c’era un ragazzo”. L'ultima frase è diventata popolare come espressione figurata di estremo dubbio su qualcosa.

Ventidue disgrazie
È così che nell'opera teatrale di A.P. Chekhov "Il giardino dei ciliegi" (1903) chiamano l'impiegato Epikhodov, con il quale ogni giorno si verificano problemi comici. L'espressione si applica alle persone con cui accade costantemente qualche disgrazia.

Il denaro non ha odore
L'espressione nasce dalle parole dell'imperatore romano (69 - 79 dC) Vespasiano, da lui dette, come riporta Svetonio nella sua biografia, nell'occasione successiva. Quando il figlio di Vespasiano, Tito, rimproverò suo padre per aver introdotto una tassa sulle latrine pubbliche, Vespasiano si portò al naso i primi soldi ricevuti da questa tassa e chiese se puzzava. Alla risposta negativa di Tito, Vespasiano disse: "Eppure sono fatti di urina".

Misure draconiane
Così vengono chiamate le leggi eccessivamente dure che prendono il nome dal Drago, il primo legislatore della Repubblica Ateniese (VII secolo aC). Tra le punizioni stabilite dalle sue leggi, la pena di morte avrebbe occupato un posto di rilievo, punindo, ad esempio, un reato come il furto di verdure. C'era una leggenda secondo cui queste leggi furono scritte con il sangue (Plutarco, Solone). Nel discorso letterario, l'espressione "leggi draconiane", "misure draconiane, punizioni" è diventata più forte nel significato di leggi dure e crudeli.

Alla rovescia
Ora questa sembra essere un'espressione del tutto innocua. E una volta era associato a una punizione vergognosa. Al tempo di Ivan il Terribile, un boiardo colpevole veniva messo all'indietro su un cavallo con i vestiti rovesciati e, in questa forma disonorata, veniva portato in giro per la città tra i fischi e gli scherni della folla di strada.

Batterista di capre in pensione
Ai vecchi tempi, gli orsi addestrati venivano portati alle fiere. Erano accompagnati da un ragazzo che ballava vestito da capra e da un tamburino che accompagnava la sua danza. Questo era il batterista della capra. Era percepito come una persona inutile e frivola.

Stampa gialla
Nel 1895, il grafico americano Richard Outcault pubblicò una serie di disegni frivoli con testo umoristico in numerosi numeri del quotidiano newyorkese “The World”; Tra i disegni c'era l'immagine di un bambino con una maglietta gialla, al quale venivano attribuiti vari detti divertenti. Ben presto un altro giornale, il New York Journal, iniziò a pubblicare una serie di disegni simili. Tra questi due giornali è nata una disputa sul diritto di primato del “ragazzo giallo”. Nel 1896, Erwin Wardman, direttore della New York Press, pubblicò un articolo sulla sua rivista in cui chiamava con disprezzo entrambi i giornali concorrenti "stampa gialla". Da allora l'espressione è diventata popolare.

L'ora migliore
Un'espressione di Stefan Zweig (1881-1942) dalla prefazione alla sua raccolta di racconti storici, Le ore più belle dell'umanità (1927). Zweig spiega di aver chiamato i momenti storici ore stellate “perché, come stelle eterne, brillano invariabilmente nella notte dell’oblio e della decadenza”.

Mezzo d'oro
Un'espressione tratta dal 2° libro delle odi del poeta romano Orazio: “aurea mediocritas”.

Scegli il minore tra due mali
Un'espressione che si trova nelle opere dell'antico filosofo greco Aristotele “Etica Nicomachea” nella forma: “Bisogna scegliere il minore dei mali”. Cicerone (nel suo saggio “Sui doveri”) dice: “Non bisogna solo scegliere il minimo dei mali, ma anche estrarre da essi stessi ciò che in essi può esserci di buono”.

Per trasformare i mucchi di terra in montagne
L'espressione è di quelle antiche. È citato dallo scrittore greco Luciano (III secolo d.C.), che conclude così il suo satirico “Elogio della mosca”: “Ma interrompo il mio discorso, anche se potrei dire molto di più, perché nessuno pensi che io”, come dice il proverbio: da un granello di sabbia faccio una montagna.

Evidenziare
L'espressione è usata nel significato: qualcosa che dà un gusto speciale, attrattiva a qualcosa (un piatto, una storia, una persona, ecc.). Nasce da un proverbio popolare: "Il kvas non è costoso, il gusto del kvas è costoso"; divenne popolare dopo la comparsa del dramma di L. N. Tolstoy "Il cadavere vivente" (1912). L'eroe del dramma, Protasov, parlando della sua vita familiare, dice: “Mia moglie era una donna ideale... Ma cosa posso dirti? Non c'era gusto - sai, c'è gusto nel kvas? - non c'era gioco nelle nostre vite. E avevo bisogno di dimenticare. E senza il gioco non dimenticherai...”

Guidare per il naso
A quanto pare, gli orsi ammaestrati erano molto popolari, perché questa espressione era anche associata all'intrattenimento da fiera. Gli zingari guidavano gli orsi con un anello infilato nel naso. E costringevano loro, poveretti, a vari trucchi, ingannandoli con la promessa di un'elemosina.

Affila i lacci
Lyasy (balaustre) sono montanti figurati di ringhiere del portico. Solo un vero maestro poteva realizzare tanta bellezza. Probabilmente, all'inizio, "affilare le balaustre" significava condurre una conversazione elegante, fantasiosa e decorata (come le balaustre). Ma ai nostri tempi, il numero di persone abili nel condurre una conversazione del genere è diventato sempre meno. Quindi questa espressione finì per significare chiacchiere vuote.

un canto del cigno
L'espressione è usata per significare: l'ultima manifestazione del talento. Basato sulla convinzione che i cigni cantino prima della morte, è nato nei tempi antichi. La prova di ciò si trova in una delle favole di Esopo (VI secolo a.C.): “Dicono che i cigni cantano prima di morire”.

L'Olandese volante
Una leggenda olandese tramanda la storia di un marinaio che giurò, durante una forte tempesta, di doppiare il promontorio che gli bloccava la strada, anche se ci avrebbe messo un'eternità. A causa del suo orgoglio, era condannato a correre per sempre su una nave in un mare in tempesta, senza mai atterrare sulla riva. Questa leggenda ovviamente è nata nell'epoca delle grandi scoperte. È possibile che la sua base storica sia la spedizione di Vasco da Gama (1469-1524), che doppia il Capo di Buona Speranza nel 1497. Nel XVII secolo questa leggenda era associata a diversi capitani olandesi, il che si riflette nel suo nome.

Cogliere l'attimo
L'espressione pare risalga ad Orazio (“carpe diem” - “cogli l'attimo”, “approfitta della giornata”).

La parte del leone
L'espressione risale alla favola dell'antico favolista greco Esopo “Il leone, la volpe e l'asino”, la cui trama - la divisione della preda tra gli animali - fu successivamente utilizzata da Fedro, La Fontaine e altri favolisti.

Il Moro ha fatto il suo lavoro, il Moro può andarsene
Citazione dal dramma di F. Schiller (1759 - 1805) “La Congiura del Fiesco a Genova” (1783). Questa frase (d.3, iv.4) è pronunciata dal Moro, che si rivelò superflua dopo aver aiutato il conte Fisco ad organizzare una ribellione dei repubblicani contro il tiranno di Genova, Doge Doria. Questa frase è diventata un detto che caratterizza un atteggiamento cinico nei confronti di una persona i cui servizi non sono più necessari.

Manna dal cielo
Secondo la Bibbia, la manna è il cibo che Dio mandava ogni mattina dal cielo agli ebrei mentre attraversavano il deserto verso la terra promessa (Esodo 16, 14-16 e 31).

Disservizio
L'espressione nasce dalla favola di I. A. Krylov "L'eremita e l'orso" (1808).

Luna di miele
L'idea che la felicità della prima fase del matrimonio lascia rapidamente il posto all'amarezza della delusione, espressa figurativamente nel folklore orientale, fu utilizzata da Voltaire per il suo romanzo filosofico "Zadig, o il destino" (1747), nel cui capitolo 3 scrive: "Zadig ha sperimentato che il primo mese del matrimonio, come descritto nel libro di Zend, è la luna di miele, e il secondo è il mese dell'assenzio".

I giovani ci amano ovunque
Citazione da "Song of the Motherland" nel film "Circus" (1936), testo di V. I. Lebedev-Kumach, musica di I. O. Dunaevskij.

Silenzioso significa consenso
Espressione di papa Bonifacio VIII (1294-1303) in uno dei suoi messaggi, inserito nel diritto canonico (un insieme di decreti dell'autorità ecclesiastica). Questa espressione risale a Sofocle (496-406 a.C.), nella cui tragedia “Le Trachinie” si dice: “Non capisci che col silenzio sei d’accordo con l’accusatore?”

Tormenti di Tantalo
Nella mitologia greca, Tantalo, re della Frigia (chiamato anche re della Lidia), era il favorito degli dei, che spesso lo invitavano alle loro feste. Ma, orgoglioso della sua posizione, offese gli dei, per i quali fu severamente punito. Secondo Omero (“Odissea”), la sua punizione era che, gettato nel Tartaro (l'inferno), sperimentasse per sempre i morsi insopportabili della sete e della fame; sta nell'acqua fino al collo, ma l'acqua si ritira da lui non appena china la testa per bere; sopra di lui pendono rami con frutti lussuosi, ma non appena allunga le mani verso di loro, i rami deviano. È qui che è nata l'espressione “tormento di Tantalo”, che significa: tormento insopportabile per l'incapacità di raggiungere l'obiettivo desiderato, nonostante la sua vicinanza.

Nel settimo cielo
L'espressione, che significa il massimo grado di gioia, felicità, risale al filosofo greco Aristotele (384-322 aC), che nel suo saggio “Sul Cielo” spiega la struttura della volta celeste. Credeva che il cielo fosse costituito da sette sfere di cristallo immobili su cui sono stabilite le stelle e i pianeti. I sette cieli sono menzionati in vari punti del Corano: ad esempio, si dice che il Corano stesso sia stato portato da un angelo del settimo cielo.

Non voglio studiare, voglio sposarmi
Parole di Mitrofanushka dalla commedia di D. I. Fonvizin “Il Minore” (1783), n° 3, yavl. 7.

Il nuovo è il vecchio ben dimenticato
Nel 1824 furono pubblicate in Francia le memorie della modista Maria Antonietta Mademoiselle Bertin, in cui pronunciò queste parole sul vecchio vestito della regina che aveva aggiornato (in realtà, le sue memorie sono false - il loro autore è Jacques Pesce). Questa idea fu percepita come nuova solo perché era stata ben dimenticata. Già Geoffrey Chaucer (1340-1400) affermava che “non esiste nuova usanza che non sia vecchia”. Questa citazione di Chaucer è stata resa popolare dal libro di Walter Scott The Folk Songs of Southern Scotland.

Nick giù
In questa espressione la parola “naso” non ha nulla a che fare con l’organo dell’olfatto. Un "naso" era il nome dato a una targa commemorativa o a un'etichetta per appunti. Nel lontano passato, le persone analfabete portavano sempre con sé tali tavolette e bastoncini, con l'aiuto dei quali venivano realizzati tutti i tipi di appunti o tacche come ricordi.

Rompersi una gamba
Questa espressione è nata tra i cacciatori e si basava sull'idea superstiziosa che con un desiderio diretto (sia piumino che piuma), i risultati di una caccia possono essere sfortunati. Nel linguaggio dei cacciatori la piuma significa uccello e la piuma significa animale. Nei tempi antichi, un cacciatore che andava a caccia riceveva questa parola d'addio, la cui "traduzione" assomiglia a questa: "Lascia che le tue frecce volino oltre il bersaglio, lascia che le trappole e le trappole che hai teso rimangano vuote, proprio come la fossa delle trappole !” Al che il percettore, per non infastidire neanche lui, ha risposto: "Al diavolo!" Ed entrambi erano fiduciosi che gli spiriti maligni, invisibilmente presenti durante questo dialogo, sarebbero stati soddisfatti e si sarebbero lasciati indietro, e non avrebbero tramato intrighi durante la caccia.

Batti la testa
Cosa sono i “baklushi”, chi li “batte” e quando? Per molto tempo gli artigiani hanno realizzato cucchiai, tazze e altri utensili in legno. Per intagliare un cucchiaio era necessario tagliare un blocco di legno da un tronco. La preparazione dei soldi era affidata agli apprendisti: era un compito facile, banale, che non richiedeva alcuna abilità particolare. La preparazione di tali cunei veniva chiamata “battere i grumi”. Da qui, dalla presa in giro dei maestri nei confronti degli ausiliari - "baklushechnik", da cui deriva il nostro detto.

Dei morti o va bene o niente
L’espressione spesso citata in latino: “De mortuis nil nisi bene” o “De mortuis aut bene aut nihil” sembra risalire all’opera di Diogene Laerzio (III secolo d.C.): “Vita, insegnamento e opinioni dei filosofi famosi”, che contiene il detto di uno dei “sette saggi” - Chilon (VI secolo a.C.): “Non calunniare i morti”.

Oh santa semplicità!
Questa espressione è attribuita al leader del movimento nazionale ceco Jan Hus (1369-1415). Condannato al rogo come eretico da un concilio ecclesiastico, avrebbe pronunciato queste parole sul rogo quando vide che una vecchia (secondo un'altra versione, una contadina) con ingenuo zelo religioso gettò il sottobosco che aveva portato in casa il fuoco. Tuttavia, i biografi di Hus, sulla base delle testimonianze di testimoni oculari della sua morte, negano il fatto che abbia pronunciato questa frase. Lo scrittore ecclesiastico Turanio Rufino (c. 345-410), nella sua continuazione della Storia della Chiesa di Eusebio, riferisce che l'espressione “santa semplicità” fu pronunciata al primo Concilio di Nicea (325) da uno dei teologi. In latino si usa spesso questa espressione: “O sancta simplicitas!”

Occhio per occhio, dente per dente
Un'espressione della Bibbia, formula della legge del castigo: “Frattura per frattura, occhio per occhio, dente per dente: come ha ferito il corpo di qualcuno, così dovrà fare” (Levitico 24). :20; più o meno lo stesso - Esodo 21: 24; Deuteronomio 19, 21).

Da fantastico a divertente in un passo
Questa frase fu ripetuta spesso da Napoleone durante la sua fuga dalla Russia nel dicembre 1812 al suo ambasciatore a Varsavia, de Pradt, che ne parlò nel libro “Storia dell'Ambasciata presso il Granducato di Varsavia” (1816). La sua fonte primaria è l’espressione dello scrittore francese Jean-François Marmontel (1723-1799) nel quinto volume delle sue opere (1787): “In generale, il divertente entra in contatto con il grande”.

La lingua ti porterà a Kiev
Nel 999, una certa residente di Kiev Nikita Shchekomyaka si perse nella steppa infinita, allora russa, e finì tra i Polovtsiani. Quando i Polovtsiani gli chiesero: da dove vieni, Nikita? Rispose che veniva dalla ricca e bella città di Kiev, e descrisse ai nomadi la ricchezza e la bellezza della sua città natale in modo tale che il polovtsiano Khan Nunchak attaccò Nikita con la lingua alla coda del suo cavallo, e il I polovtsiani andarono a combattere e saccheggiare Kiev. È così che Nikita Shchekomyaka è tornata a casa con l'aiuto della sua lingua.

Sharomyzhniki
1812 Quando i francesi bruciarono Mosca e furono lasciati in Russia senza cibo, vennero nei villaggi russi e chiesero del cibo She Rami, come dammelo. Così i russi cominciarono a chiamarli così. (una delle ipotesi).

Bastardo
Questa è una frase idiomatica. C'è un fiume chiamato Voloch, quando i pescatori arrivarono con il loro pescato, dissero che il nostro e venne Voloch. Ci sono molti altri significati tomologici di questa parola. Trascinare - raccogliere, trascinare. Questa parola è venuta da loro. Ma non molto tempo fa è diventato offensivo. Questo è il merito di 70 anni nel PCUS.

Conosci tutti i dettagli
L'espressione è associata ad un'antica tortura in cui aghi o chiodi venivano infilati sotto le unghie dell'accusato per estorcere una confessione.

Oh, sei pesante, il cappello di Monomakh!
Citazione dalla tragedia di A. S. Pushkin “Boris Godunov”, scena “Le Camere Reali” (1831), monologo di Boris (Monomakh in greco è un artista marziale; soprannome che era associato ai nomi di alcuni imperatori bizantini. Nell'antica Russia, questo soprannome fu assegnato al granduca Vladimir (inizio XII secolo), da cui trassero origine i re di Mosca (il berretto di Monomakh è la corona con cui furono incoronati re i re di Mosca, simbolo del potere reale). La citazione sopra descrive una situazione difficile.

Platone è mio amico ma la verità è più cara
Il filosofo greco Platone (427-347 a.C.) nel suo saggio “Fedone” attribuisce a Socrate le parole “Seguimi, pensa meno a Socrate e più alla verità”. Aristotele, nella sua opera “Etica Nicomachea”, polemizzando con Platone e riferendosi a lui, scrive: “Anche se gli amici e la verità mi sono cari, il dovere mi comanda di dare la preferenza alla verità”. Lutero (1483-1546) dice: “Platone è mio amico, Socrate è mio amico, ma bisogna preferire la verità” (“Sulla volontà schiava”, 1525). L'espressione “Amicus Plato, sed magis amica veritas” - “Platone è mio amico, ma la verità è più cara”, è stata formulata da Cervantes nella 2a parte, cap. 51 romanzi "Don Chisciotte" (1615).

Ballare al ritmo di qualcun altro
L’espressione è usata nel senso: agire non secondo la propria volontà, ma secondo la volontà di un altro. Risale allo storico greco Erodoto (V secolo a.C.), che nel 1° libro della sua “Storia” racconta: quando il re persiano Ciro conquistò i Medi, i greci dell'Asia Minore, che aveva precedentemente tentato invano di conquistare al suo fianco, hanno espresso la loro disponibilità a obbedirgli, ma a determinate condizioni. Allora Ciro raccontò loro la seguente favola: “Un suonatore di flauto, vedendo i pesci nel mare, cominciò a suonare il flauto, aspettandosi che venissero da lui a terra. Perduta la speranza, prese una rete, la gettò e tirò fuori molti pesci. Vedendo i pesci dibattersi nelle reti, disse loro: “Smettete di ballare; quando suonavo il flauto, non volevi uscire e ballare. Questa favola è attribuita ad Esopo (VI secolo aC).

Dopo la pioggia di giovedì
I Rusichi - i più antichi antenati dei russi - onoravano tra i loro dei il dio principale - il dio del tuono e del fulmine Perun. A lui era dedicato uno dei giorni della settimana: il giovedì (è interessante notare che tra gli antichi romani il giovedì era dedicato anche al latino Perun - Giove). A Perun venivano offerte preghiere per la pioggia durante la siccità. Si credeva che dovesse essere particolarmente disposto a soddisfare le richieste nel "suo giorno" - giovedì. E poiché queste preghiere spesso rimanevano vane, il detto "Dopo la pioggia giovedì" cominciò ad essere applicato a tutto ciò che non si sa quando si avvererà.

Mettersi nei guai
Nei dialetti, un legante è una trappola per pesci intrecciata con rami. E, come in ogni trappola, trovarsi dentro non è una cosa piacevole. Ruggito del Beluga

Ruggito del Beluga
È stupido come un pesce, lo sai da molto tempo. E all'improvviso un beluga ruggisce? Si scopre che non stiamo parlando del beluga, ma della balena beluga, che è il nome del delfino polare. Ruggisce davvero molto forte.

Il successo non viene mai incolpato
Queste parole sono attribuite a Caterina II, che presumibilmente si espresse in questo modo quando A. V. Suvorov fu processato dal tribunale militare per l'assalto a Turtukai nel 1773, da lui intrapreso contrariamente agli ordini del feldmaresciallo Rumyantsev. Tuttavia, la storia delle azioni arbitrarie di Suvorov e del suo processo è stata confutata da ricercatori seri.

Conosci te stesso
Secondo la leggenda riportata da Platone nel dialogo “Protagora”, i sette saggi dell’antica Grecia (Talete, Pittaco, Biante, Solone, Cleobulo, Misone e Chilone), riuniti insieme nel tempio di Apollo a Delfi, scrissero: “Conosci te stesso." L'idea di conoscere se stessi è stata spiegata e diffusa da Socrate. Questa espressione è spesso usata nella sua forma latina: nosce te ipsum.

Uccello raro
Questa espressione (latino rara avis) che significa "creatura rara" si trova per la prima volta nelle satire dei poeti romani, ad esempio in Giovenale (metà del I secolo - dopo il 127 d.C.): "Un uccello raro sulla terra, una specie di cigno nero ".

Nato per gattonare non può volare
Citazione da "La canzone del falco" di M. Gorky.

Dondolo fumogeno
Nell'antica Rus', le capanne venivano spesso riscaldate in modo nero: il fumo non usciva attraverso un camino (non ce n'era affatto), ma attraverso un'apposita finestra o porta. E prevedevano il tempo dalla forma del fumo. Il fumo si presenta in una colonna - sarà limpido, trascinandosi - verso la nebbia, la pioggia, un dondolio - verso il vento, il maltempo o anche un temporale.

Non appropriato
Questo è un segno molto antico: solo l'animale che piace al brownie vivrà sia in casa che nel cortile. Se non gli piace, si ammalerà, si ammalerà o scapperà. Cosa fare: non va bene!

Capelli ritti
Ma che razza di rack è questo? Si scopre che stare in piedi significa stare sull'attenti, sulla punta delle dita. Cioè, quando una persona si spaventa, i suoi capelli sembrano stare in punta di piedi sulla sua testa.

Mettersi nei guai
Rozhon è un palo affilato. E in alcune province russe questo è ciò che chiamano forconi a quattro punte. In effetti, non puoi davvero calpestarli!

Dalla nave al pallone
Espressione da "Eugene Onegin" di A. S. Pushkin, capitolo 8, strofa 13 (1832):

E viaggiare per lui,
Come tutti gli altri al mondo, ne sono stanco,
È tornato e ha colpito
Come Chatsky, dalla nave alla palla.

Questa espressione caratterizza un cambiamento inaspettato e brusco nella situazione o nelle circostanze.

Unisci l'utile al dilettevole
Espressione tratta da “L'arte della poesia” di Orazio, che dice del poeta: “È degno di ogni approvazione chi unisce il piacevole con l'utile”.

Lavati le mani
Usato per significare: evitare la responsabilità di qualcosa. Nasce dal Vangelo: Pilato si lavò le mani davanti alla folla, consegnando loro Gesù per l'esecuzione, e disse: "Non sono colpevole del sangue di questo giusto" (Matteo 27:24). Il rituale del lavaggio delle mani, che serve a dimostrare l'estraneità di chi si lava in qualsiasi cosa, è descritto nella Bibbia (Deuteronomio 21:6-7).

Punto debole
Nasce dal mito dell’unico punto vulnerabile del corpo dell’eroe: il tallone d’Achille, una macchia sulla schiena di Sigfrido, ecc. Usato nel significato: il lato debole di una persona, le azioni.

Fortuna. Ruota della fortuna
Fortuna è la dea del cieco caso, della felicità e della sfortuna nella mitologia romana. Era raffigurata bendata, in piedi su una palla o una ruota (sottolineando la sua costante mutevolezza) e con in mano un volante e una cornucopia nell'altra. Il timone indicava che la fortuna controlla il destino di una persona.

Sottosopra
Bighellonare: in molte province russe questa parola significava camminare. Quindi, sottosopra significa semplicemente camminare a testa in giù, sottosopra.

Kalach grattugiato
A proposito, in effetti esisteva un tale tipo di pane: il kalach grattugiato. L'impasto è stato schiacciato, impastato e grattugiato per un tempo molto lungo, motivo per cui il kalach si è rivelato insolitamente soffice. E c'era anche un proverbio: non grattugiare, non schiacciare, non ci sarà un kalach. Cioè, prove e tribolazioni insegnano a una persona. L'espressione deriva da un proverbio, e non dal nome del pane.

Portare alla luce
Una volta si diceva di portare i pesci nell'acqua pulita. E se si tratta di un pesce, allora tutto è chiaro: nei boschetti di canne o dove gli ostacoli affogano nel limo, un pesce catturato da un amo può facilmente rompere la lenza e andarsene. E in acque limpide, sopra un fondo pulito, lascialo provare. Lo stesso vale per un truffatore smascherato: se tutte le circostanze sono chiare, non sfuggirà alla punizione.

E c'è un buco nella vecchia
E che tipo di lacuna (errore, svista di Ozhegov ed Efremova) è questa, una lacuna (cioè difetto, difetto) o cosa? Il significato, quindi, è questo: E una persona saggia per esperienza può commettere errori. Interpretazione dalle labbra di un esperto di letteratura russa antica: E su una vecchia c'è un colpo di Porukha (ucraino zh. coll.-dec. 1 - Danno, distruzione, danno; 2 - Guai). In un senso specifico, porukha (altro russo) è stupro. Quelli. tutto è possibile.

Ride bene chi ride ultimo
L’espressione appartiene allo scrittore francese Jean-Pierre Florian (1755-1794), che la utilizzò nella favola “Due contadini e una nuvola”.

Il fine giustifica i mezzi
L'idea di questa espressione, che è alla base della moralità dei gesuiti, fu presa in prestito dal filosofo inglese Thomas Hobbes (1588-1679).

L'uomo è un lupo per l'uomo
Un'espressione dalla “Commedia dell'asino” dell'antico scrittore romano Plauto (254-184 aC circa).

Espressione alata.

Spesso molte persone non comprendono più la fonte di questo tormentone, ma le parole stesse restano indimenticabili. Ad esempio, tutti conoscono lo slogan "Dopo di noi almeno un'alluvione", ma pochi ricordano che queste parole furono pronunciate dalla marchesa di Pompadour. Ci sono moltissimi esempi simili.

Il concetto di "slogan" è strettamente intrecciato con un altro ad esso correlato: "unità fraseologica". Un'unità fraseologica è anche un'espressione verbale stabile, ma, a differenza di uno slogan, un'unità fraseologica non ha sempre una fonte letteraria. Inoltre, un'unità fraseologica è un'unità lessicale indivisibile e separata, che non si può dire di uno slogan.

Un'espressione alata può avere una durata di vita diversa. Ciò dipende da quanto è elevato il livello di sviluppo culturale di una particolare società, nonché dalla velocità di introduzione di nuove tendenze ed elementi nella vita culturale. Ad esempio, possiamo ricordare l'espressione popolare “La vita, come si suol dire, è bella. Una bella vita è ancora meglio!" dal film "Prigioniero del Caucaso". Questa espressione è spesso consumata dalle persone della vecchia generazione. Difficilmente la stessa frase potrà evocare le stesse emozioni positive tra giovani che hanno orientamenti valoriali e culturali diversi.

Gli slogan sono un fenomeno culturale che testimonia l'elevato sviluppo spirituale e il fenomeno della memoria culturale. La memoria culturale è un fenomeno associato alla continuità delle tradizioni e dei costumi degli antenati da parte delle nuove generazioni. Con una memoria culturale sviluppata, non dovrebbero esserci dubbi che la nuova generazione mancherà di rispetto agli eventi degli anni passati.

Articolo correlato

Il noto personaggio pubblico Alexei Navalny ha annunciato il 5 marzo che è necessario creare in Russia la cosiddetta “buona macchina di propaganda”, che fungerà da contrappeso alla macchina di propaganda statale. Successivamente, Navalny ha pubblicato un manifesto speciale sulla sua nuova idea, che ha chiamato “Mega-iper-agitmachine del bene”.

Se descriviamo il manifesto, otteniamo quanto segue: la maggioranza del popolo russo, secondo Navalny, è confusa dai media statali e quindi non riesce a comprendere la necessità di un cambiamento democratico. Le persone hanno bisogno di essere illuminate e di aprire gli occhi. E per questo è necessario creare quell’ottima macchina di propaganda, cioè una rete di agitatori-attivisti (in futuro almeno centomila persone), che devono diffondere informazioni sull’effettiva situazione del Paese in qualsiasi modo disponibile. Pertanto, secondo Navalny, dopo qualche tempo le masse dominanti si renderanno conto dell'essenza negativa dell'attuale governo guidato da V.V. Putin e richiederà cambiamenti politici.

Il manifesto indica chiaramente quali informazioni devono essere diffuse. Navalny si concentra su due aree principali: la corruzione, che ha effettivamente raggiunto proporzioni enormi, e i crimini delle forze dell’ordine. Come tipico esempio, menziona la triste storia che ha tuonato in tutto il paese avvenuta a Kazan, dove i sadici agenti di polizia hanno torturato a morte un detenuto. Navalny attribuisce la responsabilità principale di questo terribile incidente e di altri eventi negativi avvenuti nel Paese a V.V. Mettere in. Solo un passaggio eloquente del manifesto: “A Kazan la polizia ha violentato un uomo con una bottiglia di champagne e lo ha ucciso. E nessuno ha subito responsabilità né politiche né penali. E questo è successo perché Putin ha bisogno della polizia solo per coprire le frodi elettorali. Questo è quanto ci costa il 61% di Russia Unita nella città di Kazan”.

Naturalmente è necessario condurre una lotta decisiva contro la corruzione e l’illegalità. Ma le dichiarazioni di Navalny sull’“oscurità” della massa prevalente del popolo russo, che ha bisogno di illuminazione, difficilmente possono essere definite altro che dubbie. I russi sono consapevoli dei fenomeni negativi e non idealizzano affatto l’attuale governo a tutti i livelli, compreso il presidente della Russia. Ciò è eloquentemente dimostrato dal fatto che la valutazione di V.V. Putin è notevolmente diminuito. Ed è difficile immaginare che nell'era di Internet, la macchina della propaganda statale possa ingannare decine di milioni di persone a tal punto da far loro perdere la capacità di percepire criticamente la realtà.

Un’altra cosa è che la maggioranza dei russi non si fida delle attività dei leader dell’opposizione, incluso Navalny. Se non altro perché l’opposizione non ha ancora elaborato un programma d’azione chiaro e preciso, limitandosi a ripetere all’infinito slogan del tipo: “Va tutto molto male, ovunque c’è solo negatività, la colpa di tutto è Putin”.

"Una casa non può essere costruita senza angoli, il discorso non può essere detto senza un proverbio" - unità fraseologiche, slogan, proverbi non solo rendono il discorso espressivo, ma consentono anche a una o due parole di esprimere ciò che non può sempre essere spiegato in frasi intere.

In ogni lingua ci sono espressioni stabili: unità fraseologiche. Un'unità fraseologica è una combinazione già pronta di parole che può essere utilizzata per indicare una singola parola o espressione. L'origine del termine stesso è attribuita al linguista francese Charles Bally.

Spesso il significato originale è nascosto dalla storia, ma la frase stessa illustra un fatto linguisticamente estraneo all'espressione specifica. Ad esempio, l'espressione "mangiato il cane" significa una vasta esperienza in una determinata materia. E esattamente in quell'ordine e non in un altro. "Mangia un cane" - questo è esattamente il caso in cui la "somma" cambia a causa di un cambiamento nella posizione dei termini.

Espressioni alate dal profondo del folklore

Le fonti iniziali delle unità fraseologiche erano proverbi e detti, alcuni dei quali divennero parte inseparabile della lingua colloquiale e letteraria russa, nonché antiche forme grammaticali e arcaismi della lingua russa.

Dal proverbio "Un uomo che sta annegando si aggrappa a una cannuccia", è arrivato ad "afferrarsi a una cannuccia" nel significato di cercare la salvezza, ricorrendo a qualsiasi mezzo, anche il più inaffidabile.

"In terre lontane" - un'espressione fiabesca è del tutto appropriata nella vita di tutti i giorni, nel discorso letterario, e come espressione figurativa nel parlare in pubblico non causerà incomprensioni tra i madrelingua russi.

L'espressione "senza esitazione" si riferisce agli arcaismi - senza esitazione. L’antica forma grammaticale è “è uno scherzo”.

Fraseologismi da opere letterarie

Il lavoro di I.A. è un tesoro di unità fraseologiche. Krylov, ciascuna delle quali favole ha presentato al mondo ampie espressioni figurative, il cui significato è chiaro anche a una persona lontana dalla letteratura: "E il carro è ancora lì", "Ay Moska, è forte da sapere", e così SU.

"Resta con niente", "E il fumo della patria è dolce e piacevole per noi" - se molte persone riconoscono "La storia del pescatore", allora il significato della seconda espressione è chiaro anche senza la conoscenza di Griboedov.

Unità fraseologiche religiose

Con la penetrazione del cristianesimo e della letteratura ecclesiastica nelle grandi masse popolari, la lingua russa si è arricchita di un nuovo strato di unità fraseologiche. "Capro espiatorio", "ostacolo", "sale della terra" non sono le uniche espressioni bibliche che sono diventate unità fraseologiche.

La fonte delle espressioni fraseologiche erano i miti dell'antichità "letto di Procuste", "vaso di Pandora", "L'opera di Sisifo".

Incidenti di traduzione

Spesso le parole tradotte da una lingua straniera con un errore diventano unità fraseologiche. Il classico ricalco errato “fuori luogo” dal francese.

L'espressione comune “sharomyga” è il francese cher ami (caro amico), usato alla maniera russa, con il quale i francesi sconfitti chiesero aiuto nella guerra patriottica del 1812.

Video sull'argomento

Suggerimento 4: Da dove viene l'espressione “un abito datoci dall'alto” e cosa significa?

Non per niente scrittori e poeti sono chiamati “ingegneri delle anime umane”. A volte una frase appropriata di un romanzo o di una poesia può dire di più sulla natura umana dello studio psicologico più approfondito.

Molte vere "perle" dell'osservazione psicologica si possono trovare nelle opere di A. Pushkin. Una di queste citazioni che si sono separate dalla fonte originale e hanno iniziato a "vivere la propria vita nella lingua" può essere considerata la frase "L'abito ci è stato dato dall'alto".

Larina Sr. e l'abitudine

La frase sull'abitudine "data dall'alto", che divenne uno slogan, proveniva dal romanzo di Pushkin in versi "Eugene Onegin". L'idea completa è questa:
“L’abito ci è stato dato dall’alto,
Lei è un sostituto della felicità”.

Con queste parole il poeta riassume la descrizione del destino della madre di Tatyana e Olga Larin. È interessante notare che questa eroina, a differenza del padre delle ragazze, non viene nemmeno nominata. Il nome potrebbe essere qualsiasi cosa: un destino del genere sembrava così tipico per le giovani nobildonne di quell'epoca.

Nella sua giovinezza, la madre di Tatyana appare come una di quelle che il critico letterario V. Belinsky chiamava con disprezzo “fanciulle ideali”. La sua gamma di letture è composta da romanzi francesi e inglesi, nei quali non approfondisce, il che non interferisce con l'imitazione esterna. Come ci si aspetta da un'eroina romantica, è fidanzata con uno, ma ne ama un altro. Tuttavia, l'amato è molto lontano dall'ideale romantico: un normale dandy e giocatore.

Il desiderio di circondarsi di immagini romantiche arriva al punto che la giovane nobildonna dà nomi francesi ai suoi servi (“chiamava Polina Praskovya”). Ma il tempo passa, la ragazza si sposa, si immerge nella vita di tutti i giorni e inizia a gestire la famiglia nella tenuta. A poco a poco, questo stile di vita diventa familiare e ora l'eroina è abbastanza soddisfatta della sua vita. Forse non può essere definita follemente felice, ma la stabilità della sua vita abituale le si adatta abbastanza bene.

Fonte

Riassumendo la "biografia" di Larina Sr., A. Pushkin cita in una traduzione libera il detto dello scrittore francese F. Chateaubriand: "Se avessi ancora l'ardire di credere nella felicità, la cercherei nell'abitudine". Sono state conservate bozze che indicano che questa frase originariamente avrebbe dovuto essere messa in bocca a Onegin: l'eroe ha dovuto dirlo a Tatyana, spiegandosi dopo aver ricevuto la lettera. Probabilmente l'autore ha abbandonato questo piano perché potrebbe sorgere qualche contraddizione, perché Onegin rappresenta proprio l'abitudine come nemica della felicità (“Non importa quanto ti amo, essendomi abituato, smetterò subito di amarti”).

Tuttavia, queste parole si adatterebbero in modo abbastanza organico all'immagine di Onegin. La spiegazione di Evgeny con Tatiana non è solo uno scontro tra le fantasie di una giovane ragazza e la dura realtà, è uno scontro tra romanticismo e realismo che ha avuto luogo nell'opera di A. Pushkin in un certo periodo.

In Eugene Onegin questo motivo occupa un posto significativo. Lensky, un giovane con inclinazioni romantiche, muore, incapace di resistere allo scontro con la crudele realtà. Tuttavia, l'autore non risparmia né le sue poesie né il giovane poeta stesso: secondo l'autore, Lensky era destinato a dimenticare sia la poesia che le aspirazioni romantiche della giovinezza, per immergersi nella vita di tutti i giorni e diventare un normale uomo di strada. In altre parole, a Lensky sarebbe dovuta succedere la stessa cosa che è successa alla madre di Tatyana: sostituire la felicità con l’abitudine. Questa opposizione pronuncia un verdetto spietato sul romanticismo, dal quale lo stesso A. Pushkin si è separato non molto tempo fa.

Fonti:

  • Volpert L. Pushkin e Chateaubriand

Scuderie di Augia
Nella mitologia greca, le “scuderie di Augia” sono le vaste stalle di Augia, re dell'Elide, che non furono pulite per molti anni. Furono purificati in un giorno da Ercole: diresse attraverso le stalle il fiume Alfeo, le cui acque portavano via tutte le impurità. Questo mito fu riportato per la prima volta dall'antico storico greco Diodoro Siculo. L'espressione “scuderie di Augia” che ne deriva si riferisce a locali estremamente trascurati, nonché a questioni che sono in estremo disordine.

Aurora
Nella mitologia romana, Aurora è la dea dell'alba. Nel linguaggio figurato e poetico è generalmente sinonimo di alba. L'espressione "Aurora dalle dita di rosa" è entrata nel discorso letterario dalle poesie di Omero. Nella mitologia greca corrisponde a Eos.

Antey
Nella mitologia greca, Anteo è un gigante, il sovrano della Libia, figlio del dio dei mari Poseidone e della dea della terra Gaia. Sfidava in battaglia chiunque apparisse nel suo dominio ed era invincibile finché era in contatto con la madre terra. Strangolato da Ercole, che lo strappò da terra. Questo mito è stato trasmesso dallo scrittore greco Apollodoro nella “Biblioteca”. L'immagine di Anteo viene utilizzata quando si parla del potere che una persona possiede se è collegata alla sua terra natale, alla sua gente nativa.

  • 29 novembre 2012, 01:54

Povero come Ir.
Nella mitologia greca, Ir è uno dei personaggi dell'Odissea, un mendicante che litigò con Ulisse quando tornò a casa sua sotto le spoglie di un mendicante. In senso figurato: un povero.

L'età di Balzac
L'espressione è nata dopo la pubblicazione del romanzo di O. de Balzac "Una donna di trenta" ed è usata come definizione umoristica delle donne di età compresa tra 30 e 40 anni.

Corvo bianco
Questa espressione, come designazione di una persona rara ed eccezionale, è data in una satira dal poeta romano Giovenale:
Il destino dà i regni agli schiavi e porta i trionfi ai prigionieri.
Tuttavia, una persona così fortunata è più rara di una pecora nera.

Figliol prodigo
L'espressione nasce dalla parabola evangelica del figliol prodigo (Lc 15,11-32), che racconta come un certo uomo divise i suoi beni tra due figli; il più giovane passò dall'altra parte e, vivendo dissolutamente, sperperò la sua parte. Avendo sperimentato necessità e difficoltà, tornò da suo padre e si pentì davanti a lui, e suo padre lo accettò e lo perdonò: Mangiamo e stiamo allegri, perché questo mio figlio era morto ed è tornato in vita, era perduto ed è stato ritrovato. L’espressione “figliol prodigo” è usata sia nel significato di “uomo dissoluto” sia nel significato di “pentito dei suoi errori”.

  • 29 novembre 2012, 02:32

Età di Astrea
Nella mitologia greca, Dike Astraea è una delle Or, la dea della giustizia, figlia di Zeus e Themis. Dike informò Zeus di tutte le ingiustizie che accadono sulla terra. Il tempo in cui era sulla terra fu una felice “età dell’oro”. Lasciò la terra nell'età del ferro e da allora, sotto il nome di Vergine, risplende nella costellazione dello Zodiaco. Il soprannome Astraea (stellato, celeste) è probabilmente associato all'idea che la vera giustizia è possibile solo in paradiso. L'espressione “età di Astrea” viene usata per significare: un tempo felice.

Barbaro
Barbaro è un termine sprezzante per una persona scortese e incolta. Deriva da "barbaros" - "chiacchierando incomprensibilmente". Così chiamavano i greci coloro che non parlavano greco.

Libagione [culto] di Bacco [Bacco]
Bacco (Bacco) è il nome romano del dio greco del vino e del divertimento, Dioniso. Gli antichi romani praticavano un rituale di libagione quando facevano sacrifici agli dei, che consisteva nel versare vino da una coppa in onore del dio. Da qui nasce l'espressione umoristica “libagione a Bacco”, che significava: bere. Il nome di questo antico dio romano è usato anche in altre espressioni umoristiche sull'ubriachezza: "adorare Bacco", "servire Bacco".

Babele
L'espressione trae origine da un mito biblico sul tentativo di costruire a Babilonia una torre che raggiungesse il cielo. Quando i costruttori iniziarono il loro lavoro, il Dio arrabbiato “confuse la loro lingua”, cessarono di capirsi e non poterono continuare la costruzione (Genesi, 11, 1 - 9). (Chiesa Glav.: pandemonio - la struttura di un pilastro, torre.) Usato nel significato: disordine, confusione, rumore, tumulto

  • 29 novembre 2012, 02:35

Ercole. Fatica erculea (impresa) Colonne d'Ercole (colonne.)
Ercole (Ercole) è un eroe della mitologia greca, figlio di Zeus e della donna mortale Alcmena. Compì le famose dodici fatiche: strangolò il leone di Nemea, uccise l'idra di Lerna, ripulì le stalle di Augia, ecc. In ricordo dei suoi vagabondaggi, Ercole eresse le “Colonne d'Ercole”. Così il mondo antico chiamava due scogli sulle sponde opposte dello Stretto di Gibilterra. Questi pilastri erano considerati il ​​“confine del mondo”, oltre il quale non c’è via. Pertanto l'espressione “raggiungere le colonne d'Ercole” cominciò ad essere usata con il significato di: raggiungere il limite di qualcosa, fino alla punta estrema. Il nome dello stesso Ercole divenne un nome familiare per una persona con grande forza fisica. L'espressione "lavoro titanico, impresa" viene utilizzata quando si parla di qualsiasi compito che richieda uno sforzo straordinario.

Ercole al bivio
L'espressione è nata dal discorso del sofista greco Prodico, che ci è diventato noto nella presentazione di Senofonte. In questo discorso, Prodico raccontò un'allegoria che aveva composto su Ercole (Ercole), seduto a un bivio e riflettendo sul percorso della vita che doveva scegliere. Due donne si avvicinarono a lui: l'Effeminatezza, che gli promise una vita spensierata e piena di piaceri, e la Virtù, che gli indicò la difficile via verso la gloria. Ercole scelse quest'ultimo e dopo molte fatiche divenne un dio. L'espressione "Ercole al bivio" si applica a una persona che ha difficoltà a scegliere tra due decisioni.

Voce nel deserto
Espressione biblica (Isaia, 40, 3; citato: Mt., 3, 3; Marco, 1, 3; Giovanni, 1, 23), usata nel significato: vana richiesta di qualcosa, rimasta inascoltata, senza risposta

Annibale alla porta
Questa espressione, che significa pericolo imminente e formidabile, fu usata figurativamente per la prima volta da Cicerone in uno dei suoi discorsi (Filippesi 1:5,11) contro il condottiero Antonio, che stava marciando su Roma per prendere il potere. Cicerone si riferiva al comandante cartaginese Annibale (Annibale) (247-183 a.C.), ardente nemico di Roma.

  • 29 novembre 2012, 02:37

Spada di Damocle
L'espressione trae origine da un'antica leggenda greca raccontata da Cicerone. Damocle, uno degli stretti collaboratori del tiranno siracusano Dionisio il Vecchio, cominciò a parlare con invidia di lui come della persona più felice. Dionisio, per dare una lezione all'invidioso, lo mise al suo posto. Durante la festa, Damocle vide una spada affilata appesa sopra la sua testa da un crine di cavallo. Dionisio ha spiegato che questo è un simbolo dei pericoli a cui lui, come sovrano, è costantemente esposto, nonostante la sua vita apparentemente felice. Da qui l'espressione "spada di Damocle" ha ricevuto il significato di pericolo imminente e minaccioso.

Regalo greco. cavallo di Troia
L'espressione è usata con il significato di: doni insidiosi che portano con sé la morte per chi li riceve. Ha origine dalle leggende greche sulla guerra di Troia. I Danai (greci), dopo un lungo e infruttuoso assedio di Troia, ricorsero all'astuzia: costruirono un enorme cavallo di legno, lo lasciarono alle mura di Troia e loro stessi finsero di salpare dalle rive di Troia. Il sacerdote Laocoonte, vedendo questo cavallo e conoscendo i trucchi dei Danai, esclamò: "Qualunque cosa sia, ho paura dei Danai, anche di quelli che portano doni!" Ma i Troiani, non ascoltando gli avvertimenti di Laocoonte e della profetessa Cassandra, trascinarono il cavallo in città. Di notte, i Danai, nascosti all'interno del cavallo, uscirono, uccisero le guardie, aprirono le porte della città, fecero entrare i loro compagni che erano tornati sulle navi e così presero possesso di Troia (l'“Odissea di Omero”, l'“Eneide” di Virgilio). . L’emistichio di Virgilio “Ho paura dei Danai, anche di quelli che portano doni”, spesso citato in latino (“Timeo Danaos et dona ferentes”), è diventato un proverbio. Da qui nasce l'espressione “cavallo di Troia”, usata nel senso di: un piano segreto, insidioso; tradimento.

Giano bifronte
Nella mitologia romana, Giano - il dio del tempo, così come ogni inizio e fine, entrate e uscite (janua - porta) - era raffigurato con due volti rivolti in direzioni opposte: giovane - avanti, verso il futuro, vecchio - indietro, al passato. L'espressione “Giano bifronte” o semplicemente “Giano” che deriva da qui significa: un ipocrita, una persona bifronte.

Due Ajax
Nelle poesie di Omero, Aiace sono due amici, eroi della guerra di Troia, che insieme hanno compiuto imprese. L'espressione “Due Ajax” significa due amici inseparabili. L'operetta di Offenbach "La bella Elena" ha contribuito alla sua popolarità.

  • 29 novembre 2012, 03:13

Echidna
Nella mitologia greca, Echidna è un mostro, metà fanciulla e metà serpente, che ha dato alla luce una serie di mostri: la Sfinge, Cerbero, il leone di Nemea, la chimera, ecc. In senso figurato - un male, sarcastico e insidioso persona.

L'oscurità egiziana
Questa espressione, usata nel significato: oscurità fitta e senza speranza, è nata dalla storia biblica di uno dei miracoli presumibilmente compiuti da Mosè: “stese la mano verso il cielo, e per tre giorni ci fu una fitta oscurità in tutto il paese d'Egitto giorni” (Esodo, 10,22).

Se vuoi la pace prepara la guerra
Questa espressione, spesso citata nella forma latina: “Si vis pacem, para bellum”, appartiene allo storico romano Cornelio Nepote (94-24 a.C.) e si trova nella biografia del comandante tebano del IV secolo. AVANTI CRISTO e. Epaminonda. Una formula simile: “Qui desiderat pacem, praeparet bellum (Chi desidera la pace prepara la guerra)” si trova in uno scrittore militare romano del IV secolo. N. e. Flavia Vegeta.

Mangiare per vivere, non vivere per mangiare.
L'affermazione appartiene a Socrate ed è stata spesso citata da scrittori antichi (Quintiliano, Diogene Laerzio, Aulo Elio, ecc.) Successivamente, è stata anche utilizzata attivamente, inclusa la famosa commedia di Moliere "L'Avaro".

  • 29 novembre 2012, 03:15

La vita è una battaglia
L'espressione risale ad autori antichi. Nella tragedia di Euripide “Il supplicante”: “La nostra vita è una lotta”. Nelle lettere di Seneca: “Vivere è combattere”. Voltaire nella tragedia “Il fanatismo o il profeta Maometto” lo mette in bocca a Maometto; frase: “La mia vita è una lotta”

Il dado è tratto
Esclamazione di Giulio Cesare al momento dell'attraversamento del Rubicone. Usato per significare: la decisione finale è stata presa. Secondo Svetonio, le parole "il dado è tratto" furono pronunciate da Giulio Cesare in latino (alea jacta est), e da Plutarco - in greco, come citazione dalla commedia di Menandro: "La sorte sia lanciata". La frase storica di Cesare è spesso citata nella sua forma latina.

La vita è breve, l’arte dura a lungo.
Un aforisma del pensatore e medico greco Ippocrate, spesso usato non nel senso in cui è stato detto - l'arte dura più a lungo della vita di una persona - ma anche in un'interpretazione più ampia - l'arte è più grande, più significativa di la vita di una persona, per comprenderla e padroneggiarla nella vita di una persona non sarà mai sufficiente.

Egli miete dove non ha seminato.
Questo è quello che dicono delle persone che beneficiano dei frutti del lavoro altrui. Nasce dal Vangelo: «Tu sei un uomo crudele, che mieti dove non hai seminato e raccogli dove non hai sparso», Matteo 25,24; “Tu togli ciò che non hai messo e raccogli ciò che non hai seminato”, Luca 19:21.

Stampa gialla
Questa espressione, usata per indicare una stampa di bassa qualità, ingannevole e affamata di sensazioni, è nata negli Stati Uniti. Nel 1895, l'artista americano Richard Outcault pubblicò in numerosi numeri del quotidiano newyorkese "The World" una serie di disegni frivoli con testo umoristico, tra cui un ragazzo con una maglietta gialla, al quale furono attribuiti vari detti divertenti. Ben presto un altro giornale, il New York Journal, iniziò a pubblicare una propria serie di disegni con significato e contenuto simili. Tra i giornali scoppiò una furibonda disputa sul diritto al “ragazzo giallo”. Nel 1896, Erwin Wardman, direttore della New York Press, pubblicò un articolo sulla sua rivista in cui parlava con molto disprezzo di entrambe le parti in conflitto. Per la prima volta usò l'espressione “stampa gialla” in relazione ai contendenti e da allora l'espressione è diventata popolare.

  • 29 novembre 2012, 03:16

Il vello d'oro. Argonauti
Gli antichi miti greci raccontano che l'eroe Giasone andò a prendere il vello d'oro - la pelle d'oro di un ariete magico - che era custodito dal drago del re della Colchide, Aeetes. Jason costruì la nave "Argo" e, dopo aver radunato i più grandi eroi, che iniziarono a chiamarsi Argonauti dal nome della nave, partì. Dopo aver superato molte avventure, Jason ha ottenuto il Vello d'Oro. Il poeta Pindaro fu il primo a esporre questo mito. Da allora il vello d'oro è stato chiamato oro, la ricchezza che le persone si sforzano di acquisire; Argonauti: marinai coraggiosi, avventurieri.

l'età d'oro
Esiodo definì l'Età dell'Oro il primo e il periodo più felice nella storia dell'umanità, quando le persone non conoscevano guerre, né preoccupazioni, né sofferenze. In senso figurato, l’età dell’oro è il periodo di massima prosperità.

Pioggia d'oro
Questa immagine nasce dal mito greco di Zeus, che, affascinato dalla bellezza di Danae, la figlia del re Acrisio, le apparve sotto forma di pioggia dorata, dopo di che nacque suo figlio Perseo. Danae, ricoperta da una pioggia di monete d'oro, è raffigurata nei dipinti di molti artisti del Rinascimento (Tiziano, Correggio, Van Dyck, ecc.). Metaforicamente, la “pioggia dorata” si riferisce a doni abbondanti.

Seppellisci il tuo talento sotto terra
L'espressione nasce dalla parabola evangelica su come un certo uomo, partendo, ordinò agli schiavi di custodire la sua proprietà; A uno schiavo diede cinque talenti, a un altro due e al terzo uno. (Il talento è un'antica unità monetaria.) Gli schiavi che ricevevano cinque e due talenti "li usavano per affari", cioè li prestavano a interesse, e quelli che ricevevano un talento lo seppellivano nel terreno. Quando il padrone se ne andò, ritornò, chiese conto agli schiavi e quelli che avevano dato il denaro con gli interessi gli restituirono dieci talenti invece dei cinque che avevano ricevuti, e quattro talenti invece di due. E il maestro li lodò. Ma quello che ha ricevuto un talento ha detto di averlo seppellito sotto terra. E il proprietario gli rispose: “Sei uno schiavo malvagio e pigro. Avresti dovuto dare il mio argento ai mercanti e io lo avrei ricevuto con profitto” (Mt 25,15-30). La parola "talento" (greco talanton) era originariamente usata nel significato: bilancia, peso, quindi quantità di denaro di un certo peso e, infine, divenne sinonimo di abilità eccezionali in qualsiasi campo. L'espressione "seppellire il talento sotto terra" è usata per significare: non preoccuparsi dello sviluppo del talento, lasciarlo morire.

Zeus il Tonante
Zeus (Zeus) - nella mitologia greca, il dio supremo, padre e re degli dei. In linguaggio figurato: maestoso, senza pari. Zeus è il signore del tuono e del fulmine; uno dei suoi epiteti costanti è “tuono”. Quindi, ironicamente, “Zeus il Tonante” è un boss formidabile.

Vitello d'oro
L'espressione è usata nel significato: oro, ricchezza, potere dell'oro, denaro, - secondo la storia biblica di un vitello d'oro, che gli ebrei, vagando nel deserto, adoravano come un dio (Esodo, 32)

Pecora smarrita
Questo è ciò che dicono di una persona dissoluta che si è allontanata dalla retta via. L'espressione è nata dal Vangelo (Mt 18,12; Lc 15,4-6)

Contemplazione posteriore
L'espressione ha origine dalla Bibbia; Dio ha detto che le persone non dovrebbero vedere il suo volto, e se qualcuno lo guarda, sarà colpito dalla morte; solo Mosè gli permetteva di vedersi solo da dietro: «Ecco il mio sedere» (Esodo, 33,20-23). Da qui l'espressione “contemplare il retro” ha ricevuto il significato: non vedere il vero volto di qualcosa, conoscere qualcosa infondatamente.

il frutto proibito
L'espressione è usata per significare: qualcosa di allettante, desiderabile, ma proibito o inaccessibile. Nasce dal mito biblico dell'albero della conoscenza del bene e del male, i cui frutti Dio proibiva ad Adamo ed Eva di mangiare.

Ecco Rodi, ecco e salta
Espressione dalla favola di Esopo "Lo Spaccone". Un uomo si vantava di aver fatto una volta un salto colossale a Rodi e citava testimoni come prova. Uno degli ascoltatori ha obiettato: “Amico, se è vero questo, non hai bisogno di testimoni: ecco Rodi, salta qui”. L'espressione è usata per significare: invece di mostrare qualcosa a parole, mostralo con i fatti."

Sapere è potere.
Espressione del filosofo materialista inglese Francis Bacon (1561-1626) in Moral and Political Essays, 2.11 (1597).

Mezzo d'oro
È così che parlano di una decisione, di una linea d'azione estranea agli estremi e al rischio. Questa espressione, "aurea mediocritas", è tratta dal 2° libro delle odi del poeta romano Orazio.

  • 29 novembre 2012, 03:17

E tu Bruto?
Nella tragedia di Shakespeare “Giulio Cesare” (m. 3, iv. 1), con queste parole (nell'originale latino: “Et tu, Brute?”), Cesare morente si rivolge a Bruto, che era tra i congiurati che lo attaccarono in il Senato. Gli storici considerano questa frase leggendaria. Marco Giunio Bruto, che Cesare considerava un sostenitore, divenne il capo di una cospirazione contro di lui e fu uno dei partecipanti al suo assassinio nel 44 a.C. e. Cesare, alla prima ferita inflittagli, come riporta Svetonio nella sua biografia, si limitò a sospirare e non pronunciò una sola parola. Tuttavia, nello stesso tempo, aggiunge Svetonio, si dice che Cesare, vedendo Bruto avanzare verso di lui, esclamò in greco: "E tu, figlio mio?" Ma secondo la tragedia di Shakespeare, la frase leggendaria di Cesare divenne uno slogan per descrivere l'inaspettato tradimento del suo amico.

Tromba di Gerico Mura di Gerico.
Un'espressione tratta da un mito biblico. Gli ebrei, dopo aver lasciato la prigionia egiziana, diretti in Palestina, dovettero prendere la città di Gerico. Ma le sue mura erano così forti che era impossibile distruggerle. Tuttavia, al suono delle trombe sacre, le mura di Gerico crollarono da sole e, grazie a questo miracolo, la città fu presa dagli ebrei (libro di Giosuè, 6). L'espressione “tromba di Gerico” è usata per significare: una voce forte, di tromba.

Strage degli innocenti
L'espressione nasce dalla leggenda evangelica sull'uccisione di tutti i bambini a Betlemme per ordine del re ebreo Erode, dopo aver appreso dai Magi della nascita di Gesù, che chiamavano il re dei Giudei (Matteo 2, 1 - 5 e 16). Utilizzato come definizione di abuso sui minori, e anche quando si parla scherzosamente di misure severe applicate a chiunque in generale.

  • 29 novembre 2012, 03:32

Cartagine deve essere distrutta
La frase con cui, come ci racconta Plutarco, il comandante e statista romano Catone il Vecchio (234 - 149 aC), implacabile nemico di Cartagine, concludeva ogni suo discorso al Senato. Tito Livia, Cicerone e altri parlano della stessa cosa: questa espressione cominciò ad essere usata come un appello ripetuto con insistenza a una lotta ostinata contro un nemico o qualche ostacolo. Spesso citato in latino: "Carthaginem esse delendam".

Sprofondare nell'oblio. Estate
Nella mitologia greca, il Lete è il fiume dell'oblio negli inferi. Le anime dei morti, dopo aver assaggiato l'acqua del Lete, dimenticarono la loro vita terrena. "Affondare nell'oblio" - essere dimenticato, scomparire senza lasciare traccia.

Cassandra, la profetica Cassandra
Nella mitologia greca, Cassandra è la figlia del re troiano Priamo. Cassandra ricevette un dono profetico da Apollo, ma quando lei rifiutò il suo amore, lui fece in modo che le sue profezie non fossero più credute. Pertanto, i Troiani non ascoltarono le parole di Cassandra, che avvertì suo fratello Paride dal rapimento di Elena; quest'ultimo, come è noto, portò alla guerra di Troia e alla distruzione di Troia. Il nome Cassandra è diventato un nome familiare per una persona che avverte del pericolo, ma a cui non si crede.

Carnevale
Il Carnevale è una festa. La parola si riferisce ad Anthesteria, le grandi feste primaverili del risveglio della natura, che si tengono ad Atene. I primi due giorni di Anthesteria, “il giorno dell'apertura delle botti” e “il giorno dei boccali”, erano dedicati a Dioniso: la statua del dio del vino veniva trasportata su una barca su ruote. La parola "carnevale" deriva dal nome di questa barca (latino carrus-navalis - "nave-carro").